CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola civita
,, soprattutto ai Frentani, che avevabo il vantaggio di avere empori commerciali rivolti all'Adriatico, come Ortona, Civita Frentana (oggi Francavilla), Gualdum (San Vito), Buca (Punta Penna del Vasto) e Histonium; di conseguenza anche i Frentani furono coinvolti nella guerra romana. Nel
|
. Il Giudicato comprendeva le attuali regioni storiche della Gallura, delle Baronie e parte del Nuorese, con capitale Civita, ribattezzata Terranova dai pisani nel tardo periodo giudicale. Infatti, in seguito all'aiuto pisano dato ai sardi contro i tentativi di invasione araba di
|
L'Amico per primo localizza il punto di partenza delle acque a Santa Maria di Licodia indicandone il percorso che si snodava lungo le campagne di Civita, Valcorrente, Misterbianco prima di arrivare nel capoluogo etneo. Idem,
|
. Si raggiunge seguendo una strada campestre che si distacca dalla via che a Faleria conduce da Civita Castellana subito dopo il muro di cinta del Cimitero. E proprio seguendo questa strada troverete i resti di quello che un tempo
|
. A Nino Visconti la tradizione popolare attribuisce la presenza di una residenza a Tempio individuandola in un modesto edificio del centro storico nei pressi di Piazza Gallura in cui sono effettivamente inglobati alcuni resti di un'architettura medioevale (altri resti medioevali sono incastonati in altri edifici del centro). Pur considerando, come ipotesi, la propensione delle corti giudicali ad itinerare tra la capitale (Civita, l'attuale Olbia) e i maggiori centri del Giudicato
|
il vescovo Giacomo (Diego) Passamar nomina don Giovanni Antonio Manuello, vicario parrocchiale di Tempio, suo procuratore per la presa della diocesi di Civita e ordina la prima ricognizione delle reliquie dei martiri olbiesi custodite nella cattedrale di San Simplicio. Nel
|
Vol. VI - Stati pontifizii. Chiese vescovili immediatamente soggette alla Santa Sede. Civita Castellana. Orte. Gallese. Toscanella e Viterbo. Bieda. Martarano. Gravisca. Oriolo. Nepi. Sutri. Anagni. Trevi. Ferentino. Alatri. Veroli. Frosinone. Terracina. Sezze. Piperno. Segni. Tivoli. Pontecorvo (
|
Vol. XIII - Chiese degli stati sardi. Cagliari. Doglia. Foro Traiano. Fasiana. Suello. Iglesias. Sulcis. Galtelly-Nuoro. Ogliastra. Sassari Torres Sorra. Ploaghe. Alghero. Ottana. Castro. Ampurias. Tempio. Civita. Bisarchio. Bosa. Oristano. Santa Giusta. Ales o Uselli. Terralba. Genova. Luni. Sarzana. Brugnato. Savona. Noli. Albenga. Ventimiglia. Bobbio. Tortona. Nizza (
|
il Lazio superiore o Regione Cimina, che comprendeva le diocesi di Civitavecchia e Corneto, Sutri e Nepi, Civita Castellana, Orte e Gallese, Viterbo e Toscanella, Montefiascone, Bagnoregio e Acquapendente e le abbazie nullius dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, San Paolo fuori le mura e San Martino al Cimino;
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
08 Novembre 2021
04:44:43