CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola critica
, gli Status Quo videro spesso la critica prendere le distanze dalla loro produzione discografica, giudicata in certi frangenti eccessivamente semplice e disimpegnata. In alcuni casi, tuttavia, anche gli addetti ai lavori si accodarono al pubblico nel riconoscere il giusto valore alle produzioni della band: album come
|
Gli anarcho-punk si oppongono inoltre anche al movimento skinhead, molto vicino a quello degli street punk. Le critiche mosse da parte degli anarco punk nei confronti degli skinhead, riguardano principalmente i gravi disordini, provocati ai concerti e non solo e l'incitamento alla violenza. I Crass spingeranno ancora avanti la loro critica denunciando la strumentalizzazione politica del movimento sulla base di una falsa mitologia della
|
Attraverso la sua critica al teatro cartesiano, Dennett mira a distogliere filosofi e scienziati dalla persistente influenza della filosofia di Cartesio. La maggior parte dei filosofi sembra cercare di comprendere la
|
Il personaggio di Shinji Ikari ha suscitato pareri molto contrastanti e ha diviso in due la critica. I detrattori ne hanno criticato la costante insicurezza e la totale assenza di tempra e risolutezza
|
. Anche Henry Houssaye critica la formazione adottata apparentemente su iniziativa di d'Erlon o di Ney: lo storico francese afferma che le divisioni si schierarono in colonne di battaglione serrati e ammassati
|
(non le danno il materiale, ma soltanto il fine o il senso): attribuirvi un valore ontologico significherebbe cadere nelle antinomie, mentre la dialettica dovrebbe servire piuttosto come critica dei
|
alla lunga fanno una brutta fine (il testo e' piu' che chiaro per gente istruita, ho messo il link google perche' non permettete di linkare i link di critica (si vede che avete pure la coda di paglia) quanto alla filosofia rimettiti a studiare che vai poco lontano con gli insulti).
|
. Egli trae, da questo incontro con la filosofia del Regno Unito, il concetto di una scienza concepita su base sperimentale intesa come determinazione delle leggi dei fenomeni e il concetto di una filosofia intesa come analisi e critica dell'esperienza umana nei vari campi.
|
Una critica di orientamento post-modernista contesta che questo punto di vista sia semplicistico o errato. La proibizione di percorrere rotte oceaniche, viene affermato, era volta a evitare la pirateria e venne stabilita nel periodo medio-Ming su richiesta urgente della burocrazia, che metteva in evidenza gli effetti nocivi che i predoni stavano avendo sulle economie delle coste. Questi storici, tra cui
|
, aveva trovato una cattedra che gli aveva consentito di emigrare dall'Austria, grazie allo stesso Hayek. Popper deve aver giudicato che una critica pubblica al pensiero di Hayek sarebbe stato interpretato come un atto di ingratitudine.
|
Da allora il genere ha conosciuto sempre maggior fortuna, dapprima soprattutto di pubblico e poi di critica. Numerosi i generi che si sono ispirati e distaccati dal giallo e numerosissimi gli autori che vi si sono dedicati e che hanno raggiunto fama mondiale, da
|
Una parte della critica sostiene che le Vite fossero una nostalgica rievocazione, quasi patriottica, di eroi e personaggi cari alla memoria di Plutarco, col fine di dare un supporto storico all'ideale politico delle classi dominanti greche e mostrare ai Romani la presenza di uomini valorosi nell'antica Grecia: un'idea che sembra quasi preannunciare gli eventi politici successivi, quali ad esempio il decentramento del potere imperiale, culminato nel trasferimento della capitale in Oriente a opera di
|
che fra l'altro hanno il pregio di avere molto spesso una discussione critica sulle posizioni scientifiche antecedenti. Ruhlen e Kausen, presi insieme, consentono di avere una buona visione di insieme della classificazione delle lingue indoeuropee e dei problemi che essa comporta. Altri testi specifici di linguisti sulle lingue e le culture indoeuropee convergono fondamentalmente con tali scelte, anche se possono variare su taluni dettagli.
