CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola appartenevano
erano gli inferiori (la classe inferiore e i contadini). Le ondate di immigranti spagnoli arrivati a popolare il Nuovo Mondo, appartenevano principalmente proprio alle classi inferiori e contadina. Costoro volevano innalzare il loro basso rango sociale tenuto in Spagna chiedendo di rivolgersi a loro con il
|
Tutti questi libri erano tutti copiati a mano e pertanto erano estremamente costosi. Conseguentemente erano scarsamente diffusi, generalmente appartenevano ad istituzioni: sovrani, cattedrali, conventi, monasteri. Di qui derivava anche la loro impostazione: erano scritti generalmente per coloro che dovevano estenderne il sapere, piuttosto che per coloro che le dovevano consultare (con qualche eccezione nel campo della
|
, detenendo anche alcuni privilegi dell'ufficio. Questi benefici, che originariamente appartenevano a case monastiche, con la loro soppressione furono trasferiti ad altre chiese. Ci sono varie classi di abati secolari: alcuni hanno diritto ad usare l'
|
e la gente comune, alla quale, come Confucio, appartenevano uomini di talento ma di origini modeste che cercavano di raggiungere una posizione elevata grazie alle proprie doti intellettuali. Egli stesso, riferiscono i
|
. Hitler scelse questa opzione principalmente per motivi ideologici. La popolazione olandese ebbe una diversa considerazione rispetto ad altre popolazioni di altre nazioni occupate. Essi non solo appartenevano alla
|
, dove, fino a qualche decennio fa, non esisteva quasi il suolo pubblico. Infatti, le strade urbane, tutti gli impianti d'illuminazione, i sottoservizi idrici e fognari appartenevano all'A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), che tramite la
|
. Tacchi Venturi riteneva che le leggi razziali avrebbero dovute esser abolite solo per gli ebrei convertiti al cristianesimo e si sarebbero dovute mantenere invece le restrizioni per coloro che appartenevano alla religione ebraica.
|
I vescovi, inoltre, presero l'abitudine di mantenere presso di loro un'ulteriore cerchia di religiosi con lo scopo di controbilanciare l'eventuale opposizione di coloro che appartenevano al capitolo, una circostanza allora decisamente frequente. Questa corte, detta
|
. Solo i capi e i dirigenti principali delle varie brigate e divisioni erano organicamente collegati a una parte politica, mentre i singoli partigiani in generale non appartenevano ad alcun partito ed entravano nelle varie formazioni non solo per colleganza ideale, ma anche per emulazione, per convenienza pratica, sulla base della fama e dell'efficienza dei capi e dei reparti
|
Molti schiavi erano africani neri che appartenevano ai bianchi, ma una piccola percentuale di nativi americani e di gente di colore libera possedeva schiavi, ed alcuni di questi lavoratori forzati erano bianchi.
