CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola articolazione
Le lettere dell'alfabeto, i fonemi e le parole corrispondono alle risorse in ingresso nel processo di trasformazione, a cominciare da materiali ed energia. I materiali presentano livelli di articolazione successivi a seconda che si presentino come elementi primi (
|
L'articolazione e l'importanza della burocrazia continuarono a crescere ed espandersi in epoca imperiale, di pari passo con il potere ed il peso politico dei burocrati: un potere formalmente limitato e subordinato a quello imperiale
|
L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione e articolazione. Si ottiene anche con il tono e l'enfasi che un attore mette nelle parole.
|
, un gruppo di amici con alle spalle migliaia di ore passate al cinema, la conoscenza profonda di centinaia di film, la stesura di decine di articoli, e l'articolazione di centinaia di dibattiti alle porte della
|
Il margine anteriore, poggiato sulla superficie posteriore dello sterno, segue una linea che, partendo dall'articolazione clavicolo-sternale, si porta obliqua in basso e medialmente verso l'articolazione manubrio-sternale nei pressi della linea mediosternale. Di qui scende sul corpo dello sterno mantenendosi parallelo alla linea mediosternale fino all'altezza della IV Costa. Da qui il margine anteriore del polmone destro prosegue inferiormente fino all'altezza dell'articolazione xifo-sternale, dove si continua nel margine inferiore del polmone, mentre quello del polmone di sinistra trapassa nell'incisura cardiaca
|
, che formavano parte di un'articolazione flessibile tra la scatola cranica e la regione palatina, oltre ad estendere una barra ossea verticale verso la volta cranica. Tra le ossa pterigoidee era collocato un osso sottile ed allungato, detto
|
, interamente sclerificate e particolarmente robuste. La funzione protettiva raggiunge il massimo grado in alcuni Coleotteri, dove si ha la fusione delle elitre lungo il loro margine posteriore, per formare un'unica struttura protettiva. Durante il volo, le elitre sono tenute sollevate in modo da lasciare fuoriuscire le ali posteriori. Queste ultime presentano una particolare articolazione della costa, in modo che le ali si possano ripiegare completamente, in stato di riposo, sotto le elitre. Alcuni Coleotteri presentano dei meccanismi altamente sofisticati, che permettono il dispiegamento delle ali posteriori facendole scivolare sotto le elitre senza che queste vengano sollevate.
|
, misto: con la componente motrice innerva tutti i muscoli della regione anteriore del braccio (bicipite, coracobrachiale e brachiale; con la componente sensitiva innerva, fornendo il nervo cutaneo laterale del avambraccio, la cute della regione laterale del gomito e della regione volare, dorsale e laterale dell'avambraccio, fornisce anche rami articolari per l'articolazione del gomito.
|
La capsula articolare dell'articolazione si tende quindi, anteriormente, tra il margine anteriore della superficie articolare astragalica della tibia ed il margine anteriore della superficie articolare tibiale dell'astragalo. Medialmente si tende tra la superficie mediale del malleolo mediale della
|
. La capsula articolare dell'articolazione astragalo-navicolare, delimitata anteriormente dal navicolare e posteriormente dall'astragalo, si tende tra il collo dell'astragalo ed il margine superiore, mediale e laterale della cartilagine articolare astragalica del navicolare. Inferiormente invece, laddove l'astragalo poggia sull'
|
. Legamento estrinseco sia dell'articolazione tibio-astragalica che dell'articolazione astragalo-calcaneare. Originando dall'apice del malleolo mediale, si inserisce sul margine mediale del sustentacolo del
|
. Legamento estrinseco sia dell'articolazione tibio-astragalica che dell'articolazione astragalo-navicolare. Originando dalla superficie mediale del malleolo mediale, si inserisce sulla superficie supero-mediale del navicolare ricoprendo il legamento tibio-astragalico anteriore ed il legamento astragalo-navicolare dorsale.
|
, teso tra le loro superfici palmari. Talvolta le due ossa possono essere comprese nella prima articolazione metacarpo-falangea, e in questo caso le loro superfici dorsali si presentano rivestite di cartilagine e ricevono l'attacco dei
|
: prende origine subito dopo che l'arteria radiale si distacca dall'arteria brachiale. Decorre superiormente per andare ad anastomizzarsi con l'arteria collaterale radiale intorno all'articolazione del gomito.
