CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola confini
), quando Cesare ne divenne il suo governatore. Il condottiero romano era interessato ad ampliare i confini di Roma (ma soprattutto il suo prestigio) e per questo non si fece scappare l'occasione offertagli dalla migrazione degli
|
, ovvero continuavano a risiedere al di fuori dei confini dell'Impero, impegnandosi a non invadere l'Impero e anzi aiutarlo contro incursioni di altre popolazioni barbariche, costituendo dunque una prima linea di difesa avanzata.
|
Vari stati hanno confini vagamente definiti e determinati; queste situazioni non sono indicate come contenziosi nelle mappe in assenza di dispute attive. Nello specifico i confini della North Carolina risultano essere particolarmente mal definiti
|
Sorgono inoltre contenziosi con la Spagna relativamente ai confini tra le terre della Louisiana e le limitrofe colonie iberiche. Nella fattispecie gli Stati Uniti sostengono di aver acquisito la parte della
|
Fatta eccezione per la propaganda fascista del tempo, la maggior parte degli studiosi ritiene che il toponimo Ciociaria fosse originariamente diffuso solo della cultura popolare romanesca e fra gli intellettuali che ne divulgavano le tradizioni, risultando dunque insignificante al di fuori dei confini dello
|
la Serenissima volle rafforzare i propri confini orientali e decise di costruire in Friuli, a ridosso dei domini d'Austria, una poderosa fortezza, capolavoro dell'architettura militare del tempo: Palma (oggi
|
ateniese, sviluppatasi, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, oltre i confini del Comune, fino a raggiungere la grandezza della conurbazione ateniese del ventunesimo secolo. Le ultime elezioni comunali, svoltesi nel
|
saranno infatti le legioni a proclamare imperatori che spesso regneranno solo per brevi periodi e saranno perennemente impegnati in campagne militari di difesa dei confini dalle penetrazioni barbariche e di mantenimento del proprio potere dai rivali interni. La
|
La bandiera deve essere piegata secondo i confini delle bande di colore: prima la banda rossa e poi la banda verde devono essere piegate su quella bianca in modo da lasciare visibili solamente gli ultimi due colori citati; solo successivamente va piegata ulteriormente in modo da coprire totalmente il rosso e il bianco con il verde, unico colore a dover essere visibile al momento della fine della chiusura del drappo
|
), le deficienze che, aumentando, permisero al male di essere creato da Dio, ma il loro essere distribuite o correlate nel bene, nella giustizia ed in tutti gli attributi stessi, anche in corrispondenze gli uni con gli altri, pur se non in modo illimitato: la causa da cui deriva il nascondimento della perfezione risulta dallo tzimtzum ma il perfezionamento deve essere raggiunto oltre i limiti ed i confini prestabiliti tramite lo stesso; infatti il male viene eliminato per l'
|
, erano state fin dal Trecento definitivamente sottoposte alla signoria dell'abate del monastero di Sant'Ambrogio di Milano, tornarono ad essere comprese entro i confini della pieve per l'abolizione dei
|
Tali prefissi servono a identificare una area geografica (Paese, provincia o comune), o a separare una rete telefonica secondo confini logici (ad esempio, i vari prefissi telefonici dei diversi operatori di
|
sui confini con Estremo Oriente sovietico. Lo stato maggiore dell'Armata del Kwantung e alcuni ufficiali al comando sul campo avevano innescato il conflitto con azioni aggressive sul confine sovietico con la Manciuria e la Mongolia interna; questi scontri in genere si conclusero con successi tattici dell'Armata Rossa e culminarono nella disastrosa
|
La mappa mostra i confini nord-occidentali dell'Iran nel XIX secolo, che comprende la Georgia orientale, il Daghestan, l'Armenia, l'Azerbaigian e, prima di essere costretto a cedere i territori alla Russia imperiale per le due guerre russo-persiane del XIX secolo
|
, garantirono nel dopoguerra l'indipendenza e confini dell'Iran. Tuttavia, le truppe sovietiche di stanza nel nord-ovest dell'Iran, non solo rifiutarono di ritirarsi, ma sedarono rivolte che condussero, nel
|
Il Contado di Lodi, i cui confini erano segnati dall'Adda a est, dal Po a sud, dal Lambro a ovest e dalla Muzza a nord, era il territorio rurale immediatamente soggetto alla giurisdizione del comune; v.
