CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cera
, all'atto della beatificazione, si procedette all'esumazione della salma, che fu trovata in un perfetto stato di conservazione (salvo annerimenti vari e lievi colliquazioni nelle parti declivi), a riprova della perizia dell'intervento praticato da Goglia. Una volta praticati alcuni interventi conservativi, sul volto e sulle mani fu applicato uno strato conservativo di cera. Dopo la cerimonia di beatificazione e l'ostensione ai fedeli, la salma (rivestita in
|
. Si aggiungono consolle inglesi del XVIII secolo, dipinte in bianco e oro, e sgabelli con piedi di capra risalenti al periodo murattiano; tra le suppellettili un busto in cera di Maria Carolina d'Asburgo
|
su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc. Fanno eccezione i testi su papiro o pergamena, tradizionalmente di pertinenza della
|
A un certo punto, sia i re di Francia sia i monarchi inglesi cominciarono a inserire entro la documentazione di palazzo anche dati relativi agli scrofolosi che si presentavano ai loro re: emblematiche sono le tavolette di Renaud de Roye, tavolette di cera usate da mastro di spese dai cassieri del Palazzo, in cui de Roye fu particolarmente meticoloso nell'annotare nomi, luoghi d'origine e elemosine percepite dai scrofolosi miracolati dal potere guaritore del re
|
), era dotato di un piatto rotante sul quale veniva poggiato un disco di cartone ricoperto di cera. Lo stilo, vibrando lateralmente, incideva il solco a spirale sullo strato di cera del disco in movimento.
|
) hanno una copertura di cera di colore glauco per riflettere la luce ultravioletta. Nella grande maggioranza dei casi le conifere sono sempreverdi e le foglie possono rimanere per molti anni sulla pianta ma tre generi
|
con una preziosa collezione di modelli in cera settecenteschi, realizzati con la massima perizia avendo come modello i cadaveri. Oltre che fondamentali per lo studio dell'anatomia umani, sono dei capolavori dell'uso di questa tecnica e testimoniano anche il gusto del macabro e raccapricciante tipico di quei secoli. Qui si trova anche la
|
la utilizzavano anche nella costruzione delle navi. Nel periodo Romano la cera d'api serviva per isolare dall'acqua i dipinti murali e costituiva uno dei materiali realizzativi dei ritratti delle mummie di
|
i ruoli erano tipicamente separati, tranne che per le iniziali di routine e le inflorescenze, mentre dal XIV secolo si vennero a creare dei laboratori laici che producevano manoscritti, e all'inizio del XV secolo questi producevano la maggior parte del lavoro migliore, e ricevevano commissioni anche dai monasteri. Quando il testo era completo, l'illustratore si metteva al lavoro. I disegni complessi venivano pianificati in anticipo, probabilmente su tavolette di cera, il blocco da disegno dell'epoca. Il disegno veniva poi tracciato o disegnato sulla pergamena (eventualmente con l'ausilio di punture di spillo o altri segni, come nel caso dell'
|
Il miele viene versato nei maturatori passando attraverso i filtri che raccolgono i residui di cera, i resti delle api e qualsiasi altro materiale fosse accidentalmente finito nel miele. I filtri hanno maglie di diverse dimensioni e, di solito, se ne utilizzano un paio con maglie differenziate (larghe, sottili). Vengono utilizzati anche filtri a sacco di