|
, unico termine che rimane fisso nei titoli. E che chi faccia una ricerca diretta sia obbligato a conoscere esattamente l'articolazione del titolo della voce. A parte questo sarebbe impossibile o improbabile mettere assieme in qualche pagina di disambigua i
|
, in cui entrambi i punti di articolazione sono presenti. Oltre al dentale, soltanto poche altre ossa della primitiva mascella inferiore permangono nei mammiferi: le antiche ossa articolari e quadrate sopravvivono come il
|
, delle articolazioni artrodie che si stabiliscono tra le ossa adiacenti di ciascuna delle due file del carpo. Se ne contano cinque, delle quali due nella fila prossimale e tre nella fila distale del carpo, che sono: articolazione scafo-semilunare, articolazione lunato-piramidale, articolazione trapezio-trapezoide, articolazione capitato-trapezoide e articolazone capitato-uncinata.
|
legamento carpo-metacarpale collaterale mediale, che originando dalla superficie mediale dell'osso uncinato si inserisce alla superficie mediale della base del quinto osso metacarpale. Il legamento contribuisce a chiudere medialmente l'articolazione carpo-metacarpale.
|
I movimenti delle articolazioni sottotalare e talare collaborano per rendere il piede flessibile o rigido. Con l'articolazione sottotalare in eversione, le due articolazioni del giunto trasversale sono parallele, il che rende possibili i movimenti in questo giunto. Con l'articolazione sottotalare in inversione, gli assi del giunto trasversale sono convergenti, bloccando i movimenti e rendendo il metatarso rigido.
|
ateniesi; l'aggregazione determinava una definizione del territorio nei confronti del mondo esterno attraverso la costruzione di mura, santuari di confine e un'articolazione interna in un rapporto tra centro-periferia. Nel centro urbano il cuore della
|
Durante la palatalizzazione della maggior parte delle consonanti dure (le bilabiali, le labiodentali e le alveolari), la parte centrale della lingua viene rialzata verso il palato, in modo che si formi un secondo centro articolatorio dove si forma lo specifico suono delle consonanti deboli. L'articolazione delle
|
). Minor successo hanno avuto le proposte di un numero diverso di laringali, da una a dieci; restano tuttavia in quest'ambito alcuni nodi irrisolti, sia sul numero dei suoni, sia sulla loro effettiva articolazione fonetica
|
. La manipolazione vertebrale correttiva, principale terapia chiropratica, implica l'uso delle mani o di strumenti che operano lo spostamento passivo e forzato del segmento motorio o dell'articolazione entro il limite dell'escursione parafisiologica
|
Le terapie volte alla fluenza insegnano al balbuziente a parlare fluentemente controllando il respiro, la fonazione e l'articolazione (labbra, mandibola e lingua). Sono basate sulle tecniche di condizionamento del comportamento.
