CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola consumo
I bambini imitano quello che fanno i genitori, se i genitori guardano molta televisione lo fanno anche i figli inoltre in presenza di un livello di istruzione o di una condizione economica svantaggiata, aumenta il consumo di televisione
|
, autore anche di scritti contro la vivisezione, le cui idee, tuttavia, erano influenzate da un antisemitismo che lo condusse a incriminare il consumo di carne come il male che aveva contaminato la razza ariana
|
Con la guida di Jobs, la Apple ha continuato a produrre e commercializzare Mac OS X, Mac, iPod, iPhone e iPad, prodotti che portarono l'azienda a divenire un punto di riferimento nel campo dell'elettronica di consumo.
|
, attraverso la cooperazione multilaterale al fine di migliorare l'impiego delle risorse materiali, ridurre il consumo materiale dei prodotti e, su questa base, aumentare l'efficienza della produzione in ciascun paese.
|
, consente di mantenere aggiornati i riquadri che forniscono dati in tempo reale con un basso consumo di energia, grazie ad un sistema efficiente di gestione centralizzato delle notifiche diretto alle App
|
), descrisse il ruolo centrale assunto da questa figura nel mondo del capitale, della produzione, del commercio e del consumo, indicando l'imprenditore quale coordinatore, ossia colui che coordina, dirige e riveste un ruolo di rilevante importanza (nel contesto imprenditoriale);
|
Il passaggio attraverso la componente lipidica della membrana avviene per semplice diffusione passiva, secondo il gradiente di concentrazione tra i compartimenti intra- ed extracellulare e senza consumo di energia (
|
, capitoli VIII-X. Nei tre capitoli del libro si analizzano i fattori oggettivi e soggettivi che determinano la propensione al consumo degli operatori e l'influenza che la propensione marginale al consumo ha sul valore del moltiplicatore degli investimenti.
|
delle catecolammine determina un potente effetto stimolatorio sul cuore. Sia la frequenza cardiaca (effetto cronotropo) sia la forza di contrazione (effetto inotropo) risultano aumentate, con conseguente marcato aumento della gittata cardiaca e del consumo di
|
per la violazione di alcuni dei brevetti relativi a sistemi di variazione della frequenza operativa, del consumo energetico e dei drive ottici. In seguito HP ha aggiunto alla lista altri brevetti violati, quali, tecnologie di risparmio energetico, gestione della temperatura, del flusso dati e miglioramenti per la visualizzazione di immagini; Acer, dal canto suo, ha presentato una causa contro HP per la violazione di altri brevetti in suo possesso relativi a prodotti per
|
Ridurre il consumo di grassi e condimenti di origine animale, sostituendoli con quelli di origine vegetale (in particolare olio extravergine di oliva) e utilizzando i condimenti preferibilmente a crudo.
|
Il fumo ha un effetto sulla pressione arteriosa transitorio, in quanto aumento i valori pressori e la frequenza cardiaca nel periodo immediatamente successivo al consumo di una sigaretta, ma non sembra comportare un aumento significativo dei valori basali nel tempo. Studi epidemiologici hanno infatti evidenziato valori di pressione arteriosa sovrapponili fra fumatori e non fumatori
|
, le leggi e istituzioni politiche, le ideologie, religioni e credenze, gli schemi di comportamento, i modi di produzione e consumo o scambio dei beni, i meccanismi percettivi, le relazioni di potere). Grande importanza ha per tale area di studi la
|
sono vastissimi. A puro titolo di esempio -assolutamente non esaustivo- si possono citare l'isolamento termico delle abitazioni, l'uso di lampade a basso consumo, lo sfruttamento di cascami di energia termica non altrimenti evitabili/utilizzabili per alimentare reti di
|
In risposta allo studio dell'OMS, il Comitato di promozione dell'olio di palma malese (Malaysian Palm Oil Promotion Council) ha sostenuto che non ci sono prove scientifiche sufficienti per elaborare linee guida globali sul consumo di olio di palma e ha citato uno studio cinese che, avendo comparato
|
che gli altri fratelli si cibavano di animali vivi (e non ritualmente per far diventare lecito il consumo delle loro carni): in quel caso essi mangiarono invece animali puri femmine con i piccoli ancora in grembo, macellati (cfr
|
con i loro calendari liturgici influenzavano notevolmente le abitudini alimentari; il consumo di carne era proibito ai cristiani per un buon terzo dell'anno, e tutti i cibi di origine animale, tra cui le
|
Dal momento che gli inglesi incrementavano il loro consumo di tabacco, il tabacco nelle colonie americane divenne un prodotto di grande importanza economica, in particolare per la regione attorno alla
|
. La mancanza di acqua porta anche indirettamente ad un rischio per le donne e ragazze che solitamente prelevano l'acqua per il consumo domestico, dato che devono viaggiare o spostarsi per distanze maggiori correndo il rischio di essere aggredite fisicamente o sessualmente.
