CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cipolla
: si fa appassire una cipolla tagliata a fette sottili, si unisce un battuto di pancetta grassa con prezzemolo e si fa liquefare in abbondante olio d'oliva, si aggiungono poi il cavolfiore tagliato a pezzi, qualche mestolo d'acqua ed una spruzzatina di pepe nero continuando a fuoco moderato fino a cottura completa. Si condisce la pasta corta come rigatoni, paccheri o ditali grossi.
|
: viene preparata con una cipolla grattugiata che si fa imbiondire in poco olio d'oliva d'oliva, si aggiunge un battuto di lardo e prezzemolo, quindi si uniscono i piselli ed alcune cotenne di maiale conservate a mezza cottura (
|
, anch'essi facilmente conservabili per lunghi periodi. Nei forni a legna tradizionali, oltre ai prodotti quantitavamente superiori di pane fresco da taglio e secco da conservazione, venivano prodotti pani speciali con l'aggiunta di olive nere, pezzi di zucca, pomodoro e cipolla (tipo la
|
Vanno poi menzionate le tradizionali scacciate (focacce ripiene), che a Militello, a differenza della versione catanese o ragusana, prevedono sempre la farcitura con verdura a foglia larga (spinaci, tenerumi, bieta o segale selvatica), oppure broccoli, cavolfiore e cipolla, oltre a salsiccia, formaggio pecorino, patate, olive nere, pomodoro secco, pepe.
|
I luonghi e suttili, un piatto di pasta, tipico soprattutto della tradizione contadina, preparato durante il periodo della mietitura o dell'uccisione del maiale e servito molto caldo in scodelle di creta. Per preparalo si usa dell'osso di prosciutto, salsiccia grassa, cipolla, sedano, prezzemolo, pomodori, uova e finocchio (per il brodo) mentre si usano farina, uova, acqua e sale per la pasta;
|
. Le preparazioni, ad ogni modo, possono essere molteplici ed assai originali: non mancano infatti le versioni - peraltro piuttosto diffuse - a base di sughi bianchi con cipolla e carne tritata oppure di
|
), in cui la cipolla viene sottoposta a frittura dopo essere stata immersa in pastella. Solitamente le cipolle sono tagliate a rondelle formando dei cerchi che gli conferiscono il nome comune, in inglese, di
|
Tritare finemente gli spinaci, rosolare la cipolla e l'aglio ed il burro; poi unire gli spinaci e abbassare la fiamma. Aggiungere la ricotta, il parmigiano, l'erba cipollina; condire con noce moscata, sale, pepe, e mischiare bene.
|
Far soffriggere in una grande casseruola a due manici in olio di oliva abbondante, la cipolla finemente affettata; aggiungere poi delle seppie precedentemente tagliate a pezzi, lasciarle insaporire e rosolare a fuoco lento, ricoprire poi le stesse di brodo di pesce ed aggiungere la zafferanella
|
Arbanese fregnone e broccolaro, castellano mmiccarolo, genzanese rogarolo, velletrano sette volte villano, marinese ajo, cipolla e peperino, frascatano pallonaro, ricciarolo biedone, rocchiciano fascettaro, nemese sciorno.
|
) preparata con pane di Altamura raffermo al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, uno spicchio di aglio, cime di rape (in alternativa patate e uova) e olive precedentemente bolliti, con l'aggiunta, a crudo, di un filo d'
|
), sono dei bulbi di una pianta selvatica tipica dell'Italia meridionale, simili alla cipolla, dal sapore aspro e intenso, utilizzati come contorno per arrosti di carne. Sono degustati anche fritti, cotti sotto la cenere, lessati e conditi.
|
Padron Fortunato Cipolla: ricco del paese, proprietario di numerose vigne e terreni e anche di una barca, ha un figlio bietolone, Brasi, che vuole far sposare con Mena Malavoglia, ma dopo la morte di Luca l'affare salta.
|
si ingrandisce per strati successivi, un po' come una cipolla (vedi figura: ogni colore mostra la stessa massa di soluto, che realizza spessori decrescenti a causa dell'aumento di superficie del cristallo).
|
, torta salata tipica dell'Appennino, costituita da una base di pasta sfoglia composta di farina, acqua, olio, sale, sulla quale si pone un impasto composto da patate a pasta gialla schiacciate, cipolla, porro, uova, grana, noce moscata, lardo, olio, sale e pepe;
|
, torta di riso, costituita da una base di pasta sfoglia composta di farina, burro, acqua, sale, sulla quale si pone un impasto composto da riso, uova, grana, funghi, cipolla, prezzemolo, acqua, olio, sale e pepe;
|
stracotto alla bobbiese, manzo cotto lentamente in casseruola con burro, olio, aglio piacentino, farina, cipolla, vino rosso secco, sale, pepe, noce moscata, rosmarino, alloro, salvia, carote, sedano, salsa di pomodoro;
|
arrosto, secondo piatto tipico molto popolare con cottura al forno o alla brace, si prepara con la coppa di maiale, pancetta a fettine, spezie ed erbe aromatiche miste, rosmarino, cipolla, sale e pepe, vino bianco secco, olio; si accompagna a salse di mele e miele e con patate arrosto;
|
Lobya fisincan (di fagioli rossi) - Fisincan preparato con fagioli rossi bolliti in pentola, dopo vengono macinate insieme alla cipolla fritta e i noci e viene aggiunto la salsa di melograno o aceto, alla fine si forma come
|
e burro. Per il ripieno: carne di manzo macinato o una combinazione di manzo macinato e agnello tritato, cipolla, sale e pepe. La preparazione ha inizio con la pasta che dev'essere preparata dagli ingredienti sopramenzionati e il ripieno fritto in
|
- zuppa contadina che consiste in un mix di legumi e cereali con vari ingredienti come piselli, fave, ceci, grano, farro, lenticchie, fagioli, cicerchie, patate novelle, pomodorini, sedano, cipolla e carota.
