CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola corti
Per la bionda Jennifer Ehle furono utilizzate tre parrucche scure che coprissero i suoi corti capelli biondi. Una parrucca fu preparata anche per Alison Steadman i cui riccioli le permettessero di enfatizzare i movimenti nervosi della Signora Bennet.
|
La loro lezione viene ripresa da altri artisti, che nei loro viaggi diffondono il nuovo stile contaminandolo con le scuole locali e dando origine al periodo straordinario delle corti, in cui centri come
|
, che vinse l'Oscar come miglior cortometraggio animato. Da allora, continua ininterrotta la produzione di cortometraggi animati, anche allo scopo di far emergere nuovi talenti e di sviluppare ulteriori innovazioni tecniche. Spesso i nuovi corti vengono realizzati come
|
, venditori itineranti liberi di fatto, che portavano merci di lusso alle corti signorili ed ecclesiastiche. Tendenze positive in economia si registrarono a partire dall'VIII secolo, quando cessarono le successive ondate epidemiche della
|
, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana ed anche la vita sociale nelle corti degli imperatori, dove non dovevano mancare mai le danze, inoltre si credeva che in Cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito e l'anima. Le danze potevano essere civili (
|
i vescovi di Sabiona decisero di trasferirsi nella vicina cittadina di Bressanone. Da questa data Bressanone diventa il centro spirituale di una diocesi di vaste dimensioni. Fra i vescovi di allora spicca la figura di Albuino, discendente della casata degli Ariboni, che aveva importanti relazioni con diverse corti principesche ed in particolar modo con quella imperiale. Il suo successore, il vescovo Heriward (
|
, quindi, si trasmette dal timpano ai tre ossicini, passa nella coclea attraverso la finestra ovale e comprime la perilinfa che trasmette le vibrazioni al canale vestibolare, quindi al canale timpanico e da questo al canale medio. In quest'ultimo canale si trova l'organo del Corti dove si trovano le cellule sensoriali. Queste cellule sono ricoperte da una membrana tettoria. Le loro ciglia, sfregando sulla membrana tettoria, trasmettono le vibrazioni al
|
. Fu infatti in questo periodo che la scrittura cinese venne impiegata stabilmente al di fuori della sfera rituale: fu proprio presso le corti dei principi e signori regionali che gli scribi di corte iniziarono a redigere le prime genealogie e stendere i primi annali delle casate, gesto con cui i nobili affermarono simbolicamente la loro indipendenza dalla casata centrale.
|
La tecnologia radio su cui era basato l'HF/DF era ben compresa da entrambe le parti in conflitto, ma la tecnologia precedente alla guerra utilizzava antenne da ruotare manualmente, compito molto delicato e che richiedeva tempo prima di fornire risultati accurati. Gli operatori radio degli U-Boot, consapevoli di queste limitazioni, si consideravano al sicuro se i messaggi erano corti. I britannici tuttavia svilupparono un sistema basato su un
|
era stata per lungo tempo oggetto di contesa tra i due imperi e fu concessa da Galla, malgrado il dissenso della parte nazionalista della corte, sia per eliminare un motivo di frattura tra le due corti, sia come contropartita per il sostegno militare orientale che aveva messo Valentiniano sul trono. Galla inoltre cedette alla parte orientale la provincia di
|
; a differenza delle altre cittadine greche (in primis ateniesi), che indossavano immancabilmente abiti lunghi che nascondevano interamente i loro corpi e che si vedevano raramente al di fuori delle mura abitative, le spartane indossavano invece abiti corti che tenevano scoperte le cosce ed erano libere di muoversi come meglio volevano
|
erano diventati ormai superflui, dato che le loro corti di appello erano usate sempre meno frequentemente e che i governatori provinciali potevano essere controllati direttamente dal prefetto del pretorio mediante i cosiddetti
|
Mentre nelle corti settecentesche d'Europa - addirittura a San Pietroburgo - si parla francese, a Torino no: questo in conseguenza del sentimento antifrancese dei piemontesi dovuto alle vicissitudini politiche. Il medico
|
La pellicola vanta inoltre uno stile documentaristico, ormai tipico dei due registi, che unisce all'aspetto didattico gag, umorismo e venature nostalgiche. Oltre ai numerosi corti e mediometraggi, hanno presentato a teatro lo spettacolo multimediale
|
appartiene al sovrano, che ne delega il pieno esercizio nelle corti e nei tribunali. A Monaco non esiste la figura del Ministro della Giustizia, le cui funzioni sono gestite dalla Direzione dei Servizi Giudiziari (
|
senza pantaloni, ed indossano sandali con allacciatura alta; sono senza barba con capelli ricci e corti e fasce allacciate in testa, mentre due uomini indossano dei cappelli di tipo pilo; suonano differenti strumenti, tra cui due trombe di tipo
|
, festa medievale promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione Amici del Centro Storico che si svolge per un intero weekend all'inizio di settembre. Vie, piazze, corti, giardini e vicoli diventano lo scenario di un suggestivo salto indietro nel tempo tra giochi, intrattenimenti per bambini ed adulti, spettacoli e degustazione di piatti tipici del Medioevo.