|
, dove sono citati quasi tutti gli elementi architettonici, dalla facciata a spioventi tripartita, alla galleria di loggette (sebbene qui interpretata con doppie colonnine), ai grandi pannelli scultorei accanto al portale, all'articolazione interna. Il resto del
|
, secondo i gruppi sistematici nella fronte propriamente detta, delimitata dalle suture divergenti, oppure fra gli occhi composti e la fronte. L'articolazione al capo avviene attraverso una fossetta, detta
|
luogo di articolazione: dipende dagli organi articolatori che formano consonanti bilabiali, labiodentali, dentali, alveolari, retroflesse, post-alveolari, palatali, velari, uvulari, faringali, glottidali (non tutte presenti in italiano)
|
studia i suoni prodotti dall'apparato fonatorio secondo un approccio fisico, sia usando strumenti particolari per determinare con precisione la posizione dei vari organi articolatori sia prestando attenzione al risultato del processo fonatorio: unendo i dati si sono scoperte caratteristiche importanti sull'articolazione dei suoni linguistici. Essa utilizza strumenti come i
|
. In fase avanzata si osserva deviazione in direzione ulnare delle dita e in direzione radiale dell'articolazione fra radio e ossa del carpo, con progressione verso la lussazione e il conseguente accorciamento delle dita (dita
|
: eretta nell'VIII secolo, segue chiaramente il modello con corpo centrale slanciato di Santa Maria alle Pertiche, ma integrato da elementi bizantini come l'articolazione dei volumi, segno di rapporto dialettico e non di mero rifiuto con vari modelli culturali
|
poterono indagare solo su fonti di tipo indiretto, in cui l'organizzazione veniva descritta nella sua articolazione generale. Da esse non vennero individuati reati attribuibili a singole persone. L'indagine preliminare si concluse nel maggio
|
L'introduzione del terzo attore avrebbe comportato una maggiore articolazione dei rapporti interpersonali ed una nuova scioltezza dinamica del ritmo teatrale. L'aumento del numero dei coreuti da dodici a quindici infatti avrebbe consentito di accentuare la funzione del
|
. Successivamente all'arruolamento, ed ai previsti corsi di formazione militare, si viene avviati ad un corso di qualificazione basica dove lo sviluppo, l'articolazione ed i contenuti istruzionali del corso, per la parte GAT (
|
), progettato da Sansovino fondendo insieme lo schema fiorentino-romano (evidente nella presenza del cortile interno) con quello veneziano (presenza di un salone centrale in corrispondenza dell'atrio d'accesso, dal quale dipartono i vari ambienti interni). Inoltre, l'articolazione della facciata, in cui prevalgono i vuoti sui pieni, anticipa il disegno della
|
fu usato come fonte d'ispirazione per conferire allo xenomorfo il colore organico che mancava nei film precedenti. Come nel design scartato di Giger, furono eliminati i tubi dorsali in quanto avrebbero ostacolato l'articolazione della testa quando la creatura assumeva posture quadrupede.
|
(calcestruzzo romano rivestito da un paramento in mattoni), sfrutta tutti gli spazi disponibili, ricavati dal taglio delle pendici della collina, inserendo ambienti di varia forma ai differenti livelli del monumento. Tale articolazione permette di passare, con ampio respiro, dalla disposizione curvilinea dell'esedra alle spalle dei portici del
|
, oltre all'avvio dello sviluppo e dell'articolazione teorica del modello psicoanalitico, attraverso tutte le sue complesse evoluzioni a livello sia di pratica clinica che di metapsicologia (per una sintesi, si veda
|
). L'articolazione delle consonanti coinvolge maggiormente gli organi fonatori, rispetto alle vocali, e per questo si distinguono per il punto e il modo di articolazione e la presenza o meno di vibrazione delle
|
. Sembra che la sua estinzione sia legata all'articolazione lombo-sacrale poco sviluppata e al fatto di essere un plantigrado, condizioni che non gli permettevano di correre velocemente come gli altri carnivori.
|
per lo spesso sviluppo della cuticola, hanno una funzione di protezione e in fase di volo sono tenute sollevate e divaricate; le ali posteriori, membranose, sono quelle che permettono il volo. In fase di riposo si ripiegano sotto le elitre grazie ad un'articolazione presente lungo la vena costale.
|
organi e mezzi sufficienti per far eseguire nei singoli stati federali le sue deliberazioni dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli stati stessi l'autonomia che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo di una vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli.
