CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola centri
Nei centri storici urbani, per ragioni di impatto visivo che avrebbe la presenza della linea aerea, talvolta si predilige l'installazione di un collegamento di corrente da rotaie elettriche poste al centro del
|
aveva fattorie sulla terraferma). Inizialmente, i Fenici non avevano interesse a competere con i Greci per il controllo della Sicilia, come dimostrano gli scambi commerciali dei centri di Zyz (l'odierna
|
(assemblee regionali) per le province. Il sejm lituano venne assorbito dall'omologo polacco dopo l'Unione di Lublino. Dal punto di vista giudiziario, il Granducato fu dotato di un suo tribunale supremo, che esercitava le sue funzioni alternativamente in tre centri. Il ducato era diviso in nove voivodati:
|
, durante il ventennio del regime fascista anche le strade di Pirri furono interessate dalle scorribande delle camicie nere e si svilupparono centri e circoli culturali legati al fascismo. La vita fu completamente fascistizzata, attraverso le feste e le istituzioni create da
|
Sebbene i castellieri fossero dei centri produttivi di carattere autarchico, svolsero anche la funzione di luoghi destinati allo scambio. Dai ritrovamenti fatti (vasellame, monili, urne cinerarie, e persino statue, come a Nesactium) risultano evidenti i contatti che ebbero le popolazioni della regione con il resto del mondo adriatico e persino con l'
|
La loro lezione viene ripresa da altri artisti, che nei loro viaggi diffondono il nuovo stile contaminandolo con le scuole locali e dando origine al periodo straordinario delle corti, in cui centri come
|
Grazie alla ricchezza di risorse minerarie gli Stati Uniti sono un Paese autosufficiente per quanto riguarda la maggior parte delle materie prime. I principali centri dell'industria meccanica sono Chicago e Detroit. In California oltre all'industria cinematografica di
|
finale e che ha i suoi maggiori centri di ritrovamento lungo la dorsale montuosa dell'Italia centrale. Si trattava di genti dedite a un'economia pastorale, da cui gli Etruschi appresero l'amore per la terra e per gli animali.
|
Alcuni contadini che erano rimasti a casa erano intenzionati ad unirsi al nuovo esercito popolare; gli uomini, insieme ad alcune donne, affollarono i centri di reclutamento. Se venivano rifiutati dall'esercito, ricevevano incarichi come la raccolta di rottami metallici e la preparazione di imballaggi per l'assistenza. In alcuni casi, i soldi guadagnati vennero impiegati per la costruzione di carri armati per l'esercito.
|
Una volta che i polmoni hanno raggiunto la loro massima espansione i centri nervosi presenti sulla superficie esterna di essi inducono il blocco dello stimolo da parte del tronco encefalico causando quindi il riabbassamento della gabbia toracica e l'innalzamento del diaframma.
|
centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo - sono quegli impianti che impianti che ricevono nastri o lamiere dagli impianti di produzione e da questi realizzano lamiere grecate e profilati formati a freddo;
|
centri di prelavorazione di componenti strutturali - sono quegli impianti che ricevono dai produttori di acciaio gli elementi base (prodotti lunghi e/o piani) e con questi realizzano elementi singoli prelavorati che vengono utilizzati nelle officine di produzione che realizzano strutture complesse;
|
Precedentemente al processo di normalizzazione della rete elettrica nazionale, queste erano le tensioni d'esercizio (in volt), per illuminazione/applicazioni domestiche, nei principali centri cittadini
|
divennero importanti centri musicali, fiorenti nello sviluppo della musica polifonica e di quella contrappuntistica, insegnate dall'Accademia di Musica. In questo periodo si misero in evidenza vari artisti, tra i quali
|
va effettuata in centri esperti, dotati di caratteristiche organizzative che consentano di minimizzare l'intervallo di tempo fra arrivo del paziente e inizio del trattamento, e che assicurino una monitorizzazione accurata dello stato neurologico e della
|
: centri culturali autonomi all'estero (quasi in ogni Paese) sovvenzionati dal Ministero dell'Educazione (Hanban) della Repubblica Popolare Cinese, per la diffusione della lingua e dell'attuale cultura cinese