|
. Il principe-filosofo, che aveva cercato, ispirandosi ad Adriano, di presentarsi come un imperatore saggio e amante della pace, aveva paradossalmente trascorso tutti gli ultimi anni di governo in dure campagne militari, nell'affannoso compito di riportare la sicurezza nei confini dell'impero. Gli successe il figlio
|
L'ultima regione ad autonomia speciale ad essere costituita fu il Friuli Venezia Giulia, la cui determinazione dei confini fu resa delicata dalla loro rilevante importanza geopolitica nell'ambito della
|
L'apparato militare di von Seeckt sarebbe stato in grado di sferrare un'offensiva in tempi brevi, e in concomitanza all'attacco la milizia territoriale sarebbe stata chiamata a difendere i confini nazionali, oltre a costituire una riserva pronta a fornire eventuali rimpiazzi per alimentare l'offensiva dell'esercito regolare. A suo giudizio l'
|
ha suscitato varie dispute. Sebbene sia considerato uno dei padri della patria assieme a Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Mazzini, il Conte inizialmente non riteneva fosse possibile unire tutta l'Italia soprattutto per l'ostacolo rappresentato dallo Stato Pontificio e dunque puntava solamente ad allargare i confini del regno dei Savoia nel nord Italia (lo stesso Mazzini lo accusava di non promuovere una politica chiaramente volta all'unificazione di tutta la penisola)
|
, ma fu spesso comandata da Ufficiali Alpini ed ebbe come copricapo il cappello alpino privo della penna. Successivamente a seguito della durezza delle condizioni di vita in quota le fu riconosciuta formalmente la qualifica di reparto Alpino ma incongruamente non le fu concesso l'uso della penna. La Guardia alla frontiera venne quindi impiegata per la difesa dei confini nazionali mentre per gli Alpini fu previsto l'impiego in ogni luogo richiesto dalle esigenze militari, anche in azioni offensive e al di fuori del teatro alpino
|
) sono membri della FIFA e possono richiedere l'affiliazione sia alla FIFA sia alla confederazione a cui appartengono geograficamente, salvo diverse eccezioni. Ad esempio, diverse federazioni che rappresentano nazioni i cui territori, dal punto di vista geografico, travalicano i confini tra Asia ed Europa, come la
|
A causa di una battaglia della Federazione di Polar, avvenuta ai confini del sistema solare (mostrata nei primi episodi della serie), un ordigno nucleare alla deriva finisce sul Sole, aumentandone la fusione nucleare e le sue dimensioni e rendendo la superficie della Terra nuovamente inabitabile a causa dell'aumento del calore solare. L'equipaggio della
|
La differenziazione linguistica ricevette una grande spinta dalla dispersione dei popoli slavi su un grande territorio, che in Europa centrale eccedeva i confini degli odierni stati slavofoni. I documenti scritti del
|
per la sua esigua durata. Constatato che Egitto, Siria e Giordania stavano ammassando truppe a ridosso dei propri confini, Israele decise nuovamente di optare per un attacco preventivo. Sotto il comando dei generali
|
A tutto questo vanno aggiunte le confische di terreni a beneficio dei barbari acquartierati stabilmente a difendere i confini dell'impero, con pesanti contraccolpi sulla classe rurale e sulla media borghesia provinciale: in un contesto del genere ogni nuova richiesta da Roma appariva come un nuovo marchio di soggezione
|
tra Stati con diversi sistemi sociali, misure parziali per la distensione militare in Europa, il contrasto alla presenza di armi nucleari nella Germania Ovest e il riconoscimento di confini realmente esistenti in Europa.
|
I principi tedeschi avrebbero garantito la difesa dei confini tedeschi al fianco della Prussia, ma insistevano nel sostenere la loro indipendenza, e pertanto bloccarono qualsiasi tentativo di creare uno Stato federale su cui avrebbe inevitabilmente dominato
|
. Il grosso ostacolo era rappresentato dalla Svizzera, che si estende dalle Alpi tirolesi ai confini della Francia, e che impediva l'accesso dalle Alpi per gran parte della catena: era quindi di fondamentale interesse per la Repubblica francese, se voleva continuare la guerra con l'Austria, mantenere il possesso dell'
|
, ovvero continuavano a risiedere al di fuori dei confini dell'impero, impegnandosi a non invaderlo e anzi ad aiutarlo contro incursioni di altre popolazioni barbariche, costituendo dunque una prima linea di difesa avanzata.
