CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cultura
, in cui afro-americani o bianchi facevano in modo di apparire come caricature dei neri, agendo in modo stereotipicamente privo di cultura, per l'intrattenimento del pubblico bianco (tratta questo tema il film
|
. Il comportamento sessuale specifico adottato dagli adolescenti viene, nella maggior parte dei casi, variamente influenzato dalle norme e costumi acquisiti relativi alla propria cultura e contesto sociale d'appartenenza, dalla particolare
|
afferma che l'integrazione della donna nella vita pubblica avrebbe portato a una femminilizzazione della cultura, la quale avrebbe posto fine a ogni forma di sofferenza, compresa l'uccisione degli animali per l'alimentazione umana;
|
rispecchiano la differenziazione sociale. In alcuni siti si diffondono le piccole tombe a corridoio o a pozzo e con volta a tholos spesso ipogeiche, scavate nella roccia, inizialmente mediati dalla cultura
|
L'iniziativa di creare una galleria nazionale che avesse l'intenzione di offrire al pubblico una vasta raccolta dei ritratti raffiguranti i maggiori esponenti della storia, della cultura e della scienza della
|
Fatta eccezione per la propaganda fascista del tempo, la maggior parte degli studiosi ritiene che il toponimo Ciociaria fosse originariamente diffuso solo della cultura popolare romanesca e fra gli intellettuali che ne divulgavano le tradizioni, risultando dunque insignificante al di fuori dei confini dello
|
Per tradizione i carabinieri costituiscono storicamente un importante modello comportamentale all'interno della cultura italiana e godono di un grande rispetto e affetto largamente diffusi tra la popolazione
|
All'interno delle scuole si conservano i lasciti della cultura romana antica. Qui si concentrano, dunque, i contributi degli scrittori pagani, eredi della lunga storia letteraria latina. La preservazione dei testi linguistici e letterari antichi avviene tramite la compilazione di vaste enciclopedie del sapere, come la grammatica di
|
) a differenza dei trovatori, non componevano, ma cantavano e recitavano opere altrui, ovvero dei trovatori. Non era raro all'apogeo della cultura trobadorica vedere un trovatore attaccare con disprezzo un menestrello onde ristabilire i rispettivi ruoli
|
Il tricheco ha giocato un ruolo importante nella cultura di molti popoli nativi artici, che gli davano la caccia per la carne, il grasso, la pelle, le zanne e le ossa. Nel XIX secolo e agli inizi del XX, a causa del pesante sfruttamento commerciale per ricavarne il
|
, nella prima cultura vedica, corrisponde al solo atto religioso correttamente eseguito. Nel corso dei secoli, tale atto religioso del brahmano si trasforma: dall'avere come obiettivo l'ottenimento dell'esaudimento delle preghiere da parte degli dei, diventa volto ad ottenere risultati futuri, anche nella vita successiva alla morte
|
, la cui grande presenza simbolica di intellettuali e personaggi gravitanti intorno al movimento illuminista e radunati attorno al busto di Voltaire raffigura la predominanza del filosofo di Ferney sulla cultura dell'epoca (i personaggi visibili sono
|
e in quanto tali erano ufficialmente musulmane, e vennero chiamate Vicino Oriente per indicare la loro cultura arabo orientale, unita alla loro collocazione geografica europea, e la loro affiliazione politica.
|
In passato, la donna ha sempre avuto un ruolo di secondo piano. Le sue mansioni erano quelle di procreare, governare la casa. Se nel Rinascimento si compiono notevoli passi avanti verso la cultura, la posizione della donna rimane comunque confinata all'ambiente domestico. I casi di donne importanti e regine sono rari e creano scandalo.
|
, per molti troppo letteraria. I temi, i metodi del suo insegnamento e le sue grandi linee di pensiero, le questioni che egli pose sono intessuti di cultura araba, ma le risposte - non necessariamente originali - rimangono profondamente ancorate alla tradizione ebraica.
