CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola architettura
, ma sembra interpretare genericamente il desiderio di dare colore all'architettura rinascimentale, che invece era stata concepita come monocroma. L'intervento di queste vetrate appartiene ad un'epoca storica (il XIX secolo) in cui prevaleva la confusione
|
Lo scaffold prodotto con questa tecnica presenta un'architettura simile a quella delle proteine strutturali che costituisco l'ECM, con nanofibre caratterizzate da un'alta area specifica e rapporto d'aspetto tali da aumentare l'area di contatto e quindi l'adesione di cellule
|
la Serenissima volle rafforzare i propri confini orientali e decise di costruire in Friuli, a ridosso dei domini d'Austria, una poderosa fortezza, capolavoro dell'architettura militare del tempo: Palma (oggi
|
Tale progetto rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'architettura rinascimentale, ponendosi come conclusione di varie esperienze progettuali e intellettuali e confluenza di molteplici riferimenti
|
. Ogni college ha una struttura di supporto ben organizzata, con un rettore, un responsabile, personale affiliato e membri dell'amministrazione residenti. Ogni college inoltre ha un'architettura distinta, un cortile e organizzazioni che vanno da biblioteche a campi da
|
La disposizione dei tre principali edifici, le loro relazioni spaziali, la particolare configurazione e volumetria del Battistero sono oggetto di studio interdisciplinare, fra architettura, geometria, teologia.
|
Infine, l'implementazione effettiva di un sistema multiagente, se non fa parte, propriamente parlando, dell'architettura del sistema, merita di essere evocata attraverso l'esempio fornito dai numerosi linguaggi di programmazione sviluppati a scopo di ricerca nel settore dell'
|
Chiesa di Santa Maria della Rosa, importante esempio di architettura romanico-gotica, costruita tra il XIII e XIV secolo, con una facciata abbellita da un portale centrale con colonnine tortili, e da un bel rosone.
|
disegnato da Boito e sito in un oblungo corpo posteriore, staccato dall'edificio principale, con il concorso dell'ornatista Matscheg e dell'ingegnere Manetti, i quali crearono un'architettura profondamente mutata grazie a ornati dipinti, marmi intagliati, ferri fusi e battuti, pietre lavorate, lampade e arredi di gusto eclettico, che denunciano una (dubbia) scelta storicistica, in linea con le istanze dell'epoca. La struttura si conclude con un'ala posteriore, che presenta locali in successione.
|
su progetto dell'architetto Mazzei, con la congiunzione dell'ala ovest dell'edificio con il complesso del chiostro di Santa Croce. Altre parti del progetto originario non furono mai realizzate, per le critiche all'architettura ed anche per motivi economici, come l'ampia piazza davanti alla facciata e prospiciente l'Arno, per la quale erano state scolpite le due statue di
|
o Menez-Mikael (Karnag). Queste costruzioni risalgono al V millennio a.C. e testimoniano la prima architettura monumentale europea. Una seconda fase megalitica fece sorgere monumenti di un'altra tipologia, come gli immensi allineamenti di
|
era soprattutto scientifica, con straordinari trattati di medicina, matematica, botanica, zoologia, storia, geografia, astronomia, geografia e architettura. I geografi musulmani viaggiavano dalla Cina al
|
, polo di studio per tutti gli studenti di Brescia e provincia per l'architettura e la decorazione pittorica, che con la nuova intestazione raccoglie e aggiorna la missione educativa del precedente Istituto per Geometri; l'
|
in cui descriveva innanzitutto i suoi progetti di ingegneristica, di apparati militari, di opere idrauliche, di architettura, e solo alla fine, di pittura e scultura, di cui occuparsi in tempo di pace, tra cui il progetto di un
|
si poteva parlare di architettura; tutto il resto era in funzione di questo assunto. Le conseguenze di questa affermazione sono che edifici fatti senza spazio interno (o con uno spazio irrilevante) non sarebbero architettura: Zevi indicava come esempio lampante le
