CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AC >> ACC

Frasi che contengono la parola accantonata

. Accantonata momentaneamente la questione borgognona, Massimiliano e Luigi XII aderirono alle proposte di Giulio II di dividersi i territori della Repubblica di Venezia, che aveva fornito al Papa un pretesto per la guerra proponendo un proprio candidato per la

Anche a causa delle predizioni errate compiute dal fisico svedese, l'idea che un aumento di determinate immissioni di natura artificiale potesse influenzare l'atmosfera e la temperatura della terra fu ben presto accantonata dal mondo scientifico dell'epoca, e considerata di scarsa rilevanza

e adottata in pieno dalle flotte olandesi e inglesi, venne per molto tempo accantonata dalle flotte mediterranee abituate alla tradizionale galea. Queste ultime evidenziavano i vantaggi della galea senza riconoscerne i difetti, convinti che la tattica di guerra navale si riducesse solo all'attacco frontale attraverso lo speronamento e l'

Tuttavia, mentre per i pedaggi provvisori forfettari erano state scelte con decreti le tratte da pedaggiare, fu rimandata varie volte, e infine accantonata l'emissione del decreto contenente le tratte ANAS da sottoporre a pedaggio definitivo.

, che ne assumeva la gestione. In questo modo le scuole di molti Comuni che non potevano permettersi la manutenzione degli edifici scolastici furono migliorate, permettendo una maggiore alfabetizzazione delle masse popolari, specie quelle rurali. A questa riforma, Luzzatti volle far seguire quella elettorale, che prevedeva l'estensione del suffragio a quattro milioni e mezzo di nuovi elettori; la sua proposta fu accantonata per l'opposizione dell'Estrema Sinistra, che chiedeva invece il

, accantonata nella parte superiore da due colombe bianche al naturale, posati sui bracci laterali della croce, una a destra e l'altra a sinistra nella parte alta e che si guardano tra loro, simbolo di

D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato; sul tutto, inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso; nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero

Esiste una versione scartata della copertina dell'album, che avrebbe dovuto raffigurare delle donne nude obese, ma l'idea venne accantonata quasi subito. Altra copertina alternativa a cui si era pensato, era una foto del batterista

Partito: alla punta d'azzurro all'albero d'oro fondato su una campagna di verde affiancato da due stelle d'argento: il primo di rosso alla croce d'oro, accantonata da quattro B all'antica, affrontati, pure d'oro; il secondo d'argento al capo di rosso. Il tutto abbassato al capo d'oro con il quartier franco d'azzurro all'obelisco del Podgora sormontato da una stella d'oro;

