CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CI >> CIV

Frasi che contengono la parola civico

Cinquecentesca, piccola chiesa che sorge in Piazza Padella (Piazza Posatora), ha una pianta circolare e fu eretta per voto popolare dal Comune (come testimonia il civico stemma in pietra sopra la porta d'ingresso) in ringraziamento per una cessata epidemia di

e alla chiesa della Madonna della Sughera la cui costruzione fu iniziata da Agostino Chigi agli inizi del Cinquecento. Recentemente restaurato, ospita il nuovo museo civico e la biblioteca comunale di Tolfa. La chiesa della Madonna della Sughera, fu costruita attorno ad un albero di

, nella quale sorgono il Palazzo Gaetani, il Convento dei padri agostiniani sede del Museo Civico, il Palazzo dell'Associazione Nazionale Finanzieri e il Palazzo ove ha sede la biblioteca cinema cultura e spettacolo Efebo d'Oro. sul suo prospetto una lapide in marmo ricorda il centenario della nascita del Sinatra.

Sardegna centro-orientale dal Neolitico alla fine del mondo antico. Nuoro, Museo civico speleo-archeologico: mostra in occasione della XXII Riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria

, da Tommasini prima e da Marchesetti poi, l'Orto botanico si occupa di fornire materiali (semi) ad enti ed istituti analoghi, sia italiani che stranieri. In tal senso il Civico Orto Botanico pubblica, annualmente, un

. La facciata laterale, che si affaccia su Piazza Cito, presenta nella parte inferiore un portale centrale e nella parte superiore tre grandi archi che inquadrano rispettivamente tre finestre. A coronamento due torri campanarie di cui quella sinistra adibita a orologio civico.

, nella rappresentazione di una processione celebrativa della vittoria delle fede cristiana e dell'avvenuta e rinnovata pace tra Venezia e Roma. Ancora, come si vede, un tema civico e politico per un'opera che si richiama esplicitamente allo stile romano di Michelangelo e Raffaello filtrato attraverso

Museo Civico Selinuntino, sito nel centro storico di Castelvetrano, raccoglie numerosi reperti archeologici di notevole valore storico e artistico, ritrovati nella zona di Selinunte, tra i reperti certamente spicca l'

. Sul colle di San Giusto sono tuttora visibili alcuni resti dei templi a Giove e ad Atena. Di quest'ultimo si sono conservate alcune strutture architettoniche nelle fondamenta della cattedrale, identificabili dall'esterno grazie ad apposite aperture nelle pareti del campanile e nel sottosuolo (tramite accesso dal Museo civico di storia ed arte di Trieste).

In occasione del centenario della morte del suo illustre concittadino Livorno nel suo Museo Civico, ex bottini d'olio, ha organizzato una mostra che lo ricorda con la presenza di sue opere di altri artisti delle collezioni Netter e Alexandre.

A cura dell'Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi di Cassine vengono organizzati, nell'ultimo fine settimana di giugno e nel secondo di ottobre, due incontri annuali di studio sulla danza

Nel sito furono trovati una ventina di tombe e oggetti vari sotto uno strato di detriti alluvionali spesso cinque metri; gli oggetti ritrovati furono esposti presso il Museo Civico Villa dei Cedri di

Sebbene storicamente abbia spesso utilizzato lo stemma civico della cittadina, contraddistinto da uno scudo bianco con tre navi in fiamme, successivamente il consiglio ha adottato un proprio stemma. Si tratta di uno scudo tripartito diagonalmente verso destra e contenente un leone rampante, due teste di lancia ed infine il faro di

, il Museo civico (sezione risorgimentale garibaldina, archeologica e tradizioni popolari), il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali e il Centro Internazionale di Studi fenicio - punici e romani.

, una delle cinque torri che univano la cortina muraria, quella dedicata a Sant'Angelo, insieme alle torri Mater Dei, Monacella e Vasto del muro civico, furono demolite per fare posto all'attuale canale navigabile e al

, striscia di verde compresa fra i parcheggi del centro civico, il fiume Seveso e via Papa Giovanni. Dedicata alle vittime dell'incidente aereo avvenuto all'Aeroporto di Linate, fra cui si trovava anche una coppia di giovani bressesi.

