CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola architetture
L'inserzione di un'ampia sala rotonda alle spalle del pronao di un tempio classico non ha precedenti nel mondo antico, almeno a giudicare dalle architetture che ci sono pervenute o che conosciamo dalle fonti letterarie. Esiste forse un precedente a Roma di edificio circolare con pronao
|
. Il risultato mostra un ampio respiro monumentale, con molte citazioni di architetture classiche (archi trionfali, edifici a pianta centrale), e un ritmo pacato e sicuro delle scene, la cui narrazione procede scorrevole
|
la dimora reale di Parigi, sede dell'amministrazione giudiziaria e finanziaria. La precisa resa prospettica delle architetture del castello rivela che i Limbourg le ebbero riprese dal vero ed esattamente dall'
|
, sempre a Livorno. Si tratta in entrambi i casi di edifici dalle volumetrie chiare e contrastanti, dove alle influenze francesi si somma l'evidente conoscenza delle architetture termali romane e della tradizione toscana del XIV secolo (quest'ultima riscontrabile nelle strette finestre a feritoia aperte lungo i massicci corpi di fabbrica dei serbatoi). Poccianti fu impegnato anche a Firenze, dove, ai lavori per
|
. Le scene narrative sulle pareti del presbiterio sono affrontate con immediatezza quasi popolaresca e con precisione prospettica nei paesaggi e nelle architetture; nello zoccolo Guariento torna al gotico, ma accentuando gli aspetti drammatici nel modo di trattare la linea e il colore.
|
nel XVI secolo, parzialmente demolita da Orlando Grosso per recuperare le sottostanti architetture medievali secondo i canoni restaurativi dell'epoca. I lavori di Grosso hanno anche comportato importanti lavori di consolidamento delle stanze interne, necessari in seguito all'indebolimento della facciata, e l'apertura di
|
. Come tipico nelle altre architetture dell'epoca, i vari piani presentano decorazioni per le finestre diverse per ogni piano, si segnalano in particolare quelle del piano nobile coronate da doppie volute
|
Nella stessa sezione potrebbero andare la descrizione delle architetture novecentesche e contemporanee della regione: il lungomare monumentale di Bari, la chiesa di san Pio, lo stadio San Nicola e, per non essere troppo
|
Come nella sala centrale Dorigny realizza sulle pareti finte architetture adornate da stemmi e vasi. Sulle volte dei due anditi maggiori, a coronamento delle complesse strutture architettoniche, si apre oltre una finta
|
L'anello esterno, a fondo azzurro, presenta una serie di finte architetture tripartite, che creano un effetto di alternanza tra concavo e convesso; al centro delle nicchie si trovano otto altari, di cui quattro con i vangeli aperti degli Evangelisti alternati a quattro troni con le insegne di Cristo (l
|
il proprio mausoleo, che si trova ancora oggi isolato nell'immediata vicinanza del centro di Ravenna. Innanzitutto si distingueva da tutte le altre architetture di Ravenna per il fatto di non essere costruito in mattoni, ma con blocchi di
|
, cinti da alberi ad alto fusto, si trovano due curiose architetture coperte da cupole e parzialmente interrate: si tratta delle due ghiacciaie di Boboli, antesignane dei frigoriferi. Qui, grazie al ghiaccio che veniva giornalmente trasportato dall'
|
il movimento espressionista divampa fin quasi ad esaurire nuove soluzioni. Negli anni successivi le contraddizioni del linguaggio espressionistico si persero e si stemperarono nelle rigide architetture di
|
Ciao Bounce, visto che l'autorizzazione la dobbiamo a te (in positivo, intendo), forse potresti esprimerti in queste procedure di cancellazione sulle architetture del Novecento, se non le avessi ancora viste, ciao --
|
Per quanto riguarda la parete di fondo, le finte architetture popolate dagli spettatori assumono esattamente la forma di un palcoscenico teatrale, con il loggiato sorretto da eleganti colonne nelle quali si svolgono gli eventi sacri. Tale architettura si dispiega ai due lati della pala del Piazza, sopra la quale Romanino rappresenta la figura del
|
. Quest'ultimo stile si evidenzia nelle finiture e nelle decorazioni delle facciate che richiamano le architetture gotica, barocca, rinascimentale ed esotica. Costruito per ospitare la sede provinciale della
|
e della consorte Elisabetta, venne eretto un arco di trionfo temporaneo, in legno, fra i due caselli. Al tempo era usanza di erigere questo genere di architetture temporanee in occasioni particolarmente solenni: in occasione della stessa visita, sul percorso del corteo imperiale, venne eretta una cappella in stile neoromanico al