|
Tabella: temperatura critica, pressione critica, volume critico, collision cross section, costanti di Van Der Waals, parametri di Lennard-Jones, costante della legge di Henry, entalpie di fisisorbimento, entalpie di chemisorbimento.
|
a farlo inserendo informazioni che sono comunemente considerate veritiere. Quindi, gli eccentrici che non possono o non vogliono accettare una revisione critica dei loro scritti, scopriranno presto che non hanno una base, preferendo probabilmente abbandonare il progetto; quelli che sono disposti a presentare i loro interessi in maniera meno parziale troveranno, per converso, la
|
, adesso si faceva carico ai vescovi di ricercare (inquisire appunto) esplicitamente gli eretici e processarli. In secondo luogo, se fino a quel momento la Chiesa era stata fortemente critica nei confronti delle punizioni corporali (la fede doveva essere persuasa, non costretta), ora, invece, si auspicava che le legislazioni civili prevedessero pene per gli eretici e si chiedevano provvedimenti contro i
|
critica l'impostazione che vede le idee di Keynes come la principale causa della crescita del periodo bellico e post-bellico, sostenendo che, sia nel bene (la fase di crescita), che nel male (l'inflazione degli
|
sulle scelte politiche dei paesi in questione. La sua critica si basa sul fatto che nei due paesi che hanno per primi attuato politiche keynesiane, ovvero Stati Uniti e Gran Bretagna, non sarebbero mai state prese decisioni
|
La visione della Chiesa e della stessa storia del cristianesimo in generale presentate dagli illuministi come un'epoca buia e irta di superstizioni sono state variamente contestate dalla letteratura critica d'ispirazione religiosa.
|
. Sono stati ideati quindi sistemi di scrittura che prevedono particolari coppie di lettere invece delle singole lettere esperantiste. Questa critica si sta calmando man mano che vengono sostituiti i nodi di internet che non usano sistemi operativi con codifica
|
e altri (opere in gran parte perdute per il disinteresse filosofico delle posteriori scuole di medicina). Infine, esisteva un gruppo di scritti, alcuni di considerevole ampiezza, di critica letteraria ed erudizione linguistica, destinati a integrare la
|
teorizzato da James Surowiecki e ispirato a quello di intelligenza collettiva, in cui si sostiene che il prodotto intellettuale di un gruppo sia quasi sempre migliore dei prodotti intellettuali dei singoli. Lanier critica l'attuale trend dell'
|
La conversione per dispositivi mobili e per PC raccolse invece pareri contrastanti da parte della critica. Sebbene generalmente considerato un esperimento gradevole e riuscito, il gioco non convinse appieno per via del sistema di controllo
|
. Secondo una lunga e diffusa tradizione critica, la pubblicazione dell'opera fu possibile grazie all'intervento del bolognese Angelo Sassoli, il quale avrebbe agito per conto dell'editore Jacopo Marsigli e all'insaputa dell'autore, completando di suo pugno il romanzo, edito con il titolo
|
. Il film mostrava un'immagine positiva dei neri, fu massacrato dalla critica bianca ma ottenne discreto successo da parte dell'audience nera e nei teatri che non applicavano la segregazione. Allo stesso modo, il regista, scrittore e produttore
|
Poco prima o durante una vera battaglia, mantenere una formazione ben ordinata era di importanza critica: se una flotta fosse caduta nel disordine, le sue navi sarebbero state incapaci di sostenersi a vicenda e la battaglia si sarebbe probabilmente conclusa con una sconfitta.
