CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cuore
I Prussiani, dopo il riuscito accerchiamento dell'armata francese del Reno intorno alla fortezza di Metz, avevano energicamente proseguito la loro avanzata verso il cuore della Francia, marciando in direzione della
|
sono composti da quattro filari di blocchi squadrati (un filare per la base, due per il cuore del piedistallo e uno per la cornice conclusiva), mentre la parte centrale, che corrisponde all'altezza delle
|
, tipico del cosentino e delle zone montane dell'Aspromonte, viene fatto riempiendo un intestino tenue (come salsiccia) con carne muscolosa, polmoni e cuore del maiale e poi viene aggiunto il peperoncino rosso piccante macinato, per dare un sapore piccante e un colore tendente al rosso.
|
Dopo aver passato con successo l'audizione e gli knock-out, ha catturato il cuore del pubblico croato tanto da vincere la prima edizione del talent ricevendo approssimativamente un milione di voti nella finale. Il suo singolo di debutto,
|
hanno un circuito chiuso. Qui il flusso di sangue attraverso la rete chiusa dei vasi sanguigni, raggiunge tutti gli organi. Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema cardiovascolare. Questo ha subito importanti modifiche durante l'evoluzione dei vertebrati.
|
Le venule raccolgono il sangue dai capillari per riportarlo al sistema venoso, che trasporta il sangue dalla periferia al cuore; hanno sottili pareti muscolari, che permettono di aumentarne o di ridurne il lume, attraverso la presenza di dispositivi analoghi a quelli delle arterie (formazioni sfinteriche e formazioni intimali con muscolatura longitudinale).
|
e poi, ossigenato, nuovamente al cuore. Il cuore pulsa ritmicamente imitando il rumore di una vela riempita dal vento. Questa vibrazione nei molluschi si trasmette anche alle ramificazioni venose e arteriose.
|
delle catecolammine determina un potente effetto stimolatorio sul cuore. Sia la frequenza cardiaca (effetto cronotropo) sia la forza di contrazione (effetto inotropo) risultano aumentate, con conseguente marcato aumento della gittata cardiaca e del consumo di
|
di Brescia porta d'argento il leopardo illeonito di rosso colla coda rivoltata terminata dal capo di verde colla lettera N d'oro posta nel cuore ed accostata da tre rose a sei foglie del medesimo. Cimato dalla Corona murale a sette merli d'oro, sormontato dall'aquila nascente al naturale, tenente fra gli artigli un
|
Il minimo X si verifica quando il ventricolo si contrae e si accorcia durante la fase di espulsione, successivamente in sistole. Il cuore accorciato - con la valvola tricuspide ancora chiusa - tira la valvola si apre, il picco v inizia a scemare.
|
Possono essere effettuati test di laboratorio per identificare le possibili cause dell'ipertensione secondaria e per determinare se l'ipertensione ha cagionato un danno il cuore, agli occhi e ai reni. Prove supplementari per il
|
di un individuo una dilatazione elettiva di atrio e ventricolo destri, ma non l'aveva associata a una probabile disfunzione mitralica, quantunque fosse a conoscenza delle descrizioni di casi simili in Vieussens. Interessante il caso di ingrossamenti del cuore, talmente eccessivi da paragonare il muscolo a quello di un bue
|
. Il tronco linfatico broncomediastinico sinistro, invece, confluisce nel dotto toracico prima del suo sbocco nel sistema venoso. I due tronchi drenano la parete toracica profonda, la trachea, l'esofago, il fegato e le regioni omolaterali dei polmoni, dell'albero bronchiale e del cuore
|
. I ventricoli presentano un plesso subendocardico, che sfocia nel plesso subepicardico che si svuota nei collettori cardiaci superficiali. Il tronco linfatico maggiore origina dal ventricolo sinistro, raccoglie la linfa del destro e della parete diaframmatica del cuore per gettarsi poi in uno dei linfonodi tracheobronchiali inferiori
|
Come abbiamo visto nei mammiferi e gli uccelli la grande e piccola circolazione sono separate, essendo anche il cuore diviso in due parti (destra e sinistra) tra di loro non comunicanti. In altre classi di
|
di forma poligonale, che formano uno strato liscio che continua con l'endotelio dei vasi afferenti ed efferenti del cuore; si passa poi ad una lamina propria composta da fibre elastiche e miocellule, la quale si prolunga in uno strato sottoendocardico di tessuto connettivo lasso
|
denso che ricopre esternamente il cuore senza aderirvi assumendo una forma simile ad un cono. Si continua superiormente con la tonaca avventizia dei grandi vasi entranti ed uscenti dal cuore, in particolare con l'
|
inferiore. Inferiormente aderisce tramite il legamento freno-pericardico al centro tendineo del diaframma presso il margine inferiore del cuore e ad un'area muscolare a sinistra di esso presso l'apice, anteriormente, per mezzo dei legamenti sterno-pericardici superiore ed inferiore, aderisce alla parete posteriore del corpo dello
|
Lo spirito animale nel cervello controlla movimento, percezione e sensi, lo spirito vitale nel cuore controlla il sangue e la temperatura corporea, mentre lo spirito naturale nel fegato regola alimentazione e metabolismo. Galeno ha accresciuto la sua conoscenza compiendo esperimenti con animali vivi, descritti accuratamente nella sua opera
|
L'anello nuziale viene portato ancora oggi sul quarto dito della mano sinistra, detto per tale motivo anulare, in quanto secondo un'antica credenza esso era collegato direttamente al cuore da una piccola arteria.
