CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cottura
: si fa appassire una cipolla tagliata a fette sottili, si unisce un battuto di pancetta grassa con prezzemolo e si fa liquefare in abbondante olio d'oliva, si aggiungono poi il cavolfiore tagliato a pezzi, qualche mestolo d'acqua ed una spruzzatina di pepe nero continuando a fuoco moderato fino a cottura completa. Si condisce la pasta corta come rigatoni, paccheri o ditali grossi.
|
: viene preparata con una cipolla grattugiata che si fa imbiondire in poco olio d'oliva d'oliva, si aggiunge un battuto di lardo e prezzemolo, quindi si uniscono i piselli ed alcune cotenne di maiale conservate a mezza cottura (
|
Dopo la formatura, i laterizi non ancora cotti devono essere privati per essiccazione di parte dell'acqua che li compone, altrimenti, durante la cottura, la sua rapida evaporazione produrrebbe deformazioni e screpolature nel laterizio
|
Le principali cause di assunzione di alluminio sono l'uso indiscriminato di farmaci antiacidi e antidiarroici a base di idrossido di alluminio, stoviglie e pentole di alluminio nudo (in particolare se vi si lasciano cibi acidi come il pomodoro dopo la cottura), caffettiere in alluminio, cibi e bevande contenuti in barattoli,
|
Adiacente alla sala da pranzo si trova quella che doveva essere la cucina principale del castello, come suggerisce la presenza di un monumentale camino, la cui funzione doveva essere, oltre la cottura dei cibi, anche quella di riscaldare le stanze dei piani superiori
|
In effetti, non avevo mai sentito che la piada si potesse cuocere su piatti di terracotta. Nella mia zona (io sono di Faenza) si usa da sempre la pietra refrattaria. Direi che possiamo indicare nell'articolo entrambe i tipi di cottura.
|
prodotto con farina di mais, farina di grano, acqua di cottura del musetto, zucchero, miele, uva passita, fichi secchi, buccia di arancia, grappa, zucca arrostita in forno; nella pianura padovana sud-orientale in luogo dell'acqua di cottura del musetto vengono utilizzati i
|
Lo studio delle tecniche di fabbricazione (formatura, trattamento delle superfici, cottura), delle loro forme, e quello dei motivi decorativi, che possono essere stampati, incisi, impressi, applicati o dipinti sugli artefatti, si chiama
|
e del corpo in movimento. Dopo una prima cottura era possibile applicare ulteriori stesure di pigmento colorato bianco o porpora, che fu sempre tuttavia scarsamente impiegato almeno fino alla fine del V secolo a.C. quando una nuova estetica introdusse una decorazione che faceva largo uso del bianco e del color oro.
|
ma diffusi in tutto il territorio regionale, consistente in carne ovina (tradizionalmente di castrato, oggi quasi sempre di pecora) tagliata a tocchetti ed infilata in spiedini, la cui cottura avviene su un braciere dalla caratteristica forma allungata definito
|
. Nei secoli scorsi essa aveva di solito un solo vano a forma cubica o di parallelepipedo, con una sola porta d'entrata e due finestrelle tonde dotate di sbarre ai lati dell'ingresso. Era insomma una costruzione che rispondeva soprattutto ad esigenze di difesa dai pericoli esterni, in particolare eventuali invasioni o scorribande di nemici provenienti dal mare. All'interno della casa, nell'unico vano stava da una parte l'angolo cottura (detto
|
, risulta conveniente sottoporre la carne a marinatura prima di passare alla cottura, per evitare spiacevoli note di selvatico nella carne quando la si va ad assaggiare (in acqua, aceto, vino o latte). La
|
si serve di un'attrezzatura caratteristica: una pentola inclinata, con lo strutto bollente nella parte bassa, mentre in alto attendono le fettine di interiora che verranno soffritte al momento della vendita. Una forchetta a due denti serve per estrarre le fettine dal grasso di cottura, che vengono rapidamente scolate e inserite nel panino privato dell'eccesso di mollica; una piccola
|
. Oltre alla monocromia blu, furono prodotte ceramiche policrome in cui, oltre al blu, spesso dominante, venivano usati anche gli altri colori che potessero resistere alle alte temperature della cottura a gran fuoco, basati su ossidi metallici
|
La sua preparazione, il suo impasto, la sua cottura, i suoi prodotti e la sua presentazione in piatto sono stati dettagliatamente descritti in articoli ponendo paletti a tentativi di imitazione del prodotto.
