CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola corredo
, sicuramente proveniente dal corredo funerario originale della regina, indica Nefertiti con il solo titolo di grande sposa reale, indizio che questo doveva essere il suo status quando fu inumata nella
|
. Le cellule mesenchimali durante la differenziazione arricchiscono il proprio corredo di organelli, essendo cellule in attiva proliferazione e biosintesi, per cui si formano nuovi ribosomi, cisterne di
|
Tra di esse vi sono i depositi degli ornamenti rituali, i santuari e le sepolture con il loro corredo di offerte funerarie. Inoltre, l'arte maya, l'architettura, e gli scritti hanno permesso di aiutare gli studiosi nella ricostruzione di queste antiche credenze; tutti questi elementi possono essere combinati con le fonti
|
. Le Ore avrebbero dovuto anche tenere testa alle aggressioni dell'ostile serpente Hereret, desideroso di portare l'anarchia nell'ordine cosmico garantito da Ra. Il corredo di immagini fornito dalla serie di epiteti di ciascuna di queste dodici dee ne enfatizza il ruolo di distruttrici dei nemici di Ra
|
Negli scavi di Santa Reparata sono visibili resti murari riferibili a case romane (repubblicane e imperiali). Nelle vetrine si trovano materiali provenienti dagli scavi, soprattutto marmi, ceramiche, metalli e vetri di epoca romana e medievale. Spicca il corredo della tomba del gonfaloniere Giovanni
|
la regina ricevette un'ambasceria cinese ed alla morte di lei venne innalzato un tumulo funerario dal diametro maggiore di cento passi. Venne sepolta con un ricco corredo funerario e cento servitori maschi e cento ancelle femmine furono sepolti assieme a lei. A quel tempo la scrittura cinese non era ancora stata importata in Giappone, per cui mancano testimonianze storiche scritte indigene. Gli ideogrammi cinesi (
|
Delle parecchie centinaia di specie batteriche presenti nel microbiota, che sono variabili tra le popolazioni, ma anche tra gli individui delle stesse etnie a causa delle diverse attitudini alimentari e del diverso corredo genetico, alcuni
|
Esistono inoltre monitor dedicati a corredo di una vasta tipologia di apparecchiature, dai piccoli schermi di visualizzazione e controllo delle apparecchiature scientifiche come sistemi analitici fisici e chimici, sistemi robotizzati, di controllo in tempo reale di apparati industriali (vedi
|
: tutti i finestrini furono sostituiti con altri tipici delle carrozze Gran Comfort, il circuito di trazione venne sensibilmente modificato nello schema e nei componenti e l'intero corredo di arredamento originario, nonostante l'elevato valore storico-artistico, fu rimosso e sostituito da una configurazione a salone unico in due classi con moderne poltrone tipiche di altri rotabili del periodo (sempre del modello in uso sulle
|
Frequenti erano oggetti come le coppe sfaccettate, le clessidre, i candelabri, i compassi, i solidi geometrici, le gabbie di uccelli, i pezzi di armature, ecc. Frequenti erano poi gli armadi semiaperti, che lasciavano intravedere il corredo tipico dello studioso
|
. Questo stretto collegamento con il mondo dei morti, testimoniato dalla ricorrente presenza delle loro immagini nel corredo delle tombe, fa supporre ad alcuni autori che le sirene fossero in origine degli uccelli in cui trovavano dimora le anime dei defunti
|
riutilizzata sporadicamente. In questo periodo si sviluppa un'altra necropoli, situata nella zona Pedata-Morelli. Si tratta di sepolcri a camera molto grandi, spesso con alcune camere per tomba, dal ricchissimo corredo. Da quest'area provengono alcune statue cinerario in
|
a corredo del computer usato per la presentazione, che fu poi donato a Warhol dall'azienda produttrice per poi venire conservato all'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e sono state ritrovate dall'artista newyorkese
|
e un atrio, sostanzialmente un lungo corridoio al termine del quale si apre la camera funeraria principale che accoglieva oltre al defunto, un corredo funerario ricchissimo. La tomba fu ingrandita in seguito per accogliere altre sepolture di tipo familiare, sia inumazioni che incinerazioni, a testimonianza del persistere parallelo di entrambi i riti.
|
La messe di ritrovamenti nel territorio (costituiti prevalentemente da tombe con il loro corredo funerario), dovuti agli archeologi Paolo e Lorenzo Cassalbini, sembra avvalorare l'origine pre-romana dell'abitato, plausibilmente da ascriversi a popolazioni italiche piuttosto che a coloni provenienti dalla Grecia.