|
, diffondendola nei propri territori e poi, inevitabilmente, nell'Occidente greco e latino: veicolo fondamentale per la cultura scritta, che all'epoca era un pilastro della conoscenza per lo studio necessario del
|
), aristocratico, giurista e canonista di grande cultura, sulla cui figura pesarono fin da allora (fomentati dopotutto dai suoi avversari) dubbi circa il comportamento avuto verso papa Celestino, che venne confinato nel
|
, sia per la produzione letteraria, sia per lo sviluppo di una raffinatissima cultura aristocratica. Tra la produzione letteraria del periodo, alcuni classici e capolavori della letteratura giapponese, come il
|
Nella cultura britannica e del Commonwealth, funzionari ed avvocati nei tribunali si inchinano con la sola testa all'arrivo dei giudici in una sessione. Un gesto simile viene fatto allo speaker della Camera dei Comuni quando entra o esce dalla
|
L'inserimento di gruppi culturali minoritari ma forti in una cultura differente maggioritaria, per Lovecraft, rappresenta un pericolo per la purezza di quest'ultima, mentre l'omologazione alla cultura dominante del luogo rende i nuovi venuti eguali al resto della popolazione. In base a questo principio lo scrittore ritiene errata l'
|
e gli Israeliti fossero popoli di culture fondamentalmente diverse, i dati archeologici ora mettono in dubbio tale interpretazione. La cultura materiale della regione esibisce numerosi punti comuni tra Israeliti e Cananei nel periodo dell'
|
la cultura ebraica secolare abbraccia opere letterarie che hanno superato la prova del tempo come fonti di piacere estetico e di idee condivise sia da ebrei che da non ebrei, opere che vivono oltre il contesto socio-culturale immediato all'interno del quale sono stati creati. Essa include gli scritti di autori come Aleichem,
|
, considerando i risultati raggiunti dall'esperanto nel campo degli interscambi intellettuali internazionali e per l'avvicinamento dei popoli del mondo, riconosceva che tali risultati rispondono ai suoi scopi e ideali. Nella stessa risoluzione l'UNESCO incarica il Direttore Generale di seguire l'evoluzione dell'utilizzo dell'esperanto nella scienza, nell'educazione e nella cultura, e a questo scopo di collaborare con l'
|
: centri culturali autonomi all'estero (quasi in ogni Paese) sovvenzionati dal Ministero dell'Educazione (Hanban) della Repubblica Popolare Cinese, per la diffusione della lingua e dell'attuale cultura cinese
|
Il Ministero per gli Affari Esteri, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, assicura la promozione della lingua italiana all'estero grazie a corsi di lingua e cultura italiana. Ogni anno, nel mese di ottobre, ha luogo la
|
Cristianesimo e cultura berbera si intrecciano, nell'ultimo secolo e mezzo, non solo per via dei berberi cristiani, ma anche per opera dei religiosi che in Nordafrica hanno lungamente operato, non solo e non sempre con intenti missionari di conversione, ma anche e soprattutto con spirito di amore e dedizione per questa terra e per i suoi abitanti. Oltre a gestire scuole ed ospedali, essi hanno spesso contribuito a studiare, pubblicare e preservare un ricco patrimonio culturale a grave rischio di scomparsa. Ricordiamo in particolare i
|
. Da questo momento i Sumeri a poco a poco scompaiono: la loro lingua cade in disuso e l'elemento semitico predomina quello sumerico. Nonostante la scomparsa di uno stato e un potere sumerico, la cultura dei Sumeri sopravvive, soprattutto nella letteratura
|
Manufatti in selce e ossidiana avevano una funzione utilitaristica nella cultura maya, ma molti pezzi vennero finemente lavorati in forme che non furono mai destinate ad essere utilizzate come strumenti.