|
, finemente regolati da centri superiori come la corteccia e i nuclei della base. In particolare, zone diverse della corteccia controllano i movimenti oculari proiettando agli strati profondi del collicolo superiore. I nuclei della base, insieme alla regione media della corteccia parietale, sono i principali responsabili dell'
|
Contemporaneamente allo sforzo per la creazione di stati nazionali, nell'Italia centrosettentrionale e in alcuni centri commerciali d'Europa si assiste invece all'emancipazione dall'Impero romano tramite i
|
A causa del complesso sistema di reclutamento concentrato nella pianura, all'atto della mobilitazione gli uomini avrebbero dovuto affluire dalle vallate alpine ai centri abitati per essere equipaggiati e inquadrati, quindi ritornare nelle vallate per sostenere l'urto di un nemico che nel frattempo avrebbe potuto organizzare e disporre al meglio le proprie forze
|
Oltre al classico dosaggio in forma di pillola, per iniezione (specie le forme a lento rilascio che possono essere operate solo in centri autorizzati) o gocce, i farmaci psichiatrici si stanno evolvendo in nuovi metodi di somministrazione come il
|
Halsey si convinse che la Forza settentrionale costituisse la principale minaccia giapponese ed era determinato ad afferrare quella che sembrava un'occasione d'oro per distruggere le restanti portaerei giapponesi. Credendo agli erronei rapporti dei suoi piloti, i quali, esagerando, rivendicavano molti centri sulle navi giapponesi
|
Durante la guerra, Stalin aveva creato centri di addestramento speciale per i comunisti dei diversi paesi, in modo che potessero formare forze segrete di polizia fedeli a Mosca non appena l'Armata Rossa fosse arrivata. Gli agenti sovietici assunsero il controllo dei media, in particolare della radio e rapidamente esautorarono tutte le istituzioni civili indipendenti, dai gruppi giovanili alle scuole, alle chiese e ai partiti politici rivali.
|
viareggino: transizione tra lucchese e pisano (dialetti di Viareggio, Massaciuccoli) e tra lucchese e basso garfagnino con dialetti della valle di Camaiore, Corsanico-Bargecchia, Mommio e Stiava, peraltro affini ai vernacoli dei centri a nord del Pedogna del comune di
|
Alla base di questo sviluppo vi era certamente il progresso nella lavorazione del ferro, ma anche l'utilizzo della pietra squadrata come materiale edilizio, il progresso agricolo (con i vomeri in ferro per gli aratri), le estrazioni minerarie (oro e argento in particolare), la falegnameria (con il disboscamento di aree nei pressi dei centri abitati) e la ceramica (per la quale fu introdotto il tornio). Insieme con lo sviluppo delle forze produttive del nuovo stato dace, si intensificarono anche gli scambi commerciali con i paesi limitrofi, in particolare furono importati numerosi oggetti finemente lavorati di stampo ellenistico, dalle vicine colonie greche del
|
nell'estremo lembo settentrionale dell'Istria, nel Carso triestino e nel Friuli orientale. Fu, quella slava, un'immigrazione di carattere rurale che coinvolse solo marginalmente i centri abitati maggiori, popolati in massima parte da gruppi etnici autoctoni di origine italica o comunque romanica (
|
Ognuna delle porzioni condiloidee inizia ad ossificarsi da due centri durante l'ottava settimana di vita fetale. La porzione basilare si ossifica a partire da un centro che appare attorno alla sesta settimana
|
i danni inflitti alla capitale jugoslava furono molto pesanti e portarono a una sostanziale paralisi delle massime istituzioni politiche e militari del paese, dei centri di comando e delle infrastrutture cittadine (tra cui anche la
|
e stabilimenti commerciali. Essi esercitarono una grande influenza politica a livello locale: i mercanti italiani costituivano infatti, nei centri sede dei loro affari, associazioni di categoria con lo scopo di ottenere dai governi stranieri privilegi giurisdizionali, fiscali e doganali
|
Appare evidente come la normativa non sia ancora stata applicata in tutti i suoi punti. I centri italiani presentano risorse esigue, personale impiegato a tempo parziale, modelli organizzativi e prestazioni elementari: aspetti che soddisfano solo minimamente gli standard internazionali per la gestione delle sindromi dolorose.