|
. Ormai affermato e stimato dalle corti padane, trascorse gli ultimi anni di vita nel tentativo di esaudire le numerose richieste di opere che gli provenivano da molti signori locali ed in particolare da quelle mantovane
|
ornati d'oro e una corazza da restituire. Due lance erculiane, due giavellotti corti, due falci, quattro falci da fieno. Un cuoco ed un mulattiere con l'obbligo di restituirli. Due belle schiave di guerra. Una veste bianca di misto seta, ornata di porpora di
|
e il fiume per sbarrare le direttrici di Stradella e Mezzana Corti, mentre aveva lasciato alla Cava solo una debole copertura affidata al comando del generale Giannotti per ritardare una possibile manovra nemica oltre il Gravellone e poi ripiegare a sua volta verso il Po, in contrasto con le disposizioni del comando supremo che prescrivevano invece un ripiegamento verso Mortara
|
circondati dalle rispettive corti in tutto lo sfarzo che richiedeva il loro status politico e religioso. Le figure sono ritratte formalmente, secondo una rigida gerarchia di corte, con al centro gli
|
Negli anni ottanta del Quattrocento il linguaggio rinascimentale era ormai divenuto un linguaggio comune delle corti, sinonimo di erudizione, raffinatezza e cultura. Fondamentale fu l'invio, da parte di
|
del nord dell'India, iniziarono a verificarsi grandi cambiamenti nel sud del Decca e nelle regioni meridionali del subcontinente indiano. Questi cambiamenti non furono solo politici, ma anche linguistici e culturali. Le corti reali della penisola dell'India (al di fuori di
|
fanno parte delle corti distrettuali, ma non vengono considerate parte del sistema giurisdizionale previsto dalla Costituzione (articolo III), in quanto i loro giudici non hanno l'incarico a vita. Similmente, anche le
|
illustre degno di questo nome. Per quanto il suo uso restasse confinato alle corti italiane e alla letteratura, dopo gli svevi venne ripreso dagli scrittori toscani che ne vennero fortemente influenzati anche grazie al prestigio letterario della Scuola, al cui capofila,
|
, i cui giudici sono nominati dal Gabinetto per dieci anni. I giudici della Corte Suprema sono confermati o sfiduciati dagli elettori in occasione della prima elezione della Camera dei Rappresentanti successiva alla nomina. La Costituzione prevede altri tipi di tribunali: le alte corti, tribunali d'appello per i processi civili e penali condotti in primo grado da tribunali inferiori; tribunali circoscrizionali, che esercitano una giurisdizione sia d'appello sia di primo grado; tribunali di famiglia e inferiori, con giurisdizione esclusivamente di primo grado.
|
, musicisti di estrazione borghese come lui (e come suo padre Leopold) potevano trovare una degna collocazione sociale solamente impiegandosi in pianta stabile presso una delle molte corti aristocratiche o delle istituzioni a esse collegate; il loro ruolo sociale era dunque subalterno all'aristocrazia di corte, ed era sostanzialmente equiparato a quello del personale di servizio.
