CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola correva
(comandante del I corpo d'armata). Questi, cosciente del pericolo che l'armata francese correva di rimanere bloccata dalla manovra a tenaglia tedesca, decise di organizzare una ritirata immediata verso nord, dopo aver raggruppato le sue forze sull'altopiano di Illy e aver abbandonato Bazeilles. L'armata avrebbe poi dovuto ripiegare verso
|
I corazzieri francesi, inseguiti e attaccati dalla cavalleria britannica, finirono in gran numero nella profonda scarpata della strada maestra che correva incassata e subirono perdite rovinose; i superstiti cercarono di contrattaccare ma alla fine si ritirarono verso sud-ovest mentre i dragoni britannici continuavano la carica
|
; il confine sudorientale correva parallelamente al corso del Volga, mantenendosene non lontano. Durante il suo regno i regnanti kievani mantenevano stretti legami con i membri delle altre dinastie regnanti europee; sposato egli stesso a una principessa svedese,
|
, sovrastati da una trabeazione continua, mentre il piano nobile era caratterizzato dall'alternanza di nicchie e finestre, queste ultime incorniciate in una serie di edicole sormontate da timpani ricurvi e triangolari, oltre le quali correva una fascia decorata con
|
, che controllava i passi per la riviera ligure, correva il rischio di essere facilmente schiacciato, facendogli perdere non solo l'ultima via di comunicazione con la Francia, ma anche con gli Appennini e l'esercito dell'accorrente Macdonald
|
, nel quartiere di Sarachane, grandi blocchi di marmo che formavano i coronamenti di nicchie furono riportati alla luce, insieme a frammenti di un'iscrizione monumentale che correva lungo una volta intorno agli archi delle nicchie. Questo fece riconoscere in quell'iscrizione parti di un'epigramma dedicatorio alla chiesa di San Poliecto.
|
, rafforzato dall'essere un afroamericano di umili origini che per la prima volta correva per divenire Presidente creando un movimento di popolo intorno alla sua figura che appannava la candidatura di una prima donna, forse troppo legata alla vecchia politica. Questa campagna elettorale inoltre fu la prima in cui ebbero un ruolo fondamentale i
|
. Il forte era delimitato su due lati dalle linee formate dall'attuale Mount Pleasant, proseguendo attraverso Huntingdon Road fino a Clare Street, il lato orientale seguiva Magrath Avenue, il lato meridionale che correva vicino a Chesterton Lane e Kettle's Yard prima di girare a nord-ovest a Honey Hill. Nel
|
. Nonostante la profonda differenza di effettivi, i francesi potevano contare dunque su un terreno montagnoso che favoriva la difesa e su un sistema di difese fortificate che correva lungo tutto il fronte e che bloccava efficacemente i pochi punti contro cui gli italiani potevano trovare sbocchi
|
in un nuovo quartier generale sommariamente organizzato sotto una collina dove erano grandi depositi di petrolio ancora pieni di benzina, macchinari sparsi della fabbrica, imbarcazioni danneggiate. Vennero costruite trincee e bunker improvvisati per riparare il personale che, ignaro della presenza del petrolio nei depositi, correva un grave rischio in caso di attacchi aerei
|
Per un corretto utilizzo il manuale raccomandava che l'arma fosse sorretta con la mano sinistra alla base della canna e non sul caricatore: sparando in automatico si correva infatti il rischio che il caricatore si sfilasse, interrompendo la raffica, o che si alterasse il bocchettone d'inserimento del caricatore stesso.
|
(un complesso di palazzi di edilizia popolare in Rossville Street). Quattro testimoni affermarono che Duddy era disarmato e stava scappando dal reggimento di paracadutisti quando fu ucciso. Tre di loro videro un soldato prendere attentamente la mira sul ragazzo mentre correva. Era zio del pugile irlandese John Duddy.