|
A partire dalla colonizzazione romana la storia della provincia ascolana ruota essenzialmente intorno alle vicende che videro protagonista il capoluogo e ai rapporti di questo con i centri circostanti.
|
Le opzioni di trattamento per la dipendenza da cannabis sono meno rispetto a quelle per la dipendenza da oppiacei o da alcool. La maggior parte degli utenti che cercano aiuto per un disturbo da uso di cannabis lo fa attraverso il medico di famiglia piuttosto che nei centri per il trattamento degli abusi di stupefacenti.
|
Probabilmente erano tettonicamente riemerse relativamente tardi nella storia geologica di Dione. In due zone nell'area delle pianure lisce, sono state individuate strane formazioni (depressioni) che assomigliano a crateri da impatto oblunghi, entrambe situate presso i centri da cui si irradiano le reti di crepe e di avvallamenti;
|
. Fu lui a creare nuove parole per i concetti legati alla vita moderna, che nell'ebraico classico non esistevano. Il passaggio all'ebraico come lingua di comunicazione degli Yishuv in Terra d'Israele fu relativamente rapido. Parallelamente l'ebraico parlato venne sviluppandosi anche in altri centri ebraici dell'Europa Orientale.
|
alla retta che congiunge i centri delle circonferenze. La definizione si estende facilmente al caso di circonferenze tangenti, chiamando asse radicale la retta tangente alle due circonferenze nel punto comune. Per estenderlo anche al caso in cui le circonferenze non hanno punti in comune l'asse radicale si definisce come la retta formata dai punti che hanno la stessa
|
Un edificio a due piani con una pianta triangolare, i centri culturali svolgono tre funzioni principali: un luogo di incontro per grandi raduni durante i festival annuali, un luogo dove allestire mostre e una biblioteca.
|
, seppur subendo danni minori rispetto a quelli patiti da altri centri dell'isola. Dopo la fine del conflitto e la caduta del fascismo si visse un nuovo periodo di espansione economica, essendo le miniere carbonifere sulcitane rimaste le sole a poter garantire adeguati livelli di produzione nel paese, dopo che l'Istria e i suoi giacimenti erano passati alla
|
), che rappresentano i centri commerciale e finanziario di Atlanta essendo sede delle principali banche e aziende. Atlanta rappresenta anche un polo d'eccellenza per l'insegnamento universitario essendo la sede del
|
I Centri visitatori del parco sono dei punti informativi monotematici (il gipeto, lo stambecco, il camoscio, la geologia, i predatori, i mestieri) distribuiti sul territorio dei vari comuni del parco e presenti in ogni valle. Sono gestiti dall'Ente Parco, in particolare in territorio valdostano sono gestiti in collaborazione con
|
Le successive indagini archeologiche, estese ad altri comuni vicini alla zona costiera molisana, hanno rilevato analoga presenza di nuclei sepolcrali, anche di notevoli dimensioni, risalenti alla fase storica preromana, nei centri di
|
Per quanto riguarda le implicazioni politiche, alcuni studiosi vedrebbero nel grande numero di pugili rispetto all'esiguo numero di guerrieri un segno della decadenza militare e politica nuragica anche causata dalla fondazione dei centri fenici in Sardegna. Questo si rifletterebbe nell'importazione e adozione di modelli ideologici levantini e la collocazione della statuaria nuragica nel
|
Nonostante i numerosi terremoti, la regione conserva numerosi luoghi di valore storico e artistico, con diversi centri medievali e rinascimentali integralmente conservati. L'isolamento di alcune aree di montagna, come la piana di
|
l'aviazione militare venne ridotta, e parti dell'ormai obsoleto sistema di radar vennero smantellate. Comunque, venne aumentato lo sforzo per difendersi da un attacco con missili balistici intercontinentali; vennero costruiti due centri operativi sotterranei, il principale all'interno della
|
Sul campo, dopo il primo momento di sorpresa e confusione, le forze statunitensi e anche i reparti sudvietnamiti (che non crollarono come auspicato dai dirigenti comunisti, ma riuscirono invece a sostenere gli scontri) contrattaccarono con efficacia; invece di ritirarsi, i reparti Viet Cong spesso cercarono di resistere e nella maggior parte dei casi vennero sconfitti o distrutti. Tutti i grandi centri vennero rapidamente riconquistati dalle truppe alleate
