CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AC >> ACC

Frasi che contengono la parola accoppiamento

Durante la stagione dell'accoppiamento le femmine secernono sostanze dai genitali che comunicano il loro stato riproduttivo. La funzione dell'urina nella comunicazione olfattiva sembra essere quella di marcare il territorio. I lupi grigi usano l'urina soprattutto in zone non familiari, o in aree dove percepiscono l'intrusione di lupi stranieri o altri canidi. I lupi dominanti tendono a urinare con la gamba posteriore alzata, mentre i subordinati lo fanno con una postura femminile.

. Tuttavia accoppiandoli di faccia o di spalla si possono realizzare sezioni simmetriche con un'ellisse centrale d'inerzia abbastanza tonda e quindi in questo modo vengono utilizzati per strutture atte a sopportare sforzi normali come pilastri (accoppiamento di faccia) o correnti compressi di travature reticolari (accoppiamento di spalla). Da soli ad esempio sono impiegati come

Particolare attenzione va rivolta all'accoppiamento meccanico tra il dispositivo generante calore e il dissipatore, per ottenere la massima efficienza, viene interposto tra le due superfici a contatto, una

. Un uomo esegue una capriola sul proprio destriero mostrando gli organi genitali, azione compiuta per guadagnare l'attenzione delle femmine vicine, quasi mimando una danza di accoppiamento tipica del mondo animale

Accoppiamento a flange per tubi ad alta pressione. In corrispondenza dell'accoppiamento tra le flange compare un filo attaccato ai tiranti: esso ha la funzione di annullare il potenziale elettrico esistente tra le due flange, in modo da evitare la generazione di

: sono maschi e femmine atteri, nati da uova partenogenetiche deposte dalle sessupare. Si riproducono per via sessuata (anfigonia). Dopo l'accoppiamento le femmine depongono l'uovo durevole, detto anche

(una tigre con una criniera e delle striature quasi invisibili, di colore arancione-giallo ocra) che possono nascere dall'accoppiamento tra un maschio di leone e una femmina di tigre e viceversa; altri esempi possono essere il

guarda che se sono emafroditi si accoppiano (sono entrambi sia maschio che femmina). Semmai sei sicuro che non siano la larva di qualche altro insetto (tipo mosca o farfalla). In tal caso l'accoppiamento non avviene nella fase larva.--

Oltre a preservare i dettagli anatomici dei ragni con molti particolari, alcune ambre hanno catturato anche istanti di accoppiamento fra ragni, uccisioni di prede, produzioni di seta e, probabilmente, cura dei piccoli. In qualche raro caso l'ambra ha preservato i

divora il proprio compagno durante l'accoppiamento, anche qui per far fronte alla maggiore domanda di proteine derivante dalla deposizione delle uova. Alcuni altri insetti hanno sviluppato un sistema di difesa dal cannibalismo della femmina consistente nel portarle una piccola preda da divorare durante l'accoppiamento, in modo da aver il tempo di fuggire.

(basta un semplice cacciavite), si rende necessaria soprattutto con l'interscambio tra sonde ed oscilloscopi, nonostante i valori di impedenza siano standardizzati, l'accoppiamento perfetto di impedenza tra sonda ed oscilloscopio si realizza al momento,

Tuttavia, la costante di accoppiamento risulta lievemente diversa se calcolata a partire dal decadimento beta o da altri decadimenti che coinvolgono adroni. Un altro fatto inspiegato dell'interazione debole era la soppressione di decadimenti con variazione di

per appezzamento omogeneo. La trappola intercetta i voli dei maschi svernanti maturi per l'accoppiamento con le femmine vergini della cocciniglia. Il maschio alato della cocciniglia si riconosce dagli altri insetti per la lunghezza delle antenne che supera quella del corpo e per la tipica banda trasversale. Alle prime catture si iniziano i lanci inondativi di

non avviene nessuna reazione immediata, ma durante questo periodo di attesa le informazioni vengono scambiate tra le cellule e solo al suo termine parte la reazione di accoppiamento(di solito tra cellule a due a due senza agglutinazione).

, due appendici con funzione copulatoria che si estendono dalla regione centrale delle pinne pelviche. Gli olocefali possono avere anche un'appendice frontale sul capo munita di dentelli per afferrare la femmina durante l'accoppiamento. Le specie possono essere ovipare, ovovivipare o addirittura vivipare e non producono una cospicua prole, fatto per il quale sono considerate ad elevato rischio di

, ecc. I maschi cercano di attirare la femmina gonfiando la grande sacca gulare rossa, aprendo le ali e alzando il becco verso il cielo. Quando la femmina si alza in volo su di loro, essi abbassano il becco sulla sacca gonfia e producono un verso tambureggiante. L'accoppiamento avviene al