|
della MGM, al quale il patron fece diretto riferimento nel corso di una riunione produttiva volta a studiare la scena in cui Biancaneve si trova nella bara di vetro) che prodotti di nicchia del cinema muto europeo (in special modo le pellicole espressioniste tedesche). A quest'ultimo filone appartenevano
|
. Quello di cui c'era bisogno era il tempo: ecco qual era il sentimento dei protestanti, come Thomas Bentham, che appartenevano a delle congregazioni clandestine che si apprestavano a compiere un lungo cammino, per il momento occorreva sopravvivere
|
e gli ammiragli al comando, tutti patrizi, avevano differenti gradi di specializzazione, ad esempio vi erano quelli preposti alla navigazione di fiumi e nei laghi, quelli dediti alla guerra contro la pirateria e quelli dedicati alla vigilanza delle isole. L'armata grossa, composta da navi da guerra, era gestita in tempo di guerra dal Commissario in Armata e il comando delle navi era assegnato agli ufficiali di marina che non appartenevano al patriziato Veneto. Fino alla fine del XVI secolo l'armata grossa fu usata anche per la difesa delle navi commerciali
|
, appartenevano al gruppo di popolazioni di lingua indoeuropea, stanziatesi in Italia a seguito di migrazioni via terra, lungo la dorsale appenninica, seguendo un percorso da nord a sud, successive a quella dei Latini
|
, legata ad una rioccupazione da parte di una diversa popolazione di pastori sedentari, apparentemente privi di rapporti con le altre popolazioni sahariane contemporanee, che integravano la dieta con la caccia, la pesca e la raccolta di molluschi, appartenevano alla
|
Alla colonia francese della Louisiana appartenevano gli stati americani su ambedue le rive del Mississippi e i territori del nord che comprendevano il Canada. I seguenti stati facevano parte della Louisiana: Louisiana,
|
Dopo il matrimonio Ricardo si allontana anche dalla religione ebraica e si avvicina alla chiesa Unitaria che al tempo della rivoluzione francese era considerata un centro di repubblicanesimo e razionalismo, nella quale si professavano ideali di tolleranza ed intorno alla quale si raccoglieva il ristretto cenacolo dei c.d. filosofi radicali, ai quali appartenevano
|
) per ripristinare l'ordine e la legge nel territorio. Essa venne utilizzata per indicare tutte le operazioni militari del KNIL; tuttavia, all'epoca, la maggior parte delle truppe olandesi presenti in Indonesia, appartenevano al
|
appartenevano socialmente alla piccola borghesia, erano generalmente commessi di negozio, fattorini, impiegati pubblici. Per snobismo, parlavano senza pronunciare la r, e il loro abbigliamento fu messo in caricatura da
|
. Entrambi gli stabilimenti appartenevano in tempi passati alla DKW ed ora facevano parte del grosso apparato industriale dell'Auto Union, di cui la stessa DKW faceva parte. Il prototipo realizzato, denominato
|
. I bronzetti appartenevano probabilmente ad un corredo funerario (del quale facevano parte anche degli spiedi e delle fibule andati presto dispersi), e finirono nella collezione privata del lucerino Onofrio Bonghi, per poi essere acquisiti dall'
|
; erano chiamati a farne parte inoltre i ministri, i membri della Consulta di Stato e quelli del consiglio legislativo. L'organo fu allora ripartito in cinque sezioni: giustizia, finanza, guerra, interno e culto, alle quali appartenevano tutti i membri, a eccezione dei Grandi Ufficiali della Corona e dei ministri. Come segretario venne designato
|
Molte di queste copie appartenevano alle grandi collezioni private del XIX secolo, e vennero donate successivamente ai musei. Per esempio la copia custodita dal Metropolitan Museum of Art proviene dalla collezione privata di
|
non si rendevano conto che i dialetti greci parlati ai loro tempi (III secolo a.C.) erano diversi da quelli di VII-VI secolo, epoca a cui appartenevano molti degli autori da loro curati (in particolare i lirici);
|
). Gli stessi Beatles percepivano pochissimo sulla vendita di ogni loro singolo disco. Assai poco lungimiranti, inoltre, gli accordi per la costituzione della Northern Songs, a cui appartenevano le canzoni di
|
appartenevano un tempo all'arcidiocesi di Milano e seguivano la liturgia e il calendario ambrosiano, ma con il loro passaggio alla diocesi di Como sono passate di fatto al rito romano. Il territorio di
|
, attico in travertino e due torri cilindriche; al terzo tipo appartenevano porte costituite da una semplice arcata e affiancate dalle comuni torri quadrangolari. Fa eccezione a questa classificazione la Porta Prenestina-Labicana (oggi
|
Per un breve periodo la regione ad est del Mar Nero fino al fiume Sal e l'estuario del Don nel Mar di Azov appartenevano anch'essi alla satrapia superiore di Armenia, organizzati in una satrapia inferiore
|
in arabo libico) partiva, accompagnato da un asino, per una durata media di due settimane. Tuttavia, a volte erano necessari diversi mesi per scambiare i suoi prodotti con popolazioni rurali, spesso montanari berberi nel Gebel Nefusa a ovest, e nomadi beduini a est. I beni che offriva appartenevano generalmente all'universo femminile: spezie, prodotti di bellezza, specchi, pettini. Questa specializzazione era direttamente collegata allo status degli ebrei, visto come inferiore o addirittura
|
Puig riesce a trasferire e a tradurre, nel personaggio del gay Molina, tutto un insieme di esperienze esistenziali e intellettuali che certamente appartenevano a lui, ma che in Molina hanno trovato una perfetta oggettivazione: il fascino del cinema, in particolare, e anche il culto del cinema, mai come in questo libro sono stati espressi in modo tanto ricco e convincente. E se nel
|
e ordinata dalla cupola mafiosa per le indagini che il magistrato conduceva sui collegamenti tra la mafia e i santuari politico-economici. I Salvo appartenevano alla famiglia di Salemi e avevano un ruolo di raccordo, nel panorama politico siciliano, quali esponenti di spicco di un importante centro di potere politico-finanziario.
