CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola attraversata
Infine i fascetti carnosi che originano dalla porzione posteriore della foglia centrale si portano posteriormente divergendo. Quindi dapprima si incrociano, delimitando col centro frenico un'apertura attraversata dall'esofago e per questo detta forame esofageo, poi divergono nuovamente per trapassare in due distinti tendini detti
|
. La Russia era attraversata da una pesante crisi economica (tanto che la penuria di generi alimentari generava interminabili code ai magazzini persino nella capitale) e il tessuto sociale dava preoccupanti segni di cedimento, con l'acuirsi della tensione tra classi e il brusco aumento dei fenomeni di violenza. Il governo provvisorio, formato dai
|
Oltre all'inerzia chimica del materiale al contatto col campione, la scelta del materiale dev'esser tale per cui la parete della cuvetta attraversata dal raggio luminoso sia completamente trasparente alle lunghezze d'onda in cui l'analisi viene condotta, e non produca quindi un abbassamento del
|
, che tuttavia rimasero comunque sempre di numero inferiore agli abitanti originari. Ancor prima della caduta definitiva dell'impero, l'Italia fu infatti attraversata da diverse incursioni, tra cui sicuramente sono da menzionare quella dei
|
a forma di pilastro (terminante con una piccola testa di Hathor) attraversata da alcune asticciole mobili: veniva agitato come un sonaglio e le asticciole, sbattendo contro la lamina di bronzo, producevano un suono intenso. Il pettorale
|
dove Sverdrup diceva pascolasse molta selvaggina. Era indispensabile per il prosieguo della spedizione che fossero trovati i buoi muschiati. E in effetti vennero avvistati e uccisi diversi capi. Una volta attraversata l'isola di Ellesmere e giunti nell'isola di
|
Il comune adotta come simbolo uno stemma costituito da uno scudo troncato in fascia: la parte superiore di colore argento indica la zona centrale e industriale attraversata da una sinusoide azzurra che rappresenta il fiume
|
: ha lo scopo di favorire la vaporizzazione del fluido refrigerante allo stato liquido, un processo endotermico, assorbendo quindi calore dall'esterno mediante una superficie di scambio attraversata da una corrente d'aria. Deve essere evitato il congelamento della superficie di scambio, al fine di consentire l'assorbimento del calore dell'ambiente e il conseguente cambiamento di stato del fluido refrigerante da liquido a vapore surriscaldato, e la ventilazione dell'ambiente;
|
specifica di colore giallo. Un'altra indicazione fornita dal codice della strada prevede che solitamente la carreggiata possa essere attraversata dai pedoni solamente in presenza di appositi passaggi segnalati da strisce pedonali o da
|
erano presenti nuovi indicatori di direzione integrati alle luci di posizione e sistemati sui lati esterni dei fari veri e propri. La calandra era attraversata da una fascia grigia recante in posizione disassata la denominazione del modello, un po' come nella
|
d'oro, ornata di quattro rubini di rosso, posti in palo, con le infule d'oro svolazzanti, l'infula di sinistra attraversata dal manico ricurvo del pastorale. Sotto lo scudo su lista bifida e svolazzante di azzurro il motto in lettere maiuscole di nero,
|
. Un branco di ominidi della savana vive di stenti, cibandosi di radici e bacche, trovando rifugio in alcune caverne che dominano una valletta arida, attraversata da un piccolo corso d'acqua. Sovente questi
|
musicale era attraversata da venti di grande cambiamento. La sua esistenza era destinata a concludersi in maniera tragica durante il secondo conflitto mondiale: l'origine ebraica lo rese oggetto delle persecuzioni della polizia fascista e poi di quella nazista che occupava Torino durante il
|
In epoca romana la zona non era attraversata se non da strade minori, che comunicavano tuttavia con le vie Postumia e Annia (la prima a nord, la seconda ad est), e aveva come probabile punto di riferimento
|
, si ipotizzava di costruire un'altra ferrovia Vilnius-Luninec-Rivne. Pertanto, a due chilometri e mezzo dalla stazione centrale, la ferrovia Mosca-Brest era attraversata dai binari della direzione Vilnus-Rivne delle ferrovie Polissya e venne costruita un'altra stazione
|
Campo di cielo, all'Etna di verde, con la cima innevata di argento, con il pennacchio di fumo dello stesso, posto in fascia verso destra, l'Etna fondato sulla pianura diminuita di rosso e uscente dai fianchi, caricato dalla torre d'oro, alquanto posta a destra, murata, finestrata, chiusa di nero, merlata alla ghibellina di tre, sostenuta a sinistra dal leone d'oro, con le zampe anteriori e la zampa posteriore destra appoggiate alla torre, con la zampa posteriore sinistra appoggiata sulla pianura, essa torre attraversata dalla vite nodrita a destra nella pianura, la parte lignea al naturale, con tre grappoli di porpora, pampinosa di verde di cinque. Ornamenti esteriori da Comune
|
Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal pendente di tre gocce d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento a tre fasce di nero attraversate da un pino di verde terrazzato dello stesso; c) di rosso al Pegaso d'argento
|
D'argento, alla croce di rosso attraversata in capo dal lambello d'azzurro di tre gocce, caricata di un tronco d'albero sradicato, diramato e germogliante, posto in palo ed accostato da due stelle d'oro, il tutto abbassato al capo d'oro.