In aggiunta a questo accoppiamento, che oltre al rame richiede anche un catalizzatore di palladio, ci sono anche alcune reazioni di accoppiamento che non utilizzano palladio. Queste sono principalmente l'

Nelle teorie di campo quantistiche, il valore di una costante fisica, in generale, dipende dalla scala che si sceglie come punto per la rinormalizzazione e diventa molto interessante esaminare come variano le costanti fisiche in conseguenza dei cambiamenti nella scala delle energie. Le costanti di accoppiamento nel

facendo nascere gli animali striati, punteggiati e chiazzati, che avrebbe ricevuto in pagamento, solo da coppie di bestie robuste - esponendo alla loro vista durante l'accoppiamento rami intagliati a strisce, secondo una credenza dell'epoca - lasciando a Labano solo quelli nati da coppie deboli (durante il cui accoppiamento, sempre secondo la credenza citata, non esponeva i rami intagliati a strisce)

depone annualmente delle uova che genereranno delle formiche alate, sia maschi che femmine, che sciameranno e formeranno nuovi formicai, i maschi dopo l'accoppiamento moriranno, mentre le femmine perderanno le ali e deporranno le uova per la formazione della nuova colonia per tutta la vita.

Amano vivere in solitudine e gli individui si incontrano solamente nel periodo dell'accoppiamento. In questo frangente, il maschio si avvicina e scivola sul dorso della femmina abbracciandola con le zampe anteriori per mantenere la presa.

A primavera i tritoni abbandonano la terra per occupare le acque stagnanti, in vista dell'accoppiamento. In questo periodo i maschi assumono il carattere sessuale secondario della cresta sulla coda, che talvolta si prolunga sul dorso, come nel caso del

, preferibilmente in una vasca monospecifica in quanto non tutte le specie possono vivere pacificamente con altri animali, mentre vanno d'accordissimo con i loro conspecifici, tranne che nel periodo dell'accoppiamento.

parla del loro potere di generare incubi dopo l'accoppiamento con uomini e donne, compresi gli animali, ma poi assume un approccio medico e descrive i rimedi, offerti dalla medicina popolare, per tutelarsi da incubi ricorrenti

Grazie alle ali possenti, i cormorani possono compiere ogni giorno spostamenti di parecchie decine di chilometri per raggiungere le zone di alimentazione o i luoghi di riposo e di accoppiamento. Durante il tragitto, gli stormi si dispongono in una formazione a

Piccola spaziatura e accoppiamento forte non sono indipendenti e per ottenere entrambi sono richieste risorse di calcolo sempre maggiori. Ad oggi, la situazione appare alquanto soddisfacente per lo spettro adronico e il calcolo dei

. Una volta identificato e eseguito il puntamento del calcolo, inizia la fase successiva, ossia l'accoppiamento della sorgente delle onde d'urto con il corpo del paziente. La sonda per litotrissia, di varie dimensioni e forme a seconda del

, che l'avrebbe generato nelle acque del fiume dopo l'accoppiamento con un mortale sconosciuto, di nobile lignaggio. Giovinetto eccezionalmente bello d'aspetto, aveva preso parte a varie battaglie fin da fanciullo, distinguendosi per valore: in particolare egli era dotato di una mira infallibile sia come lanciatore di aste sia come arciere. Ma Ati era noto anche per la sua dolcezza. Aveva lasciato la sua India per stabilirsi a Tiro, in

Durante l'accoppiamento la femmina assume una postura accovacciata felina. Al contrario degli altri canidi, il maschio non rimane attaccato alla femmina dopo la monta. La coppia invece si sdraia sui fianchi, in una formazione semicircolare.

, le Doppio Piano FNM incominciarono a beneficiare da quel momento dell'accoppiamento a mezzi di trazione di moderna concezione, in grado di garantire migliori prestazioni di esercizio, soprattutto sulle tratte con fermate ravvicinate; per soddisfare la crescente domanda nel trasporto pendolare, dal

Il tetrafenilborato di sodio viene anche impiegato come donatore di fenile nelle reazioni di accoppiamento incrociato catalizzate da palladio che coinvolgono vinil e ariltriflati per fornire arilalcheni e composti biarilici in buone rese e in condizioni lievi, rispettivamente.

Sono stati segnalati casi in cui i cacciatori capaci di imitare gli ululati dei lupi sono riusciti ad attirarli fino a pochi passi del primo durante l'inverno e la stagione d'accoppiamento della specie. Per meglio imitare il richiamo, il cacciatore ulula tra i palmi delle mani unite o in una scarpa, stando curvo prima fino a terra, poi gradualmente ergendosi per meglio dilatare il torace, facendo con una sola espirazione una scala semitonata che comincia pianamente, si rinforza poi gradatamente e diminuisce come l'urlo delle comuni sirene.