|
Durante gli anni cinquanta, il cinema scopre una nuova architettura dell'immagine, nella quale avviene una dissociazione tra immagine pura e azione rappresentata. Nasce la disarticolazione degli oggetti e dei corpi a partire dal dopoguerra immediato
|
Tra di esse vi sono i depositi degli ornamenti rituali, i santuari e le sepolture con il loro corredo di offerte funerarie. Inoltre, l'arte maya, l'architettura, e gli scritti hanno permesso di aiutare gli studiosi nella ricostruzione di queste antiche credenze; tutti questi elementi possono essere combinati con le fonti
|
. Contiene carte geografiche, progetti, disegni rari, manoscritti, lettere, fondi di letteratura, arte e architettura, provenienti dalla raccolta farnese e da altre raccolte acquisite nel corso degli anni
|
, in architettura si diffuse la passione per le rovine, tanto che numerosi architetti incominciarono a ideare i loro edifici in decadenza, ridotti in rovina dall'azione del tempo. In questa corrente si inserisce il primo progetto inglese che rientra a pieno titolo nel Neoclassicismo, ovvero il mausoleo del Principe di Galles (
|
; in questa curiosa costruzione convivono elementi classici e altri desunti dall'architettura orientale, che manifestano la vocazione eclettica del Neoclassicismo siciliano, mentre nel giardino si trova ancora una fontana avente la forma di una grande colonna dorica sormontata dalla figura di
|
, fratello del famoso scrittore, la colonnata del Louvre, considerata il manifesto del classicismo e dell'architettura reale francesi. A Parigi, Luigi XIV fu anche all'origine della costruzione di due piazze reali maggiori, che influenzarono l'urbanistica in tutta Europa, la
|
Il Sanfelice fu soprattutto artefice di un'architettura civile dall'eleganza impareggiabile, basata sulla compenetrazione di spazi interni ed esterni, che raggiunse i massimi livelli nei grandiosi doppi scaloni voltati, come quelli del
|
Queste porzioni di edificio hanno poi rapporti perfetti e voluti: nel complesso, per quanto riguarda i volumi e le proporzioni, l'architettura della basilica di San Magno ricorda quella di un tempio dell'
|
L'architettura interna di Santo Stefano presenta diversi stili architettonici: l'originaria struttura peleocristiana si mischia con i successivi elementi romanici, rinascimentali e barocchi, rendendo non agevole ricostruire la storia edificatoria dell'edificio.
|
Vale per qualsiasi voce; s'inserisce sempre nella pagina di discussione. Alcuni esempi di seguito. Es. per una chiesa: prog. Architettura, prog. Cattolicesimo (o generico Religione se di altra confessione religiosa), prog.
|
I suoi contribuiti nel campo militare lasciarono un'impronta nel suo stile architettonico, come nel caso dei progetti per tre palazzi veronesi, in cui Sanmicheli sembra esprimere la forza dell'architettura dei
|
), che presenta una struttura tipicamente basilicale ed una scansione razionalmente ordinata della facciata bicroma. Se lo stile fiorentino non produsse molte opere, la sua influenza fu determinante per gli sviluppi successivi dell'architettura, essendo la base alla quale attinsero
|
Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra l'XI e il XV-XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati. Le
|
), la Scuola Elementare centrale, la Chiesa dell'Immacolata e i molti edifici privati risalenti alla fine degli anni venti. Le successive costruzioni furono influenzate dall'architettura fascista, come dimostrano, per esempio, le forme geometriche austere dell'edificio della
|
All'interno sono esposti i modelli lignei e i calchi realizzati in occasione delle mostre palladiane degli anni settanta, modelli computerizzati animati, multimedia, archivi storico-documentari su Palladio e sul restauro. Al tempo stesso il Museo Palladiano produce un calendario organico di mostre dedicate all'architettura.