|
La guerra, caratterizzata da gravissime e ripetute devastazioni di centri abitati e campagne, da uccisioni di massa, da operazioni militari condotte con spietata ferocia da eserciti mercenari spesso protagonisti di
|
in medicina parte dall'assunzione di base che per determinate patologie e/o situazioni molto complesse, sia necessario disporre di competenze specialistiche rare e/o apparecchiature molto costose, che non possono essere assicurate in modo diffuso su tutto il territorio. Il modello prevede quindi che l'assistenza per tali situazioni venga fornita da centri di eccellenza regionali o di macro area, detti appunto
|
Il problema della Svezia, per quanto riguarda la scuola, era causato dall'estensione del territorio e dal gran numero di insediamenti sparsi nella campagna. Negli ultimi anni erano state chiuse numerose piccole scuole privilegiando lo sviluppo e la costruzione di grandi e moderne scuole nei centri vicini. Alla Triennale vi era una sintetica documentazione che illustrava questo problema.
|
Le persone hanno risposto negativamente al tentativo del governo di istituire centri di quarantena e clinici nei quartieri vicini ai residenti e hanno marciato per esprimere il loro malcontento o bloccato le strade per contrastare i piani del governo in tutto il territorio.
|
include il comando di sviluppo al combattimento dei Marines (Marine Corps Combat Development Command - MCCDC), i centri addestramento reclute (Marine Corps Recruit Depots), il comando logistico dei Marines (Marine Corps Logistics Command), le basi e le stazioni aeree, il comando reclutamento (Recruiting Command), e la
|
Il Cultural News stampa seimila copie del proprio opuscolo mensilmente per aggiornare la popolazione cittadina degli eventi culturali maggiori e contemporanei in Giappone, distribuendo gli opuscoli nei centri maggiori di
|
Le suore gestiscono ospedali e centri di riabilitazione per tossicodipendenti, scuole superiori, di educazione speciale, per infermieri, di formazione catechistica; prestano servizio anche in scuole non proprie.
|
(un piccolo paese della provincia di Campobasso) fu, secondo la tradizione, uno tra i centri molisani meno colpiti dal terremoto. Per ringraziare la santa di tale miracolo, gli abitanti ogni anno celebrano la
|
Da Veracruz salpavano, diretti verso la Spagna, tutti i navigli carichi sia delle merci provenienti dai produttori filippini, sia dei metalli preziosi e delle materie prime estratte nel continente americano, soprattutto nei centri minerari di
|
Nella seconda parte della medesima viene illustrata l'organizzazione territoriale per la realizzazione dell'inclusione scolastica, che va ad articolarsi in gruppi di lavoro per l'inclusione a livello di singolo Istituto, di rete di scuole, di Provincia e di Regione, Centri Territoriali per l'Inclusione con compiti di coordinamento e Centri Territoriali di Supporto (CTS) istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con il Ministero mediante il progetto
|
I nuovi centri avevano uno scopo economico e sociale, in quanto volevano essere centri propulsivi dello sviluppo (agricolo o industriale, a seconda dei casi) di zone precedentemente poco o nulla abitate, come l'
|
, le scuole rurali giapponesi furono sostituite da centri ideologici del KMT. Documenti provenienti dall'Ufficio dell'Istruzione mostrano un programma scolastico impregnato di propaganda politica con enfasi sulla
|
e dei Mongoli ridussero l'influenza bizantina sia sui territori che il commercio in Anatolia, sostituendosi in modo graduale nei suoi centri vitali. La massima potenza dell'impero Ottomano, infine diede il colpo di grazia all'
|
Inoltre era contrario alla strategia del militare catalano, ritenendo inutili gli attacchi ai centri abitati e considerava come unica alternativa possibile una guerriglia per colpire i galantuomini che avevano aderito al nuovo regime.