|
Secondo tradizione lo spiedo deve cuocere molto lentamente, almeno per quattro ore, per garantire che sia contemporaneamente morbido e ben cotto. Per la cottura si usano dei lunghi forni creati appositamente per la cottura di questa pietanza, costituiti da due supporti a tamburo rotanti sotto ai quali viene messa la fonte di
|
i cibi devono essere ben cotti e consumati subito dopo la cottura. In particolare, non mangiare pesce, carne o frutti di mare, se non sono stati adeguatamente cotti, soprattutto se si tratta di latte, uova, carne di maiale o di pollo, pesce.
|
che permette al liquido di cottura di evaporare parzialmente. Poi la gallina si chiude in un sacchetto (un tempo si usava la vescica del maiale) e il sacchetto si immerge in una pentola di acqua, lasciando fuoriuscire la
|
, altra comune pietanza indiana a base di riso, sta nella cottura. Il primo, a differenza del secondo, cuoce tutti gli ingredienti separatamente e non tutti insieme. Il riso viene infatti cotto da solo, saltato in un Kayvan, detto anche
|
Adiacente alla sala da pranzo si trova quella che doveva essere la cucina principale del castello, come suggerisce la presenza di un monumentale camino, la cui funzione doveva essere, oltre la cottura dei cibi, anche quella di riscaldare le stanze dei piani superiori e anche la sala delle riunioni
|
(salsa rossa composta con pomodoro a dadoni, cotto a lungo in casseruola con aglio, cipolle e carote tritati, a cui si aggiunge un poco di zucchero, peperoncino e aceto. A fine cottura si passa tutto in passaverdura e si lascia riposare incorporando olio extravergine d'oliva a sufficienza per rendere cremoso l'insieme. Si usa prevalentemente su carni bollite)
|
Sono vestiti di colore e sapore tagliati su misura per le diverse paste, per le diverse occasioni. Comprendono preparazioni molto diverse tra loro, sia per i componenti sia per le tecniche di cottura:
|
le fasi successive sono le solite degli stracchini (aggiunta caglio, coagulazione, nessuna cottura, rottura della cagliata, estrazione, spurgo, inserimento cagliata in stampo, spurgo e formatura, salatura, sosta in stufatura e maturazione, avvio della stagionatura in cella fredda, taglio della forma e ricopertura con la pellicola di alluminio);
|
Ben presto tutte le navi oceaniche ebbero a bordo una grossa scorta di cavoli freschi, che permetteva, grazie a quella verdura fresca, ricca di vitamina C (la vitamina C si degrada con la cottura), di poter fare viaggi di molte settimane senza toccare terra. Nella soste a terra, in qualsiasi posto del mondo, erano poi ricercati i cavoli, (o piante analoghe della stessa famiglia, o agrumi, secondo la
|
a pronto uso; sostanzialmente sono vaschette in alluminio adeguate alla cottura in forno, realizzate in alluminio ad elevato spessore e tecnologie innovative, recentemente sono in commercio teglie realizzate in
|
Vi sono crescenti indizi del fatto che il processo di cottura tipico del cuscus, in particolare la cottura a vapore dei grani sul brodo in una pentola in terracotta, potrebbe avere avuto origine prima del
|
arrosto, secondo piatto tipico molto popolare con cottura al forno o alla brace, si prepara con la coppa di maiale, pancetta a fettine, spezie ed erbe aromatiche miste, rosmarino, cipolla, sale e pepe, vino bianco secco, olio; si accompagna a salse di mele e miele e con patate arrosto;
|
grazie alla quale si cuoce il cibo. In linea di massima con la cottura a vapore si raggiungono temperature leggermente inferiori a quelle generate con la cottura tradizionale. Merita un discorso a parte la cottura a vapore praticata con l'ausilio della
