CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CI >> CIM

Frasi che contengono la parola cimato

di Brescia porta d'argento il leopardo illeonito di rosso colla coda rivoltata terminata dal capo di verde colla lettera N d'oro posta nel cuore ed accostata da tre rose a sei foglie del medesimo. Cimato dalla Corona murale a sette merli d'oro, sormontato dall'aquila nascente al naturale, tenente fra gli artigli un

Partito: nel primo di rosso al monte di tre colli d'oro all'italiana cimato da una croce dello stesso; nel secondo di verde al campanile della Pieve di Arezzo finestrato di nero ed affiancato da due torri pure d'oro aperte e finestrate di nero

Troncato: nel primo, d'argento alla catena montana, al naturale, movente dalla troncatura, sormontata da un'aquila dal volo abbassato di nero; nel secondo, d'azzurro ad un nuraghe al naturale, nodrito su campagna erbosa di verde, cimato da un sole nascente raggiato d'oro.Ornamenti esteriori da Provincia.

Di verde, al cavaliere miniato nel codice Regia Carmina di Convenevole da Prato, con il viso di carnagione, armato di tutto punto, di azzurro l'elmo cimato dal giglio d'oro, munito di spada d'argento guarnita d'oro, i fianchi ornati dalla sopravveste di rosso, seminata di gigli d'oro, tenente con la mano destra non visibile l'asta di rosso, con il ferro a punta di nero, posta in sbarra, munita del gagliardetto bifido, di rosso, seminato di gigli d'oro, con la mano sinistra non visibile lo scudo di Prato, il cavaliere cavalcante il cavallo d'argento, con gli zoccoli di nero, con gli arti anteriori sollevati, con la testa di fronte, interamente gualdrappato con grande gualdrappa di rosso, seminata di gigli d'oro, con il morso d'oro unito ad una catenella dello stesso; il tutto accompagnato da sette bisanti d'oro, quattro posti sotto il gagliardetto, due e due, tre posti in punta a destra, ordinati in fascia. Ornamenti esteriori da Provincia.

partito semitroncato: nel primo di azzurro, al campanile della chiesa di San Leonardo in Serramanna, ottagonale, di oro, tre lati visibili, finestrato di sette, di nero, tre finestre tonde in alto, tre finestre con arco a tutto sesto a mezza altezza, una finestra con arco a tutto sesto, in basso, esso campanile cimato dalla piccola croce di nero e fondato sulla pianura di verde; nel secondo, d'argento a due pali di nero; nel terzo, di rosso, alle due teste di moro, affrontate, di nero, bendate di argento

Di rosso alla scala a piuoli d'argento di cinque traverse posta in palo; esso scudo cimato dalla corona propria delle Province, con una lista bianca svolazzante in fascia, sotto la punta dello scudo caricata del motto

armato di tutto punto di acciaio al naturale, l'elmo cimato dalla piuma di rosso, cavalcante il cavallo baio al naturale, afferrante con la mano sinistra le briglie di rosso, con la mano destra non visibile la spada di acciaio al naturale, posta

Troncato, semipartito: nel primo d'oro, all'aquila di nero, allumata, rostrata, linguata, armata di rosso, caricata in cuore dallo scudetto ovale, di rosso, alla croce d'argento; nel secondo, di rosso, al Pegaso d'argento, passante, con la testa piegata verso il petto, nel terzo, tagliato di azzurro e di rosso, al carro armato d'oro, attraversante, cimato dal drago di verde, allumato di rosso, di fronte, in parte nascosto dalla torretta, con le zampe poste a destra e a sinistra della torretta stessa, con le ali aperte, l'ala sinistra attraversante, esso drago con la testa rivoltata, vomitante la fiamma di rosso, caricante l'ala sinistra.

Tagliato di azzurro e di rosso, al carro armato d'oro, attraversante, cimato dal drago di verde, allumato di rosso, di fronte, in parte nascosto dalla torretta, con le zampe poste a destra e a sinistra della torretta stessa, con le ali aperte, l'ala sinistra attraversante, esso drago con la testa rivoltata, vomitante la fiamma di rosso, caricante l'ala sinistra.

Scudo sannitico di rosso alle chiavi pontificie, una d'oro e l'altra d'argento, decussate, addossate, con gli ingegni traforati in forma di croce in alto, rivolti verso i lati dello scudo e legate da un cordone rosso, terminate in nappe dello stesso; timbrate dal triregno papale d'argento, con applicate tre corone d'oro, cimato da un piccolo globo sostenente una crocetta dello stesso, foderato di rosso;dal triregno pendono due infule d'argento, frangiate d'oro e caricate ciascuna da crocette d'oro, che avvolgono le chiavi.

di ventiquattro pezzi, di verde, d'argento e di rosso alternati: lo scudo cimato da corona murale di un cerchio di muro d'oro, aperto di quattro porte e sormontato da cinque merli dello stesso, uniti da muricciuoli di argento; ed accostato da due rami di palma di verde, decussati sotto la punta, legati di rosso, ed aventi attorcigliata una lista col motto:

Partito, semitroncato: il primo, di rosso alla croce d'argento (di Novara), col capo d'oro alla croce di rosso (di Lodi); il secondo, di rosso al palo di nero caricato dell'elmo di Scanderbeg d'oro, cimato da una stella d'argento (per la Campagna d'Albania); nel terzo, d'azzurro al tridente bizantino d'oro d'Ucraina, accostato da due stelle d'argento. In cuore sul tutto uno scudetto d'azzurro al leone d'oro, armato e lampassato di rosso, tenente nelle branche un ramo di rosa fiorito al naturale.