|
Certo, sto modificando quello che posso e soprattutto il relazione alla voce Cuore (Umano) con template correlato. Vi prego di monitorare e di darmi suggerimenti nel caso sbagli qualcosa per migliorare il contenuto e la forma dei due articoli.
|
Assicurare le funzioni principali dell'organismo ovvero l'ossigenazione del sangue mediante ossigenoterapia e garantire normali livelli di pressione arteriosa mediante la somministrazione di liquidi e farmaci vasopressori per non aggravare l'eventuale insufficienza del cuore destro e mantenere una buona gittata del ventricolo destro.
|
si occuparono del cuore sia come organo sede dell'anima e degli affetti sia come origine della forza vitale. La conoscenza dell'anatomia del cuore basata sullo studio autoptico dell'uomo inizia nel periodo ellenistico con la costituzione della scuola medica di
|
, a quella di una pompa adibita a un lavoro esclusivamente meccanico, anche se vitale. Di funzionamento molto semplice, se rapportato a quello degli altri organi del corpo, il cuore conserva tuttavia ancora una notevole dose di fascino, causato probabilmente dall'essere un
|
. Gli atri ricevono le vene, nelle quali il sangue ha un percorso centripeto, ovvero dalla periferia del corpo verso il cuore. Dai ventricoli nascono le arterie, nelle quali il sangue ha un percorso centrifugo.
|
La conquista di Creta pose fine alla minaccia piratesca musulmana nelle acque dell'Egeo, il cuore marittimo dell'Impero, mentre le successive campagne militari di Niceforo Foca condussero alla riconquista della
|
. La salma, riportata in Inghilterra, venne tumulata nella chiesa di St. Mary Magdalene a Hucknall Torkard, non lontano da Newstead Abbey. Il funerale vide un interminabile, spettrale corteo di quarantasette carrozze listate a lutto ma vuote, col solo postiglione: fu l'ultima vendetta dell'aristocrazia verso il poeta ribelle. Il suo cuore invece fu sepolto a Missolungi.
|
, nel cuore di Parigi. A forma triangolare e originariamente caratterizzata da portici ispirati a modelli italiani, la Place Dauphine fu aperta a margine dell'antico ponte, mentre la statua del sovrano fu posta all'intersezione della piazza con il Pont Neuf, a ridosso della
|
e al suo impulso. Anche i principali filosofi antichi si sono dedicati allo studio della fisiologia cardiaca, Platone affermava che mentre il fegato forniva le premesse, il cuore e il cervello erano il presupposto necessario per la vita umana, Aristotele affermava che il cuore era fonte di calore e di vita.