|
Con l'esercito sbandato, e con Teodorico Amalo intento nel devastare le regioni della Tracia limitrofe al Monte Rodope, ai confini tra Tracia e Macedonia, Zenone fu costretto a negoziare un'alleanza con Teodorico Strabone.
|
della sede di Arles furono ripristinati secondo quanto stabilito da Leone I. Allo stesso tempo i vescovi furono avvisati di non travalicare i loro confini, e di convocare un sinodo annuale presieduto dal vescovo di Arles. Anche i diritti metropolitani della
|
da sempre rivestono un importante ruolo culturale in Cina. I cinesi tendono a identificarsi con la provincia nativa e solitamente a ogni territorio provinciale corrispondono determinati stereotipi riferiti alla popolazione. I confini della maggior parte delle province cinesi furono stabiliti ai tempi della tarda
|
. Il principe-filosofo, che aveva cercato, ispirandosi a Adriano, di presentarsi come un imperatore saggio e amante della pace, aveva paradossalmente trascorso tutti gli ultimi anni di governo in dure campagne militari, nell'affannoso compito di riportare la sicurezza entro i confini dell'impero. Gli successe il figlio
|
, anche il difficile processo di maturazione linguistica del volgare illustre, che si emancipa dai confini angusti municipali per far assurgere il volgare fiorentino al di sopra delle altre varianti del volgare italiano, arricchiendolo nel contempo con il loro contatto
|
, che avevano il diritto di insediarsi nei territori romani, coltivandovi la terra incolta e godendone i propri frutti, a patto che ne difendessero i confini imperiali. Tale trattato lasciava liberi i popoli che stipulavano l'accordo, obbligandoli solo a fornire milizie ausiliarie e a non concludere alleanze con altri popoli. I soldati provenienti dai
|
, nell'area della locale stazione ferroviaria, lasciando i treni a scartamento ridotto fuori dai confini comunali del capoluogo sardo. Sempre riguardo alla tranvia cagliaritana da segnalare come il tratto tra Monserrato Gottardo e la
|
(distorsione) riscontrato sul disco galattico era stato ora mappato e si era trovato un increspamento, o vibrazione, creata dalle Nubi di Magellano durante la loro rivoluzione attorno alla nostra Galassia, che causa delle vibrazioni a certe frequenze quando queste si trovano appena fuori dai confini della Via Lattea.
|
. La decisione, oltre a ricalcare abbastanza bene i confini etnici fra sloveni e croati, sottolineava il carattere di parentesi chiusa che la propaganda titina dava alla presenza statale italiana nella zona. La
|
orientale che raccoglie le acque piovane (e le precipitazioni nevose) che alimentano il deflusso del fiume appena citato. I confini fisici (spartiacque) di questo bacino scorrono: a nord, sulle creste dei
|
Gli esatti confini delle regioni non sono determinati in quanto le regioni non hanno alcun potere politico o valenza amministrativa: sono solo delimitate dalla comunanza di aspetti linguistici, tradizionali e culturali. Corrispondono grossomodo alla diffusione sul territorio dei vari
|
. Questo trend, anche se molto accentuato ad Atlanta rispetto al resto degli Stati Uniti, fa parte di un ritorno all'interno dei confini cittadini dai suburbi della etnia bianca caucasica (fenomeno conosciuto come
|
. Il principe-filosofo, che aveva cercato, ispirandosi ad Adriano, di presentarsi come un imperatore saggio e amante della pace, aveva paradossalmente trascorso tutti gli ultimi anni di governo in dure campagne militari, nell'affannoso compito di riportare la sicurezza nei confini dell'impero. Gli succedette il figlio
|
Tuttavia, nuove invasioni colpirono l'Impero d'Oriente, costringendolo a rinunciare a riconquistare Cartagine: secondo il Conte Marcellino, infatti, i Persiani, i Saraceni, gli Tzani, gli Isauri e gli Unni, usciti dai propri confini, invasero il territorio romano devastandolo; gli Unni in particolare si impadronirono delle fortezze di Naisso e Singidunum, devastando i Balcani.