Di rosso, al campanile quadrato, d'oro, fondato in punta, con bifora di nero e sottostante orologio d'argento, le lancette e i segni delle ore, di nero, con il coronamento esagonale d'oro, coperto dello stesso, cimato dalla crocetta di nero, esso campanile accompagnato da due pali diminuiti, concavi verso i fianchi, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune

i principi romani usano sormontare il tocco rosso con due archi contornati da perle sostenenti un piccolo globo cimato da una crocetta il tutto d'oro, con il cerchio d'oro gemmato, mentre per Carlo Mistruzzi di Frisinga

D'azzurro alla barca all'antica, d'oro, munita di un solo albero centrale cimato dalla crocetta, dello stesso, l'albero unito a quattro sartie d'oro, due e due in sbarra ed in banda, e ornato, sotto la crocetta dalla fiamma desinente in tre code, sventolante in banda, d'argento, la barca con due bandiere all'antica a poppa, d'argento, astate d'oro, la barca sostenuta dal mare di azzurro ondato d'argento e accompagnata nel canton destro del capo dalla stella di otto raggi, d'oro; al capo di Milano (d'argento alla croce di rosso).

d'argento, al castello cimato da una torre di due piani, di rosso, aperta e finestrata del campo; la torre accostata da due leoni d'oro affrontati; il detto castello abbracciato da due rami di lauro di verde

D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, sostenente un monte di tre cime, cimato da una croce latina accostata da due stelle a otto punte; la fascia accompagnata in punta da una stella a otto punte, il tutto d'oro

D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso sostenente un monte di sei cime d'oro, cimato da una stella a otto punte dello stesso, e accompagnata in punta da un busto umano di carnagione armato al naturale e coronato di una ghirlanda di verde

Trinciato, ad una banda curvata d'azzurro caricate da tre stelle raggiate d'oro: il primo, di rosso al sole d'oro; il secondo, d'argento a tre monti di verde, quello centrale cimato di tre croci poste a ventaglio, uscenti da un lago al naturale.

Partito: nel primo, fasciato di rosso e d'argento; nel secondo, d'argento, al castello di rosso, murato di nero, torricellato di due pezzi, aperto, le torri finestrate di tre, del campo, cimato da un'aquila di nero, coronata d'oro, linguata di rosso, con gli artigli posti sulle due torri.

Di azzurro, al torrione d'argento, rotondo, allargato alla base, cimato di una torretta, finestrata di tre, aperta di nero, fondato sulla campagna di verde; alla cicogna rivoltata, poggiata sulla torretta, accostata lateralmente e verso i fianchi dello scudo, dalla scritta latina, in nero, VALLIS SOLIDA

D'azzurro, al castello d'oro, murato di nero, aperto del campo, munito di tre feritoie di nero, ordinate in fascia sotto il fastigio privo di merli,; il castello munito di due torri, ognuna finestrata di nero e merlata con il solo grande merlo alla ghibellina; il castello fondato sulla pianura erbosa, di verde, e cimato da un leone, al naturale, linguato di rosso, uscente dal fastigio tra le torri. Ornamenti esteriori di Comune

di verde, al muro di cinta merlato d'argento, murato di nero, movente dalla punta e dai fianchi, aperto del campo, cimato da due torri pure d'argento, murate anch'esse di nero, l'apertura caricata da una mitria d'oro; detto muro sormontato, fra le due torri, da una corona da visconte dello stesso, perlata d'argento

partito di rosso e d'argento, alla torre torricellata di tre pezzi, attraversante dall'uno all'altro, sostenuta a destra da un leopardo illeonito d'oro e a sinistra da un leone di rosso, il tutto cimato da un capo d'azzurro caricato di tre colombe d'argento, imbeccate e membrate di rosso

d'oro al castello partito di azzurro e d'argento, cimato da due torri di due piani dello stesso aperte e finestrate del campo; quella di destra sormontata da un'aquila di nero, quella di sinistra da un gallo al naturale

di rosso, al cavaliere d'argento, con l'elmo in testa, montato su un cavallo dello stesso, rivoltato, tenente un bastone d'argento cimato da un giglio d'oro; al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro

d'azzurro, alla banda del campo abbassata a destra e alzata a sinistra orlata in capo e in punta da una riga d'oro e caricata dalla scritta LIT e MIXE in lettere pure d'oro, con i tratti verticali a piombo e le traverse nel senso della banda, accompagnata, in capo a destra, da uno scoiattolo rivoltato seduto sulla banda, tenente una pigna con le zampe, il tutto d'oro, a sinistra da un pastore delle Lande di carnagione, guardante a destra, vestito d'argento e cimato da un berretto di nero, sui suoi bastoni pure di nero movente dalla banda, e, in punta, da una barca d'oro occupata da otto uomini di carnagione, vestiti d'argento e cimati da un berretto di nero, tenenti dei remi dello stesso, vogante su un mare pure d'azzurro