|
con una scaletta che lo raggiunge. Vi sono presenti linee di forza che guidano l'occhio dell'osservatore verso i fulcri narrativi. L'artista dispose l'architettura con uno scorcio sfasato orientando l'azione verso destra, in modo da assecondare la lettura delle storie: la scena si trova infatti nel registro superiore della parete destra in angolo con l'arcone della parete dell'altare e la scena successiva si sviluppa appunto verso destra. La stessa architettura, ma con un punto di vista diverso, ricompare anche nell'affresco della
|
A queste innovazioni macroscopiche se ne aggiunsero anche altre meno evidenti relative all'ottimizzazione generale dell'architettura del processore; in quel periodo Intel era stata messa decisamente sotto pressione dalla valida concorrenza operata da
|
Gli elementi stilistici delle terrecotte e il raffronto con analoghe ornamentazioni consentono di datare il palazzo agli ultimi decenni del Quattrocento. Luigi Dodi nel suo saggio sull'architettura quattrocentesca in Val d'Arda, rileva le somiglianze con la decorazione di Palazzo Varesi di Lodi e con quella di Palazzo Landi di Piacenza, ove operarono Giovanni Battagio e Agostino de Fondutis l'uno per la parte architettonica, l'altro per la decorazione.
|
). Apple decise quindi di tentare un'altra via, acquistando un sistema operativo esterno e adattandolo all'architettura dei computer Macintosh. I vertici di Apple sondarono il mercato alla ricerca del nuovo sistema operativo e, dopo una travagliata trattativa, prima con
|
hanno origini divine e si pongono come base di tutto l'universo. L'architettura gotica, essendo costruita come sviluppo di forme geometriche perfette, condivide le stesse regole adottate da Dio per dare forma al Cosmo. Il
|
. Sono caratteristici della sua architettura l'utilizzo del mattone e della pietra e gli edifici costituiti da volumi puri, tagliati e traforati da grandi spaccature, tra i quali gli edifici a cilindro tronco che trovano la prima realizzazione nella chiesa di San Giovanni Battista a
|
sono stati realizzati quattro rilevanti interventi di riqualificazione degli spazi del palazzo, che hanno inserito elementi moderni e tecnologici nell'architettura dell'edificio: l'ingresso in cristallo e acciaio denominato
|
Il primo progetto, noto tramite le fonti, prevedeva una colossale struttura architettonica isolata nello spazio, con una quarantina di statue, dimensionate in scala superiore al naturale, su tutte e quattro le facciate dell'architettura
|
Il riferimento dell'architettura neogreca fu ad una sola parte dell'arte classica, escludendo non solo i modelli della tradizione classica rinascimentale e post-rinascimentale, ma anche quelli desunti dall'
|
L'affermarsi dell'architettura neogreca fu preceduto ed accompagnato da elaborazioni teoriche e da dibattiti culturali. Particolarmente cruciale per tutto il neoclassicismo fu il differenziarsi tra coloro che difendevano il primato dell'architettura romana come
|
Hanno diritto al titolo di dottore in Architettura i laureati secondo i vecchi ordinamenti e quelli in possesso dell'attuale laurea quinquennale; i laureati del corso di laurea quinquennale sono automaticamente detentori del titolo di architetto; gli stessi possono sostenere l'esame di abilitazione per il titolo di
|
Criterio (ii): L'insieme delle Strade Nuove e dei palazzi ad esse collegate mostra una valenza importante per lo sviluppo dell'architettura e dell'urbanistica del XVI e del XVII secolo. Il loro esempio fu divulgato dalla trattatistica architettonica del tempo, rendendo le Strade Nuove e i palazzi tardo-rinascimentali di Genova un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'architettura manierista e barocca europea.
|
(API) per interfacciare il software di simulazione molecolare all'architettura hardware sottostante. Con l'aggiunta di ottimizzazioni hardware, le simulazioni GPU basate su OpenMM non richiedono modifiche significative ma ottengono prestazioni quasi uguali al codice manualmente ottimizzato per la GPU, e superano notevolmente le implementazioni della CPU.
