CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conte
Pipino con i suoi alleati Normanni, in quello stesso tempo, era riuscito a rientrare in Bordeaux, dopo che era stata conquistata ancora una volta da una banda di Normanni, che non erano suoi alleati, ed a liberare il conte di Tolosa
|
, al termine del secondo giro di consultazioni al Quirinale con i rappresentanti delle istituzioni e dei partiti politici, conferisce a Conte l'incarico di formare il nuovo governo. Conte accetta con riserva.
|
, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di
|
, combattuta nella vallata sottostante il castello ad est dal significativo nome di Valle dei Morti. Il feudatario di Marino Giordano Orsini si era schierato con l'antipapa, ed ospitava nel castello i mercenari francesi al soldo di Clemente VII guidati dal conte di Montoje: dall'altra parte, a
|
; tuttavia ben presto il conte di Arundel gli concesse un permesso di viaggio all'estero per otto mesi; non sarebbe tornato per undici anni. Le opere eseguite da Van Dyck durante il primo soggiorno inglese sono profondamente diverse da quelle realizzate sino ad allora nelle
|
, per opera di una commissione - i cui membri erano il conte Philippe de Rohan-Chabot, Charles Alexander, il colonnello Hamelin Trelawny, il capitano William Wylde, il colonnello Charles Hodson, il segretario coloniale William Henry Seale, il comandante Edward Littlehales, il maresciallo Henri Gatien Bertrand, il generale Gaspard Gourgaud, il conte Emmanuel de Las Cases, il generale Jean Gabriel Marchand, Arthur Bertrand, i capitani
|
L'unico limite di azione alla legislazione del conte era costituito dalla presenza di beni ecclesiastici sul territorio assegnatogli. Questo stava a significare che il conte doveva collaborare essenzialmente, anche spesso in concorrenza, con il
|
ed erano tenuti a prestare contributi per il buon funzionamento del governo. Qualsiasi notabile o giudice nell'esercizio pieno delle sue funzioni (conte, vicario, centenario o vassallo regio) poteva requisire approvvigionamenti e
|
al Ministero delle Finanze, conservando tutti gli altri incarichi. Il Conte, durante la delicata fase del dibattito parlamentare per l'approvazione dei trattati commerciali con Gran Bretagna e Belgio, aveva annunciato di lasciare il governo se non si fosse abbandonata l'abitudine di affidare ad un deputato (in questo caso Nigra) l'incarico delle Finanze. C'erano stati per questo gravi dissensi fra D'Azeglio e Cavour che, alla fine, aveva ottenuto il ministero
|
Obiettivo principale del primo governo Cavour fu la restaurazione finanziaria del Paese. Per raggiungere il pareggio il conte prese varie iniziative: innanzi tutto fu costretto a ricorrere ai banchieri
|
, circondato da personaggi repubblicani e rivoluzionari, era in contatto a tale scopo con Vittorio Emanuele II. Il Conte considerava rischiosa l'iniziativa alla quale si sarebbe decisamente opposto, ma il suo prestigio era stato scosso dalla cessione di Nizza e Savoia e non si sentiva abbastanza forte
|