|
In epoca moderna, questo tipo di argille viene impiegato anche per la raffinazione e decolorazione di prodotti petroliferi, oli vegetali (anche destinati al consumo alimentare), sego e altri grassi animali; come agente legante per le terre da fonderia; come agente sgrassante nella fabbricazione di detergenti e prodotti cosmetici (saponi e shampoo); nella preparazione di lettiere per animali; per la smacchiatura dei
|
Da questa tradizione, originariamente intesa per il consumo domestico o la produzione di un alimento destinato a formare oggetto di doni di estremo prestigio (o di dote matrimoniale, addirittura) derivano gli Aceti Balsamici
|
Anche il fumo, l'abuso di alcol e l'uso di determinati farmaci possono portare a una riduzione della libido. Inoltre, gli specialisti suggeriscono che diversi cambiamenti nello stile di vita come l'esercizio fisico, smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol o l'uso di farmaci possono aiutare il desiderio sessuale
|
dei propri processori (a causa dell'eccessivo consumo e produzione di calore) e quindi, dato che ormai i processi di miniaturizzazione lo consentivano, hanno cominciato ad intraprendere la nuova strada del processore
|
La stima dell'uranio disponibile dipende dalla tipologia di risorse considerate. I quadrati rappresentano le dimensioni relative delle differenti stime, dove i numeri in basso indicano la durata di una specifica fonte in base al consumo attuale.
|
) rispetto ai non-vegetariani. Tra i fattori protettivi delle diete vegetariane sono stati indicati l'assenza della carne (rossa, bianca e di pesce) e un maggiore consumo di frutta, verdura e di alcuni cibi vegetali come i pomodori e la frutta disidratata
|
Si ipotizza che questa modificazione genetica del grano e l'aumento del consumo di glutine, non siano stati troppo elevati e in un periodo di tempo eccessivamente breve per consentire l'adattamento del nostro
|
dal consumo dei tessuti animali, gli animali che si nutrono di vegetali ottengono questa vitamina principalmente dalla contaminazione microbica del cibo e dell'acqua e, in alcuni casi, in parte anche dalla sintesi dei batteri intestinali
|
Le importazioni non consistono in cibo destinato direttamente al consumo umano, quanto piuttosto in mais geneticamente modificato per l'allevamento di ovini e suini che entra nella catena alimentare attraverso queste specie animali. La normativa italiana vieta anche l'esecuzione di ricerche con colture OGM in campo aperto, legittimandone l'uso solamente all'interno di serre chiuse.
