CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CE >> CER

Frasi che contengono la parola cereali

I carboidrati, contenuti per la maggior parte nel regno vegetale, e in particolare quelli assimilabili nei cereali (e negli ortaggi e nella frutta per quelle diete vegetariane prive di cereali), costituiscono il principale componente di una dieta vegetariana e la maggiore fonte energetica

. I critici comunque affermano che questi esempi sono aneddotici e citano dei contro-esempi: il fallimento da parte dell'Unione Sovietica di raggiungere lo stesso tipo di sviluppo nell'agricoltura, che costrinse l'URSS a diventare un importatore netto di cereali dopo la seconda guerra mondiale

, costituita da cacciatori-raccoglitori e pescatori che probabilmente abitavano per gran parte dell'anno in accampamenti stabili, utilizzavano i cereali selvatici e conoscevano la ceramica, decorata con linee ondulate parallele (

. La sussistenza era basata sullo sfruttamento delle risorse acquatiche e sull'allevamento, non solo di bovini, ma anche di capre e pecore, integrato con la caccia e la raccolta di cereali selvatici, a cui solo successivamente si aggiunsero le specie coltivate

, ottenendo meravigliosi raccolti di cereali e frutta. Tale sistema consiste nello sfruttamento delle falde acquifere e nell'adduzione delle acque per via di canali sotterranei in modo da evitare le dispersioni per

Per quanto riguarda l'orzo e i cereali in generale, aratura e semina si effettuavano contemporaneamente grazie a una seminatrice. Al momento della mietitura gli uomini lavorano a gruppi di tre: un falciatore, un accovonatore e un terzo di cui non si conosce esattamente la mansione

Nel IX secolo incominciarono a comparire diverse innovazioni nella coltivazione. Precedentemente la rotazione era biennale: un anno si coltivavano cereali e l'anno successivo la terra era tenuta a riposo (

: il primo anno l'appezzamento era coltivato a cereali invernali, il secondo anno si seminavano legumi o cereali primaverili e solo nel terzo anno il terreno erano lasciato a maggese. Contemporaneamente si diffuse l'

. In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole a San Giorgio su Legnano scomparvero definitivamente e i contadini concentrarono gli sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. In altre zone vinicole il problema fu risolto con l'

La maggior parte di tutti gli alimenti vegetali consumati dagli esseri umani, per il fatto di servire da riserva per lo sviluppo del vegetale stesso sono semi. Questi includono i cereali (quali mais, frumento e riso) e i legumi (quali i

. In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole nell'Altomilanese scomparvero definitivamente e i contadini concentrarono gli sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. Prima della scomparsa della vite a Legnano era celebre il

Nonostante l'agricoltura e l'allevamento abbiano perso notevole importanza nel corso degli anni, lasciando spazio alle industrie, la provincia di Vicenza si contraddistingue per la coltivazione di cereali e per la vite. Diverse sono le zone di produzione

a questo si appoggiava una passerella di legno, che collegava il sistema alla terra, consentiva di movimentare (a dorso d'asino) i carichi di cereali e di grano, e ammortizzava le variazioni di altezza del fiume;

. Per i vegetariani che ne fanno uso, anche latte e alcuni latticini sono buone fonti di proteine e le uova possono contribuire all'introito proteico. I cereali sono discrete fonti di proteine, tra questi i cereali integrali hanno un maggiore contenuto proteico rispetto ai cereali raffinati

Fonti alimentari di vitamina D in una dieta vegetariana sono i prodotti fortificati quali latti vegetali, succhi di frutta o cereali per la colazione, e uova e latte vaccino fortificato per coloro che ne fanno uso

), l'uomo in generale non mostrava segni o sintomi di malattie croniche e che, in coincidenza con l'inclusione dei cereali nella dieta, c'erano una serie di conseguenze negative per la salute, molte delle quali sono ancora presenti oggi.