|
. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali
|
vide il fiorire della letteratura di Corte: ad aver accesso alla cultura e ai testi erano soltanto i nobili dell'aristocrazia e i monaci, che erano contemporaneamente produttori e fruitori delle opere letterarie, da cui rimasero escluse le classi inferiori
|
Tolfa ospita un grande museo che si trova all'interno del convento dei padri agostiniani: qui si incontrano cultura, arte, scultura e tesori accumulati nel territorio nel corso dei secoli, soprattutto appartenenti alla
|
, per tutta una serie di rapporti geometrici e proporzionali riscontrabili nella pianta e nell'alzato dell'edificio, che fanno riferimento alla nuova cultura prospettica rinascimentale codificata nel
|
ed alla profonda influenza della cultura greco-bizantina. Le lingue slave orientali hanno assorbito comunque molte parole di origine latina, francese, tedesca ed italiana durante la campagna di occidentalizzazione della Russia di
|
La maggior parte degli archeologi cinesi identificano la cultura di Erlitou come l'unico sito della dinastia Xia, mentre la maggior parte degli archeologi occidentali non sono convinti del nesso esistente tra la cultura Erlitou e la dinastia Xia. Come minimo il periodo Xia contrappose uno stadio evolutivo tra il tardo
|
Gli Indiani erano ostili al rigido governo messo in piedi dal Regno Unito, che s'era imbarcato in un progetto di rapida espansione e di occidentalizzazione che, sebbene fosse ben chiaro per i vantaggi che esso avrebbe potuto arrecare, era nondimeno imposto con la forza, senza alcun riguardo per la tradizione e la cultura indiana, di antichissima data. Ad esempio, i cambiamenti introdotti dai britannici, come il mettere fuori legge la pratica del
|
, studiosi che si occupano di antichi culti misterici, suggeriscono che le similitudini fra il cristianesimo e i culti misterici non sono state semplicemente prodotte dal prendere le idee ma dal loro sfondo comune: la cultura greco-romana in cui si sono tutti sviluppati.
|
, condotto da Amanda Seales, Bu Thiam, Charlamagne, Devi Dev e Sowmya Krishnamurthy. Nello show i conduttori commentano le ultime news della cultura hip hop, mostrando inoltre varie opinioni sulla nuova musica, interviste agli artisti ecc.
|
) e diretta da due docenti universitari italiani residenti in Islanda, il cui scopo principale consiste nella promozione e nello studio degli scambi culturali tra l'Islanda e l'Italia. I servizi di ambasciata, consolato ed istituto di cultura fanno capo ad
|
(data di pubblicazione ignota). Fu influenzato da Tucidide e da Polibio e fu appoggiato dall'Imperatore Tito. Sebbene molti critici pensano che sia stato un traditore della sua gente, i suoi scritti mostrano che fu un difensore zelante della fede e della cultura ebree.
|
, tuttavia, ci fu un continuo allontanamento tra il gruppo che faceva capo allo Steiner, che stava lavorando per costruire una via che tenesse conto delle pietre miliari della cultura occidentale, quali la
|
e ai suoi successori, dapprima semplicemente tolleranti verso questo genere d'intrattenimento nazional-popolare, iniziarono a finanziare le emittenti e a sostenere la cultura turbo-folk, utilizzandola come veicolo delle idee nazionalistiche che, all'indomani dei
|
. Ancora, il narratore Manzoni giudica con acrimonia i vizi del Seicento, la sua corruzione, il suo modo di intendere cultura e tutta l'ortoprassi degli uomini di quell'epoca: l'ironia addotta verso la cultura di Don Ferrante
|
ed entrano in modo prorompente nella cultura coreana. Per secoli dunque, se in Corea si voleva esprimere un proprio pensiero, un'idea o far valere le proprie ragioni in forma scritta, era necessario ricorrere agli hanja
|
Il XX secolo non vede importanti teorizzazioni dell'ateismo, ma piuttosto prese di posizione atee da parte di uomini di cultura, basate soprattutto su presupposti di carattere etico. Fanno eccezione due intellettuali francesi che fanno dell'ateismo il sottofondo del loro pensiero filosofico e letterario:
|
Sulla consistenza del patrimonio personale di bin Laden esistono comunque stime secondo le quali, a causa della tendenza nella cultura saudita a non dividere il patrimonio familiare ma a farlo gestire solo al figlio maggiore, il patrimonio personale di bin Laden sarebbe ammontato ad alcuni milioni di dollari.