|
. L'agrumicoltura si sviluppa lentamente, in Sicilia e in Calabria, assicurando redditi alquanto elevati, fino ai primi anni del secondo dopoguerra, quando la sua espansione diviene tumultuosa, e si protrae nonostante i produttori non riescano a imporsi forme di organizzazione in grado di affrontare i grandi mercati di consumo, in specie quello
|
i nobili proprietari terrieri avevano l'autorizzazione per detenere un alambicco per piccole produzioni di consumo privato. Qui il termine vodka (con significato moderno) venne scritto in un documento ufficiale risalente al regno dell'imperatrice
|
il criterio della tipologia: i crediti e linee di credito rotativi (per esempio: carte di credito e scoperti di conto), prestiti personali e contratti di leasing con vincolo di durata (come i finanziamenti rateali, mutui per l'acquisto o il leasing di autoveicoli e crediti al consumo), facilitazioni e aperture di credito a favore di piccole imprese. I titoli, come obbligazioni e azioni, quotati o meno in mercati ufficiali, sono espressamente esclusi da questa categoria. I mutui ipotecari sono esclusi nella misura in cui sono ammessi al trattamento riservato ai crediti garantiti da ipoteca su immobili residenziali;
|
(funzione navigazione) e, calcolando il percorso da seguire mediante i suoi programmi pilota, dirigere la spinta e la potenza del motore (funzione guida). Il pilota del modulo lunare, tuttavia, avrebbe potuto agire in qualsiasi momento correggendo la rotta e al limite anche prendere pieno controllo della navetta. Tuttavia solo il sistema di navigazione era in grado di ottimizzare il consumo di propellente, che altrimenti sarebbe finito prima di aver toccato il suolo lunare
|
, al Codice di procedura civile a cura di Nicola Picardi, al Codice penale a cura di Tullio Padovani e al Codice di procedura penale a cura di Giovanni Canzio e Giovanni Tranchina, per la normativa di settore basti citare, tra i tanti: Codice del lavoro a cura di Giovanni Amoroso, Enzo Di Cerbo e Arturo Maresca, Codice della famiglia a cura di Michele Sesta, Codice del consumo a cura di Vincenzo Cuffaro, Codice del fallimento a cura di Piero Pajardi, Codice della giustizia amministrativa a cura di Giuseppe Morbidelli, Codice dell'azione amministrativa a cura di
|
Attualmente gli scopi del Consorzio comprendono la tutela e la vigilanza sulla produzione e sulla commercializzazione del Pecorino Romano, la tutela della denominazione in Italia e all'estero, l'incremento del consumo e il miglioramento qualitativo del prodotto.
|
, erano a seme italiano. Nonostante la produzione e il consumo di carte da gioco romane nel Cinque-Seicento siano stati ingenti (addirittura tra i maggiori a livello internazionale), oggi ne restano solo pochi esemplari: un foglio comprendente dodici carte si conserva fortunosamente all'
|
: sculture votive e gioielleria indiana, monete romane del II secolo, specchi cinesi in bronzo e altri beni di consumo sono solo alcuni tra i ritrovamenti che testimoniano un vivace commercio internazionale. Secondo lo studioso tedesco Albrecht Dihle,
|
o altre condizioni rendono il pascolo non disponibile. Gli animali che possono mangiare il fieno variano nei tipi di erba adatti al consumo, nei modi in cui consumano il fieno e in che modo lo assimilano. Pertanto, diversi tipi di animali richiedono il fieno che consiste in
|
Oltre a stoccare le merci, consentendo di disaccoppiare produzione e consumo, il magazzino permette anche di sfruttare economie di scala nei trasporti, effettuando consegne congiunte di prodotti presso i dettaglianti ed utilizzando
|
Molti di loro lo esportano a causa del debole consumo interno per la scarsa popolazione o per il limitato livello di sviluppo economico. Fra i paesi in via di sviluppo produttori di petrolio si trovano
|
Questo approccio si fonda sull'integrazione di politiche pubbliche attente ai temi della protezione ambientale, del cambiamento climatico e dell'energia, tecnologie e prodotti a basso impatto ambientale, pratiche manageriali e comportamenti di consumo responsabili.
|
Dalla simulazione veniva messo in evidenza che la crescita produttiva illimitata avrebbe portato al consumo delle risorse energetiche e ambientali. Il rapporto sosteneva, inoltre, che era possibile giungere a un tipo di sviluppo che non avrebbe portato al totale consumo delle risorse del pianeta. Dunque, l'idea di un modello di
|
. Caratteristiche di questi modelli sono l'assenza di consumo energetico per mantenere la posizione e persistenza dello stato anche dopo lo spegnimento dell'apparecchiatura che li impiega. Si dice che le apparecchiature appartenenti a questa categoria siano dotate di memoria, in quanto memorizzano il segnale che le attiva (eccitando la bobina).
