CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola appenninica
Porta Sant'Andrea aveva competenza su quella di Cegliolo (fascia sub-appenninica e collinare che andava dal cortonese fino alle pendici meridionali dell'Alpe di Catenaia, delimitata nel suo lato a sud-ovest dalle paludi della
|
, e la subduzione di quella Africana sotto quella Europea hanno provocato l'orogenesi Alpina, iniziata alla fine del Mesozoico, generando una fascia orogenetica che si estende dalla Spagna all'Asia in direzione est-ovest, comprendente le Alpi. Gli Appennini invece si sono formati durante l'orogenesi Appenninica all'inizio del
|
La zona di subduzione appenninica forma un arco irregolare, con centro di curvatura nel Mar Tirreno, esteso dalla base dell'Appennino Ligure presso la Pianura Padana, proseguente in mare aperto nell'Adriatico centrale, fino al
|
, la migrazione latina avvenne via terra, seguendo il percorso naturale dato dalla dorsale appenninica da nord a sud, seguendo il versante occidentale della penisola. La migrazione del gruppo latino si sarebbe estesa dal Lazio fino all'attuale
|
, appartenevano al gruppo di popolazioni di lingua indoeuropea, stanziatesi in Italia a seguito di migrazioni via terra, lungo la dorsale appenninica, seguendo un percorso da nord a sud, successive a quella dei Latini
|
, si sarebbero stanziate in Italia, a seguito di migrazioni via terra, lungo la dorsale appenninica, seguendo un percorso da nord a sud, comunque in un'epoca successiva a quella della migrazione dei Latini in Italia.
|
, delle comunicazioni con l'Atlantico ed il ritorno a condizioni marine normali. Le successioni bacinali dell'avampaese appenninico che si depositano dal pliocene inferiore al pleistocene medio inferiore sono generalmente deformate da faglie, faglie inverse e, in Basilicata, sovrascorse da ricoprimenti alloctoni, indicanti un raccorciamento tettonico in senso ovest-est della sequenza coevo alla sedimentazione, avvenuto nel corso dell'orogenesi appenninica
|
Studi sulla base della sequenza plio-quaternaria nella porzione centrale e meridionale della pianura padana, mostrano il tipico sviluppo di una serie di sub-bacini sedimentari di tipo sin-orogenetico o a piggy-back, formatisi a seguito di movimenti ricollegabili a varie fasi tettoniche dell'orogenesi appenninica appenniniche, che hanno generato una serie di falde complesse a vergenza settentrionale con ricoprimenti multipli. Il bordo porzione settentrionale della pianura, presenta ad est del lago di Garda una struttura monoclinale immergente verso Sud, detta
|
fino ad oggi e originatisi dalla erosione della catena alpina e in minor misura appenninica in sollevamento durante la loro orogenesi, che grazie alla continua subsidenza hanno potuto accumularsi in spessori rilevanti.
|
nella popolazione appenninica nei primi anni novanta. Nelle zone in cui i lupi vivono presso le discariche, come nel caso della popolazione presso l'Appennino centro-meridionale, sono stati segnalati casi di
|
. Sono agglomerati di massimo due o tre sepolture delimitate da un circolo di pietre poste di taglio, il cui diametro si attesta fra i cinque e i nove metri; si tratta di sepolture tipiche dell'Italia centrale appenninica la cui forma era in origine simile alle recinzioni dei pastori dell'
|
, con lo scopo di ottenere il ripristino della copertura forestale e quindi prevenire i fenomeni di dissesto idrogeologico, data la grave situazione di dissesto in cui all'inizio del secolo versava tutta la fascia appenninica dell'
|
, come importante luogo per le profezie del fittizio profeta rinascimentale Milo Rambaldi; pur se nella finzione televisiva, il Subasio viene trasformato da modesta vetta appenninica a impervia cima ghiacciata.
|
dell'Enciclopedia Treccani, quale discendente di un ramo minore dei Carpegna del Montefeltro; i suoi possedimenti non si trovavano nel Montefeltro ma a Bertinoro, e non aveva quindi collegamenti con la contea appenninica.
|
, delle comunicazioni con l'Atlantico e il ritorno a condizioni marine normali. Le successioni bacinali dell'avampaese appenninico che si depositano dal pliocene inferiore al pleistocene medio inferiore sono generalmente deformate da faglie, faglie inverse e, in Basilicata, sovrascorse da ricoprimenti alloctoni, indicanti un raccorciamento tettonico in senso ovest-est della sequenza coevo alla sedimentazione, avvenuto nel corso dell'orogenesi appenninica
|
Studi sulla base della sequenza plio-quaternaria nella porzione centrale e meridionale della pianura padana, mostrano il tipico sviluppo di una serie di sub-bacini sedimentari di tipo sin-orogenetico o a piggy-back, formatisi a seguito di movimenti ricollegabili a varie fasi tettoniche dell'orogenesi appenninica appenniniche, che hanno generato una serie di falde complesse a vergenza settentrionale con ricoprimenti multipli. Il bordo porzione settentrionale della pianura, presenta a est del lago di Garda una struttura monoclinale immergente verso Sud, detta
|
fino a oggi e originatisi dalla erosione della catena alpina e in minor misura appenninica in sollevamento durante la loro orogenesi, che grazie alla continua subsidenza hanno potuto accumularsi in spessori rilevanti.
|
. Le tracce sono state osservate su un blocco di calcare, tra quelli utilizzati per il molo di Porto Canale - Rio Martina (provincia di Latina) provenienti dai monti Ausoni dove affiorano i calcari neritici del dominio interno della piattaforma carbonatica appenninica
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
27 Novembre 2021
02:15:10