|
Inquartato: nel primo partito: a) d'argento a tre fasce di nero, al pino silvestre al naturale (di Pinerolo); b) di rosso alla cerva d'oro rivoltata ed accovacciata sopra una scala d'argento posta in fascia (di Venaria Reale); nel secondo, campo di cielo, ai monti nevosi al naturale; nel terzo, d'azzurro al tridente d'Ucraina d'oro; nel quarto, d'argento alla banda in divisa d'azzurro attraversata da un leone di rosso tenente nella branca destra una croce del Calvario d'oro, caricata del Cristo in argento (d'Abissinia).
|
propriamente detta, le evidenze archeologiche di Frosinone si distribuiscono su gran parte dell'area urbana odierna, indicando forme di insediamento diffuse, sia sui rilievi intermedi che nella zona a valle attraversata dal
|
D'argento, al torrione di rosso con basamento a piramide tronca, murato di nero, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, posto di tre quarti, addestrato da un albero al naturale; il tutto fondato su campagna di verde attraversata in punta da un corso d'acqua d'azzurro posto in banda su cui naviga una barca a vele spiegate al naturale. Ornamenti esteriori da Comune
|
. Il suo nome deriva da un ponte aurunco, che attraversava il rivo ivi presso. La via di cui il ponte era parte, era a lastre di basalto e veniva da Sessa. Questa strada era la via Fistula, che fu attraversata dal console Marcello con le sue truppe per raggiungere il campo trincerato di Suessa durante la guerra contro Annibale.
|
Trinciato: nel primo, d'azzurro alla rovere sradicata d'oro (di Rovereto); nel secondo, di rosso, alla fascia d'argento attraversata da un portone aperto d'oro con l'architrave d'argento, sprangata di rosso, uscente da un fiume nella punta al naturale (di Pordenone). Sulla trinciatura una banda nebulosa d'argento. Il tutto abbassato al capo d'oro caricato del quartier franco d'azzurro, al silfio d'oro reciso e sormontato da una stella d'argento (di Cirenaica).
|
Di rosso, alla croce d'argento caricata in cuore dal torello furioso d'azzurro (di Torino) ed attraversata in capo da un lambello di tre pendenti dello stesso (del Piemonte). Il tutto abbassato al capo d'oro con il quartier franco di nero al leone d'argento armato e lampassato di rosso (d'Aosta).
|
Partito, semitroncato: nel primo, d'azzurro alla croce d'oro, col braccio superiore accostato da due draghi alati, affrontati di rosso (di Belluno); il secondo, d'azzurro caricato da una montagna su una campagna attraversata da un fiume, il tutto al naturale; nel terzo, di rosso al leone etiopico di Giuda d'oro coronato, passante, tenente nella branca destra una croce copta dello stesso, caricata del Cristo d'argento (per la Campagna d'Etiopia); alla fascia scaccata di rosso e di nero, sulla troncatura (per la Campagna d'Albania).