|
In questi modelli, oltre alla raffigurazione dei particolari architettonici dei monumenti, come i mensoloni su cui si reggevano i terrazzi e gli ingressi monumentali a sesto acuto, si trova rappresentata l'intera gamma tipologica dell'architettura nuragica. Gli scultori ritrassero infatti sia i semplici nuraghi monotorre, sia quelli trilobati, come il
|
Gli edifici sono di dimensioni regolari e non superano mai i tre piani. Quelli di sinistra hanno tutti carattere civile e tra questi spicca il primo, che ha una complessa struttura di logge architravate, vero saggio di maestria nella prospettiva. Sul lato destro si ritrovano edifici civili con portici, simili per volume a quelli di sinistra, ma diversi per concezione e decorazione architettonica, tra cui spicca quello in primo piano che ha un paramento col motivo arco-pilastri-semicolonna ripreso dall'architettura romana (
|
, esempio di architettura razionalista anni cinquanta. All'angolo col lungarno si trova la mole della caserma Baldissera, dove ha sede il comando della V Brigata, del II Battaglione Allievi Sottufficiali e della VI Brigata Toscana.
|
La scultura olandese del XVII secolo ottenne risultati meno eclatanti rispetto alla pittura e all'architettura ed ebbe meno diffusione rispetto agli stati vicini. Un dei motivi era l'assenza di sculture all'interno delle chiese protestanti; dopo tutto, il rifiuto della pratica cattolica della
|
Si evidenzia nell'architettura funeraria la costruzione delle tombe dei giganti con stele centinata, gli ipogei con prospetto architettonico e le tombe di tipo misto. La cultura materiale utilizza ceramiche tipo
|
, studioso di archeologia, architettura, e classificazione degli stili. La parola era intesa ad indicare il ritorno, di quell'epoca medievale, alle tecniche di costruzione ed al gusto stilistico che fu in uso nell'
|
, piccole cappelle laterali tipiche dell'architettura religiosa bizantina a partire dal periodo di mezzo. Queste ultime sono anch'esse concluse da due piccole absidi. L'orientamento dell'abside a sudest, all'incirca la direzione della
|
Oltre allo studio dell'architettura anatomo-funzionale dei processi del linguaggio in soggetti sani, la psicolinguistica studia anche i processi linguistici danneggiati, in soggetti con patologie evolutive (come la
|
, che portano il feretro in chiesa, affiancati da una processione con stendardi che vede in prima fila un vescovo e uno straccione. Tra le torri che spuntano oltre l'architettura si vedono da sinistra una in stile italiano, una chiesa e un campanile inglese e le torri del
|
In centro storico, lungo Corso Italia, su ambo i lati, si trovano numerosi edifici che meritano attenzione. Di fronte a Palazzo Festari sorge Palazzo Nanti, ora sede di una Banca, altro esempio di architettura di fine Seicento. Particolare attenzione merita l'elegante chiostro situato all'interno del palazzo stesso. Confinante con Palazzo Nanti si trova il Palazzo Comunale, edificato su un preesistente edificio. Si tratta di architettura del tardo
|
con il quale strinse una sincera amicizia. Bisognerebbe rivalutare almeno in parte la figura di questo dimenticato personaggio, attraverso la lettura delle opere d'arte e d'architettura da lui volute che ci sono pervenute dopo quasi tre secoli di oblio.
|
Palazzo Floridi (via Tor di Floridi). Ancora un palazzo d'epoca medievale, di cui addirittura si conserva la svettante e compatta torre in blocchi regolari di tufo. Nel Cinquecento l'architettura sangallesca si impone a ridisegnare la lineare facciata, col suo portale bugnato e le aperture simmetriche.
|
Palazzo Melata (via Tor di Floridi). Raro esempio di barocchetto romano nell'architettura civile a Nepi. Il portale e le altre aperture sono arricchite di stucchi a formare cornici, ghirlande e stemmi.