|
Sostiene Scattone: ci sono i brigatisti dietro il caso Marta Russo. Condannato da tre Corti, torna a parlare l'ex assistente di filosofia. Dice: Broccatelli lavorava alla Sapienza come addetto alle pulizie e quel giorno era in servizio
|
che, nel riorganizzare il sistema delle corti inglesi, fissarono per la prima volta positivamente il principio per cui i giudici inferiori sono tenuti a rispettare i precedenti desumibili dalle sentenze dei giudici superiori
|
Le masserie dell'agro cegliese presentano fra loro caratteristiche simili. Si sviluppano principalmente intorno a delle corti su cui affacciano l'edificio principale sviluppato su due livelli, numerosi
|
per l'approvazione, non prima della discussione all'interno del Tribunato. Grazie al prestigio personale dell'imperatore si riuscirono a superare gli ostacoli rappresentati dalle Corti e l'ostruzionismo dell'apparato burocratico. Le vicende personali di Napoleone influirono su alcuni aspetti specifici, quali
|
degli altri ordinamenti di matrice inglese consolidatosi dopo la Rivoluzione americana, a meno che (caso piuttosto di scuola) sul punto le corti statunitensi non si siano mai pronunciate, il fatto concreto sia praticamente identico e che le motivazioni giuridiche alla base della sentenza siano molto persuasive. Le sentenze emesse nei primi anni dell'indipendenza citavano spesso la giurisprudenza britannica, ma queste citazioni sparirono gradualmente nel corso dell'
|
, via via che le corti americane elaboravano i loro principi giurisprudenziali. Oggi, la stragrande maggioranza delle citazioni rimandano a casi decisi negli Stati Uniti. Qualche volta le corti e i redattori di
|
. Il passaggio del tempo ha comunque creato una certa differenza tra i diversi ordinamenti statali. Le varie corti hanno sviluppato le vecchie regole del common law in direzioni differenti e le assemblee legislative statali hanno prodotto diversi
|
il nucleo di Vittuone era particolarmente compatto ed articolato essenzialmente attorno a poche corti, gravitanti a loro volta attorno alle principali ville signorili. Al posto dell'attuale chiesa si trovava l'oratorio intitolato ai santi
|
e di caparbia resistenza finale del nazismo, descrivendo la disperata ed esaltata resistenza dei reparti di SS fanatiche, dei volontari nazisti europei, degli ultimi combattenti di Hitler, contro l'inesorabile avanzata dei soldati sovietici, in un ambiente allucinante caratterizzato da morte, distruzione, linciaggi, saccheggi, stupri di massa, suicidi, esecuzioni sommarie e corti marziali itineranti
|
, era una delle dimore della classe dirigente locale. Presenta sui due lati di un giardino rettangolare una sala da banchetto estiva pavimentata con lastre di marmo di fronte alla quale si trova una fontana monumentale. Sui lati corti la terma privata e uno dei lati del porticato. Essa risale al
|
, dopo aver ottenuto il consenso del padre; qui la fanciulla, vestita da damigella d'onore, ma portando sandali e mantello da maschio e i capelli tagliati corti: il giovane uomo avrebbe quindi condotto la futura moglie in un luogo appartato per poter consumare un
|
Grande filologo fu sostenitore della cultura e della lingua greca convinto che la nuova cultura rinascimentale dovesse conciliare lettere e scienze e che il centro dell'insegnamento dovessero essere le nuove scuole sorte nelle corti e nelle
|
A partire dal rinascimento, all'interno di molte delle maggiori corti europee, nasceranno le collezioni numismatiche che in seguito confluiranno spesso nei grandi monetieri e ai gabinetti numismatici pubblici
|
sono corti e snelli, si diramano orizzontalmente e hanno un portamento ascendente in punta. I germogli, che inizialmente sono verdi o marrone chiaro, diventano grigio-giallastri nel secondo anno; hanno superficie liscia che diventa leggermente solcata successivamente, con pubescenza giallastra.
|
, gli ebrei furono generalmente trattati meglio dai governanti islamici che da quelli cristiani. Nonostante la loro cittadinanza di seconda classe, gli ebrei svolgevano ruoli di primo piano nelle corti musulmane e stavano attraversando un'
|
Gran parte di essi sviluppa uno strato di conodiofori relativamente corti che poi producono spore in massa. L'innalzamento della pressione alla fine porta alla lesione dell'epidermide e della cuticola in modo da permettere ai conidi di uscire.