|
La determinazione del sesso si verifica nella prima divisione dell'uovo partenogenetico. Il corredo cromosomico delle femmine comprende due cromosomi sessuali, quello del maschio uno solo. La perdita di un cromosoma sessuale nel corso della prima divisione determina lo sviluppo di un maschio partenogenetico. Gli
|
. Sebbene fosse stato accantonato il gigantesco mausoleo iniziale, l'opera era ancora molto monumentale, con un corredo scultoreo decisamente ricco, e Michelangelo si mise subito all'opera. Tra le prime opere completate ci sono appunto i due
|
Risalenti al V secolo a.C., presentano una pseudocamera sepolcrale funeraria a cielo aperto, priva di un corridoio d'ingresso e con delle riseghe multiple su tre lati. Sul fondo della camera sono presenti due fosse: una per gli oggetti di maggior valore del corredo, l'altra per l'inumazione del defunto assieme a pochi oggetti d'uso personale
|
. I bronzetti appartenevano probabilmente ad un corredo funerario (del quale facevano parte anche degli spiedi e delle fibule andati presto dispersi), e finirono nella collezione privata del lucerino Onofrio Bonghi, per poi essere acquisiti dall'
|
In occasione della scorsa segnalazione non era stata sollevata alcuna obiezione all'inserimento, ma semplicemente non era stato raggiunto il numero minimo di pareri richiesti. La voce mi sembra in effetti ben scritta e fontata, completa e con un ottimo corredo di immagini. --
|
I riti funerari praticati dai Celti Cenomani prevedevano di deporre il defunto in posizione distesa in fosse scavate nel terreno. Il defunto era quindi accompagnato da un corredo costituito da armi (spade, lance, coltelli, scudi, elmi) e da oggetti di abbigliamento e di ornamento come fibule,
|
, una oinochoe in stile Gnathia, skyphos, coppette, piattini, un guttus, una lucerna, una coppa decorata a fasce). Il corredo comprende anche un anellino a fascia in bronzo, e un vago in pasta vitrea con decorazioni bianche e azzurre di fattura
|
Anche alcuni rimedi fitoterapici possono essere ritenuti prodotti da banco in quanto farmaci vegetali, nonostante molti di essi portino a corredo la dicitura di integratori naturali. Questa fitoterapia comunque necessita sempre di conoscenze specifiche e di consiglio appropriato anche in farmacia dietro il banco.
|
Le caratteristiche dell'individuo sono classificabili entro due macro-categorie: quella genotipica e quella fenotipica. Fanno capo alla prima le caratteristiche inerenti al corredo genetico; alla seconda quelle direttamente osservabili.
|
: a ridosso del recinto sacro e delle fondamenta del tempio italico sono stati rinvenuti due sepolcri risalenti al VI secolo d.C., uno dei quali ospitava i resti d'una madre con la figlia e il loro (povero) corredo funebre, costituito da pochi gioielli all'interno di anfore di terracotta.
|
. Nel corredo erano comprese molte gemme e lavori d'oreficeria, tra i quali due splendidi bicchieri o tazze d'oro lavorate a sbalzo, con scene di soggiogamento del toro; inoltre furono trovati alcuni vasi rotti dipinti in uno stile particolare, che rimasero un enigma fino agli scavi di
|
di aderire alla superficie cellulare e rilasciare il proprio materiale genetico in essa per la propria sopravvivenza e, a volte, tramite un processo noto come trasduzione specializzata, mischiare il proprio corredo cromosomico con quello della cellula ospite. Dopo aver prelevato il
|
, costituiti in lastroni di pietra come sepolture collettive con spazio comune destinato al culto dei defunti. I materiali di una delle sepolture, rinvenuta intatta, con il corredo funerario costituito da ceramiche locali e di importazione, sono databili tra gli inizi del
|
I reperti databili in epoca preistorica provengono sia da abitati che da tombe, nelle quali costituivano elementi del corredo. Tra gli utensili sono presenti le punte di freccia in selce e le lame di
|
Le torri dell'acqua venivano costruite a corredo delle stazioni principali, di quelle poste all'inizio delle tratte ferroviarie in salita e lungo il percorso a distanze strategiche l'una dall'altra. Ne erano forniti tutti gli impianti ove era prevista la sosta o il rimessaggio delle
|
, ma, al contrario di questa, si ha il dimezzamento del corredo cromosomico da doppia copia a singola copia, con formazione di quattro cellule finali con patrimonio genico diverso fra loro per la diversa combinazione di cromosomi di provenienza materna e paterna. Ulteriore meccanismo di
|
, lavorarono maestranze francesi, borgognone, tedesche e italiane, che svilupparono uno stile internazionale, soprattutto nella scuola di scultura, che fu indispensabile per la realizzazione dell'imponente corredo decorativo del duomo
|
e mandato l'ambasciatore a casa dei genitori per combinare il matrimonio, si preparava al fidanzamento con la futura sposa. La famiglia della sposa a sua volta preparava il corredo (dodda) per il matrimonio. La dote veniva trasportata con muli e cesti portate dalle ragazze fino alla nuova abitazione dei novelli sposi, il tutto allietato da canti e balli.