|
- fornisce la documentazione, cartacea ed elettronica, necessaria allo sviluppo della professione bibliotecaria per il miglioramento dei servizi e la promozione delle biblioteche, della cultura e della lettura.
|
, sembrava preludere a una forte presenza delle loro lingue e della loro cultura nell'intero continente europeo. Invece, proprio a partire da quell'epoca ebbe inizio il loro declino, sotto la pressione combinata di altri due popoli
|
La latinizzazione delle Isole britanniche era stata solo parziale, e limitata alla pur vasta parte centro-meridionale della Gran Bretagna (odierni Inghilterra e Galles). La lingua e la cultura celtica pertanto sopravvissero al ritiro romano (
|
Le narrazioni, apparentemente semplici e in stile diretto, sono di fatto un annuncio molto sofisticato del suo programma politico, in modo particolare per i lettori di media cultura e per la piccola aristocrazia d'
|
), coprendo un arco di oltre un millennio. Non conosciamo le origini del popolo o dei popoli di agricoltori e pastori che inizialmente elaborarono tale cultura che, nata in Istria, si estese, col tempo, fino alla
|
Assicura l'attuazione di un'unica politica finanziaria, creditizia e monetaria; Assicura l'attuazione di un'unica politica statale nell'ambito della cultura, della scienza, dell'istruzione, della salute, della previdenza sociale e dell'ambiente;
|
, nella quale sorgono il Palazzo Gaetani, il Convento dei padri agostiniani sede del Museo Civico, il Palazzo dell'Associazione Nazionale Finanzieri e il Palazzo ove ha sede la biblioteca cinema cultura e spettacolo Efebo d'Oro. sul suo prospetto una lapide in marmo ricorda il centenario della nascita del Sinatra.
|
Dylan vince il Nobel, la canzone d'autore nel salotto buono della cultura - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Bob-Dylan-vince-il-Nobel-per-la-Letteratura-E-la-canzone-d-autore-entra-nel-salotto-buono-della-cultura
|
Le biblioteche nazionali sono di solito notevoli per le loro dimensioni, se raffrontate a quelle delle altre biblioteche dello stesso paese. Alcuni Stati, pur non indipendenti, ma che vogliono preservare la propria specifica cultura, hanno costituito una biblioteca nazionale, con tutte le caratteristiche di questa istituzione, compreso il
|
per la creazione di archivi web. Questi sviluppi, e la crescente porzione di cultura umana che ogni giorno viene creata e registrata sul web, si intrecciano rendendo inevitabile che un numero sempre maggiore di biblioteche e archivi debbano affrontare le sfide dell'archiviazione web. Le biblioteche statali, gli
|
giurando di non aver mai avuto tra le gambe altro uomo che il marito e quel pellegrino del fiume); le continue menzogne degli amanti li pongono in una situazione di sovversivi, in una cultura che considera tutt'uno la parola e l'
|
Lo sviluppo delle arti figurative a Rimini fu sempre condizionato in larga misura da apporti esterni, cui si devono opere assai rappresentative: l'assenza di una cultura artistica locale realmente attiva e autonoma spiega bene questo fenomeno, protrattosi nei secoli pur con alcune rare eccezioni
|
La situazione della provincia rimase marginale con una scarsa romanizzazione, soprattutto dovuta alla presenza dei reparti militari, e con una forte permanenza della cultura locale. Una prima consistente immigrazione si ebbe nel
|
I Kennedy portarono una ventata di vita nuova nell'atmosfera della Casa Bianca. Convinti che la sede presidenziale fosse un luogo dove celebrare la storia, la cultura e le conquiste americane, invitarono regolarmente artisti, scrittori, scienziati, poeti, musicisti, attori, atleti e vincitori di
|
arrivarono in gran numero nei primi tre decenni del secolo scorso. Oggi i loro discendenti sono totalmente integrati con la popolazione locale; tuttavia aspetti culturali di origine araba segnano ancora oggi la cultura della capitale paulista. Abbondano i ristoranti di