|
L'ordinamento giudiziario include una Corte Suprema di Giustizia le Corti d'Appello e parecchie corti con specifica giurisdizione - quali lavoro, tasse e le corti penali. I giudici della Corte Suprema di Giustizia (
|
di grandi dimensioni e robusto, dal profilo arcuato, gli arti anteriori corti rispetto ai posteriori e una lunga coda che veniva tenuta sospesa in aria. Grazie alla sua combinazione distintiva di ampie piastre cornee verticali sul dorso e lunghe
|
sperava di dividere le corti sovrane esentando i soli membri del Parlamento dalla rinuncia a quattro anni di emolumenti per ottenere il diritto di rinnovo delle loro cariche, ma fu uno scacco per lui. La
|
, ricostruito dalle fondamenta, mantenendo solo le facciate e uniformando le coperture a falde. In luogo delle due precedenti corti, si apre oggi tra il fianco del fabbricato piermariniano e il fianco stradale un unico spazio, su cui si affacciano gli ambienti della sovrintendenza e della direzione artistica.
|
videro l'intrecciarsi di frenetiche trattative fra Cosimo III e le varie corti europee allo scopo di organizzare matrimoni politicamente vantaggiosi per rinsaldare il prestigio della famiglia: essendo
|
, Cosimo III ne fece una vera e propria malattia, inviando lettere a tutte le corti d'Europa per obiettare che, nella gerarchia italiana, il Dranduca di Toscana era sempre stato considerato superiore al
|
, l'autonomia ed il potere del Conte ebbe un'ulteriore affermazione e la Contea ebbe un'amministrazione simile a quella di uno stato sovrano: risiedevano in Modica il governatore, un tribunale di Gran Corte ed una curia per le prime e per le seconde appellazioni, dotate di propri giudici, avvocato, procuratore fiscale e capitano di giustizia (che aveva potere sulle corti capitanali), il Tribunale (o Corte) del Real Patrimonio
|
Maddalena di Francia tenne la reggenza, con fermezza, resistendo alle pressioni delle corti di Francia e di Castiglia, che tentarono di fare sposare Francesco Febo ad una delle principesse delle rispettive case reali. Francesco Febo fu incoronato, a
|
Per tutto il Cinquecento e fino all'Ottocento in tutti i palazzi reali e le corti si poteva trovare un cavallerizzo che insegnasse al signore e alla sua corte l'arte dell'equitazione. Claudio Corte, nobile pavese che aveva imparato l'arte dell'equitazione a Napoli, divenne cortigiano di
|
, caratterizzato dall'uso di raschiatoi molto corti, punte aziliane (punte o bipunte allungate, ottenute mediante ritocco erto diretto con andamento curvo), segmenti e triangoli ottenuti con la tecnica dei microbulino.
|
(greco): coppie di lastre contigue compongono i quattro pannelli a rilievo, collocati sulle pareti laterali del fornice centrale e sui lati corti dell'attico. Il fregio raffigurava le gesta dell'imperatore
|
addossate ai muri esterni della cella e da una fila aggiuntiva di colonne ma solo sui lati corti. La cella poteva in tal modo essere realizzata con una maggiore ampiezza; quest'ultima tipologia viene citata da Vitruvio (
|
, allungata, non a forma di ventosa e dentellata come quella delle lamprede, ma con sei corti tentacoli e una lingua a pistone dentellata con la quale, agganciandola al dente palatino, dilaniano un punto vulnerabile, in genere
|
. Questi fatti portarono la diffusione non solo nelle parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, che allora arrivava sino alla Svizzera e al Novarese, ma anche nelle case e nelle corti dove ancor oggi si ritrovano alcuni affreschi. Inizialmente si svolgeva la processione dell'Entierro diffusa dalla Spagna, ma poi venne proibita dall'Austria attorno al
|
Guido di Cerreto, figlio di Guidone Lambertizio, vendette ai sammarinesi ogni privilegio di riscuotere tributi, per il passaggio nelle corti dei castelli di Cerreto, di Ventoso e dello stesso territorio appartenente al castello e alla curia di
|
La Gran Bretagna invece cercava di non interferire nella cultura e nelle usanze locali, mantenendo ad esempio al potere sotto tutela inglese i capi tradizionali o lasciando il diritto di famiglia sotto la giurisdizione di corti indigene (modello dell'
|
nelle piazze o nelle corti tra il XIII e il XIV secolo. Poi le leggende cavalleresche francesi penetrarono in Toscana fra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Qui assunsero la forma del
|
Le cellule ciliate esterne sono separate dalle cellule ciliate interne da cellule di supporto, chiamate cellule a pilastro, che formano il tunnel del Corti. Le cellule a pilastro hanno anche la funzione di stabilizzare le cellule ciliate interne, mentre le cellule ciliate esterne sono mantenute in posizione dalle cellule di Deiter
|
, che varia in spessore e in forma a seconda della stagione e dalla temperatura dell'acqua, mentre in acque calde vengono utilizzati dei pantaloncini corti con la gamba che arriva fino al ginocchio, oltre ad una leggera maglia a maniche corte in tessuto sintetico.
