CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cristo
. Era evidenza comune che per i cristiani l'Antico Testamento andasse letto come opera che prefigurava l'avvento messianico di Cristo. Ma i primi cristiani non riuscivano a codificare questo principio con una regola
|
. Anche dal punto di vista dei contenuti simbolici il ciclo esprime una visione della religione perfettamente congruente con l'ultima fase del regno longobardo; eliminata - almeno nominalmente - la concezione di Cristo
|
, rassicurandoli che, nel momento in cui avessero benedetto i cibi in questione nel nome di Cristo, non avrebbero commesso peccato; ad ogni modo nella stessa lettera Paolo proibisce categoricamente di adorare gli idoli e di mischiarsi alle pratiche dei pagani
|
. La luce proviene da sinistra, e in effetti in quel lato si aprono le uniche finestre che illuminano l'ambiente. Il chiarore illusorio proveniente dal fondo, invece, dona a Cristo un isolamento sovrannaturale e al tempo stesso determina un effetto di 'controluce'.
|
, la chiesa di San Francesco, la chiesa del Purgatorio, la chiesa di Cristo, la chiesa di San Sebastiano, la chiesa del Carmine e la chiesa di Sant'Agostino. Si conservano inoltre il castello Pandone, la torre medievale, le mura ciclopiche, le terme, il teatro e l'anfiteatro romani e vari palazzi signorili sparsi nel centro storico. Diversi reperti sono conservati nel
|
, si basava strettamente su quanto riportato dalle Sacre Scritture. Era, inoltre, un convinto assertore della duplice natura di Cristo. Cristo era l'Uomo-Dio che ci beneficia sia come Dio che come uomo. Clemente, evidentemente, vedeva Cristo come una Persona (il Verbo). Fozio accusava Clemente anche di
|
e talvolta indossato contemporaneamente ad essa oppure, in certe raffigurazioni, la croce era sovrastata dal martello con i due occhi, diventando in tal modo una sorta di fusione Cristo-Thor (cfr. i monili del
|
essendo stata Maria preservata dal peccato originale per i meriti di Cristo (in altre parole, a Maria sono stati applicati in anticipo i frutti della redenzione) ed essendo Maria la prima redenta da suo Figlio, ella segue il Figlio anche nella morte ma, come per il Figlio, il suo corpo viene preservato dalla corruzione.
|
, rappresenta l'incontro fra la Madonna ed il Cristo Risorto, reso caratteristico ed emozionante in questa versione modicana dal fatto che il simulacro di Maria, in pratica un burattino in legno sul tipo dei
|
). La tradizione ortodossa ha pochissima enfasi liturgica nella passione di Cristo, durante i giorni che portano alla crocifissione, preferendo vederla come dei passi fondamentali necessari verso la vittoria finale di alcuni giorni dopo. Analogamente la
|
: non avrebbe infatti giovato in alcun modo, per il cristianesimo delle origini, inventare a posteriori una genealogia con caratteristiche negative. Oltre a questo Messori nota come non esista nei vangeli una genealogia di Maria, l'unico genitore con il quale Cristo, secondo la
|
Gli affreschi rappresentano soggetti come S. Margherita (sopra all'altare principale), l'arcangelo Michele, la Madonna con Bambino, S. Giovanni Battista e Cristo in Trono. Notevole una rappresentazione del motivo di
|
col vescovo nella gloria del sacerdozio, chi fosse il vero popolo di Cristo, unito nel Suo gregge da un amore particolare, chi fossero coloro che erano oppressi dai nemici e allo stesso tempo coloro che erano protetti da
|
, che al suo battesimo il Cristo fosse sceso su di lui in forma di colomba allo scopo di annunziare il Padre ignoto e compiere miracoli, e se ne fosse dipartito prima della crocifissione. Fu proprio questo uno dei motivi che spinsero
|
, non potendo in questo nemmeno beneficiare del munifico apporto della Scuola dei Poveri di Cristo fondata anticamente dai Crivelli dal momento che questa, a causa delle leggi di stato che sopprimevano i benefici religiosi, era stata soppressa nel
|
e si svolge con l'incontro fra il simulacro di Maria che muove le braccia, impartisce benedizioni e si china a baciare il petto del Cristo morto. A mezzogiorno in punto, cade il mantello nero che la ricopre mostrandola nella sua veste azzurra mentre viene liberato un nugolo di colombe bianche dal basamento posto ai piedi del simulacro della Vergine.