|
di rotazione, assume un'importanza critica in quanto sia un ritardo che un anticipo rispetto al momento ottimale comportano dei problemi. Infatti se si anticipa troppo si ritroveranno nei gas di scarico valori rilevanti di
|
Nel tempo, quindi, la critica ha assunto un ruolo di cospicua infiltrazione (con la relativa influenza) nella narrazione storica, determinando, a detta di alcuni, i successi o l'oblio di talune opere e di taluni artisti; la circostanza ha una sua rilevanza non irrisoria dato il necessario riferimento materiale al
|
. Questo risultato fu ottenuto grazie alla parziale sottoelevazione del terreno di gioco, sfruttando la forma naturale a conca del terreno attorno a esso. Grazie a questi accorgimenti l'impianto si integrava perfettamente con l'ambiente circostante, offrendo un impatto visivo gradevole e contenuto. Unica critica mossa negli anni allo stadio fu l'eccessiva lontananza delle curve dal campo di gioco, dovuta alla presenza della pista di
|
dell'Ottocento, sebbene il suo risultato finale sia arrivare ad affermare la supremazia del sistema proletario e socialista sulla egoistica appropriazione di beni dei capitalisti. La sua critica si basava solamente su quello che si chiama
|
non abbiamo documenti scritti che lo confermino, ma la critica ha confermato ormai l'attribuzione tradizionale, sia per l'elevato livello qualitativo del complesso, sia per le analogie con altre opere del grande architetto. Fu edificata a spese della popolazione della
|
Sartre fa inoltre una certa autocritica, oltre che sui temi della violenza rivoluzionaria, giudica anche, come opinabile, la sua adesione al maoismo come forma di critica allo stalinismo, ribadendo la sua scelta
|
; in entrambi i giornali Gramsci pubblicava di tutto, dai commenti sulla situazione interna ed estera agli interventi sulla vita di partito, dagli articoli di polemica politica alle note di costume, dalle recensioni dei libri alla critica teatrale.
|
. Il film riscosse un successo strepitoso. Ricevette elogi della critica rivolti non solo alle generose risorse economiche profuse nella realizzazione, ma anche alla prestazione genuina di Reeve e alla
|
La portavoce della National Organization of Women critica pesantemente il testo della canzone e Madonna stessa chiedendole di lasciare qualche dichiarazione o di fare un brano a sostegno dell'aborto.
|
per la migliore colonna sonora, ma la critica non fu totalmente concorde nel considerarlo un'opera riuscita, denunciandone in particolare la mancanza di sentimento nell'interpretazione dei personaggi
|
elaborano nuovi concetti e metodi per il passaggio dall'analisi della struttura a quella del processo sociale e spostano l'attenzione al piano delle pratiche sociali. La revisione critica dello struttural-funzionalismo si compie con l'opera di autori che riconoscono il flusso e il
|
Finalmente cominciava a ricevere qualche gratificazione professionale: le sue partiture venivano eseguite nei teatri e nelle sale da concerto e la critica gli dimostrava maggiore attenzione e considerazione. Nel
|
, scartata da Sanremo e poi rivelatasi un grandissimo successo di vendite e di critica, quasi a voler rinnovare la consuetudine non scritta che vede pezzi poco fortunati a Sanremo o addirittura tagliati prima della kermesse poi trionfatori in seguito; e
|
Una giustificazione di questa rivolta fu una presunta lettera (ritenuta falsa dalla critica moderna) scritta dall'imperatore Otone, ormai morente, a Vespasiano per chiedergli supporto contro Vitellio (
|
, con la sua carica moralista e il suo lirismo, continua a non allinearsi alla critica protonaturalista espressa sui giornali, ma l'opera presenta ugualmente alcune caratteristiche dei romanzi maggiori.
|
continuarono ad insistere fino alla fine del conflitto che la razione K era perfettamente adeguata al fabbisogno giornaliero di un soldato in ragione di una razione per soldato al giorno. A sostegno di tale tesi si utilizzarono ancora una volta i risultati degli esperimenti condotti dalle truppe aviotrasportate. La principale critica mossa alla razione K fu l'inadeguatezza del contenuto calorico e
|
maggiormente oggetto di critica: il ricorso a traduzioni della Bibbia ritenute infedeli e funzionali ad avallare le credenze dei testimoni e la struttura verticistica della loro Congregazione ed il carattere settario della medesima, entro cui, come lamentano vari ex testimoni
|
Non va dimenticata, poi, la posizione severamente critica da parte di istanze non sospettabili di scarso spirito europeista o di sciovinismo nazionalista, come gran parte dei Federalisti Europei, i quali hanno ripetutamente bollato come un inganno quello di chiamare
|
a capo del dipartimento per la propaganda del Comitato centrale, e l'anno successivo a segretario della propaganda, segna un profondo cambiamento nel rapporto tra partito e mass media sovietici, i quali vengono esortati alla critica serrata contro il PCUS.