|
Il Basso Medioevo rappresenta un passo fondamentale verso il concetto di pasticceria nel senso oggi comune, grazie ai fiorenti traffici che portavano alcuni ingredienti fondamentali alle corti dei nobili. Tra questi
|
ovali, cerose, spesse, sono portate da lunghi piccioli giallastri, sono di colore verde scuro, opaco, ed hanno particolari venature rosate molto evidenti sulla pagina inferiore. In primavera, all'apice di corti fusti, produce un'
|
Dalla corte del ridotto, attraverso portali e ponti levatoi, si passava alle due corti laterali, direttamente accessibili anche dall'esterno attraverso gli altri due portali, con ponte levatoio, inseriti nel fronte di gola. Dalle corti laterali si accedeva alle corti degli orecchioni, ulteriormente separate dal muro di sicurezza a
|
, citano l'uso di strumenti per l'esecuzione della polifonia sacra e come aiuto ai cantori per apprendere la parti vocali). All'epoca di Dufay le cappelle dipendenti da una chiesa erano composte esclusivamente da cantori, a quanto risulta dai documenti d'archivio, mentre gli strumentisti che erano alle dipendenze delle corti principesche, i
|
Sempre relativamente al rapporto tra media e governo israeliano, questo ha chiesto che non fossero pubblicate foto o nomi degli ufficiali impegnati nell'operazione, per evitare che eventuali corti straniere possano aprire procedimenti nei loro confronti per supposte violazioni del diritto internazionale.
|
di tipo ereditario ed erano organizzati come un ordine religioso. L'arpista era tenuto in grande considerazione in tutte le corti dove esercitava la sua arte, accompagnando con la musica le sue innumerevoli storie che parlavano di amore, di guerra, di amicizia, di magia. Era tale la sua influenza sul popolo che nel
|
fu una fra i tanti degli altolocati clienti dell'artista, che viaggiava tra le corti europee, richiestissimo e assai ben retribuito da reali ed aristocratici, come ad esempio alla corte dell'Imperatrice
|
, e in questa sequenza la cantante si trova a guidare un'automobile con delle amiche. Questo video mostra il nuovo look di Elliott, fatto di capelli rame corti e giacche piene di lustrini. Il video prevede la partecipazione di diversi artisti: Timbaland,
|
sono particolari DNA microarray che sono usati per identificare i cosiddetti tratti ipervariabili, ovvero quelle sequenze che variano da individuo a individuo nell'ambito della stessa specie o in sottopopolazioni isolate geograficamente o socialmente. Array di oligonucleotidi corti sono usati per identificare il
|
. La mostra indaga sul motivo del successo dell'opera e della sua importanza per la letteratura del Rinascimento, riannodando le fila delle committenze, delle fonti letterarie e dell'ambiente delle corti italiane.