|
, davanti all'occhio, formava una prominente cresta rugosa (o corno) leggermente inclinata all'indietro e attraversata da profondi solchi. L'osso postorbitale dietro l'occhio aveva un basso processo giugale che si proietta sull'
|
La salma di Bruno Mussolini fu trasportata da Pisa a Predappio con un treno speciale, tra due ali di folla ininterrotta ad ogni stazione attraversata, che salutava con il braccio teso, e alla presenza di alcuni ufficiali della
|
, ossia la parte della provincia attraversata dalla catena montuosa dei Picentini. Si trova nei pressi di Salerno, quindi nell'area centro-occidentale del territorio provinciale. I comuni che rientrano in tale area sono:
|
, nel centro-ovest una fascia di territorio ondulato ed infine nel centro-est una fascia pianeggiante attraversata dal Dee. A sud del fiume Dee si estende un'area prevalentemente collinare interessata dai rilievi delle colline
|
di azzurro alla sbarra di rosso attraversata da un gallo posante una zampa sulla mediana di un monte di tre cime uscente dalla punta, il tutto al naturale, e accompagnato in capo da tre stelle d'oro poste in fascia
|
Anticamente l'area di Campi era attraversata solo dalle due salite, quella dei Cappuccini e quella del Boschetto, che dal letto del Polcevera risalgono la collina di Coronata, poste in corrispondenza dei
|
spaccato; nel primo d'azzurro ad una corona d'oro di cinque punte, attraversata in palo da una freccia d'argento con la punta rivolta verso il basso e accostata da due stelle d'oro di sei raggi; nel secondo di rosso a due leoni d'argento moventi da un terreno di verde e controrampanti ad una colonna di marmo bianco al naturale sormontata da una ruota di sei raggi d'argento
|
). Il tutto abbassato al capo d'oro sostenuto da una trangla d'argento caricata da un palo di rosso a due gemelle d'azzurro, col quartier franco partito: a) di rosso al leone d'argento, b) d'azzurro alla torre al naturale accostata da due cipressi, fondata su campagna di verde attraversata da una strada in sbarra (Montecassino).
|
Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello di tre pendenti d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento, posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro, caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento, a tre fasce di nero, attraversate da un pino di verde radicato su una terrazza dello stesso (di Pinerolo); c) di rosso, al Pegaso d'argento
|
Inquartato: nel primo, d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in banda fra due filetti dello stesso; nel secondo, inquartato: a) e d) d'azzurro alla fiamma trifida di rosso picchiettata e bordata d'oro; b) e e) di rosso, alla fiamma trifida d'azzurro picchiettata e bordata d'oro; sul tutto una croce d'argento caricata in cuore dall'aquila di nero (di Savoia antica), sul tutto del tutto uno scudetto ancile, di rosso, alla croce d'argento (di Savoia moderno); nel terzo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello d'azzurro di tre pendenti (di Piemonte); nel quarto di rosso al puledro allegro inalberato d'argento.
|
Partito semitroncato: nel primo, inquartato da una croce d'argento: a) cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro (del Genevese); b) di porpora, al cavallo allegro rivolto d'argento (di Vestfalia); c) di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello d'azzurro di tre pendenti (di Piemonte); d) di rosso all'aquila di nero cucita, dal volo spiegato; nel secondo, inquartato da una croce d'argento caricata in cuore dell'aquila di nero al volo abbassato: a) e d) d'azzurro alle fiamme trifide di nero bordate di rosso, cucite; b) e c) d'oro alle fiamme trifide di rosso bordate d'argento, tutte moventi dai cantoni opposti al centro; nel terzo, di rosso alla fascia d'argento murata di nero, merlata alla guelfa, accompagnata in capo da una stella d'argento ed in punta da una viera di pozzo all'antica, murata di nero, pure d'argento. Il tutto abbassato al capo d'oro col quartier franco d'azzurro, al tridente bizantino d'Ucraina d'oro.