|
Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a neutralizzarlo, lasciando poco del suo profumo. Quando essiccato, perde completamente il suo sapore lasciando un debole profumo di
|
Tra gli oggetti di vita quotidiana vi sono anche le teglie e scodelle, per la cottura di pane e alimenti vari, o usati capovolti come coperchi. Tipiche della cultura del Milazzese sono anche le coppe su alto piede (simili a quelle di
|
Su alcuni vasi del Milazzese si trovano dei caratteri incisi prima della cottura. Essi hanno una caratteristica ornamentale e non e sembrano imitare la scrittura come la beta a rovesci, il triangolo e la croce. I caratteri derivano da quelli della
|
Gli incendi di grassi di cottura e olii (classificati come classe K (USA) o F (Australia / Europa / Asia)) bruciano a temperature maggiori di quelli causati da liquidi infiammabili, rendendo inefficace un normale estintore di classe B. I liquidi infiammabili hanno un
|
in pietra) o griglie arroventate riscaldate elettricamente o dal carbone/legna. Il cibo da cuocere viene disteso sopra tali elementi. La tecnica risulta essere veloce e utilizza delle temperature di cottura elevate
|
), insieme ad aglio olio, cipolla peperoncino patate ed erbe aromatiche aggiungendo tanta acqua a seconda dei piatti da preparare. Si lascia bollire un po',poi si aggiunge il pomodoro. A cottura ultimata si preparano delle scodelle con pane abbrustolito e vi si versa sopra la zuppa. Era tradizione mangiare la sbroscia con le mani.
|
Talvolta il taglio di carne viene lasciato marinare a temperatura ambiente per mezza giornata nel vino, prima di passare alla cottura vera e propria, al fine di ammorbidire ulteriormente la carne, come avviene solitamente per la preparazione della
|
per raffigurare ambientazioni architettoniche e colonnati. La cucina presenta un banco in muratura con un ripiano sovrastante adibito a piano cottura, mentre nella parte sottostante piccoli vani con forma a semicerchio probabilmente contenevano legna da ardere; una vasca era probabilmente utilizzata per lo scarico di liquidi. Il
|
in brodo o con la panna. Nella tradizione contadina i cappelletti venivano consumati due volte di seguito: la prima volta in una scodella con l'aggiunta di un goccio di vino nel brodo, la seconda nella fondina con il brodo di cottura.
|
si assiste ad una lenta decadenza della tecnica a figure rosse e diventa frequente l'utilizzo della vernice nera brillante, decorata a stampo o a rilievo seguendo modelli vascolari metallici. Le ceramiche ellenistiche decorate sono una minoranza se confrontate con la produzione riservata alla cottura, alla mensa e al trasporto: il metallo e il vetro avevano ormai sostituito in gran parte le migliori ceramiche dipinte.
|
con la produzione di vasi funerari o nuziali, Pyxis, Lebes e Lekanis con decorazione policroma su fondo rosato applicata dopo la cottura e con aggiunte plastiche in argilla e statuine fittili, teste, clipei
|
e miele, mandorle intere, pelate e tostate; infine, a cottura ultimata, il composto viene rovesciato su un piano di legno e steso in uno strato di circa un centimetro di spessore per essere tagliato, una volta raffreddato, a piccoli pezzi romboidali
|
, il cui elevato contenuto di acqua comporta una consistenza semiliquida e particolarmente cremosa della pasta. Spesso raggruppati tra i formaggi freschi, i formaggi cremosi non subiscono alcun tipo di cottura della cagliata o di stagionatura nelle cantine.
