CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COL

Frasi che contengono la parola colloca

e i seguenti anni furono particolarmente sanguinari: impressero al movimento riformatore una svolta in senso rivoluzionario, seguita poi da una tendenza reazionaria. In questa fase si colloca la figura di

, sopra il quale, al piano nobile, si colloca un'eptafora (sette finestre) nello stesso stile. Ai due lati del porticato, simmetricamente, si dispongono due finestre a tutto sesto, alle quali corrisponde una

La cappella si colloca sotto molti aspetti al limite tra Medioevo e Rinascimento, non solo per quel che riguarda la sua decorazione e la sua struttura, ma anche, per quel che concerne la sua posizione nel contesto urbano

Marconi, intanto, effettua dimostrazioni pubbliche alla presenza di politici e industriali: colloca per esempio un trasmettitore sul tetto dello stabile della direzione delle Poste e un ricevitore in una casa su una banchina del

Nel frattempo il contrasto tra la diocesi bresciana e l'abbazia lenese andava acuendosi: si colloca in questo periodo, alla fine del XII secolo, una testimonianza emblematica di questo vero e proprio scontro perpetuo tra cattedrale e abbazia per il controllo delle decime e la giurisdizione delle chiese rurali.

dello sfenoide sono due robusti processi ossei che si protendono in avanti e lateralmente. Sono fortemente concave superoposteriormente. La parte posteriore di ciascuna di esse forma un processo triangolare che si colloca nell'angolo tra le porzioni squamosa e petrosa dell'osso temporale, e presenta al proprio apice un processo diretto verso il basso, detto

, il numero di impiegati stranieri, la popolazione straniera e la formazione su tematiche internazionali; solo il turismo internazionale si colloca per ora poco sotto la media italiana, mentre appare in forte crescita il numero di studenti stranieri negli atenei piemontesi.

Molti autori hanno, pertanto, giudicato arbitraria l'individuazione delle tre funzioni statali tradizionali, ritenendola inadeguata per eccesso o per difetto. Sul primo versante si colloca la posizione di

) non sono approdati a risultati definitivi. Lo stato di conservazione delle testimonianze superstiti e la loro datazione molto alta rispetto alle lingue germaniche occidentali ci consegnano piuttosto una lingua che si colloca a cavallo dei due gruppi, e la storia dei Longobardi mostra un popolo che agli inizi della propria storia documentata ha lungamente condiviso le aree di insediamento e la

Questi, assieme ad altri non menzionati, mostrano grandi somiglianze nello stile artistico, nella scrittura e nella tradizione testuale, consentendo agli studiosi di raggrupparli in una medesima famiglia. Lo stile decorativo pienamente sviluppato colloca il

. In questo quadro, si colloca probabilmente la costruzione -o l'ammodernamento- di quella che fu chiamata rocca Orsini, e che occupava sostanzialmente la medesima superficie dell'attuale palazzo cinquecentesco.

per formare le frasi. L'avverbio e il gruppo preposizionale/introdotto da una preposizione, siccome si considerano determinante verbale, vanno prima del verbo. Il nome di tempo, importante anch'esso per capire se un'azione finita (aspetto perfettivo) si colloca nel passato, presente o futuro, si mette prima o dopo il soggetto. Inoltre ha un esteso sistema di

avevano assimilato molte parole del vocabolario francese, e di conseguenza re-introdussero sia latino che norreno (anche se alterato e non in forma originale) in Inghilterra. La conquista normanna ha praticamente posto fine all'era della lingua inglese antica, tanto che la fase linguistica del periodo intermedio che si colloca tra l'inglese antico e la fase successiva dell'inglese medio (la lingua di

, la quale procede formulando giudizi sulla base di premesse non vere ma verosimili. Da qui, l'interesse dello studioso per l'uditorio, ovvero chi fruisce il discorso, a partire dal quale vengono stabiliti i criteri di giudizio e studiati gli argomenti. Su questa stessa linea si colloca il filosofo italiano

e si colloca nella colonna motrice somatica speciale, posta ventralmente rispetto alle altre colonne motrici del bulbo. Pur trattandosi di una colonna somatica, parte delle fibre che originano a questo livello sono destinate a organi viscerali quali

invece risulta naturale completare le rette con il loro, unico, punto all'infinito, oggetto chiamato punto improprio o direzione della retta; tale nozione, in particolare, permette di dire che anche due rette parallele hanno un punto in comune, il loro punto all'infinito. Inoltre nel piano proiettivo si colloca anche la retta impropria, insieme dei punti impropri (all'infinito) delle varie rette; per non dire dello spazio proiettivo,