|
. Pur trattandosi fondamentalmente dello stesso tipo di scrittura, le differenze legate al tipo di supporto e di strumento scrittorio sono evidenti, e riguardano appunto soprattutto l'articolazione delle lettere e il
|
. Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione che porta il suo nome in un trattato intitolato
|
possedeva una volta cranica molto corta, e le orbite erano spostate verso il retro del cranio. Le orbite, inoltre, erano molto grandi e molto spaziate fra loro. Il muso era molto allungato rispetto a quello delle forme simili, e l'articolazione della mandibola era spostata molto in avanti. Inoltre, la volta cranica era ricoperta da piccole creste, e non da piccole depressioni come in
|
e presentava, secondo i dati disponibili all'autore, un'articolazione legata alla vita del personaggio, alle sue opere, alla morte, con citazioni di documenti di prima mano e questioni cronologiche. Proprio la messe di dati e la struttura per rubriche da un lato decretarono la scomparsa del
|
del Campo degli Inglesi, che cresce affacciato sulle mura cinquecentesche del Bastione di San Paolo; deve il suo rigoglio proprio ad una articolazione delle antiche mura che lo ripara dai venti settentrionali. La fauna osservabile comprende alcuni mammiferi tipici della zona collinare marchigiana e uccelli come il
|
. Queste possono immobilizzare l'articolazione nella posizione indicata, oppure permettere un'escursione limitata regolabile. Spesso in ambito post-chirurgico proteggono l'articolazione debole da traumi distorsivi, rotazioni inappropriate ed eccessive flessioni o iperestensioni (volontarie o involontarie), scaricando il carico su bande metalliche poste lateralmente e medialmente. Alcune di queste ginocchiere evitano anche la
|
. Le ossa giugali, le ossa delle guance, a causa della testa allungata, non proiettano come fanno nelle altre tartarughe marine. Le narici sono allungate e poggiano sulla parte superiore del cranio, leggermente posizionate in avanti, e sono insolitamente orizzontali rispetto alle altre tartarughe marine. Le ossa giugali (zigomi) sono arrotondate rispetto a quelle triangolari delle altre tartarughe marine. L'osso articolare, che formava l'articolazione della mascella, era probabilmente pesantemente incassato nella
|
, con valvole ad apertura e chiusura comandata elettronicamente in grado di rendere la guida su strada maggiormente confortevole, senza compromettere la notevole articolazione della sospensione necessario fuori strada;
|
del semilunare. Le faccette articolari delle superfici laterale, mediale e distale del'semilunare, tra loro continue, contribuiscono tutte a formare parte dell'articolazione mediocarpale e delle articolazioni intercarpali dell'
|
Protesi totale (artroprotesi): si sostituisce chirurgicamente tutta l'articolazione, femore distale, tibia prossimale, e menischi, con protesi di materiale metallico o ceramico che articolano su apposito spaziatore (o inserto) generalmente di polietilene.
|
, ossia quelle relative alla realizzazione, erogazione e commercializzazione del prodotto o servizio; la loro articolazione varia secondo le aziende: in un'impresa manifatturiera, ad esempio, si possono trovare le funzioni
|
I Burhinidae sono uccelli di medio-grandi dimensioni con forti becchi gialli o giallo-neri, occhi gialli e piumaggio mimetico; hanno lunghe zampe gialle o verdastre e un'articolazione del ginocchio molto prominente a cui si ispira il nome comune in inglese
|
: Grafica: Medicina: Apparato respiratorio: Anatomia, fisiologia: movimenti, volume, tensione, posizione: lingua, labbra, faringe, corde vocali, bocca, diaframma, muscoli intercostali: espirazione: vocali, consonanti, articolazione, volume, frequenza, timbro, risonanza
|
. Del complesso rimangono ruderi che permettono una lettura di massima della sua articolazione interna, caratterizzata dai resti della chiesa e dell'area del chiostro. Della chiesa sono visibili il prospetto principale con i resti delle due
|
e di struttura abbastanza gracile, ma era dotato di una cresta deltoide lunga e forte. L'articolazione distale era stretta, con una troclea semplice. Il radio aveva un'articolazione dell'omero sviluppata per tutta la lunghezza della troclea, e quindi era impossibile per
|
L'acantostega possedeva otto dita per ogni arto, probabilmente unite da una membrana interdigitale; era un animale privo di polsi ed era in generale poco adatto a camminare sulla terraferma. Questo tetrapode primitivo possedeva un'articolazione della spalla molto simile a quella dei
|
, la riproposizione di volte di elevate dimensioni e il desiderio di conferir loro articolazione spaziale impose un ritorno ad un largo impiego dei lacunari che, naturalmente, furono ampiamente presenti anche nell'
|
Sulla base di caratteristiche del cranio (come la doppia fila di denti pterigoidi sul palato, le fauci a doppia articolazione), delle zampe (e del probabile metodo di locomozione), molti ricercatori ritengono che serpenti e mosasauri abbiano un antenato comune. Questa teoria fu suggerita inizialmente nel
|
pre-sacrali (del collo e del tronco) ognuna delle quali era dotata di una notevole articolazione per le costole; le vertebre sacrali, in genere, erano quattro e non fuse insieme in una singola struttura. Le vertebre caudali erano numerose e, anteriormente, dotate di corte coste. La coda, generalmente, era piuttosto corta. Le ossa pelviche erano massicce e pesantemente ossificate, conferendo al bacino una struttura simile a quella dei mammiferi. La
|
evidenzia che, sebbene queste non fossero probabilmente usate per camminare, erano molto probabilmente utilizzate per tenere sollevato e sostenere il corpo della creatura, in modo simile ad una flessione. Le ossa delle pinne anteriori mostrano grandi attaccature per i muscoli, il che suggerisce che la pinna fosse muscolosa e in grado di flettersi come l'articolazione di un polso. Si suppone che queste caratteristiche si siano evolute inizialmente non tanto per lo scopo di permettere escursioni sulla terraferma, quanto come un utile adattamento per ancorare la creatura al fondale nelle correnti fluviali molto rapide
|
: si trovano nella parte alta del paese: ha un impianto piuttosto semplice, che sembra generato da un originaria torre quadrata longobarda, che aveva la funzione di mastio di protezione, ad una modesta articolazione di ambienti attorno ad una piccola corte interna. Si conserva bene la cisterna dell'acqua piovana.