|
prima della cottura con formaggio (principalmente sottiletta) e successivamente, quando quest'ultimo inizia a filare con affettato (generalmente, prosciutto cotto; una variante prevede l'aggiunta di pomodoro a fettine). Il termine deriva dall'inglese
|
Tradizionalmente si cucinano in brodo di carne (che acquista un sapore particolare a causa degli ingredienti saporiti dei passatelli in cottura), ma recentemente si preparano anche asciutti, con vari sughi. Fra gli altri tipi di pasta da prepare asciutta si hanno le
|
, caratterizzato da leggere variazioni nei metodi di produzione, consistenza, sapore e tecniche di cottura. Prima del XX secolo, il tofu non era ancora molto conosciuto nel mondo occidentale; tuttavia, all'aumentare degli scambi culturali ed un progressivo aumento di interesse verso la dieta
|
, durante la cottura, sprigiona un vapore che sembra possa scatenare improvvisi attacchi di mal di testa nelle persone che si trovano nelle vicinanze, in quanto le tossine termolabili vaporizzate vengono accidentalmente inalate. Il micologo
|
(stufato di mais tostato e macinato) e brodo a base di pesce. L'origine sarebbe da collocare nei conventi di Trujillo, con l'influenza dei sacerdoti spagnoli come alcuni elementi, ad esempio le tecniche di cottura europee. Il piatto ha riferimenti che risalgono al
|
con uova, latte, panna, burro, zucchero e soprattutto fiori di sambuco che conferiscono il particolare aroma alla preparazione. Al tutto viene data una forma circolare schiacciata per passare quindi alla cottura
|
L'intero processo di produzione dell'ABT inizia dalla spremitura dell'uva e termina con la valutazione gusto-olfattiva del prodotto invecchiato. I passaggi produttivi sono ben determinati, dalla cottura del mosto d'uva, alla
|
la polpa assume una dolcezza intensa, e la liberazione di un profumo di miele. L'elevato contenuto di pectina produce un veloce addensamento della confettura o della gelatina, limitando i tempi di cottura. In epoca precedente la diffusione dello zucchero raffinato la confettura semisolida di cotogne era, con il miele (costosissimo), uno dei pochi cibi dolci facilmente disponibili e soprattutto ben conservabili.
|
Nel XVIII secolo le porcellane a pasta tenera, con le loro crepe di cottura e i rigonfiamenti degli smalti, godevano ormai di scarso interesse dopo la diffusione della tecnica a pasta dura e a Firenze gli eredi dei Medici della
|
, che vengono arrotolati e tagliati sotto forma di diamanti o di triangoli prima della cottura che avviene molto spesso in olio vegetale. Il makroud viene quindi immerso in uno sciroppo a base di miele e acqua di
|
), Notizie dal Futuro, il bambino Paolo, la tabella dei tempi di cottura usando un termosifone, la lunghezza dell'intestino, Luttazzi direttore di orchestra, Esche Insolite, il finto promo all'intervista con
|
. I diversi materiali per la ceramica utilizzati in questi processi possono comprendere: legno, metallo, acqua, gesso e resina epossidica - la maggior parte dei quali saranno eliminati al momento della cottura.
|
prima della cottura con formaggio e successivamente, quando quest'ultimo inizia a filare con affettato (generalmente, prosciutto cotto; una variante prevede l'aggiunta di pomodoro a fettine). Il termine deriva dall'inglese
|
bianco caldo e se ne completa la cottura a fuoco lento per alcuni minuti. Dopo il passaggio del tutto al setaccio si riporta a bollore per breve tempo e vi si aggiunge la panna liquida. La salsa deve essere servita calda
|
e per la canna da zucchero o i vagonetti con cisterna per il carburante, i vagonetti per laterizi, che possono entrare direttamente nei forni di cottura, i vagonetti per persone, i vagonetti di servizio per il trasporto e la posa dei binari prefabbricati. Durante la Prima Guerra Mondiale, erano usati anche nelle
|
tipica valtellinese in cui tocchetti di formaggio vengono incorporati durante la cottura. Il nome deriva dal nome dialettale (tarai o tarell) del lungo bastone usato per mescolarla all'interno del paiolo;
|
: viene fatta cuocere per ore in un brodo con varie verdure quali fette di patate, di cipolle, di pomodori e peperone e un'aggiunta continua di vino a piacere durante la cottura. Fette ben cucinate con spezie, esistono molte ricette di queste piatto argentino.
|
, di solito manzo o anche pollo, infarinati, saltate in padella e, dopo aver trasformato il fondo di cottura in una salsa con l'aggiunta di limone, vino bianco, marsala o altri ingredienti, rimessi in padella a insaporire e serviti poi con tale salsa.