|
al diretto controllo di Augusto: era infatti necessario che vi fosse stanziato permanentemente un esercito pronto a respingere eventuali assalti lungo i confini e a reprimere possibili nuove rivolte.
|
. Le restanti forze erano stanziate nelle province, con l'obiettivo di salvaguardare i confini e reprimere eventuali rivolte interne: otto legioni erano schierate nella zona del Reno a protezione dalle invasioni germaniche e dalle rivolte galliche, tre legioni si trovavano in Spagna, e due tra le province dell'
|
), che ufficialmente prevedeva solo la difesa dei confini del futuro stato israeliano e la neutralizzazione delle basi dei possibili oppositori (anche eventualmente con la distruzione degli insediamenti arabi di difficile controllo), fossero questi interni al confine od oltre, ma che, secondo alcuni studiosi (principalmente filo-palestinesi, ma a partire dagli anni cinquanta e sessanta anche alcuni storici israeliani
|
, Ludovico II ottenne la maggior parte dei territori della Lotaringia (ad esclusione del regno d'Italia); i confini tra regno occidentale e regno orientale furono portati all'incirca ai fiumi Mosella e Rodano. Ai ducati su menzionati fu aggiunto anche quello di
|
, ad esempio, ha sviluppato una tipologia di metodo per la risoluzione di un conflitto applicata in alcuni stati, indicata come: indigenizzazione, accomodamento, assimilazione, trasferimento della popolazione, alterazione dei confini, genocidio e suicidio etnico.
|
Sia Odisseo che Gilgamesh compiono un viaggio fino ai confini della terra e discendono da vivi nel mondo dei morti. Nel corso della sua discesa agli inferi Odisseo segue i consigli e le indicazioni dategli da Circe, una semidea figlia del dio del sole Elio, la cui isola
|
Il Papa con questa mossa intendeva rafforzare il suo potere sui guelfi, i quali vedevano nei ghibellini di Modena, alleati con l'imperatore, il nemico principale con il quale occorreva risolvere l'antica questione dei confini. D'altra parte Bologna aveva allargato le sue mire territoriali, dovendo fronteggiare il tumultuoso incremento demografico conseguente alla fama della sua
|
. Mentre i savari erano la cavalleria regolare di linea, organizzata come quella nazionale, gli spahis erano un corpo di cavalleria irregolare leggera, con compiti di esplorazione, scorta e soprattutto vigilanza dei confini
|
Qualora il loro habitat confini con aree rurali, i cinghiali non esitano a lasciare nottetempo la copertura boschiva e avventurarsi nelle piantagioni, dove oltre a fare incetta dei prodotti coltivati devastano anche il terreno con il loro scavo, provocando danni anche ingenti
|
, quindi manteva un certo controllo delle rotte commerciali. La pace era mantenuta grazie ad accordi bilaterali fra gli imperi attraverso trattati che ne stabilivano i confini. Fu soltanto durante il regno del re Ittita
|
), il quale, una volta dopo aver ottenuto la porpora imperiale, non aveva mai messo piede nella capitale e aveva preferito trascorrere il suo regno lungo i confini settentrionali, senza mai omaggiare il senato romano.
|
. Quelle svizzere erano spesso solo incursioni, dato che i soldati tendevano a ritirarsi poco dopo nei loro confini: tuttavia incontrarono soldati imperiali numerose volte e li sconfissero nella maggior parte dei casi in modo totale.