. Il ritrovamento di una statuetta verde scolpita nella steatite, anch'essa risalente al Paleolitico superiore e che rappresenta una figura di donna, assieme alla scoperta di resti animali e di cereali inceneriti, fanno pensare che il luogo sia stato un sito preistorico rivolto alle pratiche religiose

Altro bene di fondamentale importanza erano i cereali che erano gestiti dalla Camera del frumento in modo da osteggiare eventuali carestie, vi era poi una grande importazione di olio usato oltre che nel condimento anche per l'illuminazione

In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole nell'Alto Milanese scomparvero definitivamente e i contadini concentrarono gli sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. Prima della scomparsa della vite a Legnano era celebre il

al suolo, tra la fitta vegetazione, di solito tra l'erba alta o i cereali, al sicuro dai predatori. Non appena il maschio ha stabilito un proprio territorio e la femmina ha scelto un luogo per nidificare, si forma la coppia. La femmina risponde al canto del maschio con il suo proprio canto, attirandolo verso di lei. Il maschio si avvicina alla femmina e le gira intorno con il piumaggio arruffato e le ali cadenti, tubando dolcemente. Dopo questa parata nuziale, molto simile a quella dei

Ulteriori prodotti di esportazione su piccola scala sono cereali, legumi, cotone, canna da zucchero, patate e pellame. Con la costruzione di diverse nuove dighe l'Etiopia prevede inoltre di esportare energia elettrica verso gli stati confinanti.

delle ingesta costituite principalmente, negli animali allevati, da foraggi e concentrati (miscele di cereali, legumi, residui della lavorazione di prodotti destinati all'uomo). La fermentazione viene attuata da un insieme di

Si pensa che i lattobacilli probiotici possano portare beneficio nei casi di malassorbimento di minerali traccia, frequenti in particolar modo tra chi ha una dieta ricca in fitati, sostanze contenute in cereali integrali, noci e legumi.

decise di prelevare, tramite l'uso di canali, l'acqua dei due fiumi che sfociavano nel lago nel tentativo di irrigare il deserto per coltivare riso, meloni, cereali, ed irrigare i neonati vasti campi di

Questa regione della Louisiana francese, situata al nord e drenata dal Mississippi e i suoi affluenti, produceva soprattutto cereali. Gli agricoltori francesi, in numero veramente esiguo, vivevano in qualche villaggio raggruppato (

di grano o altri cereali (inclusa la pasta italiana) o, indipendentemente dai Paesi, solo la pasta lunga o a forma di nastro usando anche per quelle orientali dei termini italiani, in maniera erronea, come spaghetti o tagliatelle.

. Oltre alla dieta vegana, basata su: cereali, legumi, verdura, frutta e semi; sono diete vegetaliane anche altre diete che, sebbene differiscano sostanzialmente dalla dieta vegana sia nei principi alimentari, sia nel tipo di alimenti consumati, non comprendono il consumo di alcun ingrediente di origine animale. Fra di esse vi sono quelle praticate, ad esempio, nel crudismo vegetaliano, nel

avvenne la terza grande fase di sviluppo dell'arsenale, nella quale furono apportati gli ultimi ampliamenti accorpando vari terreni paludosi circostanti, con la realizzazione di residenze esterne per i lavoratori, di forni pubblici e di magazzini per i cereali (la Darsena Nuovissima) e delle

. Dopo le preghiere e con il lancio dei chicchi di cereali, alla vittima veniva asportato un ciuffo di peli dal capo e quindi sgozzata. In questo momento i flauti cessavano di suonare mentre le donne presenti alzavano un grido (

, infatti era utilizzata principalmente per la trebbiatura dei cereali e la pressatura dei foraggi, durante l'epoca del suo utilizzo, la locomobile ha subito numerose modifiche strutturali, ma la costruzione che riscosse maggior successo e che si affermo nel settore agricolo fu il modello detto:

con cui si proibiva la distillazione dell'aqua vitae, ad eccezione dei signori che potevano distillare per proprio uso personale. La ragione di tale provvedimento, il primo nella storia riguardante l'aqua vitae, era l'effetto negativo sulle forniture di cereali necessarie per il cibo. Le prime imposte sulle entrate da produzione di distillati fu effettuata da

legname in tutte le sue forme; paglie di cereali; residui di raccolta di legumi secchi; residui di piante oleaginose (ricino, catramo, ecc.); residui di piante da fibra tessile (cotone, canapa, ecc.); residui legnosi di potatura di piante da frutto e di piante forestali; residui dell'industria agro-alimentare.