|
Esami di imaging radiologico: la presenza di emartro impone, come passo successivo, l'esecuzione di una radiografia standard dell'articolazione, alla ricerca di eventuali lesioni ossee. Ulteriori approfondimenti possono essere eseguiti con la
|
Esistono terapie e corsi per chi desideri eliminare questa caratteristica: per esempio, i logopedisti possono aiutare a impostare la corretta articolazione del fonema e, con esercizi diversi in base al tipo di paziente, portarlo ad avere una erre comune. Naturalmente le tempistiche variano da paziente a paziente, a seconda delle cause della
|
Le faccette articolari delle superfici laterale e prossimale del' semilunare, tra loro continue, contribuiscono tutte a formare parte dell'articolazione mediocarpale e delle articolazioni intercarpali dell'
|
I rami mandibolari erano allungati e si incontravano sulla punta in un osso predentale, il nucleo del becco inferiore privo di denti. Nell'osso dentale, la batteria dei denti curvava verso l'esterno per incontrare la batteria della mascella. Nella parte posteriore della mandibola, l'osso articolare era eccezionalmente largo, corrispondente alla larghezza generale dell'articolazione della mascella.
|
La preoccupazione costante dell'espressione del testo condiziona la scelta delle differenti sequenze musicali. Le forme degli interventi vocali, estremamente variegate, si succedono al ritmo di un'articolazione sempre rinnovata. L'ispirazione quasi-popolare dei motivi melodici va di pari passo con la scrittura consonante e verticale dei cori sottoposti a una ritmica ternaria e puntata. Alla visione realista delle sofferenze a cui sono destinate le anime dell'inferno, nei cori del
|
f) indagare sul rapporto tra mafia e politica, sia riguardo alla sua articolazione nel territorio, negli organi amministrativi, con particolare riferimento alla selezione dei gruppi dirigenti e delle candidature per le assemblee elettive, sia riguardo a quelle sue manifestazioni che, nei successivi momenti storici, hanno determinato delitti e stragi di carattere politico-mafioso;
|
Alla produzione di figure alterna quella di vedute e capricci, mantenendo la stesura pittorica trepidante, tipica del fratello, e disponendola in un'impalcatura formale coerente ma maggiormente variegata, con l'articolazione di profili figurativi zigzaganti e un tono sentimentale teso e introspettivo. Nelle vedute giovanili, come la
|
di piccole dimensioni. Tuttavia sembra l'animale avesse le braccia disposte lateralmente rispetto al corpo e sembra che durante il riposo venissero tenute chiuse, come le ali degli uccelli. Questa particolare articolazione aumentava il numero di movimenti possibili e le braccia tenute aperte lateralmente potevano svolgere la funzione di stabilizzatori, durante la corsa.