, che conferiscono diritti alla popolazione residente in un determinato territorio: per esempio, l'uso civico degli abitanti di un paese di montagna di portare a pascolare gli ovini e i bovini in alcuni prati (pascolatico ed erbatico), di raccogliere legna per riscaldare l'abitazione in determinati boschi (legnatico), di prelevare acqua (acquatico), di raccogliere funghi (fungatico) e molti altri. Si tratta di diritti di origine

, in uno stile rinascimentale piuttosto provinciale. I luoghi notevoli rimanevano quelli attorno al polo religioso di piazza Duomo, al quale si affiancavano il polo civico di piazza Sedile (attuale piazza del Municipio) e il polo commerciale delle contigue piazza dei nobili e piazza della plebe (attuale piazza Vittoria); nel

: fu proseguito e completato l'abbattimento delle case dei pescatori alle Sciabiche; fu demolita la settecentesca Torre dell'Orologio, simbolo del campanilismo civico; il nuovo Municipio fu costruito a spese di un palazzetto sorto sopra un convento medievale dei

Molte lettere del musicista si trovano al Museo Civico di Pescia, all'Archivio di Stato di Lucca, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, al Museo civico belliniano e alla Biblioteca Ursino Recupero di Catania, all'Archivio storico e al Conservatorio di Napoli.

, il palazzo del Fucile, la Finestra di Cecilia, il teatro civico, la fontana delle Tre Grazie, il convento dei Cappuccini, la chiesa sconsacrata di San Paolo, Villa Vacchetta, l'ex albergo del Gallo e il

la realizzazione di un grande edificio civico per le feste, gli spettacoli e le celebrazioni. Tale progetto andava a colmare parzialmente il vuoto lasciato dalla demolizione delle fortificazioni spagnole che avevano circondato il nucleo rinascimentale del

ritornarono al potere e cercarono di limitare il progetto di restauro civico intrapreso dai francesi, con la conseguenza di continui conflitti sociali e politici. Si alimentarono le prime speranze rivoluzionarie, segnate dalla tragedia della spedizione dei

Piazza Sinatra, nella quale sorgono il Palazzo Gaetani, il Convento dei padri agostiniani sede del Museo Civico, il Palazzo dell'Associazione Nazionale Finanzieri e il Palazzo ove ha sede la biblioteca cinema cultura e spettacolo Efebo d'Oro. Sul suo prospetto una lapide marmorea ricorda il centenario della nascita del Sinatra.

nella provincia di Isernia in Molise insiste da oltre un secolo, a seguito dei lasciti testamentari del feudatario Duca Pasquale Marotta, un'amministrazione autonoma di beni di uso civico denominata

Nel Centro Civico sono ospitati, oltre agli uffici comunali (consiglio, presidenza, segreteria, anagrafe), alcuni servizi sanitari (poliambulatorio medico, prelievi, ambulatori specialistici, pediatria), il comando di zona della Polizia Municipale e le sedi di varie istituzioni, associazioni, sindacati. Il complesso contiene anche l'ufficio postale di Pontelagoscuro, la Sala Mostre intitolata al pittore pontesano

. Gli aventi diritto di uso civico sono iscritti in anagrafe specifica che li raggruppa per nuclei familiari, ed il capofamiglia, o chi ne fa le veci, rappresenta, di fronte all'Amministrazione Comunale, il diritto di uso civico di ogni singolo membro

In seguito all'appello del Comitato, il Difensore civico della Namibia, ha sostenuto che una misura che proibisca la discriminazione basata sull'orientamento sessuale deve essere inclusa nella Costituzione.

Memoria responsiva legale-canonica-istorica a pro del Capitolo, Comune e Chierici di Modugno Diocesi di Bari, se gli esteri abbiano diritto di poter ottare alle partecipazioni della loro Chiesa di jus patronato civico

. In seguito all'acquisizione il comune ne dispose l'aggregazione al preesistente Archivio Storico Civico. L'Archivio della famiglia Trivulzio, e la parte della biblioteca non ceduta al comune, appartengono oggi al patrimonio della Fondazione Trivulzio

La statua dello stemma civico vista da Via degli Aranci, scattata dopo la pulizia della facciata - sono visibili le chiavi decussate e il lambello, apposte sopra allo stemma dopo la fine dell'autonomia della

venne inaugurato nel largo Carlo Felice il Mercato civico, progettato dall'ingegner Enrico Melis, allievo dell'architetto Cima. Prima di allora il mercato aveva sede, sempre nel largo, in baracche provvisorie. Il mercato, visitato da Lawrence nel

sacerdotis barnabae oriani / qvi / astronomorvm aetatis svae / in italia princeps / vitam honoribvs insignem / pietate insigniorem / emensvs / hocce seminarivm / orphanotrophio civico / et ambrosianae bibliothecae / cohaeredem ex asse dixit / ob an mdcccxxxii

oltre i confini della parentela e si concretizza tramite lo sviluppo di reti di associazionismo civico a livello locale (associazioni di quartiere, cooperative, circoli sportivi, culturali...) ma, concorda con