|
Nel V secolo a.C. si assistette al declino dei centri golasecchiani posti lungo il corso del Ticino, probabilmente a vantaggio di una rete di traffici gravitante attorno al nuovo centro celtico insubre di
|
L'accademia fu uno dei centri di formazione dei giovani di buona famiglia ateniesi e stranieri. Per questo essa fu in diretta concorrenza sia con l'insegnamento dei sofisti sia con altri istituti come la scuola fondata dal retore
|
Negli anni del dopoguerra, Vancouver e Victoria divennero importanti centri culturali e vi si insediarono molti artisti e poeti. Il turismo, inoltre, ha cominciato a svolgere un ruolo importante nell'economia dell'area. L'espansione dell'
|
, socialmente, culturalmente ed economicamente poco sviluppata rispetto ai principali centri del mondo islamico dell'epoca. I suoi presupposti possono essere rinvenuti nell'onda lunga di un movimento di riforma religiosa partito dall'area Indo-Pacifica del mondo musulmano. Questo movimento predicava in generale un ritorno al testo coranico. Il suo fondatore eponimo
|
. Queste strutture erano abitate da artigiani, fabbri per la realizzazione delle armi, mercanti per l'approvvigionamento alimentare o persino prostitute (per soddisfare i soldati nel tempo libero), ecc. Questi cominciarono ad affluire ed a stabilirsi attorno ai maggiori centri militari (delle
|
(in quel tempo impegnato in guerra in nord Italia). Sotto i sovrani francesi fu interessata da un programma di pianificazione economica e difensiva inserita nel contesto di rafforzamento degli insediamenti urbani del Principato tarantino (si pensi ai centri vicini di
|
Alcuni critici accusano l'organizzazione di sfruttamento della donna, sostenendo che le donne dell'Opus Dei sono relegate ai lavori domestici come la cucina e la pulizia, mansioni che effettivamente sono svolte nei centri dell'Opus Dei esclusivamente dalle numerarie ausiliari (le cd. domestiche dell'Opus, che possono essere solo donne)
|
e con quella successiva austriaca, nel centro storico la lunghissima tradizione del Carnevale veneziano fu interrotta per timore di ribellioni e disordini da parte della popolazione. Solamente negli altri centri della
|
sono religiosi di clausura dediti alla preghiera, sia individuale che comune, alternano gli studi e il lavoro manuale, specialmente agricolo (alcuni monasteri sono rinomati centri per la produzione di olio, vino e
|
, si sono diffuse lungo i principali centri della costa parlate dialettali di queste originarie zone. Appartenenze linguistiche o dialettali che, come registrato in altre zone della Liguria o d'Italia, stanno tuttavia scomparendo o comunque parlate sempre meno in favore della
|
. Grazie ad accordi raggiunti tra il comitato organizzatore e il governo britannico, vennero individuati tre centri dove sistemare la maggior parte degli alloggi di atleti e ufficiali di gara: i campi della
|
come centri di controllo locali nei vari segmenti del corpo, e da un cervello formato dalla fusione dei gangli dei segmenti della testa posti davanti e dietro la bocca, in modo tale che l'esofago sia circondato da questi conglomerati di gangli.
|
, dare un nuovo impulso alla vita culturale del paese minacciato della devastazione dei danesi che smantellavano i centri culturali quali i monasteri, dedicandosi in prima persona alla traduzione diretta di testi dal latino all'inglese.
|
Alla domanda crescente di corsi di lingua italiana non risponde ancora la formazione di un sufficiente numero di insegnanti di italiano: attualmente le scuole e i centri dove s'insegna l'italiano sono concentrati esclusivamente a
|
era rinomato per le cure termali all'epoca della dominazione austriaca. L'imperatore, visitatore dei centri termali della Valsugana, decise di venire in aiuto alla popolazione donando ai migranti un pezzo delle terre appena conquistare all'impero ottomano, in particolare nella provincia di
|
(del ramo di Santa Fiora) di costruire centri fortificati sopra terreni e villaggi del feudo badengo allo scopo di usurparne il legittimo dominio all'abbazia. La disputa con gli Aldobrandeschi non fu risolta ed essi seppero appropriarsi di numerose terre dei monaci. Il potere dell'abbazia fu ulteriormente ridotto a partire dal
|
Centri di resistenza in caverna o in calcestruzzo armati con mitragliatrici ed eventuali pezzi anticarro, comprendenti camere di combattimento, eventuale osservatorio, ricovero per il presidio, magazzini viveri e munizioni, deposito acqua, gruppo elettrogeno e gruppo di ventilazione e filtraggio dell'aria.