|
, e non presentavano la macchia oculare tipica degli adulti; al contrario, avevano una linea grigia che correva dagli occhi (che erano ancora cerchiati da un anello perioculare bianco) fin sotto alle orecchie
|
. Fegino fu un importante crocevia tra la pista che correva sul crinale destro del Polcevera, oggi denominata via della Costiera, diretta da nord al mare e quella proveniente dai guadi di Certosa, diretta verso Cornigliano e Sestri Ponente. Proprio sul culmine della collina, all'incrocio delle strade, si trova la chiesa di Sant'Ambrogio, ben visibile anche da lontano per la grande cupola ottocentesca. Nel
|
(Ghulek Boghaz). Dopo aver attraversato le basse colline ad est del Pyramus, passava attraverso una porta in muratura, il Demir Kapu, ed entrava nella piana dell'Issus. Da quella piana una strada correva verso sud attraverso un'altra porta in muratura ad Alessandretta, e da qui attraversava il Monte Amanus attraverso la Porta di Siria, Beilan Pass, fino ad Antiochia ed alla Siria; e un'altra correva verso nord attraverso una porta in muratura, a sud di Toprak Kaleh, e attraversava il
|
Poco sopra il castello si trovano le rovine dell'antica rocca risalente al IX-X secolo. Non si conoscono con certezza le funzioni originarie: roccaforte difensiva o torre d'avvistamento inserita nel sistema difensivo che correva lungo la valle. Diventa una vera struttura difensiva con i lavori di ristrutturazione avviati contestualmente alle opere del Castello e del Palazzo Pretorio. Viene distrutta nel XVI secolo durante una scorreria dei vallesani.
|
lungo le cime dei monti Eleumo e Nomia. Il confine settentrionale con l'Arcadia correva ai piedi della catena del Taigeto, ma tutte le sorgenti del fiume Alfeo si trovavano al di fuori della Messenia. Il confine orientale con la
|
era convinto che per garantire successo ai due titoli, la serie televisiva anime si sarebbe potuta evitare. Avendo appreso infatti che la durata media di uno show televisivo tratto da un videogioco era compresa tra i sei mesi e un anno, si correva il rischio che l'anime finisse ancor prima dell'uscita dei videogiochi, perdendo l'occasione per un possibile traino
|
mediante un efficace sistema difensivo, per resistere alle feroci scorrerie degli Ungari (che avevano fama di mangiare, ancora palpitante, il cuore dei nemici uccisi). Fu scavato un grande fossato, riempito d'acqua risorgiva e affiancato da un terrapieno, su cui correva la strada pubblica; fu edificata una cinta muraria con i torrioni di avvistamento; fu approntato un ponte levatoio, per mettere in comunicazione il borgo fortificato con la
|
Queste decisioni furono determinate dal nuovo assetto politico della regione dopo la restaurazione e dal nuovo confine tra il Regno lombardo-veneto e il Regno di Sardegna che correva lungo il fiume Ticino.
|
.Ad est il confine correva lungo il Fosso S. Giovanni nella Piana di Scarlino, risaliva i Poggi Paloncino, Palone e Sgrandinato, discendeva il Fosso S. Lucia fino al Poggio Collacchia e compreva i Poggi di Follona e Vadamuli per ridiscendere il torrente Rigo. Dalla valle dell'Alba si spingeva verso l'interno fino a
|
(un complesso di palazzi di edilizia popolare in Rossville Street). Quattro testimoni affermarono che era disarmato e stava scappando dal reggimento di paracadutisti quando fu ucciso. Tre di loro videro un soldato prendere attentamente la mira sul ragazzo mentre correva. Era zio del pugile irlandese John Duddy.
|
racconta come Palnatoke (Toko) fu costretto dal re Harald a usare una sola freccia per sparare una mela dalla testa di suo figlio mentre il ragazzo correva in discesa. Il leggendario motivo ricorrente del grande arciere costretto a sparare una mela dalla testa di suo figlio appare nelle altre tradizioni germaniche, come la storia di
|
, nella quale il tubo a pressione era disposto tra i binari, con un pistone che correva dentro di esso, sospeso dal treno tramite una fenditura sigillabile nella parte superiore di questo tubo, era operato nel seguente modo:
|
e fontane, lungo il quale correva un porticato con colonne. Poco lontano si accedeva dal cortile a un complesso termale e a una vera e propria residenza imperiale secondaria. In questo largo recinto, che come impostazione assomigliava all'antico deambulatorio della
|
, un unico immenso terrapieno che correva, coi suoi bastioni, per un rettifilo che dal luogo ove oggi sorge la stazione si portava fino ai bastioni del Prato, presso l'attuale via Brigata Liguria, nei pressi del Liceo
|
Dell'opera, originariamente costituita da una lunga struttura colonnata templiforme, restano, limitatamente all'ultimo tratto, che correva addossato al muro settentrionale dell'area sacra, parte dello
|
All'interno la cella vera e propria dovrebbe avere avuto un doppio colonnato interno che correva sui due lati lunghi e sul fondo, facendo da quinta scenica per il gruppo delle due statue di culto di
|
la costruzione di tali opere (tra cui il tratto sopraelevato da largo Passamonti a viale Castrense e l'intersezione con via Tiburtina) ebbe sin dall'inizio un enorme impatto sul paesaggio circostante dato che, per consentire il prosieguo dei lavori, furono eliminate via della Ranocchia (una strada poco battuta che correva sotto i muri perimetrali del cimitero, indicata come esistente dagli stradari fino alla fine degli
|
L'effetto sorpresa iniziale, dovuto al fatto che la maggior parte degli indiani presenti sul campo stava dormendo, spinse gli indiani a fuggire alla cieca in direzioni diverse. Vedendo gli indiani scappare, gli uomini di Gibbon continuarono a sparare contro la gente che correva per il campo e contro le tende, nella speranza di colpire quegli indiani che volevano rispondere al fuoco prelevando le armi che si trovavano al loro interno.