|
e di San Fermo di Verona: il primo faceva capo alla cappella di Sant'Ilario e il secondo alle cappelle di S. Donato e di S. Gregorio. Queste due ultime chiese, con i loro territori, appartenevano ad un unico feudo, che la
|
La produzione delle grange era di molto superiore al fabbisogno delle abbazie alle quali appartenevano e quindi venivano autorizzate a vendere il surplus ricavato. Da una grangia agricola potevano dipendere diverse centinaia di ettari di terreno, prati e boschi. Ad esempio, a solo un secolo dalla fondazione dell'
|
Comunque, molti musulmani, tra cui Ma Zhan'ao, Ma Anliang, Dong Fuxiang, Ma Qianling e Ma Julung, passarono dalla parte dei Qing, e aiutarono il generale Zuo Zongtang a sterminare i musulmani ribelli. Questi generali musulmani appartenevano alla setta
|
era diviso: una parte dei samurai volevano diventare vassalli del clan Imagawa, mentre l'altra (a cui appartenevano Takechiyo e Hirotada) preferiva gli Oda. Questa faida familiare fu la causa dell'assassinio di
|
che, nel Nord del paese, si era ritagliato un potere equivalente a quello degli Inca. I Chanca appartenevano a una razza guerriera che probabilmente aveva dato il colpo di grazia al decaduto Stato dei
|
, 'vittoria'), e vennero rimpiazzati da parole che appartenevano al vernacolo od a strati dialettali differenti. I prestiti nel campo della terminologia politica, scientifica e tecnica continuavano ad entrare nella lingua. Nel
|
, dove si era recato per conoscere la sua promessa sposa, l'infanta Sancha. Esecutori dell'assassinio pare fossero i figli di nobili castigliani che, da tempo, erano stati esiliati con le famiglie. Le cronache posteriori ci riferiscono che i colpevoli appartenevano alla famiglia Vela, che era stata scacciata dai propri domini da
|
). Ancora oggi, in occasione della esposizione in duomo, il simulacro viene rivestito con sontuosi abiti dalle rappresentanti delle stesse famiglie nobili a cui appartenevano le dame di corte di Maria Cristina a Cagliari, ovvero le famiglie
|
un'inchiesta giudiziaria aveva rivelato l'esistenza di un'organizzazione segreta alla quale appartenevano ufficiali dell'esercito; un membro dell'organizzazione, il tenente colonnello Amos Spiazzi, sosteneva di avere ricevuto l'ordine di prendere contatto con una banda di estremisti di destra e di finanziarla; l'ufficiale, per rivelare il nome di chi gli aveva dato quell'ordine, aveva chiesto il consenso di un superiore; era avvenuto un regolare confronto tra il tenente colonnello e un generale, il generale Alemanno, delegato dal capo del Sid generale Miceli: il generale Alemanno, presenti due magistrati e l'avvocato difensore, aveva ordinato al tenente colonnello Spiazzi, anche con cenni convenzionali, di non rivelare il nome del militare che gli aveva dato quell'ordine
|
Appartenevano al distretto di Noto i circondari dei comuni di Noto, Pachino, Palazzolo, Ferla, Avola e Buccheri. Il distretto di Siracusa constava dei circondari di Siracusa, Floridia, Sortino, Lentini, Agosta (Augusta), Scordia e Melilli. Al distretto di Modica infine facevano capo i circondari di Modica, Ragusa, Scicli, Spaccaforno (Ispica), Vittoria, Comiso e Chiaramonte
|
, dal quale si apprende che, se non tutti, almeno una grande numero di consoli appartenevano al ceto dei liberi coltivatori o dei proprietari terrieri, probabilmente collegati o vincolati in qualche modo all'