|
con un nucleo centrale costituito da un isolato chiuso dotato di piccole corti. A monte del nucleo centrale, presso il rio Luchiat, vicino alle gallerie abbandonate della ex miniera di carbone, si trova un piccolo nucleo di particolare valore architettonico denominato
|
la palazzina di Stupinigi ospita il Museo di arte e ammobiliamento, riunendo al suo interno molti mobili provenienti dalle residenze sabaude oltre ad altri appartenenti alle corti italiane pre-unitarie, come quella dei Borboni di Parma e del loro
|
(salvo nei casi specifici di rinvio dalle corti di impugnazione ai giudici dei gradi precedenti, i quali sono vincolati a rispettare il parere emesso dalla corte superiore) sono comunque utilizzate dai giudici di merito per formare le proprie sentenze in quanto le
|
Raramente le pin up appaiono completamente svestite, mentre le si possono ammirare in costume da bagno o in pantaloncini corti, o con vestiti alla marinara o militari in versione sexy; queste immagini venivano distribuite dal governo ai soldati statunitensi al fronte durante la
|
Sulla base di questa normativa beneficiarono del privilegio anche i presidenti delle Corti di Appello, i gradi vertice (compresi generali di corpo d'armata, generali di squadra aerea e ammiragli di squadra) delle forze armate, i prefetti in sede ed il capo della
|
illustre degno di questo nome. Per quanto il suo uso restasse confinato alle corti italiane e alla letteratura, dopo gli Svevi venne ripreso dagli scrittori toscani che ne vennero fortemente influenzati anche grazie al prestigio letterario della Scuola, al cui capofila,
|
apparvero alcune foto che la ritraevano senza veli e che vennero diffuse in tutte le corti d'Europa. Le foto si rivelarono essere abili manipolazioni nelle quali il capo della regina era stato montato su un corpo di una giovane prostituta, ritratta in pose sessuali molto lascive; le indagini svolte portarono infatti la polizia pontificia all'arresto di Antonio Diotallevi e della moglie Costanza Vaccari, autori del gesto.
|
) che nelle rappresentazioni etrusche le coperte ed i materassi ricadono solo dai lati corti del letto; i banchettanti si appoggiano col gomito sinistro ad un cuscino piegato in senso verticale, che tengono fra il corpo ed il braccio;
|
Le argomentazioni espresse sopra si applicano soltanto ai GRB lunghi. I GRB corti, sebbene sempre extra-galattici, sembrano provenire da popolazioni a spostamento verso il rosso inferiori e sono meno luminosi dei GRB lunghi
|
): le infiorescenze, capitate e terminali, in genere non sono ramificate (o con rami primari non ramificati, o rami primari ramificati formanti rami di ordine superiore ma molto corti) e sono formate da alcune spighette
|
In origine queste cariche erano occupate dalla classe ricca con elezioni ogni dieci anni. Durante questo periodo l'arconte eponimo era il magistrato in capo, il polemarco era il comandante delle forze armate e l'arconte re era responsabile di alcune disposizioni religiose cittadine e della supervisione di alcuni importanti processi nelle corti di giustizia. Dopo il
|
piuttosto duro, ha la tavola armonica piana sulla quale sono praticati due fori a forma semicircolare. Lo strumento ha da due a cinque corde, accordate per intervalli di quinta, che vengono suonate tramite un archetto. Esistevano ribeche con misure e accordature diverse, ma prevalentemente si trattava di uno strumento di tessitura acuta. Fu molto diffuso nelle corti europee fino al XVI secolo, come strumento per l'accompagnamento del ballo e della lettura di poesie; presso la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, essa era presente nell'orchestra reale. Di questo strumento esisteva anche una versione da gamba che somigliava molto alla
|
) che inducono gli studiosi ad ipotizzare una matrice di natura aristocratica e a individuare nelle corti e nelle cerchie di intellettuali il luogo privilegiato di irradiazione di questo nuova e sapiente produzione letteraria. Anche gli
|
Gli appartenenti al Lehi catturati dai Britannici rifiutavano in genere di difendersi quando erano tradotti davanti alle corti di giustizia britanniche. Essi vollero leggere soltanto loro manifesti in cui dichiaravano che la corte, rappresentante di una forza d'occupazione, non aveva giurisdizione su di loro e che era illegale. Per la stessa ragione, i prigionieri appartenenti al Lehi rifiutavano di chiedere l'
|
In seguito l'edificio fu ampliato e venne strutturato a corte civile, con un portone che si apre su una piazzetta fiancheggiata da due corti rustiche. La casa padronale si innalza su tre piani, con una facciata molto sobria. All'esterno, sempre sulla piazzetta, l'oratorio oggi sconsacrato e dedicato un tempo a Sant'Anna, benedetto nel
|
A seguito di riconteggio dei voti, la Lega guadagna un seggio nel collegio uninominale di Modena (Stefano Corti), ma perde il seggio proporzionale della circoscrizione Calabria (assegnato a Forza Italia)
|
, zampe e collo relativamente corti, volano, con rapidi battiti delle ali. Sul terreno le otarde si dimostrano camminatrici infaticabili seppure non molto veloci, sempre nervose e sul chi vive: al minimo accenno di pericolo si immobilizzano
|
Segretaria (in seguito presidentessa) del consiglio studentesco alla Aosuji Academy, ha un aspetto ed una forza sorprendentemente simili a quelle di Hana; per non essere confusa con lei si taglia i capelli corti.