|
, hanno suggerito come la proliferazione selettiva delle cellule, combinata con un'altrettanto selettiva apoptosi, disegni le architetture dei tessuti nei vertebrati durante lo sviluppo. Durante lo sviluppo dell'embrione di un vertebrato, le cellule della
|
Francesco fu comunque tutt'altro che estraneo al mecenatismo, continuando l'opera dei suoi predecessori in quanto a creazione di nuove architetture e realizzazioni di grandi cicli decorativi, anche se maggiore era il legame di queste commissioni con le sue imprese militari, tanto che il poeta ferrarese
|
Reperti storici e artistici sono tutt'oggi registrabili nei centri abitati dell'Amiata. Presenze come quelle riferibili all'arte figurativa del trecento senese, e architetture monumentali come i castelli del lontano medioevo (
|
Pochi sono i documenti pittorici superstiti di quest'epoca e tutti dimostrano una sostanziale ripetizione dei modelli di decorazione parietale tradizionali, come i piccoli paesaggi entro grandi campiture di colore. Quasi assenti sono le architetture fittizie dipinte. Stucchi bianchi ed eleganti fregi policromi sono stati rinvenuti nel
|
sono nati nuovi modelli di rappresentazione in grado di gestire tale mole di dati con elaborazioni in parallelo dei database. Architetture di elaborazione distribuita di grandi insiemi di dati sono offerte da
|
. Gli antelli con la vita del santo mostrano una galleria di felici ritratti di personaggi, rappresentativi del periodo umanista in cui furono disegnati, e inseriti in equilibrate architetture classiche rappresentate con rigore prospettico
|
Nella tradizione degli altari monumentali, delle colonne commemorative e degli archi trionfali, i rilievi decorativi impiegati in queste architetture furono un campo fertile per lo sviluppo di uno stile narrativo tipico dei Romani. Esempi precursori classicisti furono l'
|
Come per la maggior parte delle architetture di Poccianti anche i Bagnetti della Puzzolente si presentano come aggregazione di diversi volumi dalla geometria pura. La planimetria rimanda infatti a quella del vicino
|
Il patronato dei Chigi, infatti, giunse ad assumere le forme di un vero e proprio rinnovamento urbanistico: Alessandro VII aspirava di fatto a conferire a Roma una prospettiva teatrale con l'adozione di sorprese, palcoscenici, architetture abbaglianti, in un continuo intreccio tra urbanistica e scenografia. L'occasione propizia per dare avvio a queste riorganizzazioni fu data dalla plateale conversione di
|
Oltre ai due castelli citati nel paragrafo dedicato alle architetture militari, nel territorio sciclitano sono presenti diverse aree di interesse particolarmente diversificate per datazione e tipologia
|
e in architettura si diffuse a un livello epidurale, essendo molto radicata la tradizione romanica. Non si ebbero le ampie finestrature e lo sviluppo verticale delle architetture del nord-Europa, ma piuttosto una forma intermedia che ebbe i suoi capolavori nel
|
. Le pareti hanno zoccolo nero con raffigurazioni di uccelli e piante, zona centrale bianca divisa in pannelli da disegni di architetture, con due quadretti centrali raffiguranti lo stesso tema, ossia un cervo inseguito da un cane e da
|
, con tre fornici divisi da semicolonne composite che emergono dalla muratura (in vivaci motivi geometrici rossi e bianchi), mentre al piano superiore, dove si trovava una sala del trono decorata da affreschi con finte architetture), sopra una
|
. Sulle attuali architetture hanno inciso una serie di interventi successivi, ad eccezione del campanile in pianta quadrangolare di epoca medievale, che dell'impianto originario mantiene la posizione visivamente arretrata rispetto alla chiesa. La
|
(o dei Carpini) - Si trovava lungo il viale delle Noci ed era il punto in cui avevano origine altri quattro viali prospettici (oltre al suddetto viale), che culminavano visivamente verso altrettante architetture interne ed esterne al parco. Aveva la forma di una piazza poligonale; isolato con la creazione dell'
|
che portava un ponte a forbice (quindi a movimento verticale), ma rimase solo allo stato sperimentale, anche se altri veicoli negli anni successivi alla guerra adottarono architetture molto simili. Un altro veicolo, su scafo
|