Le forze responsabili dell'organizzazione spaziale possono variare da deboli (forze intermolecolari, elettrostatiche o legami idrogeno) a forti (legame covalente), a condizione che il grado di accoppiamento elettronico tra il componente molecolare rimanga piccolo rispetto ai parametri energetici del componente.

Durante l'accoppiamento, la femmina ha il vantaggio e la scelta di accoppiamento. I capibara si accoppiano solo in acqua e se una femmina non vuole accoppiarsi con un certo maschio, si immerge o torna sulla terraferma.

) e assicura la corretta attribuzione del segnale DSC ai fenomeni fisici che avvengono nel materiale in funzione della temperatura (e.g. distinzione tra picchi endotermici di fusione o di degradazione termica). Comunemente tale accoppiamento viene identificato come

Molti animali comunicano attraverso la vocalizzazione. La vocalizzazione vocale serve a molti scopi, inclusi i rituali di accoppiamento, i richiami di avvertimento, la trasmissione dell'ubicazione delle fonti di cibo e l'apprendimento sociale. In molte specie, i maschi eseguono richiami durante i rituali di accoppiamento come una forma di competizione contro altri maschi e per mandare segnali alle femmine. Gli esempi includono i

o richiami di accoppiamento esclusivi di una specie. Gli animali che formano legami di coppia duraturi hanno spesso schermi simmetrici che si fanno l'uno con l'altro. Esempi famosi sono l'offerta reciproca di canne da parte degli svassi maggiori studiata da

Prima del confezionamento si procede alla selezione, all'accoppiamento degli hi-hat, alla punzonatura e all'impressione delle scritte con i marchi e le indicazioni sul tipo e le dimensioni. Alcuni costruttori (per esempio

. Quest'evenienza si ha quando il pistone colpisce meccanicamente la testata del motore o quando si tiene per un tempo troppo prolungato il motore a un carico eccessivo, deformando le sedi dello spinotto del pistone e creando dei giochi d'accoppiamento che sono deleteri per la vita e le prestazioni del motore.

Nella Germania nazista furono effettuati dei tentativi per ricreare il tarpan, attraverso l'accoppiamento di individui che ricordavano chiaramente il fenotipo dell'animale originario. Utilizzando un pool di giumente

La stagione dell'accoppiamento cade fra luglio e agosto, quando la coppia costruisce un nido di rami su alberi molto elevati. Si conosce ancora poco della nidificazione e dell'allevamento dei piccoli di questa specie.

esponendo alla loro vista durante l'accoppiamento rami intagliati a strisce, secondo una credenza dell'epoca, lasciando a Labano solo quelli nati da coppie deboli (durante il cui accoppiamento, sempre secondo la credenza citata, non esponeva i rami intagliati a strisce)

. Questo richiamo viene emesso anche da maschi e femmine nella fase che precede immediatamente l'accoppiamento. Nel caso un trombettiere avvisti un serpente, esso avverte gli altri membri del gruppo con una serie di

controlla, attraverso una ridefinizione dei parametri fisici (massa, costanti di accoppiamento etc.), le divergenze che appaiono nei termini dello sviluppo perturbativo. Quando, come nel caso dell'elettrodinamica, il programma di rinormalizzazione ha successo, la teoria torna ad essere predittiva.

Insetti a riproduzione anfigonica (nell'accoppiamento la femmina si colloca sopra il maschio). Le uova, ovoidali o subpiriformi, sono cefalicamente opercolate; vengono disposte isolatamente ed incollate ai peli o alle setole dell'ospite. o anche su fili e fibre di indumenti) con l'asse maggiore disposto ne senso del pelo che lo sopporta. La neanide sguscia in modo simile a quella dei

Esistono numerose applicazioni industriali e mediche per i silani. Per esempio, i silani sono usati come agenti di accoppiamento per far aderire le fibre di vetro alla matrice di un polimero, stabilizzando il

Il movimento della gru viene azionato tramite pistoni idraulici a doppia valvola, che vengono riempiti di olio specifico per azionamenti oleodinamici. Quest'olio viene messo in pressione tramite una pompa accoppiata al motore dell'autocarro; tale accoppiamento avviene con l'azionamento della cosiddetta

, in cui si afferma che le frequenze alleliche e genotipiche dovrebbe rimanere costanti nel quadro di un sistema di accoppiamento casuale. In particolare, l'accoppiamento assortativo spesso aumenta la proporzione di individui

L'accoppiamento assortativo si trova anche in molte altre specie monogame di uccelli. Le specie monogame sono spesso coinvolte nella cura bi-parentale della loro prole. Dal momento che i maschi sono responsabili della prole tanto quanto le femmine, entrambi i sessi sono coinvolti nella scelta selettiva e reciproca del compagno. La reciproca scelta del compagno si verifica quando entrambi i sessi si mettono alla ricerca di un partner in grado di massimizzare la loro forma fisica. Gli ornamenti degli uccelli, sia maschili che femminili, possono indicare una buona condizione generale, geni migliori, o migliori attitudini genitoriali.