ha suscitato varie dispute. Sebbene sia considerato uno dei padri della patria assieme a Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Mazzini, il Conte inizialmente non riteneva fosse possibile unire tutta l'Italia soprattutto per l'ostacolo rappresentato dallo Stato Pontificio e dunque puntava solamente ad allargare i confini del regno dei Savoia nel nord Italia (lo stesso Mazzini lo accusava di non promuovere una politica chiaramente volta all'unificazione di tutta la penisola)
|
La famiglia venne costretta a spostarsi a Parigi, accusata di essere stata sempre troppo distante dalla capitale e dai suoi veri problemi. Qui il conte di Provenza e sua moglie vennero alloggiati al
|
, per liberare Palpatine. Qui si ritrovano a combattere contro il Conte Dooku, che Anakin sconfigge e decapita a sangue freddo, sotto gli incitamenti del cancelliere. La nave, frattanto, ha subito gravi danni e sta per precipitare su Coruscant; Grievous ne approfitta per scappare attraverso un guscio di salvataggio, mentre Anakin esegue un pericoloso atterraggio di fortuna sul pianeta. Mentre Palpatine ritorna al
|
ricorre in numerosi documenti, testamenti e atti notarili relativi a cessioni, lasciti, acquisti, investiture e contese tra esponenti delle famiglie nobili del lodigiano e alcuni vescovi di Lodi. Nel XVI secolo il feudatario, conte Lorenzo Mozzanica, fece erigere a Turano il convento di
|
la denominazione era stata personalmente scelta dal conte Domenico Agusta, ispirato dal sottile e acuto ronzio prodotto dal piccolo propulsore a due tempi. Dopo le prime notizie della stampa, la MV Agusta ricevette la formale
|
; la famiglia Guina - cui apparteneva Leonardo - era anch'essa nobile ed antica; Giuseppe Illich era avvocato e agente dei Lloyd a Spalato; Doimo Karaman - imprenditore ed editore - era di un'antica famiglia spalatina, che nel suo albero genealogico aveva vescovi e notabili cittadini; il prof. Giacomo Marcocchia fu un insegnante e studioso di storia; il conte Silvio de Michieli Vitturi apparteneva ad una ricchissima e nobile famiglia, grande latifondista: fra i suoi discendenti vi fu
|
i Normanni si riuniscono a Melfi e Roberto il Guiscardo assume la tutela del giovane Abelardo, figlio di Umfredo I, ma presto disereda i nipoti e pretende il riconoscimento del titolo di (quarto) Conte di Puglia. Nel
|
Celeberrime invece, come da tradizione seicentesca milanese, erano i ricchi interni; in particolare le collezioni d'arte e la biblioteca del conte Trivulzio, in parte oggi conservati al Castello Sforzesco, v.
|
diede ordine che venisse eseguita un'autopsia sul corpo del conte di Soissons per accertarne le cause della morte, ma a detta dei medici che eseguirono l'operazione in lui non furono trovate tracce di avvelenamento. Nel
|
. In seguito si aggiunsero, provenendo in gran parte dal centro nord, Paolo Acrosso, il conte Boccabianca de Patay, Giuseppe Bovini, Francesco Callari, Beniamino D'Amato, Ludovico Greco, Antonio Piccone Stella, Libero Pierantozzi, Esule Sella, Paolo Tedeschi
|
Tuttavia, nuove invasioni colpirono l'Impero d'Oriente, costringendolo a rinunciare a riconquistare Cartagine: secondo il Conte Marcellino, infatti, i Persiani, i Saraceni, gli Tzani, gli Isauri e gli Unni, usciti dai propri confini, invasero il territorio romano devastandolo; gli Unni in particolare si impadronirono delle fortezze di Naisso e Singidunum, devastando i Balcani.