|
. Al ritrovo del figlio nella chiesa di Santo Spirito, la processione si ripete, sino alla messa finale nel Duomo. La domenica di Pasqua, ogni chiesa celebra una messa speciale, portando in trionfo la statua del Cristo risorto. La messa speciale presieduta dal vescovo si tiene nel Duomo.
|
, come poi successivamente indicato dalla Chiesa cattolica. I santi quindi erano tutti i seguaci di Cristo (apostoli e discepoli). Gente fisicamente e spiritualmente viva che si sforzava di seguire Cristo e le scritture.
|
vi sono raffigurati, attorno al Cristo nell'aurea ovale di luce (l'amigdala di tradizione paleocristiana e bizantina), gli apostoli Pietro (con le braccia alzate), Giacomo e Giovanni (vestiti di bianco) e i profeti
|
e austriaci che morirono combattendo sui monti che circondano il paese nella prima guerra mondiale. Tale tempio ossario fu costruito sul luogo della preesistente chiesa del Cristo di Timau (in timavese
|
i culti pagani vennero generalmente intesi come una prefigurazione della rivelazione cristiana. Oltre a significare la potenza offerta alla natura da Dio, l'albero divenne quindi simbolo di Cristo, inteso come linfa vitale, e della
|
con il Santissimo, il sacerdote Di Maio, dotato di voce tenorile, saliva sul pulpito, recitando con una mimica indescrivibile una serie di strofe in dialetto in rima baciata in onore del Cristo Eucaristia. Era una storia, avente per oggetto l'
|
sul tappeto. La presenza dei soldati simboleggia l'offerta dell'esercito francese a disposizione di Cristo. Sullo sfondo si vede una scena di battaglia tra francesi e inglesi, che ricorda la vittoria della
|
, prossima alla piazza Su Connottu nel quartiere di San Pietro. All'interno una piccola cupola, archi in trachite a sesto acuto, un Cristo di scuola fiorentina del Quattrocento, ed un Cristo in croce di fattura spagnola di probabile datazione cinquecentesca.
|
Inquartato: il primo, d'azzurro al monte al naturale (M. Nero); il secondo, d'azzurro alla fascia d'argento caricata in palo di rosso a due verghette d'azzurro (per la Guerra di Liberazione); il terzo, d'azzurro a quattro fasce d'argento (per la Campagna di Grecia); il quarto, controinquartato: a) e d) d'azzurro alla palma al naturale fruttata di due d'oro, fondata su una campagna di verde (di Tripolitania); b) e c) di rosso al leone etiopico di Giuda d'oro coronato, passante, tenente nella branca destra una croce copta dello stesso, caricata del Cristo d'argento (per la Campagna d'Etiopia).
|
trattano, unendo parole e immagini, aspetti particolari dell'unico grande tema centrale, la lode della croce di Cristo: nell'ultimo carme l'autore esplicita l'invito alla preghiera alla croce raffigurandosi inginocchiato in adorazione ai suoi piedi
|
L'anello esterno, a fondo azzurro, presenta una serie di finte architetture tripartite, che creano un effetto di alternanza tra concavo e convesso; al centro delle nicchie si trovano otto altari, di cui quattro con i vangeli aperti degli Evangelisti alternati a quattro troni con le insegne di Cristo (l
|
, un piccolo paese a dieci chilometri da Salamanca, dove probabilmente realizza un retablo sulla Vita della Vergine e Infanzia, Passione, Morte e Resurrezione di Cristo e sul tema agiografico di San Martino.