|
Non bisogna del resto trascurare il fatto che, quando attraverso la critica ci si impossessa teoricamente, o concretamente secondo i marxisti, della cultura e del suo fondamento storico, il protagonista di questo
|
Con la scoperta della finitezza del soggetto, dei suoi condizionamenti storici, emotivi, economici, sociali ecc., una parte della filosofia di fine secolo rifiuta la definizione della filosofia come critica della ragione e ripropone, fuori dagli schemi della metafisica tradizionale, una filosofia come ricerca del senso dell'
|
Dunque proprio a Viviani il merito di aver resuscitato il teatro dialettale, tramutando in un'immagine di giovinezza un corpo in decomposizione; trasformandolo, o meglio riportandolo, secondo la critica del periodo, alla sua giusta funzione, che era quella di dimostrare come l'agire umano fosse simile in ogni parte della terra
|
Altra critica mossa di frequente dagli stessi attivisti del movimento e da ex attivisti riguarda l'assenza di forme di partecipazione effettiva via web. Non esiste attualmente uno strumento per la stesura collettiva del programma. Il
|
la mobilitazione generale di tutti i quadri del PNF. Nel periodo in cui le operazioni belliche volgono verso il peggio, in molti perdono la fiducia verso il regime fascista: anche nell'organo politico principale monta una critica, seppur latente e oscura
|
sebbene la sua definizione come romantico sia discussa dalla critica letteraria, essendo stata da lui stesso negata vista la presenza nella sua poetica di elementi riconducibili anche all'Illuminismo e al Neoclassicismo.
|
Si delineano, all'interno della critica analitica, due teorie, una di un nucleo a cui si legano altri canti, l'altra di canti autonomi uniti insieme. Secondo la teoria del nucleo primitivo inaugurata da Hermann, in origine ci sarebbero stati due canti sull'ira di
|
Nelle altre parti del libro viene esplorata e criticata la situazione dei giovani, l'educazione che ignora di affrontare temi importanti come le differenze sessuali tra ragazzi e ragazze (Peterson critica i modelli di iperprotezione e di
|
ha elaborato una forte critica al liberismo classico incapace, a suo dire, di fronteggiare le crisi economiche del sistema laddove sarebbe necessario un intervento statale di regolazione del mercato in caso di squilibri, piuttosto che la cosiddetta
|
Nella lettera, volutamente molto lunga e vaga, Tiberio trattava di vari argomenti, di tanto in tanto intessendo le lodi di Seiano, a volte muovendogli qualche critica; solo alla fine, l'imperatore accusava all'improvviso il prefetto di tradimento, ordinandone la destituzione e l'
|
Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive e critica delle dimostrazioni delle quali il Signor Leibniz ed altri studiosi di Meccanica si sono avvalsi in questa controversia, insieme ad alcune considerazioni preliminari riguardanti la forza dei corpi in generale
|
Come si desume dalle Prefazioni, alla fondazione di una critica la cui funzione dichiarata avrebbe dovuto essere quella di gettare le fondamenta di un nuovo edificio della metafisica, poi elaborata nelle due opere
|
(Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive e critica delle dimostrazioni delle quali il Signor Leibniz ed altri studiosi di Meccanica si sono avvalsi in questa controversia, insieme ad alcune considerazioni preliminari riguardanti la forza dei corpi in generale)
|
, hanno fondato la loro carriera letteraria sul trattato moderno, riguardante la critica dell'arte, il commento di opere letterarie, o la semplice trattazione di questioni quotidiane, oppure, come Alberto e Piero Angela, il semplice trattato-racconto, condito di citazioni, su argomenti storici. Ad esempio Piero Angela si occupa di problemi basilari in ambito scientifico, mentre il figlio Alberto di storia antica, dal mondo preistorico all'antica
|
utilizzando danza e canto, riti propiziatori dalla funzione apotropaica. Molti i temi legati all'inganno, alla sopravvivenza, al conflitto fra moglie e marito, servo e padrone; frequenti i personaggi presi dalle classi sociali meno abbienti, tra cui ladri o briganti, finora ignorati dalla letteratura cortese, e la critica al potere.