|
, figlia di Filippo Guglielmo, conte palatino di Neuburg. Il matrimonio fu prettamente politico dal momento che tra le sorelle di Maria Sofia vi erano Eleonora Maddalena, terza moglie dell'imperatore
|
La scelta di Sofia come moglie per il suo cugino di secondo grado, il futuro zar Pietro III, fu infatti frutto delle gestioni diplomatiche del conte Lestocq, della zia di Pietro la zarina regnante Elisabetta e di re
|
, pur a determinate condizioni. Federico si incorona re di Gerusalemme in quanto marito della figlia del Conte di Brienne, legittimo sovrano. Finisce senza grosse battaglie la Quinta Crociata, durata solo un anno (
|
, terminarono i lavori di costruzione della Rotonda o Tribuna d'Elci, nata come addizione al complesso e di ampliamento della sala della biblioteca al fine di conservare la raccolta di manoscritti, incunaboli ed edizioni rare lasciate alla biblioteca dal conte
|
I principi-elettori esercitavano le funzioni connesse ai loro titoli quasi solo nel momento dell'incoronazione dell'Imperatore, durante la quale essi portavano e le insegne dell'Impero; negli altri casi di solito venivano rappresentati da un sostituto, che di solito apparteneva a una nobile famiglia investita del compito in via ereditaria. I doveri di arci-maggiordomo erano quindi assolti dal conte di
|
Il conte Raimondo VII di Tolosa era personalmente favorevole ad una politica di tolleranza, ma i legati papali e i vescovi lo minacciavano di scomunica a ogni accenno di tiepidezza nelle questioni religiose e lo obbligavano a emanare editti contro l'eresia, obbligandolo ad accettare l'Inquisizione all'interno dei suoi stati; l'Inquisizione fu implacabile non solo con i Catari ma anche con i cattolici tolleranti. Gli abitanti del Sud della Francia, oltre all'Inquisizione, dovettero subire anche le angherie dei
|
, in piedi sulla predella, il suo confratello Jean-Joseph Mounier, seduto dietro al tavolo con il conte di Morges, presidente della seduta e con un foglio in mano, o ancora Charles Renauldon sulla sinistra, futuro rappresentante della
|
. Tra i presenti alla gran festa, la principessa Maria Cristina Albertina di Carignano con i figli Carlo Alberto ed Elisabetta. Nonostante il suo passato vicino a Napoleone, la famiglia fu accolta bene, ma Carlo Alberto dovette rinunciare ai benefici ottenuti con il vecchio regime: al titolo di conte, al grado di tenente conferitogli a Bourges e, soprattutto, al vitalizio concessogli da Napoleone
|
Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Piano Battaglia attraversando la riserva della forestale e il laghetto di contrada Mandria del Conte, per inoltrarsi infine nel suggestivo bosco di faggi (
|
I giudizi, per quanto di parte, vennero formulati dal principe Ferdinando de' Medici e dal conte bolognese Francesco Maria Zambeccari, entrambi intenditori d'opera. Cfr. Roberto Pagano - Lino Bianchi,
|
Tali giudizi vennero formulati da due personaggi competenti in campo musicale e teatrale, quali il principe Ferdinando de' Medici, peraltro estimatore di Scarlatti, e dal conte bolognese Francesco Maria Zambeccari. Cfr. Roberto Pagano - Lino Bianchi,
|
), figlia di Francesco di Paola di Borbone, conte di Trapani e fratello del padre Ferdinando II. Capo della Real Casa Borbone Due Sicilie e primo pretendente al trono delle Due Sicilie. Dai legittimisti venne proclamato Re col nome di S.M. Alfonso I, Re del Regno delle Due Sicilie.