|
, la cultura nazionale e la lingua sono specifici dell'isola e, data la distanza da altre terre abitate, non vi sono minoranze di islandesi fuori dai confini e l'isola non ospita minoranze di altre popolazioni;
|
e il territorio circostante a nome del re d'Inghilterra, gli inglesi iniziarono ad espandere i loro confini attraverso la regione, oggi conosciuta come il nord del Canada, oltre ai territori rivendicati dai francesi. Nel
|
comprende inoltre un certo numero di fenomeni sparsi per il mondo che vedono un rinato interesse nella musica tradizionale e questo spesso fra i giovani, spesso all'interno di specifici confini territoriali e spesso includono incorporazioni di nuove tensioni sociali, cause ed evoluzioni in nuove musiche nello stesso stile. Una evoluzione di questo tipo l'abbiamo nella
|
. Al contrario, l'Impero Bizantino non aveva sostanzialmente alleati ad eccezione del sultano mamelucco d'Egitto che promise di noleggiare parte della sua flotta e del Khanato dell'Orda d'Oro che promise di intervenire laddove Serbi e Bulgari avessero invaso i confini imperiali
|
, e invasero il territorio canadese, mentre la Gran Bretagna invase il territorio statunitense; tuttavia i confini esistenti prima della guerra furono ristabilit al termine di essa con la stipula del
|
e geograficamente isolato dal mondo esterno. Ai giapponesi era severamente proibito viaggiare all'esterno dei confini nazionali, e i pochi scambi culturali e commerciali con gli stranieri, cinesi e olandesi, erano permessi solamente nel porto di
|
Secondo alcuni studi il territorio interessato dalle isoglosse dei dialetti mediani ricalcherebbe vagamente gli antichi confini del corridoio bizantino romano-ravennate (successivamente acquisito dallo
|
le truppe tedesche si preparavano ad invadere la Grecia dalla Romania arrivando fino ai confini bulgari, chiedendo il permesso di passare attraverso il territorio bulgaro, la Bulgaria fu costretta ad unirsi alle potenze dell'Asse. Minacciata dal confronto militare diretto, lo zar
|
Aureliano, una volta ottenuta la porpora imperiale ed aver reso sicuri i confini danubiani imperiali, decise che era giunto il momento di riunificare l'impero romano. Egli condusse, pertanto, a partire dal
|
, priora di Beas, a occuparsi della fondazione e non la stessa Teresa. Prive d'una casa e di mezzi di sostentamento, fino a patire perfino la fame, e con l'arcivescovo contro, si sistemarono in un alloggio momentaneo fin quando non giunse loro il permesso sperato e, con l'ingresso di sei novizie, le loro doti che permisero l'acquisto d'un rifugio adatto. Gli scalzi avevano ormai oltrepassato i confini ispanici per fondare un nuovo monastero a
|
La politica estera degli Khmer Rossi nell'area del Sud-est asiatico fu a carattere belligerante: all'inizio vi furono delle schermaglie con le truppe nordvietnamite, poi altri scontri si verificarono ai confini di Thailandia e Laos, con le truppe della Kampuchea impegnate a saccheggiare villaggi.
|
(o Tirolo meridionale) rappresentava un pericoloso saliente in territorio italiano e una minaccia per eventuali operazioni militari sul fronte dell'Isonzo. Infatti, un'ipotetica offensiva austriaca dai confini meridionali del Trentino avrebbe potuto dilagare nella pianura veneta tagliando fuori dalle linee di rifornimento le armate italiane operanti nella Venezia-Giulia.
|
. In questo regno le anime ricevevano, secondo le proprie azioni sulla terra, i premi o i castighi che avevano una durata di circa mille anni. Dopo tale periodo, tutte le anime si ritrovavano ai confini dell'universo, dove un
|
(UE) e dei residenti nell'UE, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'UE, restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE.