- zuppa contadina che consiste in un mix di legumi e cereali con vari ingredienti come piselli, fave, ceci, grano, farro, lenticchie, fagioli, cicerchie, patate novelle, pomodorini, sedano, cipolla e carota.

- se pur in una fase di forte decadenza - con produzione e coltivazione di ortaggi, cereali, foraggi e frutta, e sono inoltre praticate l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento del sottobosco. I giovani sono andati tutti a

, non mancano le produzioni di cereali, mais e pomodori destinati alla trasformazione nelle industrie conserviere della zona, le produzioni di frutta, vini e ortaggi sono invece estremamente limitate, sino al XIX secolo si produceva anche il riso nella zona dei Tari Morti. Per quanto concerne il settore secondario, sono presenti sul territorio industrie dolciarie, olearie e manifatturiere, a livello artigianale esiste una produzione di salumi, in particolar modo la

giallo-verdi o rosso-dorate. Nei cereali e nei legumi l'infezione interessa piccole aree e spesso si nota lo scolorimento di queste aree. Il ciclo di infezione inizia con la maturazione del fungo nel suolo e la successiva dispersione dei

, tramite l'azione del vento o degli insetti. Depositandosi sulle piante, le spore penetrano all'interno dei grani dei cereali o nei legumi arrivandone ad infettare il seme. Dopo una nuova fase di maturazione l'infezione si espande quindi alle foglie, espansione favorita dai danni prodotti dagli insetti che si nutrono delle foglie stesse.

venne fondata la ditta industrie meccaniche Zucchi Pilade, operaio della Casali, che forte di quell'esperienza decise di costruire uno stabilimento per la produzione di macchine sgranatrici e sfogliatrici, trebbiatrici, turbine idrovore, meccanismi per mulini, caldaie a vapore, essiccatoi per cereali, motori a gas povero, costruendo la sua ditta accanto alla Casali, nel viale della

Nel regno d'Italia la popolazione non viveva isolata ma formava villaggi, attorno ai quali c'erano i campi coltivati di cereali, vino e prati e la terra incolta di pascoli e foreste, che era comunemente usata dagli abitanti dal villaggio. La

, al fine di destinare la terra alla coltura dei cereali e alla pastorizia, hanno contribuito in larga parte alla diminuzione delle risorse idriche, che comunque nell'intera provincia sono superiori rispetto a quelle di altre province siciliane. Il fiume

, tappeti, cereali, lana e pelli, mentre i prodotti europei venivano a loro volta venduti in Africa dagli stessi mercanti ebrei. Durante questo periodo relativamente tollerante sotto il governo della

. L'importanza dell'acqua come mezzo per assicurarsi una fornitura abbondante e stabile di alimento, a causa delle condizioni favorevoli per la caccia, la pesca e la raccolta di risorse, includendo cereali, fornirono una

settentrionale si evidenzia con il suo paesaggio monotono, prevalentemente piatto. Le sue campagne uniformi, interrotte da alcune colline come da valli e da zone umide, nelle quali si alternava la coltivazione di cereali e leguminose con l'allevamento di ovini, sono movimentate solo per la presenza del fiume

fondata per creare una industria casearia che mettesse a frutto l'ampliamento dei prati artificiali e naturali favoriti dalla razionale concimazione e per combattere la crisi dei cereali e vinicola che si era verificata. La

Gassner fu il primo a differenziare sistematicamente i requisiti specifici delle piante invernali da quelle estive, e anche che i semi di cereali invernali germogliati precocemente, sono sensibili al freddo.

colse la Svizzera impreparata e fu un momento di grande tensione nel quale lo stato dovette prendere misure di emergenza, come ad esempio il monopolio della produzione e della distribuzione di alcuni prodotti, come i cereali. Nel