|
. In attesa dello spettacolo pirotecnico (che nelle tre sere vede la partecipazione di due sestieri per volta) vengono posizionati in mare i lumini o i cosiddetti lumetti rapallini (piccoli oggetti cilindrici in carta resistente contenenti un lumino di cera acceso)
|
: a bordo di un battello a due vele, ornato di una testa umana e di un ramo di palma, appare l'eroe greco con le mani legate all'albero maestro per evitare di soccombere alla musica delle sirene. Attorno ad Ulisse sono seduti i suoi compagni di viaggio con le orecchie tappate con la cera come riporta la leggenda. Ai piedi di alcune rocce si vedono tre sirene rappresentate con il busto di donna al quale sono attaccate delle ali e delle zampe da uccello. Una di queste regge un doppio flauto, l'altra una
|
, e comprendeva una raccolta di preparati anatomici in cera, qualche scheletro e poche ossa separate, come materiale di supporto per l'insegnamento dell'anatomia veterinaria. Attualmente la collezione museale comprende essenzialmente visceri, scheletri, animali imbalsamati, reperti patologici preparati (sia a secco che in
|
I colori sono ottenuti da sostanze naturali, vegetali o minerali, oppure ottenute da piccoli processi chimici come fare ossidare i metalli. Pestati a mortaio, macinati finemente, essi sono uniti alla cera (tecnica dell'
|
Dopo la preparazione del disegno si applica la cera sciolta sulle parti che non si vogliono colorare in modo che questa, penetrando tra le fibre del tessuto, le impermeabilizzi impedendo al colore di aderirvi; si utilizza un attrezzo chiamato
|
(tjanting), un piccolo serbatoio metallico dotato di manico per impugnarlo e di un beccuccio che fa uscire la cera, si possono usare anche pennelli, stampi in metallo (cap o tjap), stecchi di legno, blocchetti muniti di
|
lavoro corporeo regolare con lo scopo di ottenere un rilassamento dei muscoli senza dolore utilizzando olio o balsamo di canapa con l'aggiunta di olio eterico di finocchio, geranio, rosa, cera di api
|
, venne rinvenuta una bottiglia molto incrostata ma ben sigillata con della cera che, al suo interno, celava, scritto su un pezzo di tela strappato dalla copertura di una mitragliera, il seguente messaggio
|
, di tracce rosse e trasudo su una lastra marmorea ritenuta quella su cui Gennaro sarebbe stato decapitato e che avrebbe ricevuto il suo sangue, ma studi recenti hanno riconosciuto nella lastra il frammento di un altare paleocristiano del VI secolo d.C., su cui si trovano tracce di vernice rossa e di cera e su cui non avvenne mai alcuna esecuzione
|
, riconosciuta e disciplinata, che consisteva nel privilegio di tenere immagini degli avi in un armadietto nel tablinium (zona della domus posta di fronte all'atrium, un cortile parzialmente aperto). Questo diritto di tenere ritratti degli avi era ad appannaggio anche delle donne. Per questo si replicavano molte volte, in periodi differenti, le immagini che originariamente erano di cera, poi di bronzo e di marmo
|