|
Il territorio ora appariva estremamente simmetrico, perlomeno orizzontalmente, configurandosi con la zona pianeggiante, collinare e alpina, orbitante sul capoluogo Novara, per topografia stradale, ma soprattutto per dialetto, tradizione e cultura; l'unico inconveniente era che alcune zone nell'estremo nord della provincia (quali la
|
Disambigua va bene, ma io credo che il riferimento all'Egitto sia nettamente prioritario. Non sono piccole fasi di un reame, ma ampi millenni di una cultura che si studia approfonditamente e che riempie i musei di mezzo mondo. --
|
Le politiche interne di Bismarck giocarono un grande ruolo nel forgiare la cultura politica autoritaria del Secondo Reich. Meno preoccupato dalla politica delle potenze continentali che seguirono l'unificazione del
|
eseguendo gli ordini del mastro tipografo; non dovevano necessariamente essere scolarizzati (in genere i livelli di cultura erano molto bassi in confronto ad oggi). Preparavano l'inchiostro, i fogli di carta e controllavano la pressa. Un apprendista che desiderava diventare un compositore doveva imparare il
|
A Dresda il rapporto con il suo capo si deteriora alla svelta. Henrich lo considera un ignorante arricchito a cui interessa poco la cultura. A seguito di una lunga discussione con il padre, Heinrich ottiene il permesso di lasciare Dresda per
|
Non bisogna del resto trascurare il fatto che, quando attraverso la critica ci si impossessa teoricamente, o concretamente secondo i marxisti, della cultura e del suo fondamento storico, il protagonista di questo
|
la maggior parte degli imperi europei sono scomparsi, non senza lasciare importanti tracce nella lingua, nella cultura e nella religione dei popoli colonizzati; e in alcuni casi, sono stati sostituiti da altre istituzioni internazionali che si occupano non soltanto di economia ma anche di scambi culturali e di qualsiasi altro tipo. Particolarmente significativi sono i legami tra Portogallo e Brasile, tra Spagna e paesi sudamericani, tra Francia e le ex-colonie africane (restano di diretta gestione francese alcuni importanti
|
diversi letterati e uomini di cultura che fece suoi ministri. Fra questi si ricordano i modugnesi Scipione Scolaro, Girolamo Cornale (fratello di Amedeo) e Vito Pascale, tanto stimato a corte che, quando questi chiese di tornare in patria, il giovane
|
Nonostante questa ricchezza di possibili forme, la prosa fu per lungo tempo lasciata a sperimentazione tutto sommato libera. Nella cultura latina la prosa non era legata a generi narrativi ma all'oratoria, che ne costituisce il sommo modello.
|
Nel corso del tempo la musica aveva riservato a se stessa la definizione di arte specialistica che rinchiusa nel suo isolamento tendeva ad estraniarsi dalla cultura. Nel XVIII secolo questa situazione cambia radicalmente: i letterati e gli intellettuali
|
. Gli altri programmi di cultura vertevano sulle lettere, il teatro (il programma si era anche dotato di una sua compagnia araba di teatro) e il diritto, alternando temi italiani o europei in genere e temi arabi, proponendo anche lavori di autori arabi del tempo
|
. I bottini di guerra fecero arrivare in patria un'enorme afflusso di opere d'arte, che metteva i romani nell'imbarazzante questione di accettare come superiore una cultura da essi sconfitta. Nacquero due partiti, uno filoelleno, fine amante dell'arte greca, capeggiato dal
|
Erano provvedimenti che tagliavano in modo radicale i ponti con un passato secolare (alla corte di Vienna, per tutto il Cinquecento e Seicento, l'italiano era stata la lingua di cultura dominante), e che, oltre a provocare un flusso di proteste immediato, dovettero ben presto essere accantonati.