, converte gli amidi rilasciati durante la fase di maltificazione, in zuccheri che possono essere fermentati. Il cereale macinato viene immerso in acqua calda in un recipiente di grandi dimensioni noto come tino. In questo vaso, il cereale e l'acqua si mescolano insieme per creare un mosto di cereali. Le azioni termiche (riscaldamento), chimiche (idratazione) e meccaniche (mescolamento) favoriscono la cessione di composti dal solido al liquido (dissoluzione per macerazione) e avviano le successive trasformazioni. L'acqua ricca di zucchero viene poi filtrata in un processo noto come

Riferito al liquore che si distilla dalla patata, considerato meno pregiato di quelli ricavati ad esempio dai cereali. Si usa relativamente a una battuta che vorrebbe essere spiritosa ma che non fa ridere

del secolo scorso ad oggi. Tali resti consistono in mattoni, tegole, coppi, pesi da telaio, parti di macine da cereali e parti di anfore rinvenuti in superficie durante le arature e conservati presso il locale

Molto spinta la presenza di pastifici per la trasformazione sia del grano duro che di altri cereali ed anche legumi per la pasta senza glutine. Aziende di produzione dei prodotti da forno come il tarallo all'uovo o il

- zuppa contadina che consiste in un misto di legumi e cereali con vari ingredienti come piselli, fave, ceci, grano, farro, lenticchie, fagioli, cicerchie, patate novelle, pomodorini, sedano, cipolla e carota.

Anche l'agricoltura riveste un ruolo economico di rilievo, oltre ai cereali, vengono coltivati meloni, angurie, pomodori ma soprattutto l'asparago verde della Maremma, commercializzato attraverso strutture cooperative della zona.

In certe zone vengono mangiati i tuberi cotti. Oppure essiccati e macinati producono una polvere molto nutriente con la quale si possono fare delle bevande oppure aggiunta ai cereali si utilizza nella produzione di un pane particolare.

e risalente al XII secolo. Questa struttura ha avuto un peso determinante nella crescita economica e militare di Castellabate. All'interno degli archi vi erano alcuni magazzini, utili per conservare le merci cilentane (cereali, vino e olio d'oliva) che venivano scambiate specialmente con

. Si possono trovare documenti, fotografie e disegni riguardanti: la navigazione del fiume, la macinazione dei cereali, la frutticoltura, l'irrigazione e di numerose altre pratiche agricole artigianali e domestiche.

- ma in effetti si trattava una borghesia urbana - avevano in mano il mercato dei cereali, quello della pesca, quello dei prestiti e quello dell'artigianato e della produzione manifatturiera locali. Saranno proprio gli esponenti di questa classe che, aspirando a sempre maggiori prestigio e ricchezze, si porranno nel

sarebbe invece uno strumento migliore, meno dannoso. L'autore auspica la diffusione di droghe a minimo impatto ambientale (rispetto per esempio a alcol, tabacco e oppio che rubano spazio coltivabile ai cereali) e sociale (rispetto all'alcol pericoloso nelle strade). L'uomo ha da sempre cercato l'assunzione di droghe e l'alterazione chimica del proprio corpo

. Le produzioni intensive come vite e olivo vengono soppiantate dai cereali e dalla pastorizia che necessitano di minore manodopera: non a caso, tali colture caratterizzeranno per secoli il paesaggio

l'ala di abitazione: vi si giunge salendo la grande scalinata di pietra; comprende diverse stanze destinate alla preparazione del cibo, alla macinazione dei cereali, alla spremitura delle olive e alla cottura degli alimenti;

giocavano un ruolo importante nell'aiutare i ribelli fornendo loro grano e altri cereali, i locali dungani musulmani (Hui) diedero un contributo insignificante e trascurabile o non li aiutarono affatto.

non musulmani come gli Xibe giocavano un ruolo importante nell'aiutare i ribelli fornendo loro grano e altri cereali, i locali dungani musulmani (Hui) diedero un contributo insignificante e trascurabile o non li aiutarono affatto.