|
Fegino fu un centro di via sulla pista diretta a nord che correva sul crinale destro del Polcevera, oggi denominata via della Costiera, mentre ai piedi della collina si accede al valico di Borzoli, dove la strada confluiva nella via principale proveniente da Genova, proveniente dai guadi di Certosa e diretta a Sestri Ponente, che si sviluppava sul versante destro della valle, verso
|
. Rebecca Schaeffer venne dichiarata morta mezz'ora dopo l'arrivo in ospedale. Il giorno successivo Bardo fu arrestato dalla polizia grazie alla segnalazione di qualcuno che aveva visto un uomo che correva sulla statale
|
); ad est il confine correva lungo il corso della Cornia fino al torrente Milla fino all'altezza di Poggio le Querce dove piegava verso est in direzione di Poggio Sacconeto discendeva il botro del Pignola, aggirava il castello di Montioni, risaliva verso Montioni Vecchio e Poggio della Sentinella scendendo verso sud lungo le pendici dei Poggi Campastrino e all'Olivo, alla Pievaccia piegava verso est in direzione del fiume Pecora, attraversava la pianura di Scarlino e risalendo il Fosso di S. Giovanni arrivava ai Poggi Paloncino, Sgrandinato e Collacchia; qui piegava di nuovo verso est in direzione di Poggio Vadamuli e discendendo lungo il Torrente Rigo fino a Grilli, ove seguendo il corso del Rigo arrivava fino alle pendici della pianura alluvionale dell'antico padule di Castiglioni ove piegava verso il mare comprendendo l'abbazia al Fango, ove risaliva i poggi aggirando il distretto di Castiglione della Pescaia che rimaneva in mano a Pisa e poi a Firenze per ridiscendere verso Pian dell'Alma presso Portiglioni. A sud e sud/est confinava con la
|
, Luigi correva in ospedale con la moglie e un fazzoletto bianco che sventolava dal finestrino: suo figlio stava per nascere nello stesso giorno in cui la mafia aveva chiuso gli occhi di un grande eroe che non aveva voluto mettere al mondo orfani. Luigi ha compreso il suo
|
Nella fascia inferiore, in basso si scorge un brano del palio derisorio di San Giorgio che si correva a Ferrara: dame e cavalieri si godono il palio dalle finestre e dai portici di un palazzo, per vedere prostitute, nani ed ebrei ad umilianti gare di corsa a piedi e a cavallo. In secondo piano si vede a sinistra il ritorno del duca da una battuta di caccia, con al centro la curiosa scena di sapore cortese di una lotta tra un airone e un colombo. Sulla destra, sotto una loggia rinascimentale, circondato da paggi e da dignitari (tra cui
|
per il cruscotto dotato anche di indicatore del livello carburante, per i paracolpi agli angoli del corpo vettura, per i listelli del radiatore verniciati in color argento e per la linea decorativa che correva lungo le fiancate, quasi all'altezza della linea di cintura;
|
verso l'Annunziata. Il secondo isolato correva lungo via Forcella e comprendeva la Camera Aquilana dei Nobili, che affacciava sulla piazza, e la casa di Pietro Fonticola, in angolo tra via Annunziata e via Forcella; il terzo si sviluppava lungo l'attuale via Burri con la casa di Giorgio Saturnino. Con l'arrivo a L'Aquila della Compagnia dei Gesuiti di
|
in vita. A parte le sue dimensioni, le proporzioni dell'artiglio erano piuttosto tipiche per un teropode; era bilateralmente simmetrico, leggermente compresso, uniformemente arrotondato e ben appuntito. Un solco per la guaina di cheratina correva lungo la lunghezza dell'artiglio. Il
|
Il salotto era una stanza piena di luce che occupava la parte posteriore della casa. Una libreria bassa correva lungo una delle pareti fino al camino, e la parte alta della parete ospitava dei quadri di
|