|
: la ruota dentata e la palma. Anche le mani e il manto appartenevano a una mano diversa e successiva rispetto alla pittura originale. Per questo la critica prima del restauro era molto incerta sull'attribuzione, con ipotesi che avevano fatto i nomi del
|
(UNECLAC o CEPAL). Mentre i teorici dietro lo strutturalismo latinoamericano o l'ISI non avevano una visione omogenea e non appartenevano a una particolare scuola di pensiero economico, i teorici che svilupparono queste strutture economiche condividevano una comune fede di fondo in una forma di sviluppo economico diretta dallo stato e a pianificazione centralizzata.
|
appartenevano alla famiglia Velluti, e proprio su iniziativa di Bonaccorso Velluti fu tagliata la strada con un tracciato perfettamente rettilineo su alcuni terreni agricoli della sua famiglia, come collegamento fra
|
(in seguito al quale si ebbe un esteso rimaneggiamento anche della casa delle Vestali). Alla successiva ricostruzione del tempio appartenevano probabilmente i resti di una profonda fondazione circolare in
|
; erano chiamati a farne parte inoltre i ministri, i membri della Consulta di Stato e quelli del consiglio legislativo. L'organo fu ripartito in cinque sezioni: giustizia, finanza, guerra, interno e culto, alle quali appartenevano tutti i membri, a eccezione dei Grandi Ufficiali della Corona e dei ministri. Come segretario venne designato
|
ricevendo le mostrine che una volta appartenevano al comandante stesso. Nella terza stagione si reca in Asia con l'equipaggio; durante il rapimento del cap. Slattery viene nominata primo ufficiale della James in attesa del recupero del com. Garnett. Nella quarta stagione si reca con la
|
Bisognava studiare di rendere queste passioni secondo la schiatta degli uomini alla quale appartenevano, secondo i loro costumi, i loro principii, la loro educazione: immaginarsi le movenze, il contegno, le varie espressioni del volto e della voce nei vari moti dell'anima: intuire i caratteri immaginarli, e riprodurre quelli storici con studiata verisimiglianza, cercando di imprimere a ciascuno quella fisionomia propria che lo fa differire dall'altro: essere, infine, quello o tal'altro personaggio, in guisa da illudere il pubblico ch'ei sia l'originale e non la copia.
|
. Le analisi hanno dimostrato che le ossa appartenevano a tre individui di ceto elevato, che mangiavano carne e possedevano una muscolatura molto forte e che risalgono al VI secolo e inequivocabilmente non possono appartenere a Liutprando, vissuto nell'VIII secolo
|
) per ripristinare l'ordine e la legge nel territorio. Essa venne utilizzata per indicare tutte le operazioni militari del KNIL; tuttavia, all'epoca, la maggior parte delle truppe olandesi presenti in Indonesia appartenevano al
|
. I resti includevano numerose vertebre del dorso e della coda, alcune ossa delle zampe, un dente e quattro osteodermi di differenti dimensioni; le varie ossa appartenevano a diversi esemplari. La descrizione formale avvenne solo nel
|
Antivari fu nuovamente elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Alla sua provincia ecclesiastica appartenevano diverse diocesi, tra cui Scutari, Pult, Drivasto e Dulcigno appartenute in precedenza a Ragusa.