|
. Durante i lavori di ristrutturazione dell'inizio del XX secolo questa piccola cappella venne eliminata per ricostituire la simmetria della basilica, e il fonte battesimale venne collocato all'interno di una nicchia ricavata nel muro per poi essere definitivamente spostato all'interno della cappella del Sacro Cuore
|
ateniesi; l'aggregazione determinava una definizione del territorio nei confronti del mondo esterno attraverso la costruzione di mura, santuari di confine e un'articolazione interna in un rapporto tra centro-periferia. Nel centro urbano il cuore della
|
a fare a pezzi Dioniso dopo averlo attirato con dei giocattoli. Nonostante Zeus fosse riuscito infine a scacciare i Titani con i suoi fulmini, erano riusciti a divorarlo quasi tutto e ne era rimasto solo il cuore salvato, a seconda delle versioni della leggenda, da
|
, trattano la seconda parte della storia e si addentrano nel cuore del mistero. Dato che ci si avvicina alla conclusione della serie, oltre al proseguimento della trama, che spazia in nuovi luoghi, vengono rivelati durante la lettura numerosi indizi riguardo ai quattro episodi precedenti
|
. La Rocca venne costruita in modo tale da fonderla con gli speroni di roccia sui quali poggia e questa la dota di un ulteriore strumento di difesa naturale. La Rocca fu per molto tempo il cuore del paese ed oltre che residenza signorile, fungeva anche da deposito di provviste ed
|
La pupa, il cavallo e il cuore: dolci della Pasqua, sono realizzati in pasta frolla ricoperta da una glassa di albume e zucchero e conformata in modo da rappresentare la sagoma di una donna, di un cavallo o di un cuore; in base alla loro forma, si regalano alle figlie femmine (la pupa), ai figli maschi (il cavallo) ed alle coppie sposate (il cuore)
|
Partito: il primo fasciato di dieci pezzi di nero e d'oro attraversati dal crancelino di verde fiorito di rosso posto in banda; il secondo al leone d'argento armato e lampassato di rosso (Aosta). In cuore, sulla partitura, uno scudetto inquartato d'azzurro e di nero alle fiamme ondeggianti trifide d'argento moventi dai cantoni estremi dello scudetto; sul tutto di esso l'aquila al naturale caricata in cuore della croce d'argento in campo rosso. Il tutto abbassato al capo d'oro.
|
costituiva un saliente incuneato nell'Italia settentrionale, e un'offensiva a est, dove gli italiani potevano contare a loro volta su un saliente che si proiettava verso il cuore dell'Austria-Ungheria
|
La culatta dello Chassepot mostra qui l'otturatore in fase di apertura, con inserita una cartuccia pronta per essere spinta in camera di scoppio. Si nota il tampone di gomma nera espandibile immediatamente dietro la cartuccia, che era il cuore di tutto il sistema.
|
Nel territorio comunale sono presenti diversi edifici civili e pubblici di pregio storico e architettonico, soprattutto nel cuore dell'antico borgo medievale con la presenza, tra l'altro, di cinquecenteschi e seicenteschi
|
. Alla fine, del corpo della Pulzella rimasero solo le ceneri, il cuore e qualche frammento osseo. Secondo la testimonianza di Isambart de La Pierre, il cuore di Giovanna non fu consumato nel rogo e, per quanto zolfo, olio o carbone il carnefice vi mettesse, non accennava ad ardere
|
I parchi di Shanghai offrono un'alternativa alla giungla urbana. L'ex ippodromo, trasformato nel parco centrale, il parco piazza del Popolo, si trova nel cuore del centro cittadino e vanta la vicinanza di altri punti di interesse di Shanghai. Il
|
All'inizio del primo millennio, lo Yuanqi Lun (raccolta di testi sul Qi originario) insiste continuamente sull'importanza di mantenere il cuore vuoto e quindi sull'efficacia degli esercizi di controllo della respirazione e del corpo come precondizione per accedere al Qi originario. Oltre al cuore, inteso come sede dello spirito, nel Qigong taoista giocano un ruolo essenziale anche i tre
|
Quando la sera tornavamo nelle baracche, stanchi dopo la giornata di lavoro, tutto veniva buttato insieme. Gli armadietti venivano rovesciati, conserve, margarina e tutto il resto del cibo venivano accatastati al centro della baracca insieme con il dentifricio, i panni sporchi e i bicchieri rotti. Le brande di ferro venivano ribaltate, e i materassi di paglia venivano svuotati... Quando eravamo finalmente a letto, il supervisore della baracca entrava nel cuore della notte e bisognava alzarsi, saltare sul pavimento, sotto il letto, per quanto il supervisore voleva. Molti nemmeno andavano a letto, ma dormivano sul pavimento per non dover rifare la branda. Per evitare di essere visti dal supervisore, dormivano sotto i letti.