|
Le opere facenti parte del museo sono invece collocate negli ambienti dietro il presbiterio, dove sono i passetti che si succedono nella zona retroaltare e che mettono in comunicazione sacrestia e comunichino. Ancora, al primo piano della chiesa Nuova il museo continua negli ambienti che si succedono nei due corridoi a destra e a sinistra, in linea d'aria sopra le cappelle laterali della navata. Queste sale sono suddivise in base al tema narrativo derivante dall'oggetto delle opere che custodiscono: i temi vanno dalla Passione di Cristo, ai sacramenti, al martirio, alla vita consacrata (monachesimo, ordini mendicanti, chierici regolari) fino alle opere di misericordia. Altre sale ospitano invece oggetti preziosi, su cui si segnalano due sculture bronzee di
|
, la pala d'altare, i rilievi sui sarcofagi e i piccoli monocromi attorno alle tombe, e riguarda la venuta di Cristo e la sua profezia in ambito pagano. Il tema francescano ovviamente era legato al nome del committente, mentre quello della venuta di Cristo, pur essendo connesso ad alcuni eventi della vita del Sassetti, si collegava strettamente al clima culturale dell'
|
Nel tentativo di trovare una formula teologica compromissoria che potesse andar bene sia per i Calcedoniani che per i Monofisiti, Eraclio e il patriarca di Costantinopoli Sergio propugnarono una tesi relativa al Cristo secondo la quale egli si componeva di due nature ma di un'unica
|
). Nei cinque secoli successivi, a grandi linee, la tradizione protestante ha continuato a mettere al centro della vita cristiana la fede, intesa adesione interiore a Cristo, mentre la tradizione cattolica ha sottolineato l'importanza delle opere, intese come azioni fattive di
|
Secondo la Bibbia gli Israeliti si moltiplicarono sino a diventare un popolo solo durante il loro soggiorno in Egitto, che sarebbe terminato secondo una diffusa e recente cronologia biblica nel XV secolo prima di Cristo
|
Barbour credeva che l'obiettivo del ritorno di Cristo non fosse di distruggere le famiglie della terra ma di benedirle e che la sua venuta sarebbe stata invisibile e non nella carne. Russell era giunto alla stessa conclusione
|
, dalla metafora che assimilava la chiesa alla nave di Cristo, dove a ciascun membro viene assegnato un posto ben preciso in base al ruolo da lui svolto. Il numero delle navate era sempre dispari ma non era fisso: una, tre, cinque, sette, nove. La maggior parte delle basiliche era a tre navate; erano poche quelle a cinque navate (
|
. I vescovi indossano oltre alla croce, anche l'empolion (una piccola icona che rappresenta Cristo). I primati di alto rango aggiungono a questa icona un'altra; la panogia che rappresenta la Santa Vergine. Quando il
|
), proveniente dall'altare della Cappella degli Scrovegni, raffinatissima per la ricchezza decorativa dei colori smaltati e per l'andamento sagomato del supporto dal disegno gotico, oltre che per il realismo nella figura del Cristo e nell'atteggiamento sofferente di Maria e di
|
), con lussuosi mantelli dalle tinte metalliche, mentre sullo sfondo di uno sterminato pavimento a scacchiera si intravede un cupo paesaggio notturno; tutto questo porta ad un modo inconsueto e suggestivo di rappresentare lo straordinario evento della morte di Cristo, evento che subito ci appare, nello stesso tempo, umano e metafisico.
|
, dando vita ad un dibattito teologico abbastanza ampio. A partire dall'esempio di Stefano, numerosi sono stati i martiri in nome di Cristo, ma un senso di elezione distingue i primi martiri: Stefano stesso fu scelto dai dodici apostoli, insieme ad altri sei, come
|
. Tuttavia, ogni cento anni, il potere di Cristo si indeboliva, e il cuore degli uomini diventava nero, portando alcuni di loro ad anelare al caos e alla distruzione. Durante quel periodo, un ordine oscuro decise di resuscitare il conte Dracula, in modo che lui potesse diffondere il caos e la rovina in tutto il mondo. Mentre la celebrazione della pasqua proseguiva con un gran
|
Jerry L. Walls distingue dalla giustificazione, che secondo la teologia protestante avviene pienamente in un istante con la fede in Cristo, la santificazione, processo eventualmente da completare dopo la morte se non realizzato nella vita terrena.
|
Passando davanti alla casa dove era vissuta, era solita battere violentemente contro i vetri delle finestre gridando alle persone che vi abitavano di pentirsi e di non fare infuriare Dio. Tutti i suoi fratelli e le loro mogli morirono infatti poco tempo dopo la scelta di Marfa di diventare Stolta in Cristo.