|
per informarlo delle intenzioni del condottiero cartaginese. I senatori furono impressionati e commossi. E come accadeva durante ogni situazione tanto critica, venne convocata l'assemblea generale. Qualcuno, come
|
. Anche se, in parte, ancora controversa, la definizione della sociologia sturziana rende conto del progressivo affermarsi in Italia delle scienze sociali empiriche, al cospetto della critica filosofica e speculativa al positivismo, laddove le scienze sociali tendono a restringersi in un campo di interessi che esulano comunque dalle sintesi tra la
|
L'unica erede vivente dello scultore: Lucia Politi Tripisciano critica l'idea di spostare le spoglie mortali del nonno da sempre tumulate nella tomba della famiglia del Barone Lanzirotti che fu il suo mecenate e benefattore.
|
Venduto quasi esclusivamente per corrispondenza, il videogioco ricevette poche e blande recensioni da parte dalla critica (soprattutto quella specializzata per i prodotti per ZX Spectrum), ma che furono per la maggior parte positive. Un breve commento in
|
Con la fine dell'inverno (primi di aprile), Cesare era deciso a riprendere la campagna militare per condurre a termine in modo definitivo l'occupazione dell'intera Gallia, quando venne a conoscenza di alcuni dissidi interni sorti nell'alleata popolazione degli Edui. La situazione era assai critica e necessitava di un intervento del proconsole romano per evitare una guerra civile tra due fazioni opposte. Cesare racconta che, quell'anno, erano stati creati, contrariamente alla normale tradizione di questo popolo, non uno ma due magistrati supremi con potere regale:
|
Si tratta della messa in scena di una situazione critica simile a una problematica emersa in azienda e individuata durante la fase di analisi dei bisogni formativi. Questa forma teatrale si ispira al
|
la parte della critica artistica che, mediante questa metodologia di indagine, ha come fine la comprensione e l'attribuzione di un'opera d'arte, la sua datazione e la conoscenza della sua genesi e delle intenzioni dell'artista nel produrla;
|
, e anche gli uomini scarseggiavano. Il rifiuto di Berlino non permise di sostituire gli uomini ormai esausti, i rimpiazzi arrivavano col contagocce e spesso gli uomini appena arrivati venivano mandati subito in prima linea, in modo tale che i tedeschi non riuscirono mai a costituire una massa critica d'attacco
|
, all'apice di un decennio in cui l'intera industria del fumetto aveva subito diversi contraccolpi a causa dello scarso interesse del pubblico, la DC vedeva le principali testate raccogliere tiepidi consensi sia di pubblico sia di critica. La spinta dell'evento
|
, su cui il ragionamento esercita poi, tramite le categorie, la sua funzione critica e mediatrice. Kant fu in sostanza accusato di aver svuotato l'essere della sua stessa dimensione ontologica, ponendo la ragione critica al di sopra dell'
|
). Questo recupero della tradizione aristotelica, non solo tramite edizioni critiche, ma anche con una riattualizzazione in senso sistematico, si accompagna nel pensiero di Trendelenburg ad una critica dell'idealismo hegeliano e ad un confronto critico con Kant. In particolare, Trendelenburg provvede ad una nuova interpretazione linguistico-grammaticale della categorie di Aristotele.