Il codice degli statuti novaresi ci rende sicuri che lorquando Domodossola, Vogogna, Valle Antigorio, Ornavasso e Mergozzo non portavano alla festa di san Gaudenzo a Novara, che quattro libbre e mezzo di cera fra tutti, Pietra Santa da sola ve ne spediva ben otto libbre
|
un suo schiavo recante una tavoletta scrittoria di cera vergine, ma il cui sottostante supporto di legno recava dipinto il messaggio d'allarme per Sparta. Questo al fine d'eludere il controllo delle guardie di frontiera persiane. Comunque, anche da parte persiana, si provvide a preparare l'invasione della Grecia con la corruzione tramite un agente segreto di sesso femminile,
|
, venne rinvenuta una bottiglia molto incrostata ma ben sigillata con della cera che, al suo interno, celava, scritto su un pezzo di tela strappato da una copertura di mitragliera, il seguente messaggio
|
Il calcedonio comune, il calcedonio azzurro e il calcedonio giallo: il primo ha un colore grigio azzurrognolo, biancastro o beige uniforme, ma non mancano i campioni di colore bianco-cera, azzurrognolo
|
Col legno di bosso si costruivano anche i contenitori per la polvere da sparo in giusta dose per un colpo d'avancarica: i contenitori erano solitamente appesi a bandoliera, e sigillati con cera. Da qui, il nome del
|
ABBI ABBO ABRI ABRO ACCA ACCE ACCI ACID ACIE ACME ACMI ACNE ACNI ACRA ACRE ACRI ACRO ACTA ACUI ADDA ADDI ADDO ADII ADSL AEDI AEDO AERA AERE AERI AERO AFFA AFFE AFNI AFRA AFRE AFRI AFRO AFTA AFTE AGAR AGGI AGHA AGHI AGIA AGII AGIO AGLI AGNA AGNE AGNI AGNO AGRA AGRE AGRI AGRO AHIA AIDS AIME AIRA AIRE AIRI AITA AITE AITI AITO ALAI ALBA ALBE ALBI ALBO ALCA ALCE ALCI ALDI ALEA ALEE ALEF ALFA ALFE ALGA ALIA ALIO ALLA ALLE ALLO ALMA ALME ALMI ALMO ALNI ALNO ALOE ALPE ALPI ALSE ALSI ALTA ALTE ALTI ALTO ALVI ALVO ALZA ALZI ALZO AMAI AMBA AMBE AMBI AMBO AMEN AMNI AMOK AMPI ANCA ANCE ANCO ANDA ANDE ANDO ANGE ANNI ANNO ANSA ANSE ANSI ANSO ANTA ANTE ANZI AONI APII APIO APPI APPO APRA APRE APRI APRO AQUA AQUE ARAC ARAI ARAK ARCA ARCE ARCI ARCO ARDA ARDE ARDI ARDO AREA AREE AREI AREM AREO ARGO ARIA ARIE ARII ARIO ARMA ARME ARMI ARMO ARPA ARPE ARPI ARRA ARRE ARRI ARSA ARSE ARSI ARSO ARTA ARTE ARTI ARTO ARVA ASCE ASCI ASCO ASMA ASME ASMI ASPA ASPE ASPI ASPO ASSE ASSI ASSO ASTA ASTE ASTI ATAI ATEA ATEE ATEI ATEO ATRA ATRE ATRI ATRO ATTA ATTE ATTI ATTO AUDE AUDI AUDO AUFF AUGE AULA AULE AUNA AUNE AUNI AUNO AURA AURE AURI AURO AUSA AUSE AUSI AUSO AUTA AUTE AUTI AUTO AVEA AVIO AVRA AVRO AVVI AXEL AZZA AZZE BABA BABE BABY BACA BACI BACO BADA BADE BADI BADO BAGA BAHT BAIA BAIE BAIO BALI BAND BANG BANI BANO BARA BARE BARI BARN BARO BASA BASE BASI BASO BAUD BAVA BAVE BEAI BEAR BEAT BEBE BECA BECO BEEN BEEP BEGA BELA BELI BELO BEMA BENE BENG BENI BERE BERI BERK BETA BEVA BEVE BEVI BEVO BIAS BICA BICI BIDE BIGA BIGE BIGI BIGO BILE BILI BINA BINE BINI BINO BIOS BIOT BIRO BITE BIVI BLAH BLEU BLOB BLOG BOBA BOBE BOCE BOCI BODY BOGA BOIA BOLD BOLI BOLO BOMA BOME BOMI BONA BOND BONE BONI BONO BOOK BOOM BORA BORE BORI BORO BORT BOSA BOSE BOSS BOTA BOTE BOTI BOTO BOVE BOVI BOVO BOXA BOXE BOXI BOXO BRAI BRIC BRIE BRII BRIK BRIO BRUI BRUM BRUT BUBU BUCA BUCI BUCO BUFA BUFI BUFO BUGE BUGI BUIA BUIE BUIO BULA BULE BULI BULL BULO BUNA BUNE BUOI BUON BURA BURE BURI BURO BUSA BUSE BUSI BUSO BUUU BYTE CACA CACI CACO CADA CADE CADI CADO CADY