|
L'Unione europea mette al bando la produzione di tutte le lampadine a incandescenza per illuminazione domestica, che saranno sostituite principalmente da quelle a basso consumo e in misura minore da quelle a raggruppamento di
|
Gli osservatori e le banche-dati sono gli strumenti essenziali con i quali l'AIFA controlla e analizza il consumo dei farmaci a livello nazionale, regionale e locale, opera il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche approvate dai
|
il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Ha radici superficiali, con foglie che si ingrossano nella porzione basale dando la parte commestibile. Forma un lungo stelo fiorale che porta un'
|
; la quale etnia, notoriamente avversa al consumo e al contatto con i suini, potrebbe essere stata relegata forzosamente alla guardiania di questo tipo di animali, che avrebbero poi studiato in relazione alla pratica della castrazione per il consumo alimentare dei
|
Gli schiavi e le schiave erano impiegati in primo luogo nel sistema economico della piantagione, che nel corso del settecento conobbe un ulteriore sviluppo, a causa della domanda europea di beni di consumo voluttuario.
|
si assoggetta a una tassa l'alcol etilico destinato al consumo umano, per limitarne l'abuso. Le industrie che utilizzano l'etanolo per scopi non alimentari vengono esentate dal pagamento della tassa se
|
, in quanto venivano prodotti beni a consumo esclusivamente interno. Per beni o materie prime non disponibili sul territorio nazionale, se indispensabili, questi venivano importati e pagati con prodotti finiti tedeschi, una specie di
|
(OSCPCS); si occupa di immagazzinare l'ossigeno gassoso e di mantenere la pressione nella cabina e nelle tute spaziali, fornendo l'ossigeno all'ARS per compensare il consumo metabolico dell'equipaggio e le perdite nelle cabine o nelle tute. Il serbatoio di ossigeno nello stadio di discesa fornisce l'ossigeno durante la discesa e il soggiorno sulla Luna; i due serbatoi nello stadio di ascesa sono utilizzati nella fase di risalita e di aggancio al CSM.
|
L'Ufficio delle Vettovaglie era composto da dieci ufficiali (sei per Milano e due per il contado), due notai, due registratori, i soldati preposti alla difesa dei magazzini e diversi servitori. Aveva il compito di stabilire la produzione alimentare del Ducato, determinare la tassazione sugli alimenti, gestire le scorte nei magazzini, sequestrare partite non idonee al consumo e comminare multe.
|
relativi a sistemi di variazione della frequenza operativa, del consumo energetico e dei drive ottici. In seguito HP ha aggiunto alla lista altri brevetti violati, quali, tecnologie di risparmio energetico, gestione della temperatura, del flusso dati e miglioramenti per la visualizzazione di immagini; Acer, dal canto suo, ha presentato una causa contro HP per la violazione di altri brevetti in suo possesso relativi a prodotti per PC, server e periferiche, tecnologie di trasmissioni dati wireless e
|
. Anche questi ospiti intermedi si possono infettare o da oocisti sporulate presenti nelle feci o dal consumo di carne cruda o poco cotta di animali parassitati: il parassita passa la barriera intestinale grazie a delle cisterne dette micronemie che riescono a bucare le
|
(malto e grano mescolati insieme). Grazie all'emanazione nel medesimo anno da parte del Parlamento britannico dello Spirits Act che consentiva la libera commercializzazione a larga scala di consumo nelle distillerie del
|
corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo totale futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il
|
sono una pietanza a base di pasta lunga precotta e disidratata, consumata di solito in brodo, che sono pronti per il consumo in pochi minuti aggiungendo acqua calda e il condimento. Prodotti per la prima volta per il mercato
|
. Oltre alla dieta vegana, basata su: cereali, legumi, verdura, frutta e semi; sono diete vegetaliane anche altre diete che, sebbene differiscano sostanzialmente dalla dieta vegana sia nei principi alimentari, sia nel tipo di alimenti consumati, non comprendono il consumo di alcun ingrediente di origine animale. Fra di esse vi sono quelle praticate, ad esempio, nel crudismo vegetaliano, nel
|