, in cui la lingua d'origine si parla oggi in maniera minore. La provincia di Palermo si colloca dunque tra le province meridionali d'Italia dove vi sono le maggiori concentrazioni della popolazione di stirpe

, nel braccio sinistro. Infine sulla sinistra del presbiterio si colloca la cappella di Santa Rita, detta anche di Sant'Agostino, e sulla destra la cappella Spolverini Dal Verme, o cappella degli Angeli.

tripartito affiancato sui lati lunghi da due vani, contenenti quello orientale un piccolo altare quadrato, e quello occidentale un grande altare circolare con apertura centrale; presso l'angolo sud-est si colloca un altro altare quadrangolare, forse con gradino di

; il bacino del Fissero-Tartaro-Canalbianco si colloca quindi tra quelli di questi due corsi d'acqua e comprende tutti i territori della bassa veronese, della mantovana orientale e dell'alto, medio e porzione nord del basso

. L'aeroporto assicura il collegamento del territorio con i maggiori aeroporti d'Italia e diversi scali europei. Il volume di traffico supportato lo colloca al terzo posto per traffico nazionale e al sesto posto per traffico totale. Adiacente a esso si trova l'

, in cui racconta la sua esperienza di sergente degli alpini nella disastrosa ritirata di Russia durante la seconda guerra mondiale. Con quest'opera egli si colloca all'interno della corrente narrativa

. E anche la successiva tradizione letteraria colloca la maggior parte delle avventure dell'Odissea in Sicilia e nel versante occidentale dell'Italia meridionale. Le Sirene, ad esempio, vengono descritte da

Pierio e la ninfa Antiope sono presentati come genitori alternativamente delle sette muse o di nove fanciulle che, sconfitte dalle Muse in una gara, vennero trasformate in uccelli. Da Pierio prende il nome la Pieria, regione macedone ai piedi del monte Olimpo in cui Esiodo colloca l'unione tra Zeus e Mnemosyne. Alcuni poeti (di cui possediamo le fonti) collocano nella Pieria anche la dimora delle Muse,

La cronologia storica degli avvenimenti colloca temporalmente il susseguire degli eventi che determinano il lento definire del Carnevale ambrosiano e in generale di tutto il carnevale moderno. Dal punto di vista religioso, gran parte delle fonti riconduce alla trascrizione di tradizioni orali, impropriamente definite

) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca in basso nella

: il Consiglio del Regno propose una lista di candidati affini al franchismo, e, tra questi, il re scelse Arias Navarro. Nel corso dei primi istanti del suo mandato, il re colloca uno dei suoi fedeli collaboratori alla presidenza del Consiglio del Regno e delle

Parallelamente alla produzione pittorica si colloca quella scultorea. I soggetti delle opere scultoree dell'artista erano ancora una volta gli animali, dapprima rappresentati statici, poi sempre maggiormente resi nel movimento e nella descrizione dei particolari.

Un'altra interpretazione, che si colloca nel filone del revisionismo storico, vede questa missione avvenuta con il consenso (se non con l'ordine) di Hitler. Le proposte di Hitler sarebbero state giudicate inaccettabili o l'interlocutore inaffidabile (dopo

Altri studi sui possibili allineamenti sono stati eseguiti da Paul Devins, il quale, ritenendo le rocce modellate dall'uomo ne colloca la realizzazione in epoca tardo-medievale o addirittura successiva per alcune sue parti.

identifica la protagonista di questa scena con la stessa Persefone e colloca i pinakes di questo gruppo all'ideale punto di arrivo di un racconto mitico di cui le singole scene riprodurrebbero le diverse sequenze. Secondo la studiosa, infatti, i pinakes locresi costituiscono un ciclo unitario che narra la

Il bresciano appartiene al gruppo delle lingue romanze, e in particolare, essendo un dialetto lombardo, appartiene al ceppo galloitalico. All'interno dei dialetti del lombardo, il bresciano si colloca insieme al

