CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cupole
), conferendole un aspetto a sesto rialzato per ridurre le spinte laterali della calotta. All'epoca del Della Porta risalgono anche le cupole minori, aventi essenzialmente funzione ornamentale, poste intorno a quella maggiore, la cui concezione fu presumibilmente opera di
|
, realizzato sul finire del XVII secolo nei pressi della Queen's House di Inigo Jones. Proprio la Queen's House divenne il punto conclusivo di un asse definito mediante lunghi colonnati sormontati da due cupole speculari. Il tema delle colonne binate, che all'epoca aveva trovato ampio risalto nella facciata del
|
circolari ed ellittiche. Molte sono cupole, alcune sono buche e diverse sono punti scuri e lisci. Altre hanno una superficie confusa o ruvida. Le cime delle cupole sembrano parti delle antiche pianure che le circondano, suggerendo che si siano formate quando le pianure sono state spinte verso l'alto.
|
con la sua luce smorzata prepara il visitatore all'atmosfera soffusa dell'interno dorato, come l'Antico Testamento rappresentato dai mosaici delle cupole che preparano al Vangelo raffigurato in basilica. I soggetti principali sono la
|
all'interno di una tensostruttura di nuova generazione composta da due avveniristiche cupole hi-tech collegate tra loro, una dedicata al passato e al presente, e una al futuro. L'itinerario della mostra prevedeva tappe anche a
|
Al piano superiore (riservato alle donne), le due gallerie laterali terminano anch'esse con due piccole cappelle, situate rispettivamente sopra la prothesis ed il diakonicon. Entrambe le cappelle sono sormontate da cupole emisferiche costruite direttamente sopra i
|
. Scavata interamente nel banco roccioso di calcarenite, possiede una struttura basilicale a tre navate con due absidi orientate. In seguito alla riforma tridentina e al conseguente cambio della liturgia, dal rito greco al rito latino, venne ruotato l'orientamento della chiesa rupestre e realizzato l'altare principale sull'antica fiancata di destra e nel contempo incorniciando un'immagine sacra dell'antico culto bizantino. L'impianto planimetrico imita una chiesa basilicale le cui geometrie possono essere ricondotte al quadrato e quindi ad una chiesa a pianta centrale, anche se non compaiono pseudo-cupole come in altre chiese bizantine otrantine ma semplici accenni a volte a pseudo-vele. Gli affreschi delle pareti in alcune parti presentano dei palinsesti stratificati, di cui rimangono vari strati le cui tracce a fresco sovrapposte, sono databili dal XI al
|
, cinti da alberi ad alto fusto, si trovano due curiose architetture coperte da cupole e parzialmente interrate: si tratta delle due ghiacciaie di Boboli, antesignane dei frigoriferi. Qui, grazie al ghiaccio che veniva giornalmente trasportato dall'
|
sono sale ipostile comprendenti una serie di piccole cupole, costruite verso il XII secolo. I piloni di sostegno di queste sale differiscono tra di loro in forma e grandezza, dal momento che furono aggiunti in periodi diversi. Troviamo anche una serie di volte aperte e chiuse di varie forme e disposizioni. Le volte aperte determinano spazi illuminati, in contrasto con quelli bui. Le volte chiuse in laterizi presentano una sostanziale innovazione strutturale e in molti casi includono volte a vela simili a quelle della
|
Molti degli abitanti agirono mettendo in pratica le loro idee come ad esempio il riutilizzo dei rifiuti per farne materiali riciclati volti alla costruzione di cupole geodetiche per riparo e altri scopi; facendo un largo uso di varie
|
Dallo studio dell'esterno, Brunelleschi si sarebbe al massimo potuto accorgere che la forma gradonata si innalzava da una forma circolare e, quindi, che le cupole romane generalmente contengono sempre un anello circolare completo ad ogni livello nel loro spessore. Forse Brunelleschi ha apprezzato la cupola della
|
. Questi bombardamenti in particolare distrussero le imponenti cupole di vetro della stazione. Dopo la guerra, la stazione venne ricostruita frettolosamente, a due piani e senza le cupole. Anche il lato Yaesu venne ricostruito dopo la guerra, ma un altro incendio nel
|
. Il pannello posteriore raffigura due cortei di persone, ciascuno composto da un uomo (a sinistra) e una donna (a destra) preceduti da un giovinetto e seguiti da una ragazza, che avanzano verso una struttura architettonica centrale, dotata di colonne e diverse cupole; i cortei di accompagnamento recano cofanetti, brocche, candelabri e altri oggetti.