|
Esistono due tipi di shiruko basati su diversi metodi di cottura dei fagioli azuki. Questii possono essere trasformati in pasta, schiacciati senza mantenere la loro forma originale o un dare luogo a mix di pasta e fagioli grossolanamente schiacciati. Esiste un piatto simile, lo
|
, caratterizzato da leggere variazioni nei metodi di produzione, consistenza, sapore e tecniche di cottura. Prima del XX secolo, il tofu non era ancora molto conosciuto nel mondo occidentale; tuttavia, l'incremento degli scambi culturali e un progressivo aumento di interesse verso la dieta
|
(carta bucherellata, sopra la quale veniva passato un sacchetto di carbone in polvere), ma con un contorno grasso che consentiva di evitare l'espansione degli smalti durante la cottura. Tale tecnica doveva avere grandi problemi e di conseguenza molti
|
Durante la cottura la carne diventa scura, quasi nera e salvo esemplari molto giovani, si cucina solo il cappello. Viene consumato in umido, trifolato, come condimento per risotti e con carne e salsiccia. Gli esemplari piccoli e sodi si prestano egregiamente alla conservazione sott'olio o sott'aceto
|
, ammollate per una notte bollite lentissimamente fino a che abbiano riassorbito quasi l'acqua di cottura e aggiungendo al ristrettissimo brodo un bicchiere di vino dolce: servite tiepide in ciotole, affogate nella panna liquida o guarnite da quella montata, o entrambe le cose. Il castagnaccio (pattona,
|
precedentemente marinata in una mistura di spezie per una notte e poi inumidita nello yogurt appena prima di essere cotta. La carne viene poi posta in una pentola su una base di riso basmati e poi coperta ancora con riso in modo da stratificare la cottura
|
o a cassa formata da lastre di pietra, consistono soprattutto in vasellame ceramico da mensa o da cucina: scodelle e brocche per il consumo dei cibi e delle bevande, olle per la conservazione o la cottura degli alimenti. Presenti anche alcuni vasi miniaturistici dalla funzione non reale ma simbolica, forse legata ai riti funerari, e, in un caso,
|
degli alimenti. Solitamente ha i bordi laterali costruiti in modo che si infilino nella fessure della struttura reggi piastre del forno, in modo che si possa scegliere l'altezza opportuna per la cottura, o da appoggiare sulla gratella
|
sono un gruppo di composti chimici, molti dei quali si possono formare durante la cottura. Sono reperibili nella carne a lunga cottura, specialmente nei punti in cui la carne mostra una crosta nera e croccante. Alcuni studi
|
Studio o mini-appartamento: stanza singola monolocale con angolo cottura, area soggiorno-sala da pranzo e bagno. A volte questo appartamento fa parte di una casa divisa da un muro di solito con una porta comunicante.
|
. Si riportano per la caponatina i seguenti ingredienti: melanzane, pomodori pelati, peperoni, patate, cipolle, aglio, olio, sale, pepe, caciocavallo ragusano a pezzetti e vino bianco. In alcune ricette gli ortaggi non vengono fritti come nella caponata classica, ma la cottura avviene nel forno
|
l'ala di abitazione: vi si giunge salendo la grande scalinata di pietra; comprende diverse stanze destinate alla preparazione del cibo, alla macinazione dei cereali, alla spremitura delle olive e alla cottura degli alimenti;
|
contenuta nella sabbia silicea usata al posto dei calcari marnosi in cottura, e che quindi troveremo nel prodotto finito. La presenza di quest'ultima obbliga ad uno smaltimento come rifiuto pericoloso o speciale del materiale e ad una protezione minuziosa dei lavoratori esposti. Le
|
, ovvero uno stracotto abbondantemente pepato e piatto tipico della cucina fiorentina, sia nato proprio ad Impruneta. Gli operai, al mattino, accendevano le fornaci e mettevano a cuocere per ore ed ore un bel pezzo di manzo, la lunga cottura conferiva (e conferisce) una straordinaria morbidezza. Si dice che venisse offerto al
|
(da un ottimo sito sulla cucina scritto da insegnanti di istituto alberghiero), penso di si', che browning vada bene per rosolatura. Poi, come e' scritto su Treccani e su questo link, condivido che la rosolatura si puo' senz'altro fare con il saute', anzi credo sia la piu' comune, ma anche con il forno e con lo spiedo, che sono tutt'altra cosa. Sulla base di quanto c'e' scritto, ci sarebbe da completare la voce soffritto, che adesso punta piu' sulla ricetta che su una tecnica di cottura. --
|
non dovrebbe essere una disambigua ma il titolo della voce riguardante il metodo di cottura. Si ottengono piatti agro-dolci con l'uso di ingredienti mirati aggiunti durante la cottura, ad esempio mettendo assieme tamarindo (agro-dolce di suo), succo di arancia amara (aspro), cannella e zucchero di canna (dolci), come nel
|
. Dopo la cottura, secondo le fasi di riscaldamento intese ad evitare crepe, lo stampo viene raffreddato e guarnito con polveri o pellet di vetri di vari colori chiamati Groisil, secondo la decorazione desiderata. Viene effettuata una nuova cottura e, dopo il raffreddamento, lo stampo viene delicatamente distrutto con
|
in pietra) o griglie arroventate riscaldate elettricamente o dal carbone/legna. Il cibo da cuocere viene disteso sopra tali elementi. La tecnica risulta essere veloce e utilizza delle temperature di cottura elevate.