CAGA CAGO CAIA CAID CAIE CAIO CAKE CALA CALE CALI CALL CALO CAMI CAMO CAMP CANA CANE CANI CANO CAOS CAPA CAPE CAPI CAPO CARA CARD CARE CARI CARO CASA CASE CASH CASI CASO CAST CAVA CAVE CAVI CAVO CEBI CEBO CECA CECE CECI CECO CEDA CEDE CEDI CEDO CEFI CEFO CEKA CEKE CEKI CEKO CELA CELI CELO CENA CENE CENI CENO CENT CERA CERE CERI CERO CESI CETI CETO CHAT CHED CHEF CHIC CHIP CHIU CHOC CHOU CIAC CIAF CIAK CIAO CIBA CIBI CIBO CICA CIDI CIMA CIME CIMI CIMO CINE CINZ CIOE CIRE CIRO CISI CITA CITI CITO CITY CIUF CIVE CIVI CLAN CLAP CLIC CLIP CLOF CLOP CLOU CLUB COBI COBO COCA COCE COCI COCO CODA CODE CODI COII COIL COIO COKE COLA COLE COLF COLI COLO COLT COMA COME COMI COMO CONI CONO COOL COOP COPI COPY CORA CORE CORI CORO COSA COSE COSI COSO COSY COTA COTE COTI COTO COUP COVA COVE COVI COVO CRAC CRAI CREA CREI CREN CREO CREW CRIA CRIC CRIE CRII CRIO CROI CRUP CRUX CSAR CUAS CUBA CUBE CUBI CUBO CUCE CUCI CUCU CUDU CUIO CULI CULO CULT CUNA CUNE CUOI CUPA CUPE CUPI CUPO CURA CURE CURI CURO CUTE CUTI CZAR DACA DACE DACI DACO DADA DADI DADO DAGA DAIE DAIO DAMA DAME DAMI DAMO DANE DAPE DAPI DARA DARE DARI DARK DARO DATA DATE DATI DATO DAVA DAVI DAVO DAZI DECA DECE DECK DECO DEGU DELA DELE DELI DELO DEMI DEMO DESK DEST DEVA DEVE DEVI DEVO DICA DICE DICI DICO DIDI DIDO DIEL DIGA DIMA DIME DINA DINE DIRA DIRE DIRI DIRO DITA DITE DITI DITO DIVA DIVE DIVI DIVO DOCE DOCK DODI DODO DOGA DOGE DOGI DOGO DOLA DOLI DOLO DOMA DOME DOMI DOMO DONA DONG DONI DONO DONT DOPA DOPE DOPI DOPO DORA DORI DORO DOSA DOSE DOSI DOSO DOTA DOTE DOTI DOTO DOVE DOWN DRAP DRIN DROP DUBI DUCA DUCE DUCI DUCO DUMA DUME DUMI DUMO DUMY DUNA DUNE DUOI DURA DURE DURI DURO EASY EBBE EBBI EBRA EBRE EBRI EBRO ECCI ECCO ECHI ECRU EDAM EDEN EDUA EDUE EDUI EDUO EFFE EFOD EGEA EGEE EGEI EGEO EGLI EGRA EGRE EGRI EGRO EGUA EGUI EGUO EIME EIRA ELCE ELCI ELEA ELEE ELEI ELEO ELFI ELFO ELIA ELIE ELII ELIO ELLA ELLE ELLI ELLO ELMI ELMO ELSA ELSE ELSI ELSO ELUI EMBE EMME EMMI EMPI ENDE ENEA ENEE ENEI ENEO ENFI ENNA ENNE ENNO ENTE ENTI EOLI EONE EONI EPOS EQUA EQUE EQUI EQUO ERBA ERBE ERBI EREA EREE EREI EREO ERGA ERGE ERGI ERGO ERMA ERME ERMI ERMO EROE EROI EROS ERRA ERRE ERRI ERRO ERSE ERSI ERTA ERTE ERTI ERTO ESCA ESCE ESCI ESCO ESSA ESSE ESSI ESSO ESTA ESTE ESTI ESTO ETCI ETRA ETTE ETTI ETTO EURI EURO EVIA EVIE EVOE EVVI EXIT EXPO FACE FACI FADA FADE FADI FADO FAGI FAGO FALA FALE FALO FAMA FAME FAMI FAMO FANE FANI FANO FARA FARD FARE FARI FARO FASE FASI FATA FATE FATI FATO FAVA FAVE FAVI FAVO FAXA FAXI FAXO FECE FECI FEDA FEDE FEDI FEDO FEED FELE FELI FENE FERA FERE FERI FERO FESA FESE FETA FETE FETI FETO FIAT FICA FICO FIDA FIDE FIDI FIDO FIFA FIFE FIFO FIGA FIGE FIGI FIGO FILA FILE FILI FILM FILO FIMI FIMO FINA FINE FINI FINN FINO FIOR FIRN FISA FISE FISI FISO FLAG FLAN FLAP FLAT FLIP FLIT FLOP FLOU FLUI FLUO FOCA FOCE FOCI FOCO FODI FOGA FOHN FOIA FOIE FOLA FOLE FOLK FONA FONI FONO FONT FOOD FORA FORE FORI FORM FORO FOTO FRAC FRUI FRUO FUCO FUGA FUGO FUIA FUIE FUIO FULL
|
, non si accorse che la figlia si era incantata per lui e nemmeno che il suo auriga (Mirtilo, che era innamorato di lei), per compiacerla manomise le ruote del suo carro rimuovendo i fermi dai mozzi e sostituendoli con dei pezzi di cera.