|
Massimo era stato l'ultimo a lasciare le terre di Napoleone, e prima di partire Cavour gli aveva affidato una commissione che gli era stata espressamente richiesta dall'imperatore. Questi, infatti, aveva incaricato il conte di scrivere confidenzialmente a
|
, discendente della nobile famiglia milanese Sormani-Andreani. Impressionato dall'impresa dei fratelli Montgolfier, il conte decise di replicarla nel giardino della sua villa di campagna a Moncucco di
|
, avversario del conte d'Armagnac ed influente nobile della regione occitana. Anche se i dettagli sulla discussione sono sconosciuti agli storici, si sa che l'aristocratico permise il libero passaggio agli inglesi, fornendo delle guide agli uomini d'oltremanica e permettendo ai suoi di seguirli nei combattimenti
|
. Tuttavia, ogni cento anni, il potere di Cristo si indeboliva, e il cuore degli uomini diventava nero, portando alcuni di loro ad anelare al caos e alla distruzione. Durante quel periodo, un ordine oscuro decise di resuscitare il conte Dracula, in modo che lui potesse diffondere il caos e la rovina in tutto il mondo. Mentre la celebrazione della pasqua proseguiva con un gran
|
, il quale, a sua volta, lo rivendette quattro anni dopo per mancanza di denaro per ristrutturarlo. L'edificio venne poi acquistato da un conte ungherese e poi rivenduto a un ricco irlandese, tale signor Marshall, per essere comprato nel
|
. L'omaggio figurativo di Pratt al musicista non resta un caso isolato, nel corso del tempo, molti fumettisti di fama hanno omaggiato con gli strumenti della china e il carboncino l'universo musicale di Conte: basti pensare ad
|
Il giovane Guglielmo fu educato in principio da varie nobildonne olandesi di origini inglesi, tra le quali Walburg Howard (una figliastra della futura Contessa di Chesterfield e sorellastra del futuro Conte di Bellomont); dall'aprile
|
. Contemporaneamente, Alessio interrompeva le comunicazioni con l'entroterra: una parte dell'esercito normanno fu sconfitto due volte da Cantacuzeno presso Valona (nell'ultima battaglia fu preso prigioniero il comandante in capo dell'esercito normanno, il conte
|
, quando Boemondo si stava preparando all'attacco contro Durazzo; tuttavia, se Anna parla per ben due volte di cavalieri inviati dal conte di Fiandra, probabilmente dovette esistere un originale in greco. Si veda E. Joranson,
|
. Nel frattempo il conte aveva avuto anche un figlio illegittimo, ma la moglie pretese e ottenne che non assumesse il cognome Herbert. Da quel momento i due vissero comunque come separati in casa, lui al piano terra e lei ai piani superiori. Nel
|
Luigi XIV era ancora in vita quando sorsero i primi scontri tra due fazioni avverse: quella composta dalla Maintenon, dal duca del Maine e dal conte di Tolosa, e quella di Filippo. Quest'ultimo godeva dell'appoggio dell'
|
Nel frattempo il padre Capuleti vuole che Giulietta sposi il conte Paride, ed ella pur di non farlo accetta la proposta di Padre Lorenzo: una messa in scena in cui finga di acconsentire alle nozze e alla vigilia di esse beva una pozione che le dia una
|
Improvvisamente irrompe il Conte di Monterone, vecchio nemico del Duca, che lo accusa pubblicamente di avergli sedotto la figlia. Rigoletto lo irride e Monterone maledice lui e il Duca, che ordina di arrestarlo, mentre Rigoletto, spaventato dalle sue parole, fugge. Profondamente turbato dalla maledizione di Monterone (
|
L'Italia aveva preparato dei piani operativi in vista dell'entrata in guerra. La squadra navale italiana era numericamente forte, con tre moderne corazzate monocalibro della classe Conte di Cavour e varie altre pre-dreadnought come quelle della classi Regina Margherita e Regina Elena; a queste si aggiungevano le due corazzate della classe Duilio in allestimento. Per contro l'aviazione navale era numericamente inconsistente, con sette velivoli di base a Venezia dei quali solo tre efficienti, e altri quattro a
|
Cavour riteneva rischiosa l'idea di una spedizione che considerava dannosa per i rapporti con la Francia, essenzialmente sospettando che l'obiettivo finale di Garibaldi fosse Roma, essendo l'imperatore dei francesi obbligato, per ragioni di politica interna, a difendere il Papa. Il conte, pertanto, si sarebbe decisamente opposto alla spedizione, ma il suo prestigio era stato scosso dalle cessioni di Nizza e Savoia, per le quali aveva avuto un forte scontro alla Camera con Garibaldi stesso, e non si sentiva abbastanza forte per manifestare il proprio dissenso