|
Al primo piano, la sala dedicata all'architettura di epoca rivoluzionaria presenta qualche sculturetta e soprattutto dei modellini recenti di progetti architettonici di quel periodo, in particolare i progetti per il teatro della
|
, mentre un imponente edificio circolare avrebbe accolto gli uffici. Uscendo dalla sala dell'architettura ci si lascia alla spalle la parte moderna del museo, e due busti di rivoluzionari annunciano sulla soglia la sala successiva, quelli di
|
, da pitture sul muro e da pannelli di legno nella parte bassa dei muri. Le pitture costituivano una serie di sette grandi scene di caccia (caccia al lupo, al cinghiale, al cervo, alla volpe, al falco, etc), alternate con dei decori d'architettura finti composti da nicchie nelle quali prendevano posto dei vasi, decorati da gigli, sormontati da teste di cervi, circondanti da colonne corinzie. I decori di questa galleria li conosciamo grazie ad un disegno di
|
Durante la fase di ricerca, per avere dei riferimenti dei luoghi, i creatori visitarono diverse strutture, tra cui un inceneritore e degli asili, notando come ci fossero diverse similitudini tra l'architettura di un asilo, con videocamere di sicurezza e bidoni pieni di giocattoli che sembrano celle, e quella di una prigione.
|
Il sistema delle ville medicee costituisce un vero e proprio microcosmo attorno al quale si svolgevano i rituali della corte medicea. Spesso sorte al posto di antichi castelli, tali ville esprimono al massimo l'alto livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in
|
L'edizione BOLT OEM rappresenta una grande evoluzione della tecnologia e dell'architettura di navigazione mobile dell'azienda Thunderhawk. Bitstream ha ottimizzato l'applicazione browser BOLT e l'architettura
|
e la presenza di elementi che precorrono l'architettura medioevale, come il gusto del verticale, del dinamismo, della smaterializzazione degli spazi interni. In questo periodo vennero costruite le chiese longitudinali a
|
, indirizzarono l'architettura verso nuove forme di decoro e compostezza tipiche della scuola romana. Vanvitelli, attorno alla propria figura, ebbe numerosi collaboratori e allievi che riuscirono, intorno agli
|
, probabilmente non previsto inizialmente e che ebbe comunque fortuna nell'architettura napoletana del XVIII secolo. Al completamento di San Sebastiano si avvicendarono comunque altri architetti che terminarono i lavori intorno al
|
. Il NuBus astraeva invece il bus dall'architettura del computer su cui era utilizzato: qualunque scheda NuBus poteva essere utilizzata su qualunque macchina basata sul bus, l'importante era che fosse dotata di un appropriato chip di interfaccia per permettere alle periferiche di
|
, dando anche indicazioni sull'architettura delle sospensioni posteriori. L'ufficio marketing McLaren avrebbe girato alla scuderia indiana alcune sponsorizzazioni al momento non sfruttate dalla squadra di
|
; l'edificio, austero e solenne, reinterpreta i temi dell'architettura medioevale (come l'alta torre dell'orologio coperta da una svettante cuspide), ma vi abbina una particolare policromia riconducibile all'architettura italiana.
|
Lo stile fiorentino non ha avuto la diffusione del romanico pisano o lombardo, tuttavia la sua influenza fu determinante per i successivi sviluppi dell'architettura, in quanto ha costituito la base alla quale attinsero
|
. Spazio reale e spazio dipinto appaiono infatti legati illusionisticamente, grazie anche all'uso di una luce analoga a quella reale della stanza, coinvolgendo straordinariamente lo spettatore, con un procedimento analogo a quanto sperimentava in quegli anni Bramante in architettura
|
Tra i vari ammodernamenti imposti da Rama V vi furono quelli dell'architettura e delle arti in generale, soprattutto nella capitale. Il sovrano ritenne inopportuno affidare questo incarico ad artisti britannici e francesi, i cui governi coloniali stavano mettendo in pericolo l'indipendenza del Siam, ed il cambiamento del volto del Paese fu affidato principalmente ad artisti italiani, il cui governo era estraneo alle vicende interne indocinesi.
|
I contributi Rashtrakuta all'arte e all'architettura si possono riscontrare negli splendidi templi rupestri scavati nella roccia a Ellora e Elephanta, aree occupate anche dai monaci Gianisti, che si trovano nell'attuale
|
Secondo lo storico dell'arte Vincent Smith, la realizzazione del tempio Kailasanath deve essere considerato il compimento dell'architettura del tempio monolitico scavato nella roccia e pertanto merita di essere considerata una delle meraviglie del mondo.