Troncato, semipartito: nel primo, d'oro, all'aquila di nero, allumata, rostrata, linguata, armata di rosso, caricata in cuore dallo scudetto ovale, di rosso, alla croce d'argento (di Savoia antico); nel secondo, di rosso, al Pegaso d'argento, passante, con la testa piegata verso il petto; nel terzo, tagliato d'azzurro e di rosso, al carro armato d'oro, attraversante, cimato dal drago di verde, allumato di rosso, di fronte, in parte nascosto dalla torretta, con le zampe poste a destra e a sinistra della torretta stessa, con le ali aperte, l'ala sinistra attraversante, esso drago con la testa rivoltata, vomitante la fiamma di rosso, caricante l'ala sinistra.

Tagliato d'azzurro e di rosso, al carro armato d'oro, attraversante, cimato dal drago di verde, allumato di rosso, di fronte, in parte nascosto dalla torretta, con le zampe poste a destra e a sinistra della torretta stessa, con le ali aperte, l'ala sinistra attraversante, esso drago con la testa rivoltata, vomitante la fiamma di rosso, caricante l'ala sinistra.

Partito: nel primo inquartato: a) d'oro, all'aquila spiegata di nero (per Voghera); b) di nero al leone d'argento armato e lampassato di rosso (d'Aosta); c) d'argento al capo di rosso (di Monferrato); d) di rosso alla croce d'argento (di Novara); nel secondo, d'argento all'albero al naturale, cimato da una stella d'azzurro, nodrito su un monte di verde movente dalla punta, accostato da due draghi pure di verde, affrontati e controrampanti, linguali e illuminati di rosso (di Montebello della Battaglia).

di rosso, alla banda d'oro, al monte di verde caricato di una chiave d'oro e cimato da una torre merlata d'argento, l'insieme attraversante sul tutto, la torre aperta e finestrata di rosso, la porta munita di due battenti aperti d'oro che fanno uscire un lupo passante d'argento attraversante a destra

d'oro, a due monti di verde moventi dalla punta e dei fianchi dello scudo, quello di destra cimato da una chiesa d'argento coperta e finestrata di nero, quello di sinistra cimato da quattro alberi al naturale; alla torta di rosso nascente tra i due monti

(partito d'argento e d'oro, al ramo di nocciolo di verde, posto in sbarra, attraversante sulla partizione; il tutto cimato da un capo potenziato d'azzurro, caricato di una fontana fasciata ondata d'argento e pure d'azzurro di sei pezzi, accostata da due montoni affrontati pure d'argento)

(di rosso, all'albero sradicato al naturale, cimato da un'aquila d'argento, a cinque pastorali d'oro attraversanti sul tutto, due a destra, l'uno sull'altro, moventi dal canton destro della punta, uno movente dal punto della punta, due a sinistra, l'uno sull'altro, moventi dal canton sinistro della punta)

d'azzurro al monte di tre cime di argento, alla italiana, con fiamme di rosso uscenti dai fianchi dei due primi monti, cimato da una rovere con i rami a doppia croce di S. Andrea, e accompagnata in capo da una cometa posta in fascia, il tutto d'oro

d'azzurro, al castello a due torri d'oro, cimato su ciascuna torre da una banderuola d'argento, svolazzante a sinistra, ed il leone del secondo sulla porta del castello; alla bordura d'oro, caricata di otto crocette traverse di nero

(d'azzurro, al castello merlato d'argento, fiancheggiato da due torri merlate dello stesso, accostate da due gigli d'oro; cimato da un delfino rivoltato e coricato d'argento, sormontato da un giglio d'oro, il giglio accostato da due crescenti d'argento)

(di rosso, al ponte di tre archi d'argento su un fiume dello stesso, cimato da due cigni addossati pur d'argento, sormontato da uno scudetto d'azzurro seminato di gigli d'oro, brisato da un lambello d'argento)

(partito d'azzurro, alla torre di Tatihou d'oro, aperta e finestrata di nero, e di nero, alla torre della Hougue pure d'oro, aperta e finestrata pure di nero, su un mare d'azzurro ondato di nero e d'azzurro dell'uno all'altro; innestato d'argento all'ancora di rosso; il tutto cimato da un capo di rosso, caricato di due leopardi addossati d'oro)

(di rosso, al ponte di sei archi d'argento, murato di nero, posato su onde d'azzurro moventi dalla punta, cimato da cinque torrette d'argento, murate di nero, aperte del campo, sormontate da cinque gigli d'oro)




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

04:08:55