CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COC

Frasi che contengono la parola coclea

, quindi, si trasmette dal timpano ai tre ossicini, passa nella coclea attraverso la finestra ovale e comprime la perilinfa che trasmette le vibrazioni al canale vestibolare, quindi al canale timpanico e da questo al canale medio. In quest'ultimo canale si trova l'organo del Corti dove si trovano le cellule sensoriali. Queste cellule sono ricoperte da una membrana tettoria. Le loro ciglia, sfregando sulla membrana tettoria, trasmettono le vibrazioni al

. (A sinistra: la fonte. In blu: le onde sonore. In rosso: il timpano. In giallo: la coclea. In verde: le cellule audio-recettrici. In viola: la frequenza dello spettro del suono. In arancione: l'impulso nervoso. A destra: il

: in questi casi la causa del danno uditivo coinvolge sia l'apparato di trasmissione (orecchio esterno o medio) del suono che quello di trasduzione (coclea) o trasmissione (nervo acustico). Molti dei fenomeni infiammatori (otiti) o distrofici (otosclerosi) a carico dell'orecchio medio causano questo tipo di ipoacusia.

della catena, la staffa, muovendosi provoca un'oscillazione della membrana posizionata sulla finestra ovale della coclea, la quale a sua volta trasmette l'impulso cinetico alla perilinfa contenuta nella scala vestibolare. Da qui si propaga fino a terminare nella finestra rotonda, che si trova alla fine della scala timpanica. Scala vestibolare e scala timpanica sono unite tra di loro nel punto apicale della coclea, detto elicotrema. La vibrazione della membrana basilare, la quale separa la scala timpanica dalla scala media, dovuta alle onde presenti nella scala timpanica, causano la percezione dello stimolo da parte delle

(da cui anche il significato latino del termine), con un canale spirale avvolto intorno ad un nucleo di forma conica. La coclea di destra presenta un avvolgimento in senso antiorario, mentre quella di sinistra in senso orario

Schema generale dell'organo dell'udito di cui la coclea fa parte e ricopre il ruolo principale contenendo l'Organo di Corti ed essendo in rapporto con le finestre ovale e rotonda che trasmettono le vibrazioni trasportate dalla catena degli ossicini dal timpano

. Tale legamento, ricoprendo internamente il labirinto cocleare osseo, riveste esternamente la coclea membranosa e presenta uno spessore massimo nella parete del canale spirale dove si inserisce la membrana basilare. A tale livello presenta tre rilievi: una




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Settembre 2021

13:11:15