|
non vi sarebbero prove storiche certe di una congiura, anche se effettivamente vennero sequestrate alcune casse di armi e di abiti confezionati con scritte e indirizzati al Conte, che facevano pensare ad una cospirazione
|
, conte di Nola, ognuno con la sua nave ammiraglia, con quattro galere su ogni lato e due dietro, e l'ammiraglio con altre due sul davanti. Le altre galere erano di riserva, e due navi scortavano le bandiere papali e angioina. Ruggero di Lauria disponeva di quaranta galee con cui inseguiva la flotta dalla Sicilia; fece una ritirata tattica per disperdere la flotta nemica per contrattaccare il fianco angioino attaccando a
|
Il tratto che si voleva bonificare era la parte che costeggiava il mare, dallo sbocco della Cecina fino al confine pontificio; i vantaggi di tale opera sarebbero stati incalcolabili trasformando tutta quella grossa estensione salmastra in terreni coltivabili. Il conte Fossombroni, consigliere dei sovrani, aveva immaginato di bonificare la Maremma fino dal
|
il nipote di Guido, Bertoldo, perse quasi tutti i feudi, riuscendo a recuperare Pitigliano. Orso, nipote, forse illegittimo, di Bertoldo, fu conte di Nola e condusse vita da mercenario al soldo del duca di
|
ed il vicariato angioino in Toscana formalizzarono una dichiarazione di guerra nei confronti di Pisa, scendendo al fianco degli esiliati guelfi e del conte Ugolino della Gherardesca, il quale, seppur ghibellino, era ostile al progressivo desiderio del comune di impadronirsi dei domini sardi dei suoi cittadini e desiderava tutelare i propri interessi in
|
per mano del conte Perrone. Quest'ultimo volle ampliare il giardino del suo palazzo (oggi sede del Tribunale), che un tempo si affacciava sull'area. Il risultato fu la distruzione completa del complesso, eccezion fatta per la torre campanaria che ancora oggi si trova nei giardini pubblici di Ivrea.
|
si trova quella che nacque come residenza di villeggiatura nel XVII secolo, per poi diventare, con il conte da cui prende il nome e con il banchiere Giovanni Battista Barbaroux, un setificio ottocentesco. Nel
|
- era ad un tempo un organo legislativo, esecutivo e consultivo. Nei primi anni era lo stesso Conte a designare il Minor Consiglio, assieme al quale avrebbe poi nominato i membri degli altri organi di governo, fra i quali il
|
Splendido monumento settecentesco la Chiesa parrocchiale dei santi Giuseppe e Giuliana di Villa del Conte, progettata dal parroco di allora don Giuseppe Carrara. Al suo interno si trovano alcune tele del grande pittore veneziano
|
. Alla sconfitta dei Cantelmo corrispose la perdita per la famiglia del titolo ducale e i feudi restanti di Alvito e Popoli furono consegnati a Giovanni Cantelmo, fratello di Pergiampaolo, con il titolo di conte. Nel
|
Una volta verificata l'inesistenza della gravidanza di Enrichetta d'Este, il commissario apostolico Oddi prese possesso del ducato in nome della Santa Sede, mentre il plenipotenziario imperiale in Italia, il conte
|
vagheggiarono uno Stato posto fra Germania e Polonia (il conte Hans von Oppersdorff). Non mancarono tentativi per rivitalizzare il comparto agricolo orientale; in particolare, si ricorda il piano di assistenza agricola (
|
, lo riportano su Tatooine dal padre. Qui Anakin si scontra nuovamente col conte Dooku, ma viene costretto ad abbandonare il duello (durante il quale dimostra comunque i suoi enormi miglioramenti) per salvare la sua Padawan. Inoltre, ha un ruolo di primaria importanza nella distruzione della temuta nave separatista
|
in divisa, con la moglie Zita, tutta coperta di veli neri, e il figlio Otto. Infine il carro funebre, drappeggiato di nero, con la bara, trainato da otto cavalli neri. Di fianco al carro, a destra, cavalcava il gran maestro delle scuderie conte Pallfy e ai due lati vi erano ancora paggi con fiaccole ardenti e venti guardie. Dietro al carro funebre vi era un reparto di arcieri e uno della guardia ungherese a cavallo, poi una compagnia di fanteria e infine uno squadrone di cavalleria.