|
Le decorazioni, molto varie, formano bande o zone geometriche, costituite da zig zag, piccoli cerchi, fiamme o puntini. Caratteristici sono i rombi che rappresentano occhi stilizzati. Le decorazioni sono incise o impresse con le unghie o con punzoni o con conchiglie nell'argilla prima della cottura e successivamente sono riempite da pasta bianca, dando al vasellame un aspetto policromo
|
- Ingredienti: carne di agnello, uova, asparagi selvatici, formaggio pecorino grattugiato, olio extra vergine d'oliva, prezzemolo e sale. Procedimento: soffriggere la carne di agnello nell'olio. Appena rosolata, salare, aggiungere acqua quanto basta, un ciuffo di prezzemolo e far ultimare la cottura. Separatamente scottare gli asparagi, mondati e lavati. Scolarli ed aggiungerli alla carne. Dopo alcuni minuti unire le uova sbattute con formaggio. Spegnere il fuoco appena le uova sono addensate.
|
L'utente viene guidato attraverso il processo di preparazione e cottura tramite una narrazione audio e video, utilizzando, per procedere attraverso ogni fase della cottura, il riconoscimento vocale Nintendo DS.
|
, spesso a conduzione familiare, e le fornaci Hoffman per la cottura dei mattoni pieni in argilla prodotti con l'estrazione della materia prima sul posto. In tempi moderni si sono stabilite nel territorio comunale aziende di rilevanza nazionale quali lo
|
La cottura proseguiva durante il trasporto e tali cucine permettevano la confezione e il trasporto del rancio. Esse funzionavano a legna ed erano scomponibili. Il trasporto avveniva spesso a dorso di due muli o tramite addetti alla sussistenza mediante il trasporto in spalla. Portatrici furono spesso anche le donne, le cosiddette
|
Sciogliere del burro in un tegame, unire la farina, della birra poco alla volta, e mescolare. Quindi aggiungere sale, pepe e zucchero. Cuocere il composto a fuoco lento. Dopo la cottura unire la panna, altra farina e della cannella. Servire la zuppa di birra con pane tostato.
|
si muove orizzontalmente, con lo spostamento dei bruciatori seguendo un movimento antiorario; allo stesso modo un sistema di valvole che collegano le quattro zone al camino dei fumi consente un movimento orario dell'aria di raffreddamento verso la zona di cottura, poi verso la zona di preriscaldo e infine verso il camino; la carica del materiale resta ferma. Il caricamento del materiale all'interno del forno ed il prelievo del prodotto cotto possono essere eseguiti manualmente, come nelle vecchie fornaci per cotto fatto a mano, oppure con l'impiego di un
|
Nelle pentole bollenti vengono tuffati i polpi bolliti, conditi a fine cottura con soltanto una spruzzata di limone. Le sarde salate vengono pulite davanti agli occhi dei clienti. Caratteristiche sono anche le
|
I carusi, i ragazzi che lavoravano nelle miniere, hanno inventato la cottura delle sarde nello zolfo. Si metteva la sarda nello zolfo liquido, poi, quando lo zolfo si raffreddava, si rompeva la crosta gialla e si tirava fuori una gustosissima sarda;
|
: Sono principalmente sabbie (quarzo) che non reagiscono e servono a mantenere la forma in cottura altrimenti l'argilla rischia di collassare. Servono anche per contenere il ritiro lineare della piastrella in cottura.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
02 Gennaio 2022
16:37:34