|
, si distingue tuttavia per certi aspetti e differenze importanti che sono tipicamente giapponesi. La maggior parte degli edifici che ci rimangono oggigiorno dell'architettura pre-moderna giapponese sono dei
|
Meno elaborata rispetto all'architettura del periodo Heian, l'architettura del periodo Kamakura era caratterizzata da uno stile semplice dovuto all'influenza dell'assetto militare del tempo. I nuovi edifici costruiti sono caratterizzati dall'influsso dello stile
|
fu fortemente influenzato dagli arrangiamenti dello spazio dell'architettura giapponese nel suo modo d'interpretare gli spazi interni ed esterni creando delle aperture nelle pareti per le porte scorrevoli. Alla fine del
|
Sotto questo termine si tende ad inserire tutta l'architettura europea che dalle realizzazioni paleocristiane del tardo impero romano arriva alla rinascita del Romanico. Include quindi l'architettura
|
e altri). Tutta la struttura tradisce una chiara derivazione da modelli greci (coi gradini al posto del podio e la struttura in marmo), sia nell'architettura che nelle decorazioni, ispirati a modelli del IV secolo a.C., come le
|
lo stile barocco si era comunque affermato nell'isola, seppure condizionato dalla tradizione architettonica autoctona e dall'architettura classicista tardorinascimentale. Nel corso del Seicento infatti, la conoscenza diretta o indiretta dei grandi architetti barocchi di
|
fu l'eccezionale presenza esterna che dette una duratura impronta all'architettura siciliana introducendo elementi che saranno ripresi in seguito. Risiedette a Messina per un periodo non totalmente documentato e comunque dal
|
). Inferriate panciute si trovano anche a guardia di finestre. In generale la presenza di elementi in ferro battuto caratterizza, soprattutto nella Sicilia orientale dopo il sisma, l'architettura del XVIII secolo.
|
Per quanto riguarda la parete di fondo, le finte architetture popolate dagli spettatori assumono esattamente la forma di un palcoscenico teatrale, con il loggiato sorretto da eleganti colonne nelle quali si svolgono gli eventi sacri. Tale architettura si dispiega ai due lati della pala del Piazza, sopra la quale Romanino rappresenta la figura del
|
, pertanto l'abilitazione ad essa richiede una laurea triennale in ingegneria civile o architettura, ambientale, edile, per la sezione B, o una laurea quinquennale o magistrale in architettura-edile nelle medesime specializzazioni per la sezione A. Il percorso di studi di ingegneria edile prevede un curriculum contenente discipline tipiche dell'ingegneria civile, quali la
|
circa. Si tratta delle decorazione della fascia mediana di una nicchia semicircolare, in cui il pittore dipinse una finta architettura con nicchie marmoree divise da pilastri poggianti su una cornice modanata sopra alcune specchiature in finto marmo. Nelle nicchie si trovano i santi Girolamo, Barbara e Antonio Abate, caratterizzati da una linea di contorno sottile e fluida e una colorazione vivace e armonica, derivata dall'esempio di
|
L'introduzione dell'artiglieria, infine, ebbe profonde ripercussioni sull'architettura delle fortificazioni. Le mura crebbero in larghezza e si circondarono da argini di terra per rallentare o fermare le palle di cannone. Durante il
|
, uno scenografico e monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le spoglie di alcuni illustri rappresentanti della casata. Si tratta di un capolavoro dell'arte gotica, incredibile fusione tra scultura e architettura, tanto che lo storico francese
|
. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura romana ed uno degli anfiteatri antichi giunto a noi con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri eseguiti fin dal Cinquecento; proprio per questo motivo, nonostante le numerose trasformazioni subite, esso consente al visitatore di poter facilmente comprendere la struttura di questo genere di edifici.