Proprio durante il suo soggiorno cittadino viene chiamato dal tribunale ad esercitare il proprio dovere facendo parte di una giuria popolare; ma quello che doveva passare come un semplice impegno civico, prende improvvisamente per il principe una piega del tutto inaspettata. Chiamato a decidere come membro della giuria della condanna di una

il museo civico. I conservatori del museo, Vincenzo e Maria Vaccaro arricchirono l'esposizione con l'acquisto di opere dalle mostre di pittura nazionali. In seguito vi furono continui trasferimenti in edifici diversi e il depauperamento e il trafugamento delle raccolte. Per un breve periodo fu curatore del museo, Antonino Ragona, storico e

con cui viene portata la Bolla, e grazie alla collaborazione di storici ed artisti aquilani furono messe in atto numerose altre manifestazioni di carattere civico e sociale durante l'intera settimana precedente il rito, accentuando il doppio carattere

la Galleria di via Ganaceto fu distrutta e in seguito a un lungo contenzioso l'Amministrazione Comunale dovette restituire sedici opere e l'intero arredo agli eredi Campori. Le opere superstiti sono oggi conservate in una sala dedicata del Museo Civico

, era il palazzetto civico del comune di Scansano e mantiene ancora oggi l'aspetto originario con forme semplici e squadrate e le finestre incorniciate in pietra serena. Nel XIX secolo fu anche utilizzato come prigione.

nella prima si focalizza l'attenzione sull'opera di un maestro del fumetto contemporaneo, che viene ospitato con la mostra principale del festival al Museo Civico Archeologico di Bologna. Le precedenti edizioni hanno visto come protagonisti

Risulta costruita su strutture ipogee, costituite da numerosi archi, sotterranei rispetto agli edifici, ma a livello con la piazza antistante il museo civico, che presenta un notevole dislivello con la principale strada del centro (via Arpi): queste strutture sono state interpretate come appartenenti al

nella rappresentazione di una processione celebrativa della vittoria della fede cristiana e dell'avvenuta e rinnovata pace tra Venezia e Roma. Ancora, come si vede, un tema civico e politico per un'opera che si richiama esplicitamente allo stile romano di Michelangelo e Raffaello filtrato attraverso

) che custodisce nove busti di santi che racchiudono ognuno le reliquie del religioso raffigurato, mentre in alto domina la statua di sant'Irene sormontata dallo stemma civico di Lecce; l'altare della Sacra Famiglia realizzato nel

, accoglie una finestra centrale finemente decorata, sormontata dall'antico stemma civico raffigurante due lettere G maiuscole. In posizione arretrata, in corrispondenza del braccio destro del transetto, si eleva il campanile a pianta quadrata.

, con il primo colore dominante nella divisa casalinga e il secondo in quella esterna. Le terze divise, laddove previste dai contratti di sponsorizzazione, hanno giostrato su diversi colori, tra i quali si segnalano rosso (in omaggio allo stemma civico di Lugano), verde (in particolare in occasione dell'iniziativa

Dal matrimonio di Giovanni Osorio da Fonseca e Francisca Gil Gouveia nacquero Girolamo e il fratello Bernardo che essendo ancora bambini non poterono recarsi con il padre, nominato generale Difensore civico, nell'India portoghese. Rimasero quindi a

Basandoci su fatti noti, fu il primo centro civico-religioso delle alture messicane, e nella sua popolazione si trovavano tutti gli strati sociali ed i tratti culturali che avrebbero caratterizzato l'

Altri documenti di progetto sono conservati presso l'Archivio Storico Civico del Comune di Milano e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Lombardia Occidentale (Milano).

per volere del Consiglio Civico e dei conti di Collesano, viene affidata ai Frati Minori Riformati che ne hanno cura. Di semplice impianto, ad una navata, con un bel chiostro nell'annesso ex-convento, conserva un artistico

sono presenti alcuni esemplari di notevole sviluppo nella parte antistante la zona portuale, in Piazza Amendola e in Piazza Matteotti. Gli esemplari della centrale Piazza Matteotti, compresa fra il Palazzo Civico, il porto, l'autostazione dell'

ed era luogo di culto e di riunione per il popolo soprattutto quando si dovevano prendere delle decisioni importanti. Uno di questi eventi fondamentali fu la stipula dei Capitoli tra il consiglio civico ed il barone Giovanni Elia Minaguerra de Albamonte celebrata nel

Frattesina di Fratta Polesine: il materiale ceramico conservato presso il museo Civico di Rovigo. Classificazione, suddivisione in fasi e alcune considerazioni sulla cronologia del Bronzo finale nella pianura padana orientale




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

02 Gennaio 2022

20:15:36