|
La fortuna del filologo tedesco fu anche accidentalmente legata ad un evento letterario che aveva avuto un'influenza particolare sulla cultura contemporanea: l'anno successivo alla pubblicazione dello scritto di Wolf moriva il poeta scozzese
|
Nel comune di Scandicci sono presenti numerose ville. Tale presenza testimonia il desiderio degli artigiani e dei borghesi di un tempo di avere una residenza, oltre che comoda e fuori mano, anche espressione della cultura artistica della
|
, in ragione di due professionisti ed un pubblicista per ogni Ordine regionale. Elegge al proprio interno: presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e collegio dei revisori. All'interno del Consiglio vi sono quattro commissioni consultive che si occupano di materie specifiche: cultura; amministrazione; diritto; ricorsi
|
Ecofilm festival: rassegna di cinema ambientalista si svolge ogni anno nel quadro delle iniziative estive dell'assessorato alla cultura: si presentano cortometraggi, documentari, film lunghi sull'ambiente, che non accedono al circuito della grande distribuzione.
|
Circa venti anni dopo il castello fu oggetto di dibattito: molti milanesi proposero di abbatterlo per dimenticare i secoli di giogo militare e soprattutto per costruire un quartiere residenziale. Tuttavia la cultura storica prevalse e l'architetto
|
Gli scapigliati erano animati da uno spirito di ribellione nei confronti della cultura tradizionale e il buonsenso borghese. Uno dei primi obiettivi della loro battaglia fu il moderatismo della cultura ufficiale italiana. Si scagliarono sia contro il
|
Si evidenzia nell'architettura funeraria la costruzione delle tombe dei giganti con stele centinata, gli ipogei con prospetto architettonico e le tombe di tipo misto. La cultura materiale utilizza ceramiche tipo
|
Si osservano i villaggi santuario, le grotte sacre e i templi a pozzo di tipo isodomo. La cultura materiale utilizza ceramiche geometriche, ambre e bronzi di importazione tirrenica, importazioni fenicio-puniche. Si registra la comparsa della statuaria in pietra a
|
degli Stati membri viene abbinata alla conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei e questo istituto nasce per favorire la formazione di una coscienza europea, per ottenere un rafforzamento sempre maggiore dell'
|
La Calabria inoltre vanta una lunga tradizione popolare legata alle diverse sfaccettature della sua cultura, direttamente legata alle molteplici popolazioni che su questa terra hanno lasciato traccia, i grecofoni di
|
I pezzi unici, nonostante di maggior livello qualitativo, potevano soddisfare solo le esigenze individuali e non avevano che una funzione accompagnatrice. Una tale dichiarazione non voleva in alcun modo svalutare i pezzi di artigianato, ma si intendeva mostrate il livello generale della cultura materiale, determinata dalle arti figurative industriali, che danno forma agli oggetti di uso quotidiano e imprimono un carattere all'ambiente in cui si vive.