|
Le tecniche di lucidatura sono tantissime; accenniamo qui a tre soltanto, le quali, pur essendo relativamente semplici, usano le tradizionali cere e la gommalacca, garantiscono risultati apprezzabili sui mobili d'epoca ed in stile e sono correntemente usate: la lucidatura a cera, ma con impiego nella fase iniziale della gommalacca per preparare la superficie, o
|
accertata corrisponde a quella del grasso umano e lascia pensare che in questo caso si tratti di cera. Le correzioni rilevanti del nucleo calcareo mediante la lavorazione dello stucco fanno pensare che il busto fosse un modello per la scultura. A titolo di confronto, nelle sculture o statue che sono state collocate in tombe o templi non si trovano massicci ritocchi di questo genere col gesso.
|
durante la stagione riproduttiva. Il loro colore si confonde perfettamente con quello della cera. Al contrario, contrasta fortemente con la colorazione del resto del piumaggio, del becco e delle zampe. L'intero
|
poco consistente e corrugato, mascherato dalla copertura cerosa, di aspetto e consistenza. In molti pseudococcidi, dal margine del corpo si sviluppano ai lati e, soprattutto, posteriormente, lunghi prolungamenti di cera fioccosa con cui viene realizzato un
|
ha dato origine alla deposizione della sua paraffina dissolta nelle fessure e nei crepacci precedentemente occupati dal liquido. In natura, l'ozocerite varia da una soffice cera ad una massa nera dura come il
|
L'apoteosi di un imperatore era essenzialmente un atto politico attuato dal successore dell'imperatore. Tale processo prevedeva la creazione di un'immagine di cera dell'imperatore riccamente vestito e seduto, esposta in pubblico per un certo numero di giorni, dopo di che
|
Per pittura parietale, si intende un dipinto realizzato a fresco che veniva eseguito su intonaco di calce fresca con colori macinati e diluiti in acqua. La pittura a tempera veniva eseguita diluendo i colori in solventi collosi e gommosi, con il rosso d'uovo e la cera. La pittura ad
|
L'adulto ha un capo con colorazione scura interrotta da zone biancastre: vertice e nuca sono di colore ardesia, il sopracciglio si presenta con una fascia bianca, assottigliata anteriormente verso la cera
|
e numerosi importanti ufficiali che lavoravano a stretto contatto col re. Questi ottennero figure magiche in cera tramite le quali speravano di togliere forza alle guardie reali. Il principale attacco contro il re avrebbe dovuto avvenire dall'interno dell'
|
vengono immersi singolarmente i fogli di carta, quindi con della carta assorbente e una superficie calda si elimina l'eccesso di cera, per evitare macchie sull'immagine. Per questo motivo, non si devono creare pieghe o grumi.
|
con lo scopo di insegnare l'anatomia tridimensionalmente, senza bisogno di ricorrere sempre alla dissezione di cadaveri. Le statue e i modellini, tutti in cera e incredibilmente verosimili, furono realizzati tra il
|
Qui post plurimum tempus eum pontificem ordinavit atque per inpositionem mans Spiritum sanctum tribuit et osculum ille dedit; et ab urbe Roma quasi terdenos miliarios communiter cum eo venit, in quo situm est monasterium beati Petri quod vocatur ad Ianuculum. Ibi Christi apostolus oravit, et ubi genus posuit, lapis mollis apparuit, ut cera ab igne, et in modum eius lapis genu concavus est.
|
CTP ink-jet: utilizza come periferica di uscita una stampante ad ink-jet che applica come inchiostro una cera impermeabile. Stampando il lavoro in negativo sul telaio si chiudono le maglie di contrografismo lasciando libere quelle di grafismo.