|
, che aveva saputo dell'arrivo dei magi, manda dei messi da loro per farli venire al suo cospetto ed interrogarli. Chiede dunque ai Magi dove fosse scritto che sarebbe dovuto nascere il Cristo. I Magi rispondono che era scritto che sarebbe nato a
|
raccoglie in un'unica insegna, le Croci degli antichi Grandi Ordini Militari di Cristo, Avis e San Giacomo della Spada, gli ordini monastico-militari portoghesi antichi fondati nel Medioevo. Questa singolare onorificenza sembra avere la sua genesi dal fatto che
|
. Il tema svolto da Cambiaso pertanto riprende in un nuovo contesto il tema mariano delle storie di Cristo e della Vergine affrescate da Teramo Piaggio. L'opera era finanziata da Andrea Vaccari, figlio di Franchino Vaccari, il precedente committente delle opere di Teramo Piaggio.
|
o invocare Minerva o altri esseri maledetti mentre tessono o colorano i loro tessuti ma in tutte le opere rendete grazie solo a Cristo e confidate nel potere del suo nome con tutto il vostro cuore. Nessun si azzardi a
|
fu sicuramente un capolavoro, incredibilmente in bilico tra il tema religioso e lo svolgimento profano, innegabilmente sensuale, nel corpo nudo di Cristo pieno di richiami a Michelangelo e alla statuaria antica
|
; la lanterna centrale, invece, richiama quella usata dalle truppe romane che arrestarono Cristo nel giardino. Tra l'altro, l'uomo al centro indossa abiti gialli e bianchi, colori presenti anche nell'
|
La consolazione offerta dal credo religioso riconduce a forme sopportabili la carica drammatica del lutto, riferendola simbolicamente alla morte tragica di Cristo sulla croce, forme che consentono di ritrovarsi uguali nel dolore, ma che diventano anche promessa di resurrezione.
|
, proprio in quell'occasione, attraverso le persone di Anna e Simeone. Nelle raffigurazioni pittoriche Anna compare spesso dietro alla Madonna, ritratta con la mano alzata sul bambino per indicarlo come Cristo oppure mentre regge un rotolo,
|
; localmente indicava il quartiere nel quale sorgeva la chiesa. L'edificio era decorato al suo interno da mosaici parietali e pavimentali, tra cui spiccava quello posto nel catino absidale, dove campeggiano le tre figure solenni degli arcangeli Michele e Gabriele con al centro un Cristo imberbe che regge una lunga croce e un
|
Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca all'incrocio dei bracci il volto di Cristo. Sopra la croce si vede una mano che esce dalle nuvole, la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di
|
presente nei secoli precedenti la venuta di Cristo. Dal confronto col testo originale ebraico o greco tali varianti, come anche numerose altre rese, possono essere considerate come 'errori' di traduzione.
|
Nel frattempo, l'ex parrocchia di San Callisto che si era trasferita nel campus, ora ufficialmente chiamata parrocchia della cattedrale del Cristo, teneva le sue messe e altre liturgie in un altro edificio nel campus noto come The Arboretum. Questo edificio serviva da chiesa per la congregazione di Schuller prima dell'apertura dell'edificio della cattedrale di cristallo.
|
fiamminghi, in particolare nella parte bassa della tavola; mentre nella parte superiore, in cui la disposizione ortogonale di Cristo e dei ladroni determina una tangibile scatola spaziale, dimostra un'attenta conoscenza delle volumetria spaziale italiana.