. La scelta iniziale colloca i prodotti in una fascia alta, le vendite non decollano, i prodotti sono ritirati e messi in svendita in uno dei centri commerciali della famiglia Percassi. Con i prezzi contenuti, le vendite s'impennano e i prodotti terminano in pochissimi giorni. Viene allora studiato un nuovo modello di

, se confrontate tra loro a ampio spettro, mostrano inevitabilmente dei modelli stilistici, ai quali si attennero gli scultori, piuttosto che alle reali fattezze dei defunti. Tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C. si colloca l'

, con limiti estremi in corrispondenza della completa sommersione (assenza d'aria) e della completa aerazione (assenza d'acqua). In tali condizioni il potere riducente del terreno si colloca, all'interno della scala del

. Il disco viene subito apprezzato dagli appassionati del panorama musicale indipendente italiano e riceve ottimi riscontri anche dalla critica, che pubblica recensioni entusiastiche e che lo colloca tra i migliori dischi dell'anno.

ancora intatta che fiancheggia la sponda destra dello Stura con piccoli centri urbani; una zona collinare di vigneti pregiati, nella quale si colloca il paese, disteso su un contrafforte ai piedi del castello, residenza

, una categoria di prodotti culturali e artistici (in particolar modo letterari) che si offrono al pubblico per le loro caratteristiche di facile accesso e fruizione (in termini di sforzo culturale richiesto per la loro comprensione). Per le sue caratteristiche intrinseche, tale produzione si colloca in posizione intermedia rispetto alle classiche suddivisioni in cultura

, che si colloca l'opera di Andrea Vici, che, dipartitasi dal barocchismo di Arcangelo, suo padre, e dal pre-neoclassicismo di Luigi Vanvitelli, suo maestro, si evolve verso un Neoclassicismo compiuto, culminante nella realizzazione della Cattedrale di

passando sulla destra si va a disporre dietro allo stesso, rivolto verso il popolo, facendo un breve inchino con il capo al celebrante. Colloca poi la croce nei pressi dell'altare e si siede al proprio posto. La croce astile viene ripresa dal crocifero nei riti conclusivi della celebrazione, durante i quali accompagna il celebrante nel percorso che questi fa per baciare l'altare, deporre eventualmente il Santissimo Sacramento nel

Insetti a riproduzione anfigonica (nell'accoppiamento la femmina si colloca sopra il maschio). Le uova, ovoidali o subpiriformi, sono cefalicamente opercolate; vengono disposte isolatamente ed incollate ai peli o alle setole dell'ospite. o anche su fili e fibre di indumenti) con l'asse maggiore disposto ne senso del pelo che lo sopporta. La neanide sguscia in modo simile a quella dei

L'opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell'inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di

Nelle immediate vicinanze dell'attuale chiesetta sorgeva l'insediamento fortificato di Ruffirium al quale era stato affidato il controllo dei fondovalle e delle antiche vie di comunicazione. La presenza di numerose tracce di mura megalitiche, costruite con macigni a forma irregolare (mura poligonali), che presentano analogie con i perimetri di altri insediamenti del Sannio Pentro sono una ricca testimonianza. Dionisio, nell'Esc. XIX colloca Ruffirio

Nella sezione anteriore di questa zona sono contenute le ghiandole del bulbo membranoso, e le quattro ghiandole di Cowper riversano il proprio secreto attraverso molteplici dotti da entrambi i lati; ivi si colloca anche la cresta del bulbo.

assegna al professor Uzzi-Tuzii la cattedra di letteratura cimmeria e parla della scomparsa improvvisa e vagamente misteriosa della cultura cimmeria. Con un artificio anacronistico Calvino colloca le vicende finali dei Cimmeri in corrispondenza della

Il catalogo episcopale di Arles non menziona alcun vescovo tra Annone e Pons; nessun documento storico accenna ad una sede vacante. In ogni caso il canonico Pierre Saxi, colloca in questo periodo due vescovi: Ugo o Eudo, dal

Questo cimitero fu il primo esempio cittadino di area specificamente dedicata ai poveri, e si colloca nell'ambito dell'attenzione dedicata da Ferdinando IV alle classi meno abbienti. La sua realizzazione fa infatti da contraltare a quella del

Sul lato opposto si colloca, inserito nell'ala est del chiostro di Santa Maria Novella, il fronte essenziale delle sale riunioni, cieco al piano terra (corrispondente al portico conventuale) e caratterizzato al primo piano da quattro finestre-