|
, fu il cuore delle attenzioni olandesi durante la maggior parte del periodo coloniale. Il VOC mantenne il controllo sull'interno montuoso dell'isola attraverso un sistema di stati indigeni suoi clienti come il
|
Teresa Toda y Juncosa, in religione Teresa di San Giuseppe, fu la prima superiora generale delle Carmelitane Teresiane di San Giuseppe e sua figlia, Teresa del Cuore Immacolato di Maria, fu maestra delle novizie: nel
|
, lasciandoti guidare dal tuo cuore, quindi pensa ad altre pagine che potrebbero contenere un link all'orfanella che hai trovato e inserisci tale link ampliando le pagine che hai pensato. Alla fine rimuovi il
|
raffigurante un soldato ferito oppure morente che offre al cielo il suo cuore e il suo elmetto a testimonianza della sua dedizione. Si trova sulla facciata della locale chiesa dedicata a Sant'Alessio
|
permette di evidenziare la presenza di bolle di aria nelle arterie cerebrali. Non sono del tutto noti i meccanismi di interazione fra cuore e cervello, in particolare fra forame ovale cardiaco pervio e emicrania con aura
|
, Eutimio Guerra, il quale fu sul punto di condurre le truppe de Batista nel cuore del loro accampamento, prima che la sua delazione venisse scoperta e che fosse per questo giustiziato. Si narra che abbia dormito con una pistola a fianco di
|
, che era un medico e in generale un uomo dotato di notevole cultura, fu il cuore pulsante dell'iniziativa. La macchina di propaganda Castrista muoveva degli importanti passi. Fidel, desideroso di erigersi al ruolo di Messia salvatore della sua Patria, conosceva benissimo l'alto valore del consenso e la fascinazione garantita dall'incarnazione di taluni valori.
|
Dal punto di vista tecnologico, il Pacemaker applica gli impulsi elettrici al cuore mediante uno, due o tre elettrocateteri (a seconda della tipologia del Pacemaker) introdotti generalmente attraverso la
|
La pediatria del XVII secolo non conosce tanto sviluppo scientifico quanto un'ampia divulgazione della letteratura pediatrica; i mezzi di diffusione del sapere, come libri, saggi e altre pubblicazioni specializzate, raggiungono anche quei paesi lontani dal cuore dell'
|
(arco morenico del Lago di Garda) porta fino nel cuore delle Alpi costituendo la direttrice principale dei processi di antropizzazione della parte centrale della catena alpina (Trentino, Alto-Adige e
|
Drappo di seta bianca, rettangolare, scalinato di sette pezzi, in fondo, frangiato di rosso; caricato, in cuore, dello stemma della Provincia, coronato; accantonato dagli stemmi di Firenze antica, del Popolo fiorentino, di Fiesole e di Fiesole antica. Il drappo, appeso con cordoni rossi, fioccati d'oro, ad un'asta coperta di vellutto rosso, bellettato d'oro, col ferro dorato, a foggia d'alabarda.
|
. Nel Teatro dei Segni, teatro Sacro Cuore e Teatro della Cittadella vengono tenute rappresentazioni da parte di gruppi di teatranti locali aventi ad oggetto, in alcuni casi, sperimentazioni (ad esempio
|
, ne approfittano: gli eserciti dell'Ovest dilagano occupando le Terre Basse ittite (a Est dell'attuale Konya), giungendo non lontane dal Marassantiya, il fiume che delimita il cuore storico della nazione Ittita
|
, di Poseidone, Ade, Era e Demetra. Non sempre identificabile nell'arte greca, appare come una donna umile dal capo coperto con un velo. I suoi simboli sono il focolare, il cerchio, la casa, il cuore e la pentola. In alcuni racconti lei rinuncia al proprio posto tra gli
|
(cardini) che sono stimabili ad un numero variabile che va dai venti ai ventiquattro vicoli. L'intero impianto stradale conserva oggi un numero importante di monumenti, chiese, e siti archeologici, ed inoltre custodisce il cuore del
|
Le compagnie nate da tale divisione, conservando in alcuni casi ancora il nome originario, ciascuna con alterne vicende sono andate a formare il cuore dell'attuale industria petrolifera statunitense e mondiale a cominciare dalla
|
delle catene alchiliche poste all'interno del cuore micellare, interazione che impedisce il contatto con l'acqua e provoca la distruzione della struttura organizzata in cui le molecole di solvente attorniano le catene idrocarburiche monomeriche. Evidenze sperimentali dimostrano che l'
|
, ovvero il meccanismo per cui le varie parti dell'embrione sono in grado di dare origine a regioni del corpo diverse, le quali risultano distinte e interconnesse, come per esempio: testa, gambe, braccia, cuore, ecc.