|
o centri abitati strettamente interdipendenti, o che si presumono tali, con il nucleo abitativo principale (che possono godere di particolari forme di partecipazione: vedi ad esempio per l'Italia le
|
dapprima di regola colombaniana e poi di regola mista colombaniana-benedettina si diffusero in Europa e divennero non solo centri religiosi, ma anche economici e di diffusione e conservazione della cultura. Infatti, nelle
|
. La Lega proponeva anche una riforma sanitaria basata su centri sanitari diffusi, visionando gli ospedali come i punti centrali in cui si curano solo le fasi acute, l'istituzione di una scuola di formazione per la dirigenza sanitaria pubblica e politiche ambientali basate su modelli di
|
, lo sbarco in Algeria e Marocco, e nel giro di qualche mese le forze alleate cominciarono a capovolgere la situazione sia in Africa sia sul fronte orientale, mentre i bombardieri anglo-statunitensi colpivano i centri industriali della Germania e dell'Italia settentrionale
|
fu essenziale per garantire il rifornimento (tramite la flotta) all'esercito imperiale, ma i centri conquistati potevano essere utilizzati anche per logorare l'esercito nemico assediante con piccole sortite fuori le mura.
|
, avviene quando le aree visive della corteccia cerebrale vengono impedite, ad esempio per mancanza di ossigeno, mentre i centri visivi subcorticali rimangono intatti. I segnali visivi vengono percepiti ed il corpo reagisce a tali segnali ma queste percezioni non raggiungono il livello della coscienza
|
dedicati alle vittime di guerra e alle emergenze chirurgiche, centri di riabilitazione fisica e sociale, posti di primo soccorso per il trattamento delle emergenze, centri sanitari per l'assistenza medica di base, centri
|
) il centro principale di evangelizzazione ed amministrazione, specie a seguito delle invasioni barbariche. Le Pievi sorgono sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati e questo consente di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a consentire la comunicazione tra esse. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo.
|
La costruzione di siti fortificati viene spesso assunta per riflettere la minaccia di una guerra, ma tali centri fortificati erano multifunzionali; spesso erano anche la personificazione o l'espressione materiale dei luoghi centrali dei territori essendo allo stesso tempo monumenti glorificanti e attinenti al potere dominante
|
tiene inoltre un dettagliato elenco, non esaustivo, delle numerose scuole, parchi, infrastrutture, centri culturali e politici, strade, piazze e manifestazioni varie, intitolate a Sandro Pertini in Italia
|
, e venne inventato un sistema di segni di punteggiatura per indicare le pause (e collegare il testo scritto alla sua lettura ad alta voce). Anche l'elaborazione e l'introduzione nei vari centri monastici ed episcopali del nuovo sistema di scrittura si deve all'influenza di
|
- questi complessi venivano adibiti anche a centri ricreativi e culturali: intorno all'edificio che ospitava i servizi termali venivano costruiti giardini con viali per il passeggio, cortili per ginnastica o giochi, stanze per riunioni o spettacoli - e biblioteche.
|
, ove alcuni pazienti ricevono il farmaco/dispositivo, e altri ricevono placebo/trattamento standard. I trial randomizzati in fase II hanno molti meno pazienti che i trial randomizzati in fase III: in effetti sono coinvolti pochi centri di eccellenza, in grado di fornire dati sicuri e privi di possibili errori
|
, soprattutto nell'entroterra udinese, ha grande peso il settore terziario che rappresenta circa due terzi dell'occupazione totale. Presenti numerosi centri commerciali e centri di distribuzione, concentrati soprattutto a nord di
|
. L'annientamento degli ebrei nei centri di sterminio non trova nella storia altri esempi a cui possa essere paragonato, per le sue dimensioni e per le caratteristiche organizzative e tecniche dispiegate dalla macchina di distruzione nazista
|
ha descritto dettagliatamente il meccanismo dello sterminio evidenziandone il carattere di gigantesco complesso amministrativo gestito in cooperazione attiva ed efficace dai quattro centri di potere della Germania nazista: la burocrazia ministeriale, la
|
Le tegole fotovoltaiche permettono l'installazione degli impianti nei centri storici e nelle zone sottoposte a vincolo ambientale, artistico, architettonico o paesaggistico. Al prezzo di una modesta penalizzazione del rendimento termidinamico, rendono possibile la posa di un impinato che non altera volumetria, morfologia, sagoma, effetto cromatico e riflesso di luce.