|
ed il rischio di ridurre il partito all'irrilevanza nel quadro politico nazionale. Inoltre Donadi critica una gestione troppo personalistica e padronale da parte del leader nella linea politica volta ad attacchi continui contro il
|
nell'antico territorio campano, secondo la critica recente la suddetta indagine prova fermamente (nei limiti del probabile) le origini campane di Lucrezio. Neppure la sua militanza politica sembra essere ricostruibile: il desiderio di pace accennato prima non sembra affatto ricordare il drammatico rancore dell'aristocratico, per altro solitamente stoico, che vede sgretolarsi la
|
Del resto le convinzioni di Catilina, secondo quanto riferito nei suoi discorsi, non si discostavano molto da quelle di Sallustio. La sostanziale differenza era che lo storico, dato il suo passato e la sua condizione sociale, non avrebbe mai potuto sposare una soluzione diversa da una critica moderata e rispettosa della
|
, non tanto per combattere contro la cultura greca in se stessa, ma per contrastare i suoi elementi illuministici di critica e di pensiero sui valori; infatti per Catone le due culture, Romana e Greca, avrebbero potuto coesistere, ma la prima non doveva aver l'ardire di corrodere le sue basi etico-sociali costituite dai
|
per appassionati di tecnologia. Le segnalazioni pubblicate sono state spesso oggetto di critica in quanto imprecise o mal scritte e ritenute da molti intenzionalmente faziose, diffamatorie e talvolta mirate a scatenare
|
, cercando ripetutamente contrasti armonici e inventando temi e melodie inconsuete. Il suo talento consisteva nel comporre una musica non accademica, chiara ed espressiva, tale da poter essere apprezzata dal grande pubblico e non solo da una minoranza di specialisti. Vivaldi fu favorevolmente oggetto d'interesse della critica tedesca sua contemporanea. Tra i tedeschi si ricordano in particolare,
|
, traendone - per diverse ragioni - motivi di entusiasmo (nel primo caso) o di critica (nel secondo, anche se le composizioni scritte in quel periodo risentono di effetti strumentali debitori al musicista tedesco)
|
. Queste davano al presidente il potere di arrestare ed espellere cittadini che provenivano da paesi ritenuti ostili, oltre a proibire la pubblicazione di articoli che incitassero alla critica ingiustificata nei confronti dei funzionari di stato, introducendo per la prima volta nella storia americana il reato di
|
milanese. Anticonformista e tendente alla malinconia e alle fantasie macabre, ha lasciato diverse opere tra romanzi, racconti e poesie. Si tratta in certi casi di opere di critica sociale, spesso supportanti tesi antimilitariste, altre volte di racconti che presentano un certo gusto per il macabro, l'abnorme e il patologico, frutto in particolare della lettura delle opere di
|
con una esibizione di canto che ottenne un discreto successo di critica e soprattutto di pubblico. Incoraggiata da tale accoglienza, la Arnold decise di replicare il concerto per diverse settimane, ma anche di organizzare con la propria compagnia l'allestimento di due spettacoli, la tragedia in versi
|
e tutte quelle psicologie da esso derivate come sue varianti. Questa critica poggiava sul fatto ch'esse non prendono in debita considerazione proprio il fattore inconscio messo in luce con tutte le sue implicazioni proprio dalla psicoanalisi.