|
(ad esempio la posizione e la forma dei preopercoli). In ogni caso, tutti gli alecomorfi condividono alcune caratteristiche, come un tipo unico di articolazione delle fauci in cui partecipano l'osso quadrato e il
|
. Un'ultima modifica, meno rilevante ma comunque degna di menzione, fu l'installazione della nuova leva per sollevare il motore e il contestuale abbandono del sistema di articolazione che attivava la valvola di decompressione quando il motore era agganciato al manubrio
|
poterono indagare solo su fonti di tipo indiretto, in cui l'organizzazione veniva descritta nella sua articolazione generale. Da esse non vennero individuati reati attribuibili a singole persone. L'indagine preliminare si concluse nel maggio del
|
presenta le caratteristiche strutturali di tutto il gruppo. Le mani erano strumenti multiuso: le dita potevano strappare piccole piante o ciuffi di foglie, soprattutto per la presenza del primo dito mobile. L'articolazione del polso era ben sviluppata e il palmo della mano poteva essere appoggiato al suolo e consentire all'animale di camminare a quattro zampe.
|
(ovvero la parte posteriore del cranio che articola la testa al collo). In gran parte degli altri amnioti, questa articolazione era posta nella zona dell'occipite. A causa di questa caratteristica, l'acleistorino era dotato di una
|
, caratteristica di molti anfibi e rettili primitivi. Gli arti posteriori erano robusti e slanciati, ed erano lunghi una volta e mezzo quelli anteriori. Era presente inoltre un'articolazione mesotarsale (ovvero tra un tarsale prossimale e quello distale), come nei
|
) e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di
|
, ridotte attualmente a tre per l'erezione di due muri che tamponano le navatelle laterali, costruiti con il probabile intento di rafforzare la struttura. Attualmente gli spazi delle due navate laterali sono praticabili mediante alcune aperture nelle pareti che consentono di riscoprire l'originaria articolazione. I due corpi laterali, conclusi da un'absidiola, sono coperti da
|
, ritrovati nella Formazione Nemegt, sebbene ne esistessero in maggior numero in Nord America durante il Cretaceo superiore. Le differenze nella meccanica del cranio riguardano anche la filogenesi dei tirannosauridi. Difatti la inusuale articolazione del cranio del
|
che origina in questa regione molto sensibile e, successivamente e in maniera inevitabile, l'inizio di una degenerazione dell'articolazione. Il disco perde allora la sua connessione posteriore con la capsula, e la perdita di un'estesa area del tessuto sinoviale porta ad una resistenza di tutti i tessuti dell'articolazione che non possiedono
|
Il dolore locale nelle malattie dell'articolazione temporo-mandibolare prende origine a partire dalla capsula lesa o danneggiata e dal cuscinetto retrodiscale, ma il dolore irradiato origina, nella maggior parte dei casi, a partire da uno
|
, anche se questo potesse essere dislocato contro la parete posteriore della fossa articolare. Il processo postglenoideo, anche se variabile nelle dimensioni, manca soltanto in casi rari. Una distruzione di questo processo e del labbro posteriore dovrebbe precedere qualsiasi effetto sull'osso timpanico. In secondo luogo, le alterazioni dell'osso timpanico al di dietro dell'articolazione temporo-mandibolare sono, quasi sempre, determinate da un arresto di sviluppo dell'osso timpanico stesso. Quando l'anello timpanico si trasforma in lamina timpanica, si trova sempre un foro nel pavimento del
|
Sostiene gli studi scientifici sulle differenze biologicamente influenzate tra coloro che hanno corpi maschili e femminili e accetta che i tratti culturalmente definiti come femminili (articolazione emotiva) sino radicati nella
|
Ogni individuo nasce con una particolare gamma di movimenti per ciascuna articolazione del suo corpo. Nel libro Finding Balance di Gigi Berardi, l'autore cita tre fattori limitanti: esigenze professionali, richieste di movimento e le negligenze di formazione.
|
potrebbero essere implicitamente considerati dei critici culturale, ma nei loro lavori manca generalmente la piena articolazione degli argomenti e delle situazioni. Invece si possono considerare primi esempi di critici culturali autori come
|
Nello stile protogeometrico le forme ceramiche sopravvissute della ceramica micenea diventano ben definite, con netta articolazione delle diverse parti del vaso, e tendono a divenire da globulari a ovoidali con una progressiva tendenza allo snellimento. Tra le forme principali troviamo l'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
01:54:21