fu pianificato e costruito, anche come raccolta delle acque in caso di riparazioni da eseguire all'emissario. Di fatto l'aumento del consumo idrico, causato dal successivo sviluppo industriale della regione e dall'incrementato uso domestico, ha reso il
|
Questi dati confermano un sostanziale rallentamento della crescita economica cinese, confermato da altri indicatori (quali il consumo di energia elettrica da parte delle industrie, i dati sulle vendite al dettaglio, i ricavi delle aziende quotate in borsa)
|
, il che contribuirebbe a consolidare ulteriormente il legame evidente tra il consumo di carne grassa, diete malsane e rischio per la salute. In letteratura sono invece reperibili molti studi che riconoscono come diete dal maggiore apporto proteico riescano a dimostrare una larga efficacia nel promuovere la perdita di peso, in particolare la perdita di grasso corporeo
|
con tutti i benefici connessi. Ulteriori studi hanno dimostrato che il consumo di proteine alimentari al di sopra del RDA (fabbisogno normale) sia associato a cambiamenti favorevoli nella composizione corporea
|
, la venerazione degli antenati avviene offrendo loro del cibo e le feste cinesi prevedono il consumo e la preparazione di cibi specifici che hanno significati simbolici a essi associati. Le religioni specifiche in Cina hanno le loro cucine come la dieta taoista, la cucina buddista e la cucina islamica cinese. Gli ebrei del Kaifeng nella provincia di
|
Infine, Sraffa osserva che l'esperienza mostra che molte imprese (in particolare la maggior parte di quelle che producono beni di consumo) operano in condizioni di costi decrescenti, che consentono di diminuire il prezzo per aumentare le vendite, come se operassero in regime di monopolio. Ipotizza, quindi, che tali imprese, pur non operando in regime di monopolio, possano comunque disporre ciascuna di un loro particolare mercato.
|
e il suo trasporto sono molto onerosi, la maggior parte di esso viene di norma prodotta e utilizzata localmente (immediatamente) per il consumo interno, dalle stesse industrie che lo producono, in genere
|
la Romania intraprese un programma comprensivo di stabilizzazione macroeconomica e riforma strutturale, ma questa riforma fu successivamente un frustrante processo a singhiozzo. I programmi di ristrutturazione includevano la privatizzazione o liquidazione di grandi industrie ad alto consumo elettrico (combinat) e maggiori riforme nel settore dell'
|
Molti utenti hanno espresso il desiderio di uccidere cinesi e coreani, citando stereotipi etnici come quello del consumo di carne di cane in Sud Corea. Gli utenti che si sono lamentati del contenuto dei thread sono stati bollati come nippo-coreani e ribattezzati
|
A Roccanova la viticoltura e la vinificazione hanno origini lontane: recenti operazioni di scavo hanno rinvenuto tombe indigene risalenti al IV- V secolo a.C., ricche di contenitori che servivano per il consumo e la conservazione del vino. Alcuni di questi reperti sono stati esposti presso il
|
a causa dell'altissimo consumo energetico, delle sue emissioni nell'atmosfera, dell'inarrestabile consumo del territorio e del diffuso utilizzo di materiali di origine petrolchimica che determinano gravi problemi di
|
non compatibili con il sistema operativo ed un consumo energetico superiore rispetto al suo predecessore, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft.
|
sono studiati da ingegneri forensi, in particolare dove si sospetta un guasto dei componenti. Inoltre, gli elettrodomestici, i prodotti di consumo, i dispositivi medici, le strutture, i macchinari industriali e persino semplici utensili a mano come martelli o scalpelli possono dare luogo a indagini su incidenti che causano lesioni o danni materiali. Il fallimento dei
|
Nell'Alto Medioevo, si diffuse la proibizione del sangue animale e del consumo dei quarti posteriori ai quali non fossero stati asportati una serie di nervi e vene. La pratica di elezione per il macello degli animali consisteva in un colpo veloce e profondo alla gola dell'animale, da effettuarsi con una lama di coltello perfettamente affilata e liscia.
|
- sito supportato dalla NASA. Wiki educativo sulla spettroscopia e films - Introduzione alla luce; Suoi utilizzi presso la NASA; scienza spaziale; astronomia; medicina e salute; ricerca sull'ambiente; prodotti di consumo.
