CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cosma
don Giuseppe Azzarello fu autorizzato dall'arcivescovo ad erigere una chiesa intitolata ai Santi Cosma e Damiano presso il nuovo abitato che gli stessi Azzarello stavano costituendo a sud di Fossa. La chiesa venne distrutta dal
|
I barbieri cercavano continuamente di avvicinarsi ai chirurghi del collegio di San Cosma e di usurpare il loro territorio; i chirurghi cercano subito di annientare o di reprimere i barbieri per avvicinarsi ai medici; infine i medici impegnati all'inizio solo a reprimere e respingere i chirurghi, in un secondo tempo sarebbero stati costretti dalle circostanze a impiegare i barbieri come assistenti
|
Quarta domenica di settembre: Festa dei Santi Cosma e Damiano; festa di campagna che si tiene in contrada San Cosimo. La domenica pomeriggio dopo la messa le immagini dei santi vengono portate in processione e poi esposte per essere venerate dai fedeli.
|
del centro storico, di fronte al Castello di Angri e poco distante dalla Collegiata chiesa di San Giovanni Battista e dalla Cappella dei Santi Cosma e Damiano. Questo antico stemma - cui risulta attestato/annotato e registrato negli atti ufficiali del
|
I quartieri di Monselice sono: Centro, Montericco, Carmine, San Martino, Costa Calcinara (o Redentore), Marco Polo, San Giacomo (o Frati); invece le frazioni di Monselice sono: Ca' Oddo, Marendole, Monticelli, San Bortolo e San Cosma.
|
, patroni del paese e nella cui chiesa giungono in pellegrinaggio migliaia di fedeli, provenienti da ogni parte della regione. Si possono ammirare in questa occasione i variopinti e caratteristici costumi albanesi delle donne provenienti dai centri albanofoni limitrofi. In novembre si festeggia San Cosma e Damiano (
|
. L'impianto della chiesa otrantina deve riconnettersi ad una committenza proveniente direttamente da Bisanzio. La planimetria dei Santi Cosma e Damiano mostra tangenze dirette con la basilica di Butrinto del VI-VII sec. nell'attuale Albania a tre navate con abside estradossata, la cui forma esterna si presenta poligonale come nella Basilica di Giurdignano
|
, proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano, in legno di rovere, opera di Giacomo Lepora su disegno del Legnanino. Nella parte destra del transetto sono visibili un dipinto del Conconi raffigurante
|
, sempre di autore ignoto, proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano; un affresco raffigurante S. Eurosia, strappato dallo stesso oratorio e, infine, due dipinti del Mazzolino raffiguranti una
|
del centro storico, difronte al Castello di Angri e poco distante dalla dalla Collegiata chiesa di San Giovanni Battista e dalla Cappella dei Santi Cosma e Damiano. Questo antico stemma - cui risulta attestato/annotato e registrato negli atti ufficiali del
|
Autore:Carlo Iossa; fonte: foto fatta dall'autore; descrizione: Il centro storico di Castelforte (LT), in particolare chiesa di S.Domenico e torre visti da Ss.Cosma e Damiano (LT), licenza d'uso: libera.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
10:44:49