|
; vari storici sottolineano poi i vantaggi nel controllo del tiro: a lunga distanza i cannoni erano puntati sulla base dell'osservazione delle colonne d'acqua sollevate dai colpi finiti fuori bersaglio, osservazione che non era facile da interpretare se i colpi sparati appartenevano a molti calibri diversi
|
soppresse le conferenze episcopali della regione Benevento e della regione Salerno-Basilicata, incluse tutte le diocesi della Campania nella regione ecclesiastica omonima, con esclusione di tutte le sedi che appartenevano alle regioni
|
, in Estonia. I resti scheletrici appartenevano a guerrieri che furono uccisi in battaglia e successivamente sepolti insieme a numerose armi e armature di grande valore. Il test del DNA e l'analisi isotopica hanno rivelato che gli uomini erano originari dalla Svezia centrale.
|
. Molti autori giapponesi attribuiscono a lui l'idea di obbligare gli arrestati a calpestare le immagini sacre per scoprire quelli che appartenevano alla religione proibita. Questo processo venne usato con tanto rigore anche con lo
|
. Questa richiesta, mira semplicemente a migliorare la catalogazione delle voci; ho volutamente escluso le pagine riguardanti personaggi che appartenevano ad altre etnie esterne, che nacquero e crebbero in un'altra area e utilizzarono prevalentemente lingue non attinenti al sardo, come
|
. Poco lontano, in via Dandolo, sono stati in seguito scoperti resti di muri che appartenevano a un'abitazione; contestualmente sono stati anche trovati vari oggetti, ovvero vasellame, suppellettili in vetro e monete
|
ad affrontarli e questi li fece prigionieri tutti, ad eccezione di Giosia e Riccio, che riuscirono a fuggire. Per vendetta Alfonso si diresse a conquistare tutti i feudi del Regno che appartenevano agli
|
Mentre si reca nel ristorante in cui lavora, Alice viene trasportata in un secondo incubo, nel quale vede Amanda, la sacerdotessa alla quale appartenevano gli abiti che indossava nel sogno precedente, che partorisce un neonato orrendamente deforme e avente l'aspetto di
|
Lequien attribuisce a questa diocesi quattro vescovi, ma a causa di un'errata interpretazione delle lezioni dei manoscritti, due di questi non appartenevano alla diocesi di Pappa: Eugenio, che prese parte al
|
Dopo cinque anni, accurati esami balistici riuscirono a provare che i proiettili che uccisero i due agenti non appartenevano all'arma di Leonard, e molti dei testimoni che lo accusarono ritirarono le loro dichiarazioni, confessando di essere stati minacciati dall'FBI.
|
Bisognava studiare di rendere queste passioni secondo la schiatta degli uomini alla quale appartenevano, secondo i loro costumi, i loro principii, la loro educazione: immaginarsi le movenze, il contegno, le varie espressioni del volto e della voce nei vari moti dell'anima: intuire i caratteri immaginarli, e riprodurre quelli storici con studiata verisimiglianza , cercando di imprimere a ciascuno quella fisionomia propria che lo fa differire dall'altro: essere, infine, quello o tal'altro personaggio, in guisa da illudere il pubblico ch'ei sia l'originale e non la copia.
|
). Ancora oggi, in occasione della esposizione in duomo, il simulacro viene rivestito con sontuosi abiti dalle rappresentanti delle stesse famiglie nobili a cui appartenevano le dame di corte di Maria Cristina a Cagliari, ovvero le famiglie Amat, Manca di Villahermosa e Sanjust, in ossequio al privilegio loro concesso dalla stessa Maria Cristina per l'adempimento del singolare compito
|
. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia. Altre ipotesi ancora rimandono alle abitazioni di questa famiglia che si trovavano nei pressi dell'antica chiesa di San Vitale a
|
, e si era posto come erede dell'Impero romano d'Occidente, iniziando a impossessarsi direttamente del titolo imperiale o a concederlo ad altri sovrani tramite le cerimonie che appartenevano all'Imperatore.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
06:32:57