|
, un tempo importantissima. Altre colture industriali sono il tabacco, il cacao e gli agrumi. Nelle terre alte si producono, con tecniche arcaiche, generi destinati al consumo locale: mais, riso, patate e fagioli. Un ruolo rilevante hanno l'
|
del marchio Austin, produsse in seguito un kit per migliorare le prestazioni ed il consumo di benzina una volta che i carburanti con alto numero di ottano fossero ricomparsi dopo la fine delle restrizioni dovute alla
|
Mercato d'influenza: la semplice presenza di un bambino o una bambina in un nucleo familiare tende a influenzare le abitudini di consumo dei membri che lo costituiscono; infatti i genitori sono influenzati dai segnali che i bambini, in questo caso definiti
|
digitale ed un sistema elettronico per la navigazione che forniva i dati sul consumo di carburante, sulle distanze percorse ed sul tempo trascorso alla guida. Inoltre erano installati dei sedili regolabili elettricamente. Nel
|
. Napoli divenne l'emporio che praticamente monopolizzava il movimento commerciale con il Mezzogiorno, di cui rappresentava di gran lunga il principale accesso. Essa stessa, per la sua dimensione demografica, era diventata un grande mercato di consumo e un centro ragguardevole di produzione artigiana, all'interno della quale prese un forte spicco l'arte della seta.
|
, una nuova serie di aerei a fusoliera stretta con nuovi motori per migliorare il consumo di carburante e l'efficienza operativa. Molte compagnie cominciarono ad ordinare il nuovo aereo, in particolare
|
Il consumo abituale di noci di betel ha effetti nocivi sulla salute, anche molto gravi. Questo stride con il testo della voce articolo che presenta allegramente le noci di betel come alimento benefico e con qualche effetto indesiderato
|
; la prima fila fu identica a quella di dicembre, ma a posizioni invertite con Fangio in pole davanti ad Ascari e Villoresi. Il pilota argentino prese subito il comando della corsa, ma un consumo irregolare degli pneumatici lo costrinse a diverse soste ai box, lasciando il successo a Villoresi.
|
I panini imbottiti possono essere preparati in svariati modi, ed esistono numerosi libri di ricette dedicati alla loro composizione. Alcune ricette possono prevedere un riscaldamento del panino prima del suo consumo, in modo anche da renderlo croccante.
|
) allo scopo di soddisfare la crescente richiesta di prodotti di origine animale (in particolare carne, uova e latticini) abbattendone nel contempo i costi, in modo da rendere questa categoria di prodotti adatta al consumo di massa.
|
era visibile un sistema interregionale basato sul rapporto fra un territorio meridionale, caratterizzato da agricoltura irrigua, peso demografico, potere spersonalizzato e centralizzato nel polo templare-palatino, consumo di birra e olio di palma da un lato e un territorio periferico, ricco di metalli e pietre dure (assenti nella Bassa Mesopotamia) e caratterizzato da un potere personale, di marca gentilizia e maggiormente pluralista, e dove si consumano vino e olio d'olivo (come in Siria) dall'altro.
|
prodotti per la difesa fitosanitaria di piante edibili, destinate al consumo alimentare come pianta intera o in parti di essa compresi i frutti, e per il diserbo di specifiche aree all'interno della superficie coltivata. I PFnPE possono essere destinati anche al trattamento di piante ornamentali in appartamento, balcone e giardino domestico e al diserbo di specifiche aree all'interno del giardino domestico compresi viali, camminamenti e aree pavimentate; detti ulteriori impieghi sono indicati in etichetta.