|
, solo tra la folla: qui Munch si identifica con il Cristo in Croce, per ribadire le numerose tragedie che ha sofferto nella vita, ma anche per sottolineare il difficile ruolo del poeta del Novecento, una figura quasi
|
, immensa struttura in cui convergono la devozione alla Madonna e ai santi patroni insieme con un ciclo della vita di Cristo e della Vergine distribuito fra le predella, la cimasa e il retro della tavola principale. Spicca per grandezza anche il polittico di
|
, quando venne definitivamente sancita la duplice natura divina e umana di Cristo, quindi Verbo incarnato uomo e dotato di fattezze umane rappresentabili. La rappresentazione dei fatti salienti della vita di Cristo divenne necessaria per la trasmissione del suo messaggio, ma non fu questa l'unica ragione: la glorificazione di Cristo si rifletteva come celebrazione indiretta degli imperatori di fede cristiana dopo l'
|
, e valse all'autore l'accesso all'accademia stessa. I monaci decisero di acquistarlo come omaggio verso il fondatore dell'abbazia. Oltre a questa, altre opere di autori francesi del XVII e XVIII secolo ornano le pareti del refettorio, i temi raffigurati sono generalmente quelli tratti dalla vita di Cristo; tra i paesaggi particolarmente degni di nota sono due piccole tavole del XVII secolo intitolate
|
viene incatenato e reso impotente. Seguono i mille anni in cui regnano Cristo ed i martiri. Allo scadere di questo tempo Satana compie un secondo ed ultimo combattimento escatologico. Rivelatosi infruttuoso anche questo, viene gettato nello stagno di fuoco insieme alla morte ed agli
|
: l'imponente e slanciata figura del Cristo risorto, tra lo stupore e la meraviglia dei due discepoli, sembra congiungere la terra e il Cielo, mentre dona l'Eucaristia sotto le specie del Pane spezzato e del Vino, sullo sfondo appare la croce con la quale il Figlio di Dio offre agli uomini la salvezza attraverso il sacrificio del suo Corpo del suo Sangue.
|
nel corso della quale la chiesa completamente allo scuro, illuminata all'inizio del culto dalle piccole fiammelle dei fedeli passa al bagliore della luce simboleggiando il transito dal buio della morte alla luce della redenzione portata dal Cristo
|
da Cristo, ove Egli gli assicurava la fondazione del nuovo regno e gli comandava di inserire nel nuovo scudo l'emblema delle Cinque Piaghe. Tale scudo rimase presente praticamente in tutte le successive bandiere del Portogallo.
|
troviamo la Chiesa Parrocchiale di Fienil del Turco dedicata al santo invocato, assieme al Cristo dell'alluvione di Lama Polesine, a proteggere questo fragile territorio dalle inondazioni del Fiume Po e Adige;
|
La discussione dell'amore espresso da Cristo in tutto il Nuovo testamento fa parte del tema complessivo dell'effusione di amore da parte di un Dio misericordioso e la partecipazione di Cristo in tale effusione.
|
Tuttavia Paolo assicura i Corinzi che non sta cercando di raccomandarsi a loro. L'amore di Cristo controlla il ministero dell'Apostolo a causa della sua convinzione nella potenza salvifica del sacrificio di Cristo.
|
Per esprimere il cambiamento profondamente gioioso che Cristo ed il suo amore hanno portato e porteranno, il Nuovo Testamento utilizza il linguaggio non solo di relazione nuziale ma anche di amicizia (per esempio
|
Capitello votivo al crocefisso senza braccia, si trova lungo la ciclabile che va dai Paludi fino a S. Cristoforo. Rappresenta un Cristo crocefisso senza braccia per ricordare che ha bisogno delle nostre braccia per operare nel mondo.
|
, fu collocata su una barca affidata alla Divina Provvidenza, che la facesse giungere in luogo degno. Nella barca furono poste anche due ampolle contenenti il sangue di Cristo raccolto da Giuseppe d'Arimatea con Nicodemo. Dopo un lungo viaggio la barca giunse nei pressi di
|
. Sulla parete terminale della navata destra, accanto alla zona absidale, si erge una scultura in legno dorato raffigurante un'aquila bicipite, simbolo emblematico di Ferrandina. Qui era sito un pezzo ligneo della Santa Croce di Cristo, ora messo in sicurezza in altro luogo, portato da Sant'Elena da Gerusalemme e poi giunto tramite donazioni al regnante di Ferrandina ove si trova.
