CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ARI

Frasi che contengono la parola aristotelico

Per quanto concerne il sistema politico, Cicerone dimostra tutta la sua benevolenza verso il buon sistema della Repubblica romana, fondata sul triplice sistema governativo della monarchia, repubblica e democrazia, rifacendosi molto al sistema aristotelico delle costituzioni della Grecia antica: i tre metodi assoluti di governo da cui provengono le varie degenerazioni di dispotismo, tirannia e oligarchia. In questo complesso sistema tripartito, Cicerone affida il governo al senato e ai consoli, rappresentabili soltanto da un elevato ceto cittadino dei

Comunque per trovare quell'immagine che ti piace tanto devi arrivare a Plotino, ma questa volta il passo non lo suggerisco e per arrivarci bene (se no vai a leggere subito e come al solito male) devi passare non per Aristotele ma per un aristotelico. --

: entrambi sono aristocratici che divergono dai propri interessi di classe. Il passo aristotelico rinvia all'esistenza di un regime oligarchico precedente la tirannia di Cleandro. L'origine aristocratica di Cleandro sembra confermata da una placca di bronzo (che dovette servire da basamento per una statuetta, probabilmente di soggetto equestre). Tale placca, rinvenuta a

Il rinnovamento operato dagli studia humanitatis si esprime nel nuovo concetto di cittadino dei secoli tra il Quattrocento e il Seicento. Lo Stato cerca nuovi politici esperti delle nuove professioni e insieme in grado di gestire la cosa pubblica. Vale ancora la definizione aristotelico e ciceroniana di uomo come essere politico che deve occuparsi della

Sebbene sia noto come esegeta aristotelico, il Trissino si era formato, invece, sul finire del Quattrocento e nei primi del Cinquecento nelle capitali culturali italiane sature di cultura neoplatonica e mistica: non ci riferiamo solo agli anni a Milano presso il Calcondila (amico di

sembra rivolgere maggiore interesse verso la natura e l'osservazione sperimentale. Tuttavia, anche se la sua prosa risulta meno ispirata rispetto a quella del suo predecessore, l'impianto filosofico aristotelico risente fortemente dell'impostazione platonica.

, che le assicurava il favore dei cristiani, e riportanto il tutto alla concezione greca della creazione del cosmo. Si manteneva in tal maniera il nucleo di pensiero filosofico aristotelico-neoplatonico, rivestendolo di forme cristiane. Ma da queste ultime si aprivano nuovi conflitti: in questo discorso pertanto si trovava un nuovo tipo di avversario da confutare,

, non intendeva usare l'umanesimo come nuova filosofia cristiana, quanto piuttosto intendeva utilizzare le armi della filologia per riscoprire la vera dimensione del patrimonio spirituale cristiano incrostato dal substrato aristotelico

erano ritenute dalla maggior parte dei medioplatonici i contenuti di pensiero dell'intelletto divino aristotelico, e dunque del dio supremo, l'assimilazione a dio veniva a coincidere con la conoscenza delle idee, e con il

Nova de Universis philosophia, libris quinquaginta comprehensa: in qua Aristotelico methodo non per motum, sed per lucem et lumina ad primam causam ascenditur. Deinde nova quidam et peculiari methodo tota in contemplationem venit divinitas. Postremo methodo platonico rerum universitas a conditore Deo deducitur




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

23 Agosto 2021

00:01:25