|
La critica al libro di Isaia sembra risalire ai commentatori ebraici medievali che disponevano di una cronologia di questi eventi abbastanza precisa da permettere loro di dubitare che il libro di Isaia fosse stato scritto da una sola persona. Tali eventi, infatti, coprono un intervallo temporale di circa due secoli (dal
|
hanno utilizzato il giorno internazionale per l'acqua come un momento per attirare l'attenzione del pubblico sulla critica questione dell'acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso all'
|
All'inizio degli anni ottanta l'industria cinematografica italiana stava attraversando una fase critica: allo scarso afflusso di pubblico nelle sale andava ad aggiungersi la brutta sensazione del prosciugamento delle idee. In un tale frangente fu agevole per Troisi il passaggio dal piccolo al grande schermo
|
Il magistrato presidente della corte d'assise d'appello, Francesco Ferri, critica aspramente l'impianto accusatorio contro Pacciani (mettendo poi, nero su bianco, tutte le critiche all'indagine in un libro
|
; tuttavia, i numerosi spunti autobiografici presenti nei testi (come la passione per il windsurf e la gioia di fare e ascoltare musica) fanno ritenere da parte della critica che autore o almeno coautore dei medesimi sia lo stesso Battisti
|
. Tale critica era una reazione alla conoscenza che alcuni ebrei europei del tempo invocavano le Sefirot individuali in certe loro preghiere, sebbene la pratica fosse apparentemente rara. Gli apologeti spiegano che tali ebrei potevano star pregando
|
. Attribuito con certezza a Platone stesso dalla maggior parte della critica sulla base di considerazioni stilistiche e contenutistiche, rimane, ad oggi, di datazione incerta, nonostante sembri verosimile collocarlo subito dopo i dialoghi socratici e subito prima del
|
espresse apertamente la propria critica alla poligamia e al governo teocratico, includendovi un appello per riformare la Chiesa basandosi sui principi precedenti; il foglio conteneva anche editoriali e lettere alla redazione molto critiche nei riguardi delle azioni politiche di Smith e della sua candidatura presentata per le
|
La critica ha accolto molto favorevolmente il manga. I primi revisori hanno apprezzato l'ambientazione piratesca originale e romanticizzata, e la trama avventurosa e divertente in cui si mescolano fantasia, umorismo, combattimenti e valori forti
|
Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri scritte da Jacopo Alighieri pubblicate per la prima volta in corretta lezione con riscontri e fac-simili di codici, e procedute da una indagine critica per cura di Jarro
|
. Accolto freddamente dalla critica statunitense, accusato anche di essere antipatriottico, fu invece ben visto in Europa. Il film descrive ironicamente l'isteria di cui furono preda i civili e i militari americani, ossessionati e terrorizzati dal pericolo di un nuovo attacco giapponese sul suolo americano. Le critiche negative allontanarono per qualche tempo Spielberg dal filone dei film commedia.
|
costituisce la principale piattaforma di disintermediazione, in quanto consente ai cittadini di sviluppare una vigilanza critica nei confronti del potere, pur senza poter influire sui processi decisionale.
|
. L'album ebbe un immediato successo sia tra il pubblico che tra la critica e fu riconosciuto come uno dei simboli della musica cantautorale statunitense degli anni settanta; con numerosi singoli tratti dall'album,
|
: vengono premiati con la Menzione d'onore per il Compasso d'oro i beni ritenuti di eccellenza in una di queste categorie: design per l'abitare, per l'ambiente, per il lavoro, per la persona, per il sociale, tecnologia dei materiali e dei componenti, servizi, allestimenti, comunicazione, ricerca per l'impresa, ricerca teorica (storica e critica).
|
nei mesi di settembre e ottobre, a Graz si svolge un importante festival di teatro, arti visive, cinema, letteratura, danza, musica, architettura, arti performative, nuovi media e critica, che si chiama
|
viene espresso principalmente contro le istituzioni. Il modello inglese (monarchia costituzionale) viene preferito alla monarchia assoluta. La critica storica dei testi sacri attacca le certezze della fede, il potere del clero e le religioni rivelate. I filosofi si orientano verso il
|
a ogni costo. Presentato dall'autore in molti atenei italiani, il libro entra subito ai primi posti nelle classifiche di vendita e riscuote molti consensi sia tra il pubblico (alcune di queste poesie, infatti, sono lette dall'autore durante il tour teatrale), che tra la critica
|
. Inizialmente si ebbe una secolare contesa critica tra varie correnti per la formazione del primo cristianesimo, correnti che si rifacevano a diverse raccolte di testi ritenuti sacri, tra cui il vasto ed eterogeneo movimento dello
|
Se i primi cristiani accolsero con accenti diversi la filosofia pagana, senza identificare automaticamente i suoi sistemi di pensiero con il messaggio evangelico, e anzi con una certa coscienza critica che in
|
ebbero tutti dei seguiti negli anni novanta, molti dei quali ricevettero un discreto successo al botteghino, nonostante sia la critica che il pubblico considerassero i film di basso livello, con l'eccezione di
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
17 Febbraio 2021
05:30:52