|
Partito, semitroncato: nel primo, d'argento, alla banda di rosso,, attraversata da una testa d'ariete innestata ad una trave spezzata, il tutto d'oro; nel secondo, d'azzurro alla croce patente d'argento (per Verona); nel terzo, di rosso alla fascia d'argento, attraversata da un portone d'oro aperto del campo, screziato d'argento nell'architrave, e uscente da uno specchio d'acqua d'azzurro ondato d'argento (per Pordenone). Al capo d'oro, con il quartier franco d'azzurro caricato da un silfio reciso, d'oro, posto in palo, sormontato da una stella d'argento (per la Cirenaica).
|
Troncato semipartito con la fascia in filetto d'oro sulla troncatura: il PRIMO, di azzurro, al busto di San Vincenzo Ferreri, sostenuto dalla fascia in filetto, il viso, il collo, le mani di carnagione, vestito di nero e di bianco al naturale, il capo ornato dalla lingua di fuoco di rosso, aureolato d'oro, capelluto di nero, benedicente con la mano destra, la mano sinistra tenente stretto al petto il libro aperto, d'oro, recante la scritta, in lettere di nero, TIMETE DEUM ET DATE ILLI HONOREM, il Santo accompagnato da due rose di rosso bottonate d'oro, una a destra, l'altra a sinistra; il SECONDO, di rosso, al libro aperto d'oro; il TERZO, di azzurro, alla ruota dentata di quattro raggi, di nero, attraversata da due spighe di grano, poste in decusse, d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, A LUCE PRIMORDIA DUCIT - NATURA POTENTIOR ARS.
|
Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'argento caricata di due leoni leoparditi affrontati d'oro
|
Partito: il primo, d'azzurro, al ponte antico romano di barche, galleggiante sul fiume fluttuoso, il tutto al naturale, abbassato al capo di rosso, caricato di un lupo passante d'argento, sormontato da due plinti quadrati dello stesso, in fascia, e da tre api d'oro in capo (di Piacenza); il secondo, di verde, alla ruota alata poggiata su una rotaia posta in sbarra, il tutto al naturale, abbassato al capo di rosso, alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello d'azzurro di tre gocce (del Piemonte). Sul tutto, uno scudetto d'argento a cinque burelle poste in banda, quattro d'azzurro e la centrale d'argento bordata d'azzurro (per la Campagna di Grecia); in cuore il tridente bizantino d'Ucraina d'oro.
|
D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, e alla banda attraversante di rosso, attraversata a sua volta dalla sbarra d'oro; il tutto accompagnato ai fianchi dello scudo da due stelle a sei punte dello stesso
|
troncato di oro e semipartito di argento e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante di nero coronato di oro tenente con le zampe anteriori una croce latina di oro su argento - ruota di mulino di argento attraversata da una lancia dello stesso posta in sbarra punta al basso su rosso
|
La stazione consisteva di un fabbricato su due livelli a tre luci. La stazione agiva da fermata ed era attraversata da un unico binario con banchina non coperta. Due passaggi a livello precedevano e seguivano la stazione. Il sito della stazione era a pochi metri dagli scavi delle rovine di Himera ed insisteva insieme al sedime ferroviario sull'area degli scavi. Per questo motivo la stazione veniva usata da treni speciali organizzati per la visita agli scavi.
|
Inquartato. Il primo di Roma (d'argento alla lupa capitolina d'oro); il secondo al monte di tre cime al naturale su campagna di verde attraversata da un fiume di azzurro; il terzo di Libia (d'azzurro alla palma fruttata d'oro su campagna di verde); il quarto di Milano (d'argento alla croce di rosso). In cuore, uno scudetto d'argento, alla torre antica da vedetta con segnalazione romana, infiammata di rosso
|
Alla vigilia del primo conflitto mondiale fu attraversata, come le altre organizzazioni della sinistra, dal ciclone dell'interventismo. Espulsi coloro che, al suo interno, si erano schierati per l'intervento militare dell'
|
D'azzurro al castello al naturale, aperto di nero, merlato alla guelfa e fiancheggiato da due torri finestrate di nero e parimenti merlato, terrazzato sulla pianura di verde attraversata in palo dalla strada di accesso al naturale. Il tutto sormontato da una stella d'argento a cinque punte
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
00:12:56