|
per assicurarsi il sostegno nelle mosse successive. In giugno alcune navi napoletane arrivarono alla costa marchigiana, attaccando gli Sforza di Pesaro mentre da terra erano incalzati dalle truppe malatestiane e milanesi. In un primo momento il Malatesta, attaccato nel cuore dei suoi territori marchigiani, ebbe la peggio, perdendo
|
Gli imperatori tenevano molto a cuore le biblioteche pubbliche di Roma. Da Augusto a Traiano, ne aumentarono gradualmente il numero. Da Traiano in poi, e forse anche prima, aggiunsero le biblioteche come parte delle terme pubbliche e continuarono a farlo perlomeno fino all'inizio del terzo secolo. Fecero in modo che le biblioteche che avevano costruito rimanessero in funzione: quando le Biblioteca Palatina fu totalmente incenerita dal grande incendio del
|
Pertanto un cavaliere ben addestrato nei fondamenti della cavalleria s'incaricava con special enfasi di servire onorevolmente una Signora, con somma purezza di cuore e di mente. A tal fine s'impegnava per il benessere di entrambi, Lord e Lady, con incrollabile disciplina e devozione mentre allo stesso tempo sosteneva i principi fondamentali enunciati nel codice cavalleresco e dalla religione che professava
|
Basata su un soggetto originale dello stesso Da Ponte, essa esprime due differenti aspetti del razionalismo illuminista: da una parte, l'amara ironia e lo scetticismo riguardo al cuore umano propri di
|
. Tuttavia, ogni cento anni, il potere di Cristo si indeboliva, e il cuore degli uomini diventava nero, portando alcuni di loro ad anelare al caos e alla distruzione. Durante quel periodo, un ordine oscuro decise di resuscitare il conte Dracula, in modo che lui potesse diffondere il caos e la rovina in tutto il mondo. Mentre la celebrazione della pasqua proseguiva con un gran
|
Il bambino sarebbe stato presentato al tribunale nudo, legato e alla fine condannato a morte; sarebbe stato a questo punto incoronato di spine e legato o inchiodato ad una croce di legno. La croce sarebbe poi stata sollevata ed il sangue che sgocciolava dalle ferite del bambino sarebbe stato raccolto in ciotole o bicchieri e poi bevuto; infine il bambino sarebbe stato ucciso con una lancia, una spada od un pugnale che gli avrebbe attraversato il cuore. Il suo corpo morto sarebbe poi stato tolto dalla croce ed occultato in una posizione particolare; ma in alcuni casi avrebbero potuto essere eseguiti anche rituali di
|
, costituito da due cuori intrecciati e sormontati da una corona cimata da una croce. Talora il cuore compare rovesciato, ma in molti casi si tratta di una rappresentazione schematica degli attributi virili, come nel caso dello stemma della famiglia
|
per tendere un'imboscata all'odiato figliastro. Diversamente da quanto accade nei poemi nordici, ove entrambe le parti che si combattono sono espressione della cieca violenza che alberga nel cuore dell'uomo e dunque sono chiamate a perire rovinosamente, nella
|
, costruita nel corso del XIII secolo su un poggio nel cuore del Parco naturale della Maremma presso Marina di Alberese, svolgeva funzioni di difesa e di avvistamento; con la costruzione della vicina torre di Collelungo, fu gradualmente dismessa.
|
, che divenne ben presto una guerra civile. Questa ribellione fu soppressa velocemente dai coscritti dell'appena nato Esercito imperiale, i quali usavano armi e tattiche occidentali, sebbene il cuore di questo nuovo esercito era la forza di polizia di
|
. Il comandante delle truppe d'Austrasia (forse lo stesso Dagoberto) doveva penetrare nel cuore del regno. Tuttavia, i tre comandanti non riuscirono a riunirsi e, mentre i primi due rientrarono vittoriosi con diversi prigionieri al seguito, le truppe franche d'Austrasia, dopo
|
all'interno della spalla sinistra (penetrata a fondo in direzione del cuore) e alcune ferite e abrasioni (tra cui un taglio in particolare sul palmo della mano destra e un trauma cranico) che portano a ipotizzare una morte violenta piuttosto che per cause naturali, come era stato ipotizzato in un primo momento. La postura innaturale del corpo parrebbe risalire a un tentativo di estrarre una freccia dalla schiena; ulteriori elementi fanno pensare a un gruppo - di cui faceva parte - scampato a un agguato, con probabilmente un compagno che avrebbe trasportato il corpo a spalla fino al luogo della morte.