La zona era prettamente agricola, e vi si coltivavano cereali e si allevavano equini e bovini di razza maremmana. Era, inoltre, la meta di numerose greggi ovine e caprine che venivano a svernare dalle

; il nuovo progetto mirava invece a realizzare una via moderna, ampia e transitabile in ogni stagione e con ogni tipo di vettura. L'obiettivo primario era quello di agevolare al massimo i rifornimenti di merci e derrate (soprattutto cereali) dalle province pugliesi verso la capitale, all'epoca in fase di forte crescita demografica; non a caso la strada divenne poi nota come

, ferite da arma da fuoco, caduta da un aereo, strangolamento, investimento da automobili, soffocamento per cereali o esplosione. Molti dirigenti della Fox Network per questi motivi odiarono il prodotto e pensarono che fosse troppo inquietante e il personaggio di Elliott antipatico e folle.

Van Raey fece aggiungere alla balaustra del tetto di uno dei due edifici statue raffiguranti Marte, Minerva, Vulcano e Cerere, che simboleggiavano i prodotti che venivano prevalentemente commercializzati dai fiamminghi, ovvero armi, ferro e cereali.

. Van Raey fece aggiungere alla balaustra del tetto statue raffiguranti Marte, Minerva, Vulcano e Cerere, che simboleggiavano i prodotti che venivano prevalentemente commercializzati dai fiamminghi, ovvero armi, ferro e cereali.

e dei Nemencha. Le pianure stesse, che da tempo vengono utilizzate per la coltivazione dei cereali, hanno una loro propria distinta topografia e non presentano sempre le stesse caratteristiche come gli altopiani interni, che si estendono verso ovest dai monti Hodna in Marocco. Questi ultimi sono interrotti da

L'area tra i due fiumi Reno e Lavino, era paludosa, a causa delle numerose piene dei suddetti fiumi. La zona fu bonificata e arricchita di canalizzazioni, aumentando la fama di terra fertile. Le colture erano prevalentemente di cereali minori, in prevalenza

con un corno in testa. Si diverte a fare disastri e poi a incolpare gli altri. Se qualcuno lo calpesta lui cerca di vendicarsene. In un episodio si arrabbia con Squitto. Adora fare le rime. Per smettere che faccia continuamente gli scherzi bisogna scoprire che cereali mangia al mattino.

decise di prelevare, tramite l'uso di canali, l'acqua dei due fiumi che sfociavano nel lago nel tentativo di irrigare il deserto per coltivare riso, meloni, cereali, e irrigare i neonati vasti campi di

Villaggio del milanese, distretto d'Appiano, con un vecchio castello che domina l'antica via Varesina, ai di cui piedi scorreva il Gardalusio. Il suo territorio estendesi a levante sopra ameni colli, ubertosi d'ottimi vini; a ponente gli sta un'estesa pianura ricca di cereali e di gelsi. In alcuni luoghi trovasi buona argilla atta a far stoviglie

In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole nell'Altomilanese scomparvero definitivamente e i contadini concentrarono i propri sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. Prima della scomparsa della vite a Legnano era celebre il

. Le piante che venivano collocate ai margini dei campi coltivati a cereali toglievano solo in parte luce e nutrimento alle altre coltivazioni e quindi depauperavano limitatamente le altre produzioni agricole

in natura, che rappresentavano la parte originaria e stabile dei conti di castellania, erano ulteriormente classificate per tipo: cereali, legumi, vino, frutta, fieno, cera, animali di cortile, bestiame, prodotti alimentari, pesci. Il castellano vendeva i beni delle

si diffuse la coltivazione dei cereali, vite e olivo che era una coltivazione asciutta e non richiedeva irrigazione. Le nuove piante introdotte come l'arancio, il limone, la canna da zucchero, il papiro e gli ortaggi necessitavano di irrigazione.

La zona era un centro prettamente agricolo, dove si coltivavano cereali e si allevavano equini e bovini di razza maremmana. Era, inoltre, la meta di numerose greggi ovine e caprine che venivano a svernare dalle

Olio, ottimo ed abbondante, vino, frutta (mele e ciliegie in special modo), ortaggi, cereali e legumi. Le campagne di Sant' Agata offrono molti centri agrituristici, ben tenuti e ben funzionanti. Nel centro cittadino operano ristoranti, pizzerie e vari locali di intrattenimento.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

06 Gennaio 2022

03:17:19