|
, capaci di rivoluzionare sia il mondo industriale, sia quello dei prodotti di largo consumo. I microsistemi elettromeccanici non sono altro che un insieme di dispositivi di varia natura (meccanici, elettrici ed elettronici) integrati in forma altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di materiale semiconduttore, ad esempio
|
I margini di esposizione che derivano dagli usi di queste sostanze a fini di consumo sono adeguati per la protezione della salute umana, come determinato dal programma per le sostanze chimiche ad alto volume di produzione dell'
|
per i grandi meriti nell'insegnamento e nell'educazione comunista delle giovani generazioni, nella formazione di personale altamente qualificato nel campo dell'assistenza sanitaria, nello sviluppo del commercio, della ristorazione pubblica, degli alloggi e dei servizi comunali, nei servizi al consumo per la popolazione, per le realizzazioni speciali e per o sviluppo della cultura fisica e dello sport;
|
Come in altri Paesi, anche in Italia si registra una diminuzione del consumo di carne di coniglio. Tra le cause della minore richiesta da parte del consumatore vi sono: i maggiori prezzi unitari di vendita rispetto a quelli della carne bovina e suina, fenomeno dovuto alla minore efficienza della
|
Gli oranghi di Sumatra si nutrono raramente di carne, e non mostrano un pregiudizio maschile, in cui solo i maschi sono inclini a mangiare carne. Una ricerca nell'area di Ketambe ha riportato casi di consumo di carne negli oranghi selvatici di Sumatra, di cui nove erano di oranghi che si nutrivano di
|
. Le prove precedenti l'inizio del campionato lasciavano pensare ad un notevole potenziale da parte della squadra francese, ma alla prova dei fatti i risultati furono piuttosto deludenti: nelle prime gare ci furono problemi di consumo (la nuova formula regolamentare prevedeva un quantitativo massimo di carburante e divieto di rifornimento) ed i due secondi posti ottenuti furono una sorta di fuoco di paglia. A
|
elemento metallico che si applica al termine della guaina, che permette alla guaina di rimanere integra e di non far rovinare la spirale, inoltre riduce il consumo da contatto con i fermi della guaina.
|
leggermente superiore (dato che il lavaggio avviene con sola aria e olio, consentendo un maggior riempimento di comburente nel cilindro), ma si ha soprattutto un aumento del rendimento energetico (consumo specifico minor
|
e il consumo elevato di alimenti grassi e dolci. Per prevenirlo viene raccomandata una riduzione dei grassi nella dieta, in particolare di quelli saturi, e la sostituzione degli alimenti ricchi in zuccheri e
|
, e quindi capace di evocare il desiderio, la convinzione che il prodotto reclamizzato rappresenti una soluzione valida e desiderabile, anzi la migliore delle soluzioni possibili. E quindi stimolare una propensione al consumo o prima ancora un'intenzione all'acquisto.
|
) basate sulle stime dei valori dei consumi privati e sulle rilevazioni sui consumi delle famiglie, che operano una opportuna distinzione fra beni di consumo e beni di investimento, pesata sulla frequenza di acquisto.
|
In caso di recessione un aumento dei tassi di interesse produce un'ulteriore diminuzione della produzione, con conseguente aumento della disoccupazione e dei prezzi al consumo, diminuzione del credito al consumo e il tutto si traduce con diminuzione della domanda di beni e servizi da parte dei consumatori spingendo la recessione verso una vera e propria
|
: l'analisi del DNA ha avuto un certo impatto in diverse aeree della storiografia, da un lato confermando ipotesi consolidate e dall'altro presentando nuove prove che minano le spiegazioni accettate. Ad esempio l'archeologo e antropologo britannico Andrew Sherrat ha pubblicato lavori sul consumo di
|
Questa e altre informazioni permettono indicare una maggiore importanza delle verdure nella dieta. In questo periodo si registra il consumo di piccoli grani, tra cui i ceci selvatici, ed altre risorse come i frutti degli alberi del Chaco: alberi di algarrobo (
|
considerando tutti gli effetti ambientali nelle diverse fasi che caratterizzano un prodotto (in particolare i consumi energetici, le emissioni climalteranti, la generazione di sottoprodotti inquinanti): dalla sua costruzione (includendovi i contributi per l'estrazione e purificazione delle materie prime e per la produzione della componentistica impiegata), alla fase d'uso (consumo di energia elettrica la cui generazione rilascia nell'ambiente
|
In termini ambientali la produzione di energia elettrica, il suo trasporto, lo stoccaggio (ricarica e dispersioni dovute a auto-scarica) e il consumo finale per autotrazione risulta essere vantaggioso in termini di
|
Imposta da imposta: si sottrae dall'imposta riscossa sui beni prodotti e venduti l'imposta pagata sugli acquisti di materie prime (e di beni strumentali in caso di IVA consumo) compiuti nel medesimo periodo. In altre parole si applica l'aliquota t
|
, sono dei distillati di grano o patate e aromatizzati con erbe e spezie. Il loro consumo si limita quasi esclusivamente ai periodi di festa - specialmente quello natalizio- o altre celebrazioni familiari.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Aprile 2021
04:19:21