|
. I reperti consistono, dunque, prevalentemente in monete, vetri, lucerne, ceramiche, utensili agricoli e oggetti preziosi. Nella stessa area vennero ritrovate una decina di tombe, complete di corredo funerario e scheletro
|
un'immagine del bambino a grandezza naturale, riccamente lavorata in argento, insieme ad un messale ornato, un corredo di vesti, una serie di piatti d'altare con le armi ducali e molti altri oggetti preziosi.
|
Il primo periodo di seppellimento copre l'arco temporale compreso tra il X e l'VIII secolo a.C. Le sepolture, appartenenti a questo intervallo temporale, restituiscono i resti ossei degli inumati sepolti in fosse singole recanti pochi oggetti di corredo funerario, spesso uno solo, come una
|
. Si tratta di una sepoltura in cista litica, all'aperto, con la rara presenza anche di tumulo. Le tre cassette lapidee del sito, terminanti in cuspidi, sono infatti formate in parte da muretti a secco, in parte da lastre infitte a coltello, e ricoperte da un tumulo del diametro di nove metri. Nel corredo erano presenti quattro bracciali, monili di varia forma
|
tombe a camera: una scaletta scavata nella roccia permette di accedere ad un piccolo ambiente sotterraneo che ospitava il sarcofago (in cui venivano posti gli oggetti personali del defunto), solitamente coperto da lastre di terracotta o di pietra, sopra le quali veniva deposto il corredo.
|
I media greci criticarono la politica tedesca, spesso menzionando e tracciando dei parallelismi con l'occupazione della Grecia da parte dell'Asse, ed inoltre alcuni commentatori sottolinearono un corredo genetico ereditato dai
|
che promuove eventi culturali di riferimento per il territorio e ospita il museo del Setificio Piemontese, che vanta un completo corredo di fedeli riproduzioni di macchinari lignei funzionanti ricostruiti sulla base di fonti documentarie conservate negli archivi storici di Cuneo e di
|
Altri motivi di interesse sono costituiti dalla bellezza e dall'accuratezza delle miniature che ne costituiscono l'ampio corredo iconografico, e dalla cura delle decorazioni, elementi che ne fanno uno dei migliori prodotti artistici dello
|
e si riflette chiaramente nel corredo iconografico: le miniature di scacchi e tavole propongono al gioco figure di nobile condizione sociale e anche la stessa figura di re Alfonso. Al contrario, la condanna dei giochi di puro azzardo si riflette anche sull'iconografia, con miniature che vedono intente al gioco unicamente persone di condizione sociale umile o degradata, come cavalieri interamente spogliati quale conseguenza delle perdite subite al gioco dei dadi: mai si vedono persone di alta condizione intente al gioco d'azzardo e men che meno la figura di Alfonso
|
Lucrezia Borgia sono ricchi di annotazioni sui doni che inviava anche al primogenito e, fra questi, viene descritta anche una bambola in legno, con ampio corredo di abiti, dipinta dal pittore Morello e destinata alla cugina
|
la regina ricevette un'ambasciata cinese e alla sua morte venne innalzato un tumulo funerario dal diametro maggiore di cento passi. Venne sepolta con un ricco corredo funerario e cento servitori maschi e cento ancelle femmine furono sepolti assieme a lei. A quel tempo la scrittura cinese non era ancora stata importata in Giappone, per cui mancano testimonianze storiche scritte indigene. Gli ideogrammi cinesi (
|
LodA ha drasticamente eliminato il blocco di doppie immagini a corredo della sezione tassonomia, probabilmente ritenendo che avessero un impatto negativo sulla impaginazione. Stavo provando a sostituire le doppie immagini con una
|
, con suppellettile sacra, materiale di scavo con resti del corredo recuperato nelle tombe altomedievali e longobarde scoperte sotto il pavimento della chiesa e del chiostro, alcuni quadri e due pregevoli cibori rinascimentali.
|
Nella cornice della pala di San Francesco, il Lamberti esibisce una gamma di soluzioni strutturali e decorative che finiranno per essere il repertorio costante della sua opera di intagliatore: si nota una moltiplicazione dei dettagli ornamentali, decisamente affini al corredo sperimentato pochi anni prima nei fregi del
|
Database contenente i dettagli di qualsiasi gioco supportato dal Mame, incluse le versioni passate. A corredo si trovano immagini, video, programmi per il download dei file extra, ricerche avanzate, grafici e tante altre risorse.
|
fu riservata ai bambini; allo stesso tempo iniziarono ad evidenziarsi alcune differenze, attribuibili al sesso e alla classe sociale del defunto, nel corredo funerario e nelle forme ceramiche utilizzate.
|
Il fronte della cassa ha un ricco corredo scultoreo ad altorilievo, con dieci scene organizzate in nicchie poste su due ordini scandite da colonnine: quello superiore presenta una finta trabeazione con architravi traforati, quello inferiore
|
, tipica lavorazione siciliana che, nata nell'isola, si diffuse poi su tutto il territorio nazionale. Il corredo nuziale, frutto di esperto e paziente lavoro, rispondeva alle esigenze della nascente famiglia. La
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
29 Dicembre 2021
21:33:23