|
con la sua conversione) o incarnano gli aspetti negativi di un secolo (don Rodrigo, Azzeccagarbugli, conte Attilio, conte Zio, padre provinciale). I reggitori del destino dei popoli sono macchiette insignificanti: capitani di ventura, sovrani, ministri, il
|
, Rosalia Buschin, figlia di un guardiacaccia originario dell'Austria Inferiore; per guadagnarsi da vivere, Johann Michael lavorava come servitore presso il Feldmaresciallo Conte Franz Von Roggendorff, che aveva combattuto nella
|
All'inizio delle guerre dei cloni, Pre Vizsla e la Ronda della Morte si erano alleati con il Conte Dooku, leader della Confederazione dei Sistemi Indipendenti che combatteva contro la Repubblica Galattica:
|
, dovette abbandonare, dopo vent'anni di servizio, il mondo della politica. Fu quindi rimpiazzato da Spencer Compton, la prima scelta di Giorgio II, che venne nominato Conte di Wilmington. Il periodo di governo di Lord Wilmington fu breve, tanto che nel
|
Vi furono due periodi di tregua gestiti dall'ONU, con la presentazione di nuovi piani per la ripartizione del territorio che vennero rifiutati da entrambe le parti in causa. Durante la seconda tregua venne assassinato il mediatore dell'ONU, conte
|
Ma il maggior privilegio che ebbe fu quello di poter amministrare la giustizia civile e criminale e poteva trasmettere questa prerogativa ai propri figli. Il diritto di amministrare giustizia civile era concessione generale a tutti i Baroni, mentre quella di amministrare la criminale era un privilegio che si dava solo ai pochi baroni di cui si voleva estendere l'importanza. Sappiamo inoltre che il castello somigliava ad una vera reggia, tanto la magnificenza quasi regale che si sfoggiava e anche per gli uffici che risiedevano, simili a quelli della corte reale. Vi risiedeva il Cappellano maggiore, il Notaio particolare e l'amministrazione in lingua greca, durante l'assenza del conte, la contea era retta da un governatore per la gestione amministrativa e militare, uno strategoto per la giustizia criminale e un vicecomite per quella civile, proprio come il sovrano.
|
Con tutta questa serie di privilegi, il conte era un vero e piccolo sovrano nel suo dominio, che teneva indipendentemente dal regno, non avendo nessun obbligo verso il re all'infuori di quello del servizio militare, al fine di proteggere e combattere in sua difesa. Intorno al
|
, l'autonomia ed il potere del Conte ebbe un'ulteriore affermazione e la Contea ebbe un'amministrazione simile a quella di uno stato sovrano: risiedevano in Modica il governatore, un tribunale di Gran Corte ed una curia per le prime e per le seconde appellazioni, dotate di propri giudici, avvocato, procuratore fiscale e capitano di giustizia (che aveva potere sulle corti capitanali), il Tribunale (o Corte) del Real Patrimonio
|
ricchissimo di piante e fontane, tracciato su disegno del conte Antonio Pellegrini, che fece realizzare sul retro un lago con promontori, isolette e, sulle sponde, un imbarcadero a tre arcate, una piccola
|
, loro alleati nella Lega, una lettera dove affermavano, tra le altre cose, di avere in custodia, proprio a Milano, un cospicuo bottino in oro e argento, lo stendardo, lo scudo e la lancia imperiale e un gran numero di prigionieri, tra cui il conte
|
, Anne fu costretta a seguire la contessa, in quanto era la sua dama di compagnia. Durante la separazione, diede alla luce due gemelli: a causa del tempo cronologico, potrebbero non essere stati i figli del conte di Provenza, in quanto la loro relazione era terminata. Visse in