); ad est il confine correva lungo il corso della Cornia fino al torrente Milla fino all'altezza di Poggio le Querce dove piegava verso est in direzione di Poggio Sacconeto discendeva il botro del Pignola, aggirava il castello di Montioni, risaliva verso Montioni Vecchio e Poggio della Sentinella scendendo verso sud lungo le pendici dei Poggi Campastrino e all'Olivo, alla Pievaccia piegava verso est in direzione del fiume Pecora, attraversava la pianura di Scarlino e risalendo il Fosso di S. Giovanni arrivava ai Poggi Paloncino, Sgrandinato e Collacchia; qui piegava di nuovo verso est in direzione di Poggio Vadamuli e discendendo lungo il Torrente Rigo fino a Grilli, ove seguendo il corso del Rigo arrivava fino alle pendici della pianura alluvionale dell'antico padule di Castiglioni ove piegava verso il mare comprendendo l'abbazia al Fango, ove risaliva i poggi aggirando il distretto di
|
A neppure due mesi dall'inaugurazione il Sant'Elia fu colpito da un incidente. Nel sottosuolo dell'impianto correva infatti un oleodotto che serviva il vicino deposito carburanti di Monte Urpinu dell'
|
La carenatura in plastica correva da sotto il manubrio a sotto le pedane, proteggendo le gambe del pilota da vento e detriti stradali, oltre a nascondere il motore alla vista. Questo design era come il rivestimento completo di uno scooter, ma a differenza di uno scooter il motore e il cambio non erano fissati all'asse posteriore. Questa impostazione aveva diversi vantaggi. Allontanava il motore dalla sella, staccando il movimento del forcellone posteriore dal
|
, il duca di Guisa fu richiamato in patria con le sue truppe, a difendere i confini minacciati. Abbandonato dai suoi alleati, Paolo IV comprese che lo Stato della Chiesa correva grave pericolo di smembramento a favore dei domini spagnoli, quindi si decise a favorire le trattative di pace.
|
. Inoltre a Siena erano concentrate le banche che amministravano il patrimonio papale mentre Firenze mirava ad accaparrarsi tale privilegi. Firenze aveva sconfitto Siena in diverse occasioni ed il confine tra le rispettive zone d'influenza era talmente spostato a sfavore dei senesi, che il confine meridionale di Firenze correva quasi alle porte di Siena. Nel territorio senese, inoltre, passava un tratto della
|
(SMI) per collegare il proprio stabilimento di Campo Tizzoro con Pracchia. Questa ferrovia-raccordo era gestita con trazione a vapore e rispetto al tracciato successivamente realizzato per la linea Pracchia-Mammiano correva sempre sulla sponda sinistra del
|
. Il confine correva proprio lungo il Rio di Cavriago, che ancora oggi attraversa il paese, e di tale divisione rimane traccia ancora oggi nel fatto che in paese vi siano due chiese: San Terenziano, che fu sempre sotto la
|
, mentre un imponente Titulus dedicatorio correva lungo i muri interni della chiesa magnificando l'opera del duca. L'aula, che fu chiesa e sala del trono, fu anche dotata di un atrio di cui rimane il solo
|
, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Da bambino Oreste, che correva il rischio di essere anch'egli ucciso in quanto erede al trono, era stato salvato dalla sorella Elettra. Questa infatti l'aveva affidato ad un uomo
|
proveniente dalla condotta che correva lungo il convoglio veniva immagazzinata in un serbatoio principale che alimentava a pressione controllata due serbatoi ausiliari. Questi ultimi alimentavano contemporaneamente i cilindri pneumatici dei freni a disco e dei freni a ceppi per mezzo di un distributore che riceveva la pressione pilota dalla condotta generale del freno automatico, collegata al comando del freno della locomotiva e ai freni di emergenza della carrozza, e di un relais di alimentazione che permetteva il passaggio dell'aria a pressione variabile dai serbatoi ausiliari ai cilindri dei freni. L'impianto era completato da una coppia di elettrovalvole pilotate da una centralina elettronica che riceveva il segnale da quattro
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
02 Gennaio 2022
14:39:17