|
, la cera e le zampe sono di colore giallo-arancio. I sessi sono identici. Nei giovani, le parti superiori sono prevalentemente marroni scure o bruno-nerastre con margini rossi e vaghe barre nere sulle
|
del museo La Specola di Firenze. I Confratelli, una volta prelevato il Cristo in cera dal Susini e prima di essere trasportato a Vicchio vollero impreziosirlo con una benedizione solenne impartita dalla mani del
|
. Il poeta D'Annunzio la cita quando parla dei pastori abruzzesi nelle sue prose, spiegando che l'assemblavano con la cera dei torchi votivi e con i fili di lino ricavati dalle vecchie tovaglie d'altare. Ne sono state rinvenute due tipologie che prendono il nome dai luoghi di provenienza: una dell'area del Fucino, detta
|
era essenzialmente un atto politico attuato dal successore dell'imperatore. Tale processo prevedeva la creazione di un'immagine di cera dell'imperatore riccamente vestito e seduto, esposta in pubblico per un certo numero di giorni, dopo di che
|
I lari erano gli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia. Ogni antenato veniva rappresentato con una statuetta, di terracotta o di cera, chiamata
|
la lastra viene preparata con una cera che non indurisce per l'aggiunta di sego. La cera viene applicata a caldo con un tampone, ponendo la lastra su una piastra elettrica. dopo aver tirato la cera con un rullo di
|
si intendono tutti gli oggetti, accessori e miniaturizzati, appositamente creati da artigiani specializzati, con l'utilizzo di vari materiali, come cuoio, rame, legno, vimini, ceramica, argento e oro, ferro, cordame, cera colorata. Queste
|
. Una leggenda vuole Alberto Magno costruttore di un vero e proprio androide di metallo, legno, cera, vetro, cuoio, con il dono della parola, che avrebbe dovuto svolgere la funzione di servitore presso il monastero
|
e la casa di James e tutti gli invitati scappano in giardino. A quel punto si apre un'enorme voragine che risucchia la maggior parte dei presenti, mentre Michael Cera viene trafitto da un palo della luce. Anche Jay cade nella voragine ma riesce ad aggrapparsi a un appiglio e si salva. I cinque superstiti (James Franco,
|
doveva essere tagliato con un coltello esattamente al bordo dell'area stampata per massimizzare lo spazio nel layout. I pezzi di carattere erano posizionati con l'aiuto di cemento gommoso o cera calda. Tutte le fotografie e le immagini venivano anche tagliate al bordo con un coltello x-acto misurato al millimetro, quindi il retro veniva ricoperto di cemento gommoso o cera calda e posizionato al suo posto. Se il posizionamento non era corretto, delle
|
Ogni parte della decorazione fu realizzata con successivi completamenti: a tempera di calce, a tecnica organica e tecniche miste; stesura di pastiglie in cera dorata per i profili dei manti e pastigliette rotonde a fingere cieli d'oro, il tutto sul supporto di cartone inciso con ripasso a spolvero e disegno a pennello fine.
|
Le statue di cera assomigliano molto a persone vere. Infatti sono persone vere che stanno immobili. Si dovevano utilizzare delle statue di cera, ma le luci del bicromatico le facevano sciogliere e sono state immediatamente sostituite con degli attori.
|
in natura, che rappresentavano la parte originaria e stabile dei conti di castellania, erano ulteriormente classificate per tipo: cereali, legumi, vino, frutta, fieno, cera, animali di cortile, bestiame, prodotti alimentari, pesci. Il castellano vendeva i beni delle
|
Il nome deriva dalla capsula metallica impiegata per proteggere il sigillo in cera, e che, quando realizzata in metalli nobili, serviva anche a impreziosire ulteriormente il sigillo stesso. Col tempo il termine
|
, basi per fusioni metalliche di gioielli e monete, piccole immagini giocattolo per i bambini. I greci erano soliti ornare le tombe delle giovani donne con bambole in cera (pupae), simboli ludici, ma anche una compagnia durante il viaggio verso l'
|
Nel caso il funerale fosse stato disposto per personaggi importanti nel corteo era prevista anche l'esposizione di ritratti in cera degli antenati che al termine del rito venivano deposti dentro armadi collocati nell'ingresso della casa
|
, i soldi per la cera e si prendevano cura della morale del luogo santo. Gli sposi si sposavano con lo scambio delle corone e non con quello gli anelli. Tutti (anche bambini e anziani) osservavano la
|
, i dischi venivano registrati mediante l'uso di un diaframma di cera che, posizionato nella sala ripresa, vibrando trasmetteva l'energia acustica ad un tornitore posto in una stanza adiacente il quale scriveva in tempo reale l'esecuzione musicale creando direttamente il master.
|
e dal primo direttore del museo Felice Fontana con lo scopo di insegnare l'anatomia tridimensionalmente senza bisogno di ricorrere sempre a nuovi cadaveri. Le statue e i modellini, tutti in cera e incredibilmente verosimili, furono realizzati tra il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2022
05:13:31