|
erano principalmente i centri di insegnamento della Bibbia e della sua esegesi. La lettura del testo biblico, combinata con quella del Targum, serviva ad ampliare le conoscenze degli studiosi eruditi nella prima divisione della scienza nazionale. Gli scribi trovavano il materiale per i loro discorsi, che formavano parte del servizio sinagogale, nella seconda divisione delle diverse branche della tradizione. Soprattutto l'
|
I divieti operativi furono estesi anche alle strutture ricreative, ordinando la chiusura immediata dei palazzetti dello sport e club, palestre, piscine, centri acquatici, saune, asili e sale giochi per bambini.
|
, il Quintetto e la Terza (l'unica pubblicata) sono eseguiti in altri centri tedeschi. Finalmente anche Vienna prende a considerare il musicista, in particolar modo dopo un articolo elogiativo pubblicato da Hugo Wolf, che inquadra il maestro di Ansfelden in una
|
vivono sotto il dominio spesso intollerante dei re e del clero cristiani. La maggior parte degli ebrei vive nei regni arabo-mussulmani (Andalusia, Nord Africa, Palestina, Iraq e Yemen). Nonostante sporadici periodi di persecuzione, la loro vita comunitaria e culturale fiorisce in questo periodo. I centri universalmente riconosciuti della vita ebraica sono a
|
ha dichiarato lo stato di emergenza. Come misure preventive, ha chiuso negozi e servizi non essenziali (centri commerciali, palestre, ristoranti, hotel) e sospeso il trasporto pubblico, autobus interurbani e interstatali, riunioni pubbliche, concerti, teatri, eventi sportivi e servizi religiosi.
|
come plotter per il taglio vinile, plotter a getto d'inchiostro per la stampa di grande formato, incisori, frese da modellazione e scanner tridimensionali. I suoi prodotti sono diffusi nelle tipografie, centri stampa, service, cartellonisti, studi grafici, serigrafi, stampatori, incisori, scuole, accademie, negozi di gadget e centri copia. Gli stabilimenti produttivi della Roland DG Corporation si trovano ad
|
si ebbero le prime sperimentazioni strutturali volte a verificare la realizzazione di alti edifici su richiesta di imprenditori e finanzieri interessati a massimizzare l'uso delle aree nei centri urbani delle metropoli.
|
. Questa esasperazione indusse i centri sociali a prendere strade proprie, non sempre in perfetta integrazione col territorio e, d'altra parte, gli enti pubblici insistettero nel preservare certe logiche assistenzialistiche e clientelari, solo parzialmente toccate dal quel processo di de-istituzionalizzazione avviatosi verso la fine degli
|
, che si oppose anche alle demolizioni e agli sventramenti degli antichi borghi e quartieri medievali nei centri urbani come deciso ad esempio dal duce a Roma, criticando con le sue vignette satiriche le direttive ufficiali del fascismo insieme alla sua svolta dittatoriale - e quelli legati alla
|
ma soprattutto tra XIII e XIV secolo, sorsero in tutta Europa numerosissimi centri urbani di fondazione. Le cause di questo fenomeno, particolarmente imponente nelle aree fuori dall'Italia, meno urbanizzate in epoca romana,
|
) nei vari land, si assiste ad un vasto movimento di colonizzazione mosso verso oriente, oltre l'Elba, con la fondazione di numerosissimi centri di fondazione, fino ed oltre la Polonia, grazie anche all'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
14 Febbraio 2021
04:56:04