|
), insieme ad aglio olio, cipolla peperoncino patate ed erbe aromatiche aggiungendo tanta acqua a seconda dei piatti da preparare. Si lascia bollire un po',poi si aggiunge il pomodoro. A cottura ultimata si preparano delle scodelle con pane abbrustolito e vi si versa sopra la zuppa. Era tradizione mangiare la sbroscia con le mani.
|
. Tra i piatti la zuppa di patate e aragosta con pescato locale, il polpo in agliata, il polpo alla stintinese ovvero un'insalata di polpo con patate, aceto, prezzemolo e a volte cipolla, e fra i dolci la
|
Nel frattempo si prepara il ripieno: le patate bollite vengono schiacciate e aggiunte ad un soffritto di cipolla e lardo (oppure pancetta affumicata tritata), poi aggiustato con sale, pepe nero ed erbe aromatiche (
|
La preparazione consiste nel cuocere in acqua la carne. In un'altra padella soffriggere in olio le spezie con cipolla e pepe, e successivamente incorporare il pane inzuppato. In seguito si incorpora al brodo di carne insieme a patate e formaggio.
|
, proposto sotto forma di delicati involtini con ripieno di mollica, olive, capperi e prezzemolo cosparso di salmoriglio con abbondante aglio, oppure gratinato con il pomodoro a pezzetti e la mollica, o ancora nella sua variante alla ghiotta, con pomodorino fresco, cipolla, olive bianche o nere e capperi.
|
: schiacciatine triangolari di farina integrale di frumento e di ceci impastate con ghee e speziate con prezzemolo, semi di cumino e pepe nero; una variante prevede l'uso di un trito di cipolla, foglie di coriandolo e peperoncini verdi
|
, che si caratterizzano per la resistenza al freddo, il colore della buccia (rossa o bianca) e la larghezza dei gambi. Alcuni ibridi sterile sono stati ottenuti incrociando la specie con altre del suo genere, in particolare la cipolla
|
- zuppa contadina che consiste in un misto di legumi e cereali con vari ingredienti come piselli, fave, ceci, grano, farro, lenticchie, fagioli, cicerchie, patate novelle, pomodorini, sedano, cipolla e carota.
|
di Alfred Kofranek, un classico della giovane letteratura di cucina austriaca, i panini vengono privati della crosta e alla zuppa vengono aggiunti pezzi di cipolla tritati finemente e soffritti nello strutto bollente.
|
dell'Ovest e in Bangladesh. Di solito sono preparate fritte, anche se si trovano altre preparazioni come le uova schiacciate, con olio, cipolla e pepe o il curry d'uova. In una ricetta tradizionale dello stato del Kerala vengono fritte nell'olio di cocco. Tra la popolazione tribale invece, le uova arrostite all'aperto (come dei
|
adagiandovi sopra il cinghiale e poi ricoprendolo con altre frasche; si chiude poi la buca con la terra e vi si accende sopra un fuoco. Viene anche cucinato in agrodolce, tagliando la carne a tocchetti e rosolandola in un trito di cipolla, prezzemolo, mirto e timo e poi aggiungendo aceto e la passata di pomodoro
|
: piatto tipico della cucina abruzzese, che trova la sua declinazione anche nella cucina vastese. Sono a base di formaggio, uova, pane raffermo e prezzemolo, e vengono cotte nel sugo di pomodoro con prezzemolo e cipolla (precedentemente fritte, secondo alcune ricette).
|
odori: aglio, cipolla, maggiorana, salvia, timo, sedano, prezzemolo, aneto, noce moscata, chiodi di garofano, pepe o peperoncino, pipirella, menta selvatica, borragine, finocchietto selvatico, basilico;
|
(fagioli tipici coltivati nelle contrade a monte di Curinga), viene servita semplicemente condita con un filo di olio di oliva e possibilmente consumata con un mestolo fatto di cipolla. Altri piatti tipici sono
|
il ceviche gustato nella zona centrale del Cile era preparato con pesce sminuzzato e cubetti di cipolla, il tutto macerato nel limone per qualche ora. L'influenza dell'immigrazione peruviana ha aumentato il suo consumo, introducendo l'uso di grossi pezzi di pesce, cipolla tagliata sottile, e macerato nel limone per qualche minuto.
|
Pietra dello scandalo o della vergogna: blocco modellato a forma di fiasco o cipolla, si trova presso Porta Santa Maria, usata nel Medioevo per il supplizio pubblico di chi non poteva pagare i debiti.
|
Nuovi spunti sulla Battaglia di San Martino e Solferino sono stati dati da due fondamentali lavori che hanno contribuito ad una rivisitazione storiografica della battaglia; la monumentale quadrilogia edita da Costantino Cipolla,
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
31 Dicembre 2021
00:59:42