|
), attraversato da una fascia del primo (Egeo) caricata da una rosa d'oro accollata alla croce di otto punte e patente, d'argento (Rodi). In cuore sulla partitura uno scudetto ovale d'azzurro, al leone burellato d'argento e di rosso coronato e armato d'oro. Il tutto abbassato al capo d'oro.
|
o invocare Minerva o altri esseri maledetti mentre tessono o colorano i loro tessuti ma in tutte le opere rendete grazie solo a Cristo e confidate nel potere del suo nome con tutto il vostro cuore. Nessun si azzardi a
|
, e colpisce talvolta chi ha nevralgie, chi soffre di dolori artritici, i soggetti asmatici, i sofferenti di cuore, i soggetti con disturbi gastrici. Nei neonati si associa ai disturbi digestivi, nei bambini talvolta ai
|
riesce ad esaudire i desideri dello Spaventapasseri (infilandogli una melma di crusca e spilli nella testa come cervello), del Taglialegna di latta (praticandogli una finestrella in petto e riponendo all'interno un cuore di
|
Materia prima per la costruzione dei mercantili, il legname a un tempo costituiva preziosissima merce di scambio con i paesi arabi e africani. Le navi amalfitane cariche di legna partivano alla volta dell'Africa Settentrionale ove scambiavano la loro merce con l'oro proveniente dalle miniere poste nel cuore dell'Africa. Poi sulle coste siriaco-palestinesi e dell'Asia Minore cambiavano l'oro con pietre preziose,
|
sostenne che l'attacco era necessario per impedire i rinforzi nazisti. Dresda, precedentemente attaccata in modo solo parziale, costituiva un nodo importante e ancora funzionante di comunicazione nel cuore della Germania.
|
; fingendo di essere sconfitto, permette a Law di recuperare il proprio cuore dal marine, dandogli modo di sconfiggerlo. Al termine della battaglia viene aggredito da Do Flamingo alla ricerca di Law e di Rufy partiti poco prima e solo l'improvviso arrivo di
|
Rose Tyler riesce a legarsi al cuore del TARDIS, diventando un tutt'uno con il vortice del tempo. Purtroppo questa energia risulta essere letale e il Nono Dottore si sacrifica per salvare Rose, assorbendola dal corpo della ragazza e rigenerandosi nella
|
Nonostante parte dei versanti collinari sia stata pesantemente edificata nel secondo dopoguerra, l'area di Coronata costituisce un polmone verde nel cuore del ponente genovese, nel corso del Novecento pesantemente penalizzato dalle industrie.
|
Mr. Spenlow: Padre di Dora, avvocato e datore di lavoro di David all'ufficio del procuratore. Muore improvvisamente per un attacco di cuore mentre si trova alla guida della sua carrozza; dopo di che si scopre che era fortemente indebitato.
|
Il conflitto per la Mesopotamia fu invece pienamente militare, ma Costanzo fece in questo caso una scelta originale, almeno secondo le strategie romane consolidate: invece di scegliere l'opzione della massiccia campagna militare destinata a colpire il cuore dello Stato nemico, come prevedeva di fare Costantino e come avrebbe in seguito fatto
|
. Paradossalmente, alcune parti del Paese non vennero toccate per tutta la durata del conflitto: un esempio sono le terre di Stefano nel sudest e il cuore delle terre angioine intorno a Gloucester e Bristol, mentre Davide I di Scozia governava i propri territori nel nord inglese con diligenza
|
(l'Apoteosi di San Canio, l'Adorazione del Santissimo Sacramento, la Madonna con Bambino, la Presentazione al Tempio, e la Madonna Assunta). In fondo alle navate laterali vi sono due altari: uno ospita una statua del Sacro Cuore; l'altro, la statua del patrono San Canio
|
, un luogo a cui si sentiranno sempre radicati, che vanta un castello medievale e uno strano raggruppamento roccioso nel cuore della foresta, in un luogo chiamato Geyn: una brughiera di sabbia ed erica con un lago e una grotta misteriosa dove si dice che abbia vissuto una strega.