|
, erano precedentemente insediate da popolazioni che parlavano esclusivamente la lingua irlandese ed hanno contribuito notevolamente alla cultura irlandese tradizionale. Molti dei discendenti vivono oggi a
|
normalmente dedicata ai comuni che hanno particolare attenzione alla salvaguardia della cultura architettonica. In tutto il paese le FFS hanno eretto un gran numero di fabbricati di alto valore, anche da parte di architetti di fama internazionale come
|
Oltre agli eventi legati alla cultura musicale, ad intervalli di qualche anno viene organizzata anche una rievocazione storica della durata di una settimana circa in cui avvengono rievocazioni storiche romane. Il programma prevede spettacoli di lotte tra
|
la tutela delle minoranze linguistiche, che ne riconosce i diritti linguistici. Per due minoranze in particolare su dodici, la tutela della lingua e della cultura - in forza di accordi internazionali - sono esplicitate negli statuti di autonomia:
|
si ispirarono principalmente ai modelli offerti dai media e dalla propria cultura di origine (afro-americana e latina). La maggior parte degli ispiratori hanno un background africano ed erano personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo americano degli
|
Quindi i codici QRpedia possono essere uno strumento prezioso per servire come canale d'informazione dei giovani per una migliore conoscenza della cultura e storia locale. Con i QRpedia infatti si legano insieme il mondo digitale e quello reale. La minoranza dei giovani svedesi che non possiede uno
|
, i sultani contemporanei spingono i loro alberi genealogici fino ai regni islamici precoloniali che governarono la regione, rendendo queste zone importanti miniere di cultura classica giavanese. Le arti classiche di Giava comprendono la musica
|
, che per vicinanza, lingua e cultura si presta particolarmente ad accogliere lavoratori italiani in ogni ambito professionale (ristorazione, insegnamento, tecnologia, edilizia, vendita al dettaglio); nel
|
. I lavori furono rimandati per anni e, quando i pannelli vennero presentati, vennero rifiutati e aspramente criticati dai committenti, che avevano immaginato una sobria rappresentazione del progresso della cultura, ma che si ritrovarono un turbinio di corpi sensuali.
|
Durante il periodo partico, vi fu una risorgenza della cultura persiana a scapito di quella ellenistica o ellenizzata, ma l'impero rimaneva politicamente instabile. L'amministrazione era divisa tra sette grandi clan, che costituivano la
|
, ha denunciato il potere delle campagne pubblicitarie, in grado di deviare il potere d'acquisto delle grandi masse verso i prodotti di chi se le potesse permettere. I mezzi di comunicazione di massa hanno quindi allargato al popolo la fruizione di una cultura cosmopolita e
|
Dal punto di vista delle liriche, invece, la vocazione della band all'utilizzo di contenuti estremi insoliti ed oscuri e generalmente poco esplorati viene mutuata dalla band con piglio assolutamente autoironico, talvolta in maniera erudita e talaltra in modo surreale e demenziale. Soggetti che, per la maggior parte composti da Francis, contengono riferimenti al surrealismo, alla religione, al sesso, a torture e mutilazioni, alla violenza biblica, alla morte, a tematiche extraterrestri e alla cultura pop in generale. Una vena compositiva sicuramente influenzata dal
|
, dotato di alianti impiegati per lo svolgimento dei Corsi di Cultura Aeronautica gestiti dall'Aeronautica Militare e dei Corsi Abilitazione Aliante previsti nel nuovo sillabo addestrativo per tutti i piloti militari e dei corpi dello stato italiani.
|
, fu svalutato nella cultura angloamericana come una creatura codarda e inaffidabile. Al contrario del lupo grigio, che ha subito un miglioramento radicale della propria immagine pubblica, gli atteggiamenti culturali verso il coyote rimangono ampiamente negativi.
|
, la cultura nazionale e la lingua sono specifici dell'isola e, data la distanza da altre terre abitate, non vi sono minoranze di islandesi fuori dai confini e l'isola non ospita minoranze di altre popolazioni;
|
contiene lemmi organizzati nelle categorie di autori, temi, media e cultura, a loro volta suddivisi in sottocategorie come terminologia, fantascienza nei diversi Paesi, film, cineasti, televisione, riviste, fanzine, fumetti, illustratori, editori, antologie originali, premi e miscellanea.
|
Nell'antica cultura bayankole, come in altre culture africane, era considerato normale che una donna avesse rapporti sessuali con i parenti del marito, e i bambini eventualmente concepiti avevano lo stesso
|
, una cultura artistica, letteraria e giuridica di grande importanza per il processo di formazione della nazione italiana. Successivamente, nell'epoca delle signorie e dei primi stati regionali, si diffuse in Italia l'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Febbraio 2021
10:01:53