|
Anche per la confezione furono studiate molte soluzioni, dal disegno di vichinghi, a bottiglie sofisticate, che richiamassero le corti russe. Il design finale fu ispirato invece a quello delle bottiglie di medicinali che vennero usate fin dal
|
sacri come quelli che si eseguivano nella liturgia, ma che servivano allo stesso tempo come intrattenimento letterario e musicale nelle corti palatine e feste profane, e da qui trasmesse dai giullari e menestrelli al folclore della tradizione popolare.
|
Questi animali hanno corpi allungati, piedi corti, e una coda lunga. Hanno una pelliccia marrone scura lucida. Le lontre sono nuotatrici potenti, ma possono anche viaggiare rapidamente per terra e scivolare velocemente sulla loro pancia su
|
era un piccolo dinosauro bipede dotato di lunghi arti posteriori e una lunga coda, che utilizzava per mantenere l'equilibrio durante la locomozione. Gli arti anteriori, invece, erano piuttosto corti e possedevano tre dita dotate di solidi artigli adatti ad afferrare le prede. Il
|
) io li lascerei non linkati. Molti cortometraggi non sono considerati enciclopedici, spesso sono opere amatoriali o indipendenti, realizzati da registi o attori ad inizio carriera. Se proprio vuoi linkarli, valuta sempre se questi corti rientrano nei criteri, per aiutarti vedi
|
In quegli anni corti e pievi stimolarono la costruzione di castelli e altre fortificazioni che diventarono parte integrante del paesaggio medievale. A Berbenno di Valtellina sono presenti i resti di un
|
Negli arti troviamo le maggiori somiglianze con gli uccelli. Quelli superiori erano infatti corti e potevano essere piegati lungo il corpo, con le ossa del polso fuse e dita artigliate. Una cresta sull'
|
, ben separati, erano corti; le proporzioni delle ossa delle zampe posteriori erano quindi contrarie a quelle degli arti anteriori. La tibia era robusta e massiccia. Il piede era tridattilo e richiamava quello del successivo
|
di cinque gradini, si collocava il recinto, con sette semicolonne doriche sui lati corti e quattordici sui lati lunghi, collegate fra loro da un muro continuo e alle quali, all'interno, facevano riscontro altrettanti pilastri. Negli intercolunni di questa pseudo-peristasi o nella cella si suppone fossero appesi dei
|
e di caparbia resistenza finale del nazismo, descrivendo la disperata ed esaltata resistenza dei reparti di SS fanatiche, dei volontari nazisti europei, degli ultimi combattenti di Hitler contro l'inesorabile avanzata dei soldati sovietici, in un ambiente allucinante caratterizzato da morte, distruzione, linciaggi, saccheggi, stupri di massa, suicidi, esecuzioni sommarie e corti marziali itineranti
|
, piazza di origini recenti, creata fra gli anni settanta e ottanta grazie all'abbattimento delle vecchie corti e cascine della Bresso vecchia che sorgevano nella parte alta di via Alessandro Manzoni. Al suo interno ospita un grande piazzale adibito a parcheggio sul quale si affaccia il retro della villa Conti-Perini.
|
, le funzioni del Pubblico Ministero sono esercitate dal procuratore generale presso la corte di cassazione, dai procuratori generali della Repubblica presso le corti di appello, dai procuratori della Repubblica presso i tribunali per i minorenni e dai procuratori della Repubblica presso i tribunali ordinari, o da funzionari subalterni loro sostituti.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
02 Luglio 2021
14:38:16