|
I primi negoziati tra le parti fallirono durante la Conferenza di Londra. Il palcoscenico per la pace venne posto dopo la decisione della Triplice Intesa di prendere un accordo con i rivoluzionari turchi. Prima dei colloqui con l'Intesa, i nazionalisti stabilirono parzialmente i loro confini orientali con la Repubblica Democratica d'Armenia, firmando il Trattato di Alessandropoli, ma i cambiamenti nel Caucaso - in particolare l'istituzione della RSS armena - richiesero un altro giro di colloqui. Il risultato fu il Trattato di Kars, un trattato successivo al precedente
|
. I primi anni di regno lo videro consolidare la pace lungo le frontiere settentrionali, a contatto principalmente con le popolazioni germaniche. Il territorio lungo i confini imperiali era tracciato con la costruzione di
|
, Alfonso II, in cui non solo si stabilivano gli attuali confini tra i due regni, ma venivano anche definiti i territori che sarebbero loro toccati in un'eventuale riconquista del territorio in possesso dei Mori. Nel
|
Mentre l'asse delle operazioni militari si spostava entro i confini francesi, gli alleati decisero di condurre una serie di assedi delle principali fortificazioni della Repubblica, tra le quali quella di Valenciennes. Le linee di comunicazione francesi con Valenciennes erano assicurate da un campo fortificato sulle alture di
|
, l'economia rimase sviluppata, data l'elevata popolazione e l'estensione delle produttive terre agricole. I Song Meridionali potenziarono la loro forza navale per difendere le proprie acque, i confini terrestri e per condurre missioni marittime all'estero. Per respingere i Jin, e successivamente i
|
riuscirono a preservare le proprie strutture politiche e sociali, malgrado lo Zhejiang fosse sotto il controllo dell'impero centrale. Tale controllo era in alcuni casi solo nominale, soprattutto nel caso dello Zhejiang meridionale, dal momento che la provincia si trovava ai confini dell'impero. Intorno alla fine della dinastia Han, lo Zhejiang divenne il feudo di signorotti quali
|
per garantire sui confini occidentali della Germania. Oltre a promuovere la riconciliazione franco-tedesca, l'obiettivo di Chamberlain era di creare una situazione in cui la Germania potesse rivedere i confini in
|
. Siracusa, in quanto terra di confine tra il Mediterraneo occidentale e quello orientale, divenne un perno fondamentale per difendere i confini imperiali spagnoli. Carlo V, quindi, la fece fortificare in maniera talmente poderosa che essa assunse, da qual momento in avanti, l'appellativo di
|
dell'Impero romano, incaricati di difendere la frontiera del Reno, con l'impegno di fornire anche uomini all'esercito romano. Da questo territorio i Franchi si estesero gradualmente in gran parte della Gallia romana, continuando a contribuire alla difesa dei confini dell'Impero, ma soprattutto i Salii della Toxandria, all'inizio del
|
. Comprende la porzione sud ovest del centro storico che lambisce il corso Ovidio fino all'asse di piazza Garibaldi. Ha come confini via Manlio d'Eramo, la circonvallazione orientale, corso Ovidio, via San Cosimo, via Quatrario, parte di via Corfinio, via Salvatore Tommasi e il largo Mazara. I monumenti principali sono porta Filiamabili e la coeva di Sant'Antonio, il Palazzo San Francesco con annessa biblioteca civica, sede comunale (via Mazara), la
|
Geologicamente, l'Appennino Settentrionale ha confini diversi rispetto a quelli dettati da pure considerazioni geografiche. A nord ne viene escluso tutto il tratto tra l'entroterra di Genova e il Passo di Cadibona, mentre a sud si estende anche oltre Bocca Trabaria/Bocca Serriola, sino a comprendere anche l'
|
, protesse la sua privacy assumendo guardie per evitare coloro che attraversavano i confini e combattendo un'aspra lotta giudiziaria per prevenire la costruzione di una linea ferroviaria. C'erano ancora poche strade prima del
|
, aveva lasciato alcuni contingenti nelle varie fortezze (sette in tutto) che dovevano proteggere i confini al nord. Trascorse un breve periodo prima che tutte le truppe venissero massacrate e gli avamposti conquistati.
|
, gli alleati furono in grado di difendere e anche di contrattaccare. Questo successo alleato fu dovuto in parte all'esaurimento dell'esercito tedesco, in parte all'aiuto fondamentale delle truppe statunitensi. I tedeschi vennero respinti oltre i loro confini. Intanto cadevano anche l'Austria-Ungheria e l'
|
le armate male addestrate ed equipaggiate della Grecia furono sconfitte da quelle ottomane. Grazie all'intervento delle Grandi Potenze, comunque, la Grecia perse solo un piccolo territorio ai confini con la Turchia, mentre Creta ottenne l'indipendenza come
|
Torri. Lungo tutto il territorio di Poggio Renatico, a partire dall'alto Medioevo sono state costruite dai bolognesi nell'arco dei secoli numerose torri e castelli, sia come presidio della pesca e dei trasporti lungo le vie d'acqua, sia come controllo dei confini con Ferrara. Alcune di queste costruzioni sono ancora esistenti
|
Le cause della caduta vanno tutte rintracciate nello sproporzionato aumento dei confini dell'Impero, troppo vasto per poter essere controllato efficacemente e ancora molto lontano dall'essere omogeneizzato. Il passo falso, tuttavia, avvenne nel
|
Queste chiese sono caratterizzate da alcuni aspetti comuni: innanzitutto, presentano solidi fondamenti dottrinali, che affondano le loro radici negli scritti dei riformatori del XVI e XVII secolo; tali fondamenti sono tuttavia affiancati da uno spiccato interesse per l'elaborazione teologica. Alcuni tra i maggiori teologi moderni, il cui pensiero travalica i confini di carattere confessionale, provengono da queste chiese: si pensi ad esempio al riformato
|
: chiusura dei confini a tutti i viaggiatori che non siano cittadini canadesi o statunitensi oppure residenti permanenti. Sono esantati i diplomatici, il personale aereo di bordo e i componenti familiari dei cittadini.