|
, era concepito per sfruttare al massimo tutte le acque ed i salti disponibili del fiume Piave e dei suoi affluenti, di cui il bacino del Vajont era il cuore. Esso venne presto compromesso prima dalla
|
(rudere): posto nel cuore della collina licosana e eretto dai monaci cappuccini nel XVII secolo per offrire rifugio ai confratelli provenienti dal meridione. Usato anche come stazione semaforica prima della costruzione del faro dell'isola di Licosa.
|
, un popolo precolombiano sterminato nel Cinquecento dai Conquistadores: il sacerdote disponeva la vittima ancora viva su un altare collocato in cima ad un alto tempio, con un coltello di pietra le strappava il cuore e lo offriva al Dio del sole,
|
, e pensando che il Targioni e il Gargani erano partiti a combattere per la patria gli si strinse il cuore. Lui era rimasto ad accudire la madre sofferente per le recenti perdite del figlio e del marito. La passione si profuse quindi nell'ode in
|
Gli adulti vanno ad occupare parzialmente il lume dell'arteria polmonare, e non di rado, occupano parzialmente anche il lume del ventricolo destro. La prima descrizione del cuore destro del cane invaso da parassiti fu opera ai primi del
|
, e si opposero ad Atanagildo, che tentava inutilmente di contenere la loro espansione verso il cuore dalla penisola iberica, recuperando solo alcune zone dell'interno. I Bizantini ebbero l'appoggio della popolazione locale (sembra che considerassero il governo di Giustiniano l'unico governo legale), che era stata vessata dai Visigoti
|
Le prime due cappelle che si incontrano muovendo verso l'abside sono comunicanti: in esse sono collocati due altari dedicati rispettivamente al Sacro Cuore e alla Madonna di Lourdes. In esse ha sede la tastiera dell'organo e vi si raccoglie il coro parrocchiale, durante le messe solenni. Qui inoltre si custodisce l'altra pala del Frigimelica,
|
dal cuore d'oro in coppia con lo stesso Dassin, nel ruolo di uno studioso statunitense che si innamora di lei. Anche questo film fu un successo internazionale tanto che Dassin ottenne due nomination all'
|
. Il sedicenne Austin Callaway, sospettato di aggressione a scopo sessuale verso una donna bianca, venne sequestrato dalla prigione in cui si trovava detenuto nel cuore della notte e ucciso da sei uomini bianchi a
|
I concetti dell'amore e della sua trascendenza in grado di dettare le parole al cuore del poeta stilnovista sono profondamente legati alla natura elitaria e ristretta del circolo (mai tuttavia vi fu una scuola stilnovista) ed agli studi in ambito filosofico dei partecipanti del suddetto. Tuttavia, le esperienze poetiche, sebbene accomunate da fattori comuni, differiscono ovviamente l'una dall'altra: si passa dalle varie accezioni dell'esperienza amorosa (da nobilitante ad angosciante ed inebetente) proprie del canzoniere cavalcantiano ai temi topici dello sguardo liberatorio e salvifico della
|
, costruita nel corso del XIII secolo su un poggio nel cuore del Parco naturale della Maremma presso Marina di Alberese, svolgeva funzioni di difesa e di avvistamento. Con la costruzione della vicina Torre di Collelungo, fu gradualmente dismessa.
|
, suo paese natale, l'Accademia delle Belle Arti di Venezia decise di far costruire un monumento per preservare l'urna di porfido contenente il cuore dell'artista; l'opera venne intrapresa da sei suoi allievi e completata nel
|
Il conflitto per la Mesopotamia fu invece pienamente militare, ma Costanzo fece in questo caso una scelta originale, almeno secondo le strategie romane consolidate: invece di scegliere l'opzione della massiccia campagna militare destinata a colpire il cuore dello stato nemico, come prevedeva di fare Costantino e come avrebbe in seguito fatto
|
. Napoleone conosceva i pericoli della situazione ma considerava anche le implicazioni politiche di una sua lunga assenza dalla Francia, isolato nel cuore della Russia. I suoi precari alleati tedeschi avrebbero potuto defezionare alle sue spalle, la sua posizione sarebbe potuta diventare meno sicura anche in Francia dove il suo prestigio personale, in caso di mancata e rapida vittoria, avrebbe potuto subire un grave colpo
|
di cui condividono la morfologia ed il ciclo replicativo ma a differenza dei precedenti, possono infettare anche cellule non replicanti, il che li rende dei buoni candidati per modificare l'espressione delle cellule a differenziazione terminale, come quelle del cuore o del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
07 Marzo 2021
08:04:24