, dopo l'accoppiamento con il proprio maschio, diventano fortemente carnivore e sono in grado di rispondere al segnale luminoso di maschi di altre specie, che accorrono finendo divorati; si tratta di

L'accoppiamento statua-rilievo fu un motivo inedito per Firenze. Prima che tutti i rilievi fossero completati ve ne erano di provvisori in terra imbiancata, sostituiti in seguito da quelli in marmo. Di queste prove resta solo il

, che l'avrebbe generato nelle acque del fiume dopo l'accoppiamento con un mortale sconosciuto, di nobile lignaggio. Aveva preso parte a varie battaglie fin da fanciullo, distinguendosi per valore: in particolare egli era dotato di una mira infallibile sia come lanciatore di aste sia come arciere. Ma Ati era noto anche per la sua dolcezza: aveva lasciato la sua India per stabilirsi a Tiro, in

, in cui si afferma che le frequenze alleliche e genotipiche dovrebbero rimanere costanti nel quadro di un sistema di accoppiamento casuale. In particolare, l'accoppiamento assortativo spesso aumenta la proporzione di individui

I Collemboli mancano di tubi malpighiani ed in alcuni gruppi mancano le trachee (respirazione tegumentale) e mancano armature genitali esterne.Il maschio produce spermatofori raccolti dalla femmina senza accoppiamento.

. Queste sferette si accoppieranno poi in maniera meccanica (accoppiamento vite-madrevite) con la testa della protesi in Titanio, mentre andranno a formare un accoppiamento superficiale emisferico con l'acetabolo dell'anca, tipicamente in

in pressione (dette condotta principale e condotta generale per i veicoli ferroviari e condotta moderabile e condotta automatica per i veicoli stradali) per l'accoppiamento di altri veicoli (di massima, una per il trasporto dell'aria compressa e l'altra per la frenatura).

, tenendo un filo d'erba o una piuma nel becco, saltellandole insistentemente attorno ed emettendo il proprio canto, fino a quando essa non acconsente all'accoppiamento accovacciandosi e spostando lateralmente la coda.

regolante la partitura generale dell'interno, sviluppato su tre piani. Nella parte inferiore reca la doppia cadenza dovuta all'accoppiamento di due archi intervallati da una colonna ed inquadrati da due pilastri con semicolonne addossate che salgono fino al tetto. Al di sopra trova posto la galleria (o

. Tutti questi mezzi avevano una torretta basculante, ovvero con il cannone il cui movimento di elevazione era connesso a quello dell'intera parte superiore della torre. Questo accoppiamento rigido consentiva un sistema di carica automatica assai semplice e lineare, non dovendo prevedere complessi e ingombranti meccanismi per adeguare la carica all'alzo dell'artiglieria. Progettato e costruito nel

inquartato; nel primo e nel quarto di nero a due fasce ondate d'argento; nel secondo e nel terzo di verde. Sul tutto spaccato; nel primo d'azzurro a due passeri d'oro, uno sull'altro nell'atto dell'accoppiamento; nel secondo di nero a due fasce d'argento

Le aree di ricerca fondamentali della psicologia evoluzionista possono essere divise in due ampie categorie: da un lato i processi cognitivi di base, e il modo in cui essi si sono evoluti all'interno della specie, dall'altra i comportamenti sociali adattivi che derivano dalla teoria dell'evoluzione stessa: sopravvivenza, accoppiamento,

Durante la stagione degli amori, che va da aprile a settembre, gli eventuali gruppi formatisi durante l'inverno si disgregano in numerose coppie, ognuna delle quali delimita un proprio territorio. Durante l'accoppiamento, il maschio morde la collottola della femmina, spesso procurandole delle ferite. I maschi sono soliti abbandonare le femmine dopo il parto, cercando di accoppiarsi con qualche altra femmina: in un caso, tuttavia, un maschio fu visto aiutare una femmina a proteggere la prole da una

, i maschi stabiliscono un territorio all'inizio della primavera. Tale territorio viene difeso vigorosamente contro i maschi della stessa specie durante tutta la primavera e l'estate, quando l'accoppiamento e la nidificazione sono al loro apice. Un maschio di

, vengono abbandonate dal maschio subito dopo l'accoppiamento. Se il maschio accompagna invece la compagna fino al momento della deposizione delle uova predilige trattenerla non per il collo o il capo ma per il

suggerisce che le differenze di base tra maschi e femmine negli investimenti parentali hanno un grande significato adattativo e portano a differenze di genere nelle propensioni e nelle preferenze di accoppiamento




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

02 Gennaio 2022

03:13:48