Il fregio, interamente narrativo e privo di elementi puramente decorativi, si colloca all'inizio della produzione attica, che progressivamente si svincola dalla tradizione corinzia durante il secondo quarto del

I liquidi si possono travasare da un recipiente all'altro per sifonamento. Si colloca il recipiente pieno a un livello superiore rispetto a quello da riempire. I due recipienti si mettono in comunicazione per mezzo di un tubo (detto

La sua vita ha una svolta quando smette di fare il cacciatore di taglie, si sposa, ha un figlio e comincia a fare l'agricoltore, ma la nuova sistemazione non dura. Spesso le sue avventure lo portano ad affrontare situazioni bizzarre e talvolta di natura fantascientifica. Difatti in un periodo imprecisato che si colloca tra il

, sarebbero giunti in Sicilia insieme ai megaresi provenienti dalla Caria; sarebbero dunque barbari (come gli esegeti di sogni e prodigi citati da Pausania) e dalla loro prima sede iblea, sita sulla costa siracusana, sarebbero infine arrivati nell'Ibla Gereatide (che il Ciaceri colloca presso

La scelta di sottrarre al periodo persiano gli anni mancanti alla cronografia ebraica potrebbe rispondere alla logica di non alterare i libri storici della Bibbia, che forniscono una cronologia approssimata dalla creazione del mondo all'esilio babilonese, che precede immediatamente il dominio persiano. L'abbreviazione del dominio persiano nella cronografia ebraica colloca la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme nel

sostiene invece che la Spe Salvi sia una normale lezione sul concetto di speranza che si colloca in un contesto teologico e cristiano, senza il confronto con altri pensieri. Poco profonda sarebbe invece a suo giudizio l'analisi sul

, a FalceMartello proprio per questa sua adesione tardiva non verranno riconosciuti posti di diritto nella formazione originaria dei gruppi dirigenti del PRC. Nel dibattito interno della nuova forza politica il gruppo si colloca nell'ala sinistra insieme ai gruppi raccolti attorno alle riviste

Vari storici hanno tentato di rivendicare un'origine antica per il genere fantascientifico. Si tratta di un'opinione minoritaria, mentre la maggioranza colloca queste opere nel migliore dei casi tra gli esempi di proto-fantascienza.

e colloca la sua opera in una trama magica e religiosa densa di apparizioni, illuminazioni e stupefatta ammirazione per il creato. Questo stupore contemplativo, con aneliti verso l'armonia cosmica, colloca la Provvidenza al centro dell'esistenza umana. Tuttavia, come tra gli altri critici osserva

Tornato a Hogwarts, Harry scopre che molti suoi conoscenti seguono la propaganda del Ministero e pensano che lui sia un bugiardo e un visionario. Nel frattempo, il Ministero colloca ad Hogwarts una nuova insegnante di Difesa contro le Arti Oscure,

Terzo inferiore a due livelli: ad esempio, con questi si mostra il nome del conduttore, ma talvolta anche registi o personale tecnico. Solitamente sulla prima riga si colloca il ruolo che ricopre una persona, e sulla seconda il nome (ma anche cognome)di questa.

L'istituzione della Lex Varia, dunque, pare sia stata imprescindibile, considerato il contesto storico in cui si colloca. Un ulteriore elemento a sostegno di tale tesi sta nel fatto che, secondo la letteratura sull'argomento, i cd. tribunali permanenti non erano attivi in tempo di guerra, come sottolinea Cicerone

si colloca in concomitanza di un periodo particolarmente vitale e importante della storia di Milano: durante gli anni della sua pubblicazione si verificano infatti avvenimenti dalla portata storica determinante, che il giornale non si esime dal riportare in modo puntuale e approfondito. Se in un primo tempo la Lattanzi consegna al

, aveva espresso, in una lettera alla signorina Leroyer de Chantepie, il proposito di staccarsi letterariamente dal mondo contemporaneo, e di lavorare ad un romanzo la cui azione si colloca tre secoli prima di Cristo. Tra aprile e giugno del

, che presenta una versione rinnovata sia nello stile che nei colori: attraverso l'energia delle campane convogliata nei guanti, una moto di colore rosso, guidata dallo studente Kenji Kusanagi, si trasforma nella testa del robot. La serie si colloca in una nuova




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Dicembre 2021

05:12:32