|
apre i confini a tre milioni di ebrei sovietici fino ad allora tenuti virtualmente prigionieri nel loro stesso paese. Centinaia di migliaia di ebrei scelgono di lasciare l'Unione sovietica e trasferirsi in Israele.
|
Israele e Giordania firmano un trattato di pace ufficiale. Israele cede una piccola parte di terra contestata dalla Giordania e le due nazioni aprono le rispettive relazioni diplomatiche, con confini aperti e libero commercio.
|
(racconta in prima persona) vede la corruzione degli uomini e si reca ai confini della terra per parlare col suo avo Enoch, che gli annuncia la morte degli empi (col diluvio) e la sua sopravvivenza, mostrandogli gli angeli pronti a liberare le acque.
|
Nel tardo impero l'esercito, per difendere i confini imperiali dalla crescente pressione barbarica, non potendo contare su reclute insignite di cittadinanza, a causa sia del calo demografico all'interno dei confini dell'Impero, sia della resistenza alle coscrizioni
|
la scena industriale crebbe notevolmente, dando vita a evoluzioni nello stile e sempre nuove definizioni dei confini, contaminandosi con altri stili e mutando in innumerevoli forme che vanno a costituire oggi la costellazione di generi comunemente definiti come
|
Cartina della Dalmazia e della Venezia Giulia coi confini previsti dal patto di Londra (linea rossa) e quelli invece effettivamente ottenuti dall'Italia (linea verde). In fucsia sono invece indicati gli antichi domini della
|
Le condizioni principali erano le seguenti: obbligo per gli eventuali quattro futuri alleati (Gran Bretagna, Francia, Russia e Italia) di non concludere pace separata; concentrazione di forze russe ai confini austriaci; cooperazione delle flotte alleate; in caso di vittoria: cessione dall'Austria all'Italia del Trentino e dell'
|
I confini amministrativi della Russia europea, esclusa la Finlandia e parte della Polonia, coincidevano approssimativamente con i confini naturali con le pianure dell'Europa dell'est. A nord la Russia confinava con l'Oceano Artico.
|
, furono accolti dall'imperatore all'interno dell'Impero romano, in seguito a un accordo che li impegnava, in cambio del territorio ottenuto, a difenderne i confini. Da allora rimasero in pace fino a quando nel
|
, riconquistando le tre province autonome ed espandendosi inoltre nella piana di Sinjar e nella provincia di Kirkuk, aree molto ricche di giacimenti petroliferi. A causa dell'opposizione turca alla creazione di una forte presenza curda a sud dei suoi confini, il governo del Kurdistan iracheno, guidato da
|
e del Re di Napoli, che avevano inviato proprie truppe al fronte. Pio IX permise soltanto la costituzione di un esercito di volontari, con la sola missione di proteggere i confini dello Stato con il
|
, si stanno maggiormente utilizzando degli strumenti acustici ed elettricamente amplificati, in particolare alcuni che usano un percussionista in tempo reale, ma spingono il genere al di fuori dei confini della musica elettronica.
|
fecero di nuovo la loro comparsa sui confini dell'impero sanciti con il trattato aggredendo i mercanti sulla sponda settentrionale del Danubio. Attila e Bleda minacciarono una nuova guerra, asserendo che i Romani non avevano rispettato gli accordi presi e che il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
17 Febbraio 2021
19:40:24