|
. Secondo le testimonianze archeologiche le palafitte erano una norma di architettura nelle isole Caroline e Micronesia e sono ancora presenti oggi in Oceania. Oggi, le palafitte sono ancora comuni in alcune parti della
|
). In generale, gli artisti catalogati sono creatori direttamente coinvolti nella concezione o nella produzione di opere nel settore delle arti visive e dell'architettura; sono presenti anche esecutori di
|
, lascia intendere come in quel tempo l'edificio fosse sottoposto a ristrutturazione. Nulla di relativo all'architettura di questo primo edificio trapela da queste antiche fonti, se non che era dotato di
|
allora l'architettura prevede una scheda dedicata (discreta) con risorse proprie (memoria e processore). Chiaramente, ci guadagnano le prestazioni video che diventano, nei casi di prodotti top, paragonabili a quelle dei
|
La cultura della Florida riflette diverse influenze, quella anglosassone, indios, afro-americana e ispanica che si trova riflessa nell'architettura e nella gastronomia. La Florida ha attirato molti scrittori, come
|
Ma sebbene rare, nel tardo Medioevo sono attestate alcune fontane importanti, frutto di una nuova spinta all'ingegneria e all'architettura idraulica che si ebbe nell'epoca dei papi (dopo la parentesi
|
, la basilica di San Salvatore, caratterizzata dal contemporaneo utilizzo di stilemi longobardi e motivi decorativi classici e bizantini, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura religiosa
|
Gli storici dell'architettura hanno tratteggiato paragoni, relativamente alla struttura e alla decorazione, tra la cupola meridionale opera di Nizam al-Mulk, e la successiva cupola settentrionale, chiamata anche
|
austriaco erano esclusi dal sistema di occupazione ed egemonia francese; peraltro il comportamento egoistico degli occupanti francesi e la scarsa adesione della popolazione alle istanze di rinnovamento promosse dalla borghesia liberale italiana avrebbe compromesso in breve tempo, sotto gli attacchi degli eserciti della seconda coalizione e delle rivolte popolari legittimiste, tutta l'architettura del predominio della rivoluzione in Italia.
|
con una soluzione di compromesso: l'istituto statale del Bauhaus sarebbe nato dalla fusione dell'ex Istituto superiore di belle arti e l'ex Scuola d'arte applicata del Granducato di Sassonia con l'aggiunta di una sezione di architettura
|
. Nel museo regionale vennero esposti i dipinti realizzati da maestri e allievi, mentre nella scuola si esposero i risultati dei laboratori e parallelamente fu anche organizzata una Mostra internazionale di Architettura
|
Il progetto della scuola per il sindacato tedesco ADGB vide collaborare insieme Hannes Meyer, il socio Wittwer e la sezione di architettura. L'obiettivo fu quello di costruire un complesso in cui i tre diversi aspetti del vivere: studio, l'abitare quotidiano e il riposo potessero coesistere felicemente e in modo del tutto naturale
|
(Patriarchou Ioakeim Street, Loukianou Street, Ploutarchou Street, Skoufa Street, eccetera), Exarchia (Themistokleous Street, Kallidromiou Street, eccetera), Kipseli, centro per eccellenza dell'architettura moderna ad Atene (Fokionos Nekgri Street, Kipselis Street, Eptanisou Street, e molte altre strade), presso il Museo Archeologico (Metsovou Street, Bouboulinas Street, Mavromateon Street, eccetera), Patisia (Amerikis Square, Patision Avenue, eccetera) ma anche a Petralona, Pangrati, Koukaki e altrove, rendendo Atene, assieme a Tel Aviv, una delle capitali del modernismo nella sua versione mediterranea.
|
le classi del modello risultante (sia quelle derivati dall'analisi che quelle legate all'architettura del sistema) vengono solitamente dettagliate introducendo informazioni aggiuntive che serviranno a guidare l'implementazione; per esempio, si stabiliscono i
|
. Con un manifesto di quattro articoli e una visione dell'architettura che univa le esigenze del razionalismo e quelle del recupero della tradizione classica del Mediterraneo, ha rivoluzionato il panorama dell'architettura italiana.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
14 Febbraio 2021
22:28:23