, ecc.). Lo stile delle raffigurazioni mostra una sapiente disposizione delle figure nelle scene, con l'uso di complesse architetture di sfondo (sebbene incongruenti per dimensioni e prospettiva come negli affreschi della cripta di
|
Sebbene l'ILLIAC IV non abbia riportato i risultati sperati lo studio dei suoi insuccessi e dei fallimenti della sua architettura spinse lo sviluppo delle architetture parallele che portarono alla realizzazione di macchine massivamente parallele come la
|
Sebbene semplice da progettare, un'architettura NUMA senza cache non viene normalmente implementata, date le scarse prestazioni del sistema. Un'architettura NUMA che non mantenga le cache coerenti sarebbe anch'essa semplice da progettare ma la sua programmazione sarebbe praticamente impossibile. Quindi tutte le architetture NUMA hanno al loro interno dei meccanismi hardware che provvedono a gestire la coerenza delle cache; queste architetture sono chiamate
|
Le principali architetture ecclesiastiche riguardano la chiesa parrocchiale e alcuni oratori privati, tutti di impronta barocca e neoclassica ad eccezione della chiesa dell'arcispedale Santa Maria nuova, opera di architettura contemporanea dell'architetto Enea Manfredini
|
in apparenza molto festoso, ma di fatto rigoroso, molto lontano da soluzioni guariniane ed aggiornato anche rispetto alle architetture juvarriane, verso un diverso uso degli elementi classici, non scevro da autentiche invenzioni (come nel duomo di Carignano), comprensibili con il carattere sprovincializzato della sua cultura architettonica
|
, rimane da chiarire questo nuovo ruolo che gli venne attribuito dal duca Federico forse per la competenza tecnica dimostrata nelle prime raccolte di disegni di macchine e architetture militari, compilate e presentate al Duca da Francesco di Giorgio, che dettero poi vita al famoso
|
e tutti dimostrano una sostanziale ripetizione dei modelli di decorazione parietale tradizionali, come i piccoli paesaggi entro grandi campiture di colore. Quasi assenti sono le architetture fittizie dipinte. Stucchi bianchi e eleganti fregi policromi sono stati rinvenuti nel
|
, in un'area in origine agricola ed oggi caratterizzata da numerose attrezzature a carattere produttivo e amministrativo. Essa si eleva - con un volume di forte impatto plastico che evita qualunque confronto con le architetture circostanti - in adiacenza del nastro dell'
|
sono alla base di certe incoerenti relazioni spaziali tra le architetture e i paesaggi. Tuttavia, se paesaggio e architettura in Broederlam accolgono i personaggi, le figure dei Limbourg, monumentali ed espressive, si dispongono come su un fondale compresso che esalta il dramma umano.
|
per lo smantellamento completo delle possenti architetture militari: di esse sono rimaste in piedi, ben visibili, il forte Vigilena (prima chiamato forte della Gradiglia) e il forte San Giovannello (ex forte della Ferraria). Va inquadrato nell'ottica militare anche il palazzo che ha ospitato il
|
per le proprie sepolture, emulando in qualche modo la scelta di Hatshepsut. Le architetture da lei volute furono i primi monumenti di questa scala disegnati per l'area. Il punto focale del complesso era il
|
(negli interni un vano scale affiancato da due porte con un elaborato sistema di cornici in pietra serena mostrerebbe in effetti una certa analogia con un disegno dell'artista), presenta forme che rimandano sostanzialmente alle coeve architetture di
|
stesso, per un'alta committenza vicina alla sua corte, le sue miniature mostrano un aulico stile bizantino con alcune influenze tipicamente occidentali, come le finte architetture di sfondo o l'uso di incorniciature composte da archi e colonne, tipiche della scultura tardo-antica in
|
, prevedono che il programma che li usa legga e/o scriva in pagine di memoria fisica ben determinate e non spostabili. Per questo, lo schema di memoria virtuale delle architetture che usano DMA implementa un meccanismo di
|
, in uno scenario rilevante sotto moltissimi punti di vista: dalle architetture civili e monumentali di cui abbiamo esempio nel ponte canale sul rio Torbido o nel portale del Barabino alla Rovinata, all'
|
, con tre fornici divisi da semicolonne composite che emergono dalla muratura (in vivaci motivi geometrici rossi e bianchi), mentre al piano di superiore, dove si trovava una sala del trono che era decorata da affreschi con finte architetture), sopra una
|