|
sopra le rovine di altre chiese precedenti, venne decorata inizialmente con motivi geometrici e floreali. Fu arricchita, dopo il periodo iconoclasta, con immagini figurative, di cui restano Cristo in trono, la Madonna in trono col Bambino, l'arcangelo Michele, l'imperatore
|
; allegorie per spiegare ai fedeli concetti astratti; favole e gesta cavalleresche, che alludono comunque alla vittoria di Cristo sul peccato e la morte e alla lotta contro il male e che incitano il cristiano a difendere la fede anche con le armi. Si assiste anche al recupero della mitologia classica, come
|
vi erano cinque ospedali a Lugo, tutti gestiti da religiosi: della Madonna (detto anche degli Infermi o del Limite); di Sant'Antonio; del Corpus Domini; di S. Croce (o dei Poveri di Cristo); di San Rocco. Nel
|
Chiesa di Santa Maria della Croce, aperta su una spianata, da cui si gode un incomparabile panorama marino. La chiesa presenta un altare maggiore in stucco policromo, che si articola in due registri: quello superiore, con figure di cherubini e quello inferiore con fastosi trionfi di ghirlande e frutti a rilievo, simboli della Passione e Resurrezione di Cristo
|
Un vessillo rosso con le note iniziali S.P.Q.R. Molti personaggi vestiti di un cappuccio chiuso, di un sacco bianco e della mozzetta, portanti ognuno una guantiera coperta di un fazzoletto di seta con suvvi dei commestibili, come limoni, arance, fave verdi, vino, dolci, pane, lattughe: nella parte precedente del fazzoletto va scritto un motto evangelico come cenaculum magnum, bibite ex hoc omnes, accepit panem, accipiens calicem, caenantibus autem etc. e Cristo vestito alla nazarena che benedica il pane
|
Gli apostoli, fra cui Giuda con i trenta denari nel sacchetto; Cristo catturato e legato; molti soldati cum fustibus et lanternino; uno che porta la mano di Malco; un angelo con in mano un calice e una croce.
|
, sono mosaici raffiguranti la sequenza dei segni dello zodiaco a guidare i passi di chi entra, dal portale all'altare. La sequenza comincia con l'Aquario (simbolo del battesimo necessario per accedere alla mensa eucaristica) e termina col Capricorno, mese di nascita di Cristo.
|
Sin dalle prime rappresentazioni artistiche del tema, il dettaglio e la posa della composizione ed in particolare la posizione del corpo di Cristo sono variate. La scena venne solitamente inclusa nei cicli medievali sulla vita e Passione di Cristo, tra la
|
. Dopo questo momento di commozione popolare la processione del Cristo continua il suo percorso concludendosi poi con il rientro in basilica e lo svolgimento dei tradizionali giri nelle navate della basilica stessa.
|
in mano (XVII secolo). Sulla parete frontale ai lati dell'altare maggiore, ci sono due nicchie con statue di Cristo del Sacro Cuore e della Madonna Immacolata. A destra dell'altare presso la sacrestia si trova la statua lignea della Madonna Addolorata realizzata da Luigi Guacci da
|
L'edificio era decorato al suo interno da mosaici parietali e pavimentali, tra cui spiccava quello posto nel catino absidale, dove campeggiano le tre figure solenni degli arcangeli Michele e Gabriele con al centro un Cristo imberbe stante, col
|
dall'ebraismo - il tempio in secondo piano - che deriva dalla tradizione egizia - la piramide - e pagana - le due figure di destra, delle quali una piange in segno di pentimento - mentre Cristo raccorda il Vecchio e il
|
venne visitata da diversi razziatori e mercanti nel corso degli anni prima di essere definitivamente abitata dagli irlandesi dal primo millennio avanti Cristo, convertendosi poi al cristianesimo e soffrendo di continue razzie dai
|
Giovanni descrive la crocifissione come se fosse avvenuta in un giardino in cui si trova anche la tomba utilizzata per la sepoltura di Cristo. I due angeli che Maria Maddalena vede presso questa tomba sono descritti seduti sulla lastra di pietra dove aveva giaciuto il corpo di Cristo, scena che ricorda la posizione dei due
|
Anche nei secoli successivi, quando Cristo o la Vergine vennero rappresentati esplicitamente, l'iconografia pagana fu matrice di quella cristiana: le scene di apoteosi suggerirono rappresentazioni dell'Ascensione; all'imperatore o all'imperatrice in trono corrispondono Cristo o la Vergine fra
|