|
e Piazza, appartenuta al barone Raimondo Manganelli, dopo la sconfitta di questi, da parte delle truppe di Don Angelo Antonio Achille. Il barone Manganelli fu sconfitto assieme al suo alleato Don Scaloro degli Uberti conte di Assoro e ribelle della corona, proprio sotto le mura del castello di
|
aveva cominciato a vendere aree di terreno a industrie chimiche che si erano insediate nella zona. Alla fine della guerra apparve chiara l'esigenza di affiancare al porto commerciale e alla stazione passeggeri una terza struttura che potesse servire da porto industriale. Il conte Volpi, dopo aver fondato appositamente un
|
del Friuli Venezia Giulia. Impreziosito dal notevole portale settecentesco a sesto acuto, opera di Giacomo Conte, e dal pregiato rosone centrale altamente decorativo, il duomo custodisce al suo interno importanti opere artistiche, tra i quali una pala di
|
), il nipote di costui Giulio, Prospero Pittori e Giovanni da Norcia (servitori del conte Manfredi), ordirono una congiura allo scopo di assassinare il pontefice. Riunitisi in un palazzo nel rione di
|
. Tre delle nipoti di Mary, Erin e Kate Stephens e Madisson Woods, erano le damigelle; il nipote di Frederik il principe Nikolai di Danimarca ed il cugino di primo grado, il conte Richard von Pfeil und Klein-Ellguth erano paggi. Le nozze
|
, indipendente dalle abbazie storiche di Montecassino e Farfa, che venne realizzata sopra un'isoletta lungo il fiume Pescara, presso le gole della Majella e del feudo di Popoli, posta in posizione strategica per controllare i traffici commerciali e fluviali, e per questo occupata anche dal conte Ugo Malmozzetto, dato che si innestava sul tracciato dell'antica via Tiburtina Valeria, che dal porto di Aterno, lambendo Chieti, andava raggiungere
|
Sua Altezza Reale il Principe Giorgio, Principe del Galles e Conte di Chester, Duca di York e di Cornovaglia, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Sassonia, Principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G.
|
Sua Altezza Reale il Principe Giorgio, Principe del Galles e Conte di Chester, Duca di York e di Cornovaglia, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Sassonia, Principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G., I.S.O.
|
Sua Altezza Reale il Principe Edoardo, Duca di Rothesay, Conte di Carrick, Barone di Renfrew, Signore delle Isole e Principe e Grande intendente di Scozia, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G., I.S.O.
|
Sua Altezza Reale il Principe Giorgio, Principe del Galles e Conte di Chester, Duca di York e di Cornovaglia, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Sassonia, Principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G., G.C.S.I., G.C.I.E., I.S.O.
|
Sua Altezza Reale il Principe Edoardo, Duca di Rothesay, Conte di Carrick, Barone di Renfrew, Signore delle Isole e Principe e Grande intendente di Scozia, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G., G.C.S.I., G.C.I.E., I.S.O.
|
Sua Altezza Reale il Principe Giorgio, Principe del Galles e Conte di Chester, Duca di York e di Cornovaglia, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, K.G., K.T., K.P., G.C.V.O., G.C.M.G., G.C.S.I., G.C.I.E., I.S.O.
|
scritto in onore di una vittoria austriaca da Giuseppe Parini sotto incitazione del conte Carlo Giuseppe de Firmian, un ministro rappresentante l'Austria in Lombardia il quale lo aveva messo sotto la sua protezione.