, fra i quali spiccano il giovane Giovanni con la penna sollevata e la figura avvitata dell'anziano e barbuto Marco, che esibisce una possente muscolatura. Quattro coppie di giovani nudi reggono in cima agli arconi lo stemma mariano in campo azzurro. Nel cerchi del tamburo, le quattro finestre sono incorniciate da cariatidi dorate che sembrano sorreggere la cupola, e coppie di puttini in oro a tutto tondo. Ad essi si alternano architetture dipinte con colonne tortili e balaustre dalle quali sporgono i discepoli dipinti a
|
per l'attacco degli invasori arabo-musulmani, ha portato all'adattamento delle architetture persiane ad uso religioso islamico, in Iran. Le arti, come la calligrafia, i lavori con gli stucchi, gli specchi e i mosaici, divennero strettamente legali all'architettura delle moschee in Persia (Iran), specialmente con i tetti a cupola rotonda, la cui origine risale all'
|
La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione. Casi studio su architetture di interesse archeologico a Roma e Pompei
|
Le pareti del sedile e la parte sottostante della cupola sono affrescate con disegni di architetture a illusioni di quinte prospettiche, a cui si aggiungono le decorazioni di amorini e corone. Sono affrescati vari stemmi delle famiglie sorrentine
|
(NAS), dispositivi di navigazione. Versioni personalizzate del sistema operativo possono essere sviluppate all'interno di qualsiasi PC; XPe supporta gli stessi hardware di XP Professional (architetture
|
L'attuale fortezza risulta essere un complesso organismo difensivo, concepito per rispondere ad esigenze tecniche e funzionali. Il suo insieme si compone di architetture di varie epoche articolate su diversi livelli, collegate tra loro da rampe ottocentesche.
|
Salento: architetture antiche e siti archeologici, architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce
|
Numerosissime nell'isola sono anche le architetture di derivazione francese, realizzate per conto dei monaci di Marsiglia da maestranze provenzali, in alcuni casi coadiuvate da maestranze locali formatesi in Italia. Fra queste la
|
, nella quale la Beata Vergine (dominante l'insieme in posizione centrale) si leva verso il cielo, circondata da un turbinio di angeli, che a cavalcioni delle nuvole levano inni in suo onore, talora accompagnandosi a strumenti musicali. Il gioco prospettico ideato dall'autore amplifica le dimensioni apparenti della cupola stessa, facendola rassomigliare a una vera e propria apertura verso la volta celeste. Completano l'apparato pittorico diverse false architetture a
|
Attualmente, molte delle ville per gli operai, in particolare quelle di via Callisto Cosulich, sono state completamente restaurate e mantengono la propria funzione abitativa. Stesso discorso vale anche per le ville dei dirigenti, che hanno anche mantenuto le proprie particolari architetture.
|
Nei quattro spicchi della volta erano rappresentati i Dottori della Chiesa allora proclamanti: Ambrogio, Girolamo, Gregorio Magno e Agostino. Essi sono rappresentati seduti presso un leggio con davanti un chierico che trascrive quello che essi dettano. Sono inseriti in architetture colorate dagli scorci vertiginosi, dovuti anche all'adattarsi, come in uno specchio deformante, alla forma delle vele, un espediente derivato dall'esempio degli
|
Tuttavia le nuove costruzioni che si inserirono a margine della piazza (come il nuovo Palazzo dell'Anagrafe, sorto sui resti dei Tre Palazzi) e lungo la via Grande (che, scongiurata una prima ipotesi di allargamento, fu mantenuta della medesima larghezza e dotata di portici) furono aspramente criticate da numerosi studiosi. Bortolotti ad esempio avverte una stretta ed infelice relazione tra queste architetture ed i modelli proposti in epoca
|
e oggi ufficio del Sovrintendente ai Monumenti; il suo collaboratore quadraturista Giuseppe Tonelli dipinge le architetture illusionistiche delle pareti; il soffitto, di grande leggerezza di tocco, rappresenta il
|
Stilisticamente il palazzo riprende altri edifici costruitin dallo stesso architetto, con lo scalone monumentale, la loggia sostenuta da colonnine doriche al piano nobile, che si affaccia cortile centrale, ispirato probabilmente alle architetture romane che l'architetto aveva visto in un suo viaggio tra il
|
da Enrico Danti, all'epoca proprietario della tenuta. Vennero infittite le piante (lecci, cipressi e pini), creati vialetti tortuosi e erette alcune architetture decorative in stile neogotico, quali tabernacoli, ponticelli, finte rovine, un
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
14:47:05