Pur nella perdita delle fonti originali, sono giunti sino a noi molti brevi testi dei primi secoli dopo Cristo i cui autori sembrano attingere a una stessa fonte della fine del II secolo prima di Cristo. Oltre a Filone occorre ricordare
|
che le costruisce l'attuale cappella e acquista la sua statua unitamente a quella del Cristo Morto. Si ritiene che la statua provenga dal gruppo del Compianto della basilica di san Vittore di Varese, dove viene conservato solo il gruppo centrale datato
|
. Prevale certamente un significato legato al Cristo-docente, o al Cristo-filosofo, se non al Cristo-re, arguibile da un confronto con l'iconografia del tempo. Probabile che, stante anche l'ordine dei quattro simboli del
|
a fondo d'oro, sul quale sono raffigurati i due santi ai lati di una grande croce gemmata, sormontata da un medaglione con il busto del Cristo; da un anello superiore si intravede il cielo stellato, con la mano di Dio che offre la corona del martirio. Il mosaico, uno dei pochi esempi di quest'epoca ad essersi conservato a Roma, fu probabilmente eseguito da un artista di origine
|
di Cristo e Maria all'Eterno nel pannello centrale, la Resurrezione di Lazzaro e l'incontro di tre Santi in un contesto urbano in quelli ai lati, e San Ludovico di Tolosa e San Bernardo da Chiaravalle nei pannelli estremi. L'opera accoglie molti motivi stilistici dal
|
le quali furono anche le prime testimoni della risurrezione di Cristo, come testimonianza dell'importanza delle donne come leader all'interno della Chiesa primitiva. Possono anche fare affidamento su interpretazioni esegetiche del linguaggio scritturale relativo al
|
ha confermato che le donne non potevano essere ordinate; ha inoltre osservato che Cristo non ha lasciato alcuna indicazione sul fatto che le donne potessero diventare sacerdoti e che solo Cristo stesso potrebbe modificare una tale disposizione.
|
Infatti, Santa Giuliana di Liegi promosse l'istituzione della festa del Corpus Domini; San Stanislao Kostka, durante una visione, ricevette la comunione da santa Barbara; Il Beato Lanfranco di Canterbury difese la presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo nel
|
In esso sono raffigurati sant'Antonio abate benedicente, circondato da san Giovanni Battista e san Benedetto e, sopra la porta d'ingresso, il Cristo morto tra la Vergine e l'Angelo che ne danno l'annunzio.
|
la sua vita a favore di tutto il genere umano per rendere possibile a suo tempo il Regno di Dio. Miracoli, parabole, insegnamento e predicazione furono tutte in funzione di un cristianesimo in cui il sacrificio di Cristo poteva rendere possibile al genere umano l'appartenenza ad un Regno retto da Dio.
|
questa visione del significato universale di Cristo lasciava spazio ad un vero apprezzamento della situazione religiosa di coloro che non lo accettavano o non potevano accettarlo come loro Redentore. Un elenco di eroi ed eroine della fede, che raggiungeva il suo culmine perfetto in Cristo (
|
. Un primo alfabeto della lingua ebrea fu abbandonato all'inizio del quinto secolo avanti Cristo e sostituito da quello che ora si legge negli antichi testi e usato per la lingua dei samaritani. Ora, sebbene alquanto variato nei secoli, questo alfabeto permette di risalire al primitivo
|
d'Egitto, da cui tuttavia mantenne sempre indipendenza reale e autonomia ampia, mantenendosi in Etiopia una tradizione autonoma e unica. L'Etiopia non si definisce monofisita ma miafisita, e adora Cristo in un'unica natura, divina e umana. Da quando l'Imperatore
|
, prevedeva una patetica e commovente raffigurazione del Cristo morto sulla croce, con il capo reclinato in una smorfia di dolore e il corpo inarcato a sinistra. Vi figurava anche il ritratto del committente,
|
. Notevoli i capitelli, i bassorilievi, le figure zoomorfe tipiche del bestiario romanico, le lunette esterne con rappresentazioni della costruzione della chiesa e con l'allegoria di Cristo Orfeo. All'interno affreschi originari del XII secolo.
|
A partire da questo disegno l'azione inizia a concentrarsi sull'azione di tre figure: Cristo morto e due uomini che lo sorreggono: si tratta della prima traccia di un cambiamento radicale, dove al posto del
|
Il verso del precedente foglio mostra uno studio del corpo di Cristo morto, completamente nudo. I contorni sono punzonati per riportare la figura su un altro supporto. Il braccio abbandonato rimanda alla
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
22 Aprile 2021
03:13:37