|
. A convalida di questa tesi si riporta: in primo luogo, il fatto che Morano non abbia mai avuto annesso a se nessun titolo di principe, marchese, duca o conte; in secondo luogo, la presenza di famiglie di origine locale che godettero di
|
Quarta a sinistra. Dopo la ricostruzione postbellica sono stati sistemati qui vari cenotafi, fra cui quello del conte Ettore Conti di Verampio e della moglie Giannina dei conti Casati di Milano, promotori dei restauri degli anni trenta, di
|
, Giuseppe aveva richiesto al conte Colloredo una dettagliata relazione sullo sviluppo del nipote, ma tale compito si era rivelato piuttosto difficile; dopo che il sedicenne principe venne portato nella capitale dell'
|
, non ancora monarca, si era invaghito di una bella e nobile ragazza del luogo, Maria Maddalena Trenta che, per ricambiare l'amore del futuro monarca, aveva rotto il precedente fidanzamento, col consenso della famiglia, con il conte Filippo
|
) e diviene ospite fisso della trasmissione. Con il passare del tempo il conte abbandona le sue battute ripetitive, parte della sceneggiatura della miniserie televisiva, per modernizzarsi e diventare un moderno sciupafemmine. Alla fine, mentre la contessina Olga si innamora di Larse ed esce anch'essa dallo schermo per vivere nel mondo reale, il conte, perseguitato dai debitori, desidererebbe tornare nello sceneggiato, ma senza successo.
|
organizzando un colpo di mano destinato a mutare gli equilibri interni del clan e a rompere la tregua che Ciro stesso era riuscito a ottenere con Conte durante il suo viaggio in Spagna. Fa eliminare Tonino Russo, braccio destro di Conte, in modo che i sospetti ricadano su
|
e gestisce la piazza dei Sette Palazzi incassando quasi tre milioni di euro in un solo mese ( e a causa del suo stile di vita opulento viene osservato con invidia dagli membri dell'Alleanza , proprio come l'ex leader Salvatore Conte , venendo poi messo in guardia da 'o Mulatto ).
|
), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era figlia del conte Arnaldo di Comminges e della contessa Arsenda di Carcassonne. Sempre secondo Szabolcs de Vajay era anche la sorella della viscontessa di
|
: stordito dal ritrovarsi in un corpo non suo, irrompe nell'albergo Nuovo intermezzo comico, in cui stavolta sono i domestici a non riconoscere il loro padrone, prendendolo per un folle. Il conte si precipita nella sua camera e, trovato il proprio
|
), conte di Richmond, per proteggerlo da Edoardo IV. Jasper era infatti tutore del ragazzo dopo la morte del padre Edmondo (che era fratello di Jasper). Il quattordicenne Enrico Tudor poteva aspirare al trono per via della madre,
|
La famiglia di Francesco I delle Due Sicilie. Da sinistra a destra: Maria Isabella di Borbone-Spagna (seconda moglie di Francesco I), Maria Carolina Ferdinanda, Maria Antonietta granduchessa di Toscana, Luisa Carlotta, Maria Cristina regina di Spagna, Ferdinando II, Maria Amalia, Francesco I, Carlo principe di Capua e Leopoldo conte di Siracusa
|
, seppur pericolosa. Il Conte di Montecristo ha occasione di aiutarlo in diverse situazioni e questo gli permette di avere una sincera riconoscenza da parte del bandito, che gli si mette a completa disposizione. Durante il
|
. Venne acquistato dal nobile inglese John Horace Savile quinto conte di Mexbourough, e inizialmente chiamato villa Sylvia Mexborough in onore della seconda moglie, Sylvia Cecilia Maria de Ser-Antoni (vedova Clerk), di origini lucchesi, sposata nel
|
. Il Presidente della Repubblica, al termine del primo giro di consultazioni, affida al Presidente della Camera Fico un mandato esplorativo per verificare la formazione di un governo sostenuto dalla maggioranza che sosteneva il Conte II.
|
(piano interrato. Le Prigioni ospitano un percorso storico architettonico incentrato sulla ricostruzione delle diverse fasi di sviluppo architettonico del Forte di Bard dal castello medievale alla rocca ottocentesca. Inoltre le prigioni celebrano alcuni dei grandi personaggi che hanno caratterizzato il Forte come Napoleone Bonaparte, Camilo Benso conte di Cavour, Henry Beyle (Stendhal) e l'architetto Olivero;
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
13 Aprile 2021
08:10:34