|
La femmina depone le sue uova in gallerie costruite lungo i fianchi di una collina o in cupole di decomposizione abbandonate di megapodio piediarancio (un uccello galliforme), con una predilezione per questi ultimi
|
, comincia ad individuare nuovi soggetti e tematiche con le quali liberarsi definitivamente dalla tradizione pittorica postmacchiaiola. Rimanendo affascinato dai dettagli, dalla ricchezza dei colori, dai riflessi sulle cupole delle moschee, dai costumi e dalle vesti variopinte, produce la serie dei
|
tra le costruzioni scolastiche delle scuole elementari Caduti Piazza Loggia, la scuola Rodolfo Vantini, l'asilo nido Fiorallegro e la scuola materna Le Cupole. Al suo interno sorge un monumento in onore dell'associazione
|
Attiguo a casa sua stava un palazzo moresco, denunciato dal salmastro, orientale, come un riflesso sbiadito. Scrostato sotto le volte degli archi e sulle cupole. Abitato l'inverno da Cristiani comodi che nell'estate pagana cedevano le due ali sul mare per non morire di fame. Proclamato la fine lo stato d'assedio, quel palazzo sarebbe diventato il quartier generale dei Turchi che di tra le viole del cielo assolato avevano ammainato le mezzelune.
|
, in quanto ai due colleghi piaceva l'area nei dintorni di Simeiz. Giunti sul monte Koshka (leggermente sopra Simeiz) notarono due cupole sprovviste di strumenti di osservazione. Scoprirono che questo piccolo osservatorio apparteneva all'astronomo amatoriale N.S. Maltsov.
|
Le cupole persiane di diverse epoche storiche si distinguono per i loro livelli di transizione: pennacchi o staffe che segnano il passaggio dalle strutture di supporto alla base circolare di una cupola. I tamburi, dopo l'era del
|
e diversi tipi di gusci doppi discontinui, e lo sviluppo di tripli gusci e rinforzi interni. A partire dall'Ilkanato, le cupole persiane raggiunsero la loro configurazione finale dei supporti strutturali, delle zone di transizione, del tamburo, e dei gusci, e la successiva evoluzione era ristretta alle variazioni di forma e geometria. La costruzione delle torri tomba diminuisce.
|
La chiesa imita elementi dello stile romanico e di quello bizantino e la sua architettura risulta singolare per le numerose cupole che si ergono ai lati, sulle navate, sull'abside, sul campanile. La chiesa custodisce un dipinto raffigurante la
|
. Un quarto ordine compete esclusivamente i campanili limitatamente alle sopraelevazioni poste sulle celle campanarie, terminanti con cupole a bulbo sfaccettate a base quadrata, monofore sui quattro lati e ricche decorazioni con
|
: a pianta rettangolare gode di una splendida veduta su Piazza delle Erbe e sulle cupole della Cattedrale. Le semplici pareti decorate da marmorino concludono nel complessa travatura alla Sansovino. La grande tela sulla parete meridionale raffigura
|
Una cupola poteva essere fissa o girevole; addirittura alcuni modelli erano a scomparsa (ovvero rientravano). Dalle cupole era possibile osservare in maniera protetta il campo di tiro, da cui ci si aspettava un arrivo del nemico. Era inoltre possibile fare fuoco da queste postazioni: con
|
Il progetto era una sintesi tra la soluzione a pianta centrale di Bramante e la croce latina di Raffaello. All'impianto centrale, si innestava infatti una navata con cupole che si concludeva in una larga facciata affiancata da due altissime
|
. Fu tra i primi beilicati a costruire grandi edifici in pietra tagliata con precisione e divennero esperti nella costruzione di cupole e archi. La regione stessa era un'importante fonte di marmo e pietra sin dai tempi dei romani e continua ad essere la principale regione di esportazione della pietra della Turchia. Hanno anche lasciato importanti opere di architettura, come la Moschea Firus Bey a Milas e la
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
07 Dicembre 2021
05:37:47