ABROGHERETE ABSBURGICHE ABSCISSICHE ABSCISSIONE ABSCISSIONI ACATALESSIA ACATALESSIE ACATTOLICHE ACCADEMICHE ACCADEMISMI ACCADEMISMO ACCADEMISTA ACCADEMISTE ACCADEMISTI ACCADESSERO ACCADESSIMO ACCADIMENTI ACCADIMENTO ACCAFFARONO ACCAFFAVAMO ACCAFFAVANO ACCAFFAVATE ACCAFFEREMO ACCAFFERETE ACCAGIONANO ACCAGIONARE ACCAGIONATA ACCAGIONATE ACCAGIONATI ACCAGIONATO ACCAGIONAVA ACCAGIONAVI ACCAGIONAVO ACCAGIONERA ACCAGIONERO ACCAGIONINO ACCAGLIAMMO ACCAGLIANDO ACCAGLIANTE ACCAGLIANTI ACCAGLIARSI ACCAGLIASSE ACCAGLIASSI ACCAGLIASTE ACCAGLIASTI ACCAGLIERAI ACCAGLIEREI ACCALAPPIAI ACCALAPPINO ACCALCARONO ACCALCAVAMO ACCALCAVANO ACCALCAVATE ACCALCHERAI ACCALCHEREI ACCALCHIAMO ACCALCHIATE ACCALDARONO ACCALDAVAMO ACCALDAVANO ACCALDAVATE ACCALDEREMO ACCALDERETE ACCALLARONO ACCALLAVAMO ACCALLAVANO ACCALLAVATE ACCALLEREMO ACCALLERETE ACCALORAMMO ACCALORANDO ACCALORANTE ACCALORANTI ACCALORARSI ACCALORASSE ACCALORASSI ACCALORASTE ACCALORASTI ACCALORERAI ACCALOREREI ACCALORIAMO ACCALORIATE ACCAMBIAMMO ACCAMBIANDO ACCAMBIANTE ACCAMBIANTI ACCAMBIASSE ACCAMBIASSI ACCAMBIASTE ACCAMBIASTI ACCAMBIERAI ACCAMBIEREI ACCAMPANANO ACCAMPANARE ACCAMPANATA ACCAMPANATE ACCAMPANATI ACCAMPANATO ACCAMPANAVA ACCAMPANAVI ACCAMPANAVO ACCAMPANERA ACCAMPANERO ACCAMPANINO ACCAMPARONO ACCAMPAVAMO ACCAMPAVANO ACCAMPAVATE ACCAMPEREMO ACCAMPERETE ACCAMPIONAI ACCANALAMMO ACCANALANDO ACCANALANTE ACCANALANTI ACCANALASSE ACCANALASSI ACCANALASTE ACCANALASTI ACCANALERAI ACCANALEREI ACCANALIAMO ACCANALIATE ACCANASSERO ACCANASSIMO ACCANEGGERA ACCANEGGERO ACCANEGGIAI ACCANEGGINO ACCANERANNO ACCANEREBBE ACCANEREMMO ACCANERESTE ACCANERESTI ACCANIMENTI ACCANIMENTO ACCANIRANNO ACCANIREBBE ACCANIREMMO ACCANIRESTE ACCANIRESTI ACCANISCANO ACCANISCONO ACCANISSERO ACCANISSIMO ACCANNELLAI ACCANTONANO ACCANTONARE ACCANTONATA ACCANTONATE ACCANTONATI ACCANTONATO ACCANTONAVA ACCANTONAVI ACCANTONAVO ACCANTONERA ACCANTONERO ACCANTONINO ACCAPARRANO ACCAPARRARE ACCAPARRATA ACCAPARRATE ACCAPARRATI ACCAPARRATO ACCAPARRAVA ACCAPARRAVI ACCAPARRAVO ACCAPARRERA ACCAPARRERO ACCAPARRINO ACCAPEZZANO ACCAPEZZARE ACCAPEZZATA ACCAPEZZATE ACCAPEZZATI ACCAPEZZATO ACCAPEZZAVA ACCAPEZZAVI ACCAPEZZAVO ACCAPEZZERA ACCAPEZZERO ACCAPEZZINO ACCAPIGLIAI ACCAPIGLINO ACCAPPATOIO ACCAPPIAMMO ACCAPPIANDO ACCAPPIANTE ACCAPPIANTI ACCAPPIASSE ACCAPPIASSI ACCAPPIASTE ACCAPPIASTI ACCAPPIERAI ACCAPPIEREI ACCAPPIETTA ACCAPPIETTI ACCAPPIETTO ACCAPPONANO ACCAPPONARE ACCAPPONATA ACCAPPONATE ACCAPPONATI ACCAPPONATO ACCAPPONAVA ACCAPPONAVI ACCAPPONAVO ACCAPPONERA ACCAPPONERO ACCAPPONINO ACCAPRETTAI ACCAPRICCIA ACCAPRICCIO ACCAREGGERA ACCAREGGERO ACCAREGGIAI ACCAREGGINO ACCAREZZANO ACCAREZZARE ACCAREZZATA ACCAREZZATE ACCAREZZATI ACCAREZZATO ACCAREZZAVA ACCAREZZAVI ACCAREZZAVO ACCAREZZERA ACCAREZZERO ACCAREZZINO ACCARNARONO ACCARNAVAMO ACCARNAVANO ACCARNAVATE ACCARNEREMO ACCARNERETE ACCARPIONAI ACCARTOCCIA ACCARTOCCIO ACCASAMENTI ACCASAMENTO ACCASASSERO ACCASASSIMO ACCASCEREMO ACCASCERETE ACCASCIAMMO ACCASCIANDO ACCASCIANTE ACCASCIANTI ACCASCIARSI ACCASCIASSE ACCASCIASSI ACCASCIASTE ACCASCIASTI ACCASELLANO ACCASELLARE ACCASELLATA ACCASELLATE ACCASELLATI ACCASELLATO ACCASELLAVA ACCASELLAVI ACCASELLAVO ACCASELLERA ACCASELLERO ACCASELLINO ACCASERANNO ACCASEREBBE ACCASEREMMO ACCASERESTE ACCASERESTI ACCASERMANO ACCASERMARE ACCASERMATA ACCASERMATE ACCASERMATI ACCASERMATO ACCASERMAVA ACCASERMAVI ACCASERMAVO ACCASERMERA ACCASERMERO ACCASERMINO ACCASTELLAI ACCATARRANO ACCATARRARE ACCATARRATA ACCATARRATE ACCATARRATI ACCATARRATO ACCATARRAVA ACCATARRAVI ACCATARRAVO ACCATARRERA ACCATARRERO ACCATARRINO ACCATASTANO ACCATASTARE ACCATASTATA ACCATASTATE ACCATASTATI ACCATASTATO ACCATASTAVA ACCATASTAVI ACCATASTAVO ACCATASTERA ACCATASTERO ACCATASTINO ACCATTAPANE ACCATTARONO ACCATTATORE ACCATTATORI ACCATTAVAMO ACCATTAVANO ACCATTAVATE ACCATTEREMO ACCATTERETE ACCATTIVANO ACCATTIVARE ACCATTIVATA ACCATTIVATE ACCATTIVATI ACCATTIVATO ACCATTIVAVA ACCATTIVAVI ACCATTIVAVO ACCATTIVERA ACCATTIVERO ACCATTIVINO ACCAVALCANO ACCAVALCARE ACCAVALCATA ACCAVALCATE ACCAVALCATI ACCAVALCATO ACCAVALCAVA ACCAVALCAVI ACCAVALCAVO ACCAVALCERA ACCAVALCERO ACCAVALCIAI ACCAVALCINO ACCAVALLANO ACCAVALLARE ACCAVALLATA ACCAVALLATE ACCAVALLATI ACCAVALLATO ACCAVALLAVA ACCAVALLAVI ACCAVALLAVO ACCAVALLERA ACCAVALLERO ACCAVALLINO ACCAVEZZANO ACCAVEZZARE ACCAVEZZATA ACCAVEZZATE ACCAVEZZATI ACCAVEZZATO ACCAVEZZAVA ACCAVEZZAVI ACCAVEZZAVO ACCAVEZZERA ACCAVEZZERO ACCAVEZZINO ACCAVIGLIAI ACCAVIGLINO ACCECAMENTI ACCECAMENTO ACCECASSERO ACCECASSIMO ACCECATRICE ACCECATRICI ACCECHEREMO ACCECHERETE ACCEDERANNO ACCEDEREBBE ACCEDEREMMO ACCEDERESTE ACCEDERESTI ACCEDESSERO ACCEDESSIMO ACCEDETTERO ACCEFFARONO ACCEFFAVAMO ACCEFFAVANO ACCEFFAVATE ACCEFFEREMO ACCEFFERETE ACCELERAMMO ACCELERANDO ACCELERANTE ACCELERANTI ACCELERARSI ACCELERASSE ACCELERASSI ACCELERASTE ACCELERASTI ACCELERERAI ACCELEREREI ACCELERIAMO ACCELERIATE ACCELLERANO ACCELLERARE ACCELLERATA ACCELLERATE ACCELLERATI ACCELLERATO ACCELLERAVA ACCELLERAVI ACCELLERAVO ACCELLERERA ACCELLERERO ACCELLERINO ACCENDEREMO ACCENDERETE ACCENDEVAMO

Partito:nel PRIMO, di nero, alla montagna d'argento, fondata in punta, sostenente la colonna dorica, dello stesso, essa colonna cimata dalla croce latina. d'oro: nel SECONDO, di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel primo cantone dal giglio d'oro. Ornamenti esteriori da Comune

troncato: il PRIMO, di argento, alla croce diminuita di rosso, accantonata da quattro teste di moro, di nero, attortigliate di argento; il SECONDO, di azzurro, al nibbio volante in sbarra, al naturale. Ornamenti esteriori da Comune

partito d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso e ripartito d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello rosso e d'azzurro seminato di gigli d'oro alla