CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola affioramenti
; a sud del Dee si trovano delle ripide falesie rocciose con piccole spiagge sassose e ghiaiose in piccole insenature. Un certo numero di affioramenti di granito lungo la costa meridionale sono stati sfruttati come cave in passato, creando uno spettacolare panorama e pareti per l'
|
Durante l'ultima parte dell'era quaternaria i fenomeni erosivi hanno completato il modellamento attuale del rilievo collinare e montano, in cui dominano forme di tipo piramidale negli affioramenti della
|
, esse conoscono saline e affioramenti di rocce salate che visitano a intervalli regolari. Questi luoghi attirano le capre, che percorrono considerevoli distanze per recarvisi, seguendo sempre gli stessi percorsi, tanto che le loro tracce finiscono per formare dei sentieri profondamente marcati nel suolo
|
di Burgess si estende per parecchie miglia in affioramenti isolati e che associazioni faunistiche diverse si sono conservate in luoghi diversi. Sono state identificate sei diverse zone faunistiche nell'Argillite di Burgess. I depositi sembrano rappresentare piccole aree di fondali
|
con alcuni letti di argillite interstratificati e mudstone. Solchi ondulati e altre caratteristiche indicano che era vicina al litorale. Affioramenti di questa formazione dal rosso all'arancione si possono vedere nella parte orientale del canyon. In questo strato si trovano fossili di stromatoliti e alghe.
|
Lungo la costa vi sono inoltre affioramenti di falde acquifere, specialmente nelle vicinanze delle foci dei fiumi, che subiscono l'influsso dell'acqua di mare. In questi ambienti salmastri si sviluppano
|
I paesaggi sono molto spesso montuosi (le pianure che costituiscono gran parte della Persia sono raramente illustrate), con un alto orizzonte ondulato, e affioramenti di roccia nuda che, come le nuvole nella zona normalmente piccola del cielo lasciata sopra il paesaggio, sono raffigurate in convenzioni derivate dall'arte cinese. Anche quando viene mostrata una scena in un palazzo, il punto di vista appare spesso da un punto a pochi metri nell'aria.
|
Il sottosuolo consiste in uno degli ultimi crinali in cui si trovano antichi depositi sabbiosi stratificati, visibili nei numerosi affioramenti delle scarpate, con un tipico colore giallo ocra. Questi sedimenti, testimonianza della permanenza della fascia costiera in questo luogo e la seguente regressione del mare tra la fine del
|
e terreni boscosi pre-steppici cibandosi principalmente di roditori e uccelli. Negli habitat costituiti da aperti deserti sabbiosi, con scarse piogge, piccoli affioramenti rocciosi ed altre strutture vengono usati come siti dove accoppiarsi o tenere i posatoi. Le aree di nidificazione nelle zone di montagna del
|
, riprendendo immagini di affioramenti rocciosi interpretabili come sedimenti fluviali, caratterizzati da materiali ghiaiosi con granuli e ciottoli ben arrotondati e livelli sabbiosi con laminazioni oblique da
|
, stratificazioni di rocce sedimentarie nella Midland Valley (in Scozia), una serie di affioramenti lungo il confine scozzese, alcune formazioni nel vasto bacino anglo-gallese e alcuni depositi alluviali e lacustri lungo la costa nordorientale dell'isola di
|
. Il primo comprende affioramenti dislocati subito sotto la linea Posada-Asinara (Asinara, Nurra settentrionale, Baronie, Anglona). Il secondo comprende affioramenti che in gran parte sono dislocati nel
|
, ma dal punto di vista cronostratigrafico sono di particolare importanza i contatti superiori con le successioni post-Ordoviciano inferiore dislocate negli affioramenti sul versante nordorientale del Gennargentu.
|
tipico per questa pianta sono i prati aridi steppici; in genere predilige terreni leggeri, calcarei, drenanti e soleggiati; ma anche zone sabbiose, affioramenti rocciosi, rupi e ripari sotto rocce. Il
|
e affiorano nel versante occidentale e sudoccidentale. Si tratta di depositi sedimentari di origine marina risultati da una ripetuta successione di affioramenti e inondazioni, che in seguito ha subito processi di
|
tipico per queste piante sono i prati aridi, le brughiere e i pendii sassosi; ma anche gli ambienti ruderali, le zone in vicinanza di corsi d'acqua, gli affioramenti rocciosi e le cave, le pinete e i gineprai. Il
|
Scusate ma non capisco perche eliminare dei parametri che comunque portano delle informazioni. Infatti anche per le rocce esistono le varieta', basta guardare alcuni casi gia inseriti, se poi in altri non si usa, o non si conoscono, male non fa, resta vuoto. Stesso dicasi per gli affioramenti, avvero i luogo dive si trovano le rocce in oggetto, anche in questo caso non vedo perche eliminare, quando non lo si sa, non si inserisce il parametro. --
|
Vedo che il tema dell'affioramento e' molto gettonato. La mia proposta e' che quando (dico quando non a caso.....) ci fosse tanto da scrivere, non e' necessario scrivere tutto nella tabella, ma si puo mettere un semplice rimando del tipo Vedi Affioramenti che rimanda a una sezione/sottosezione della voce in oggetto. Una soluzione di questo tipo e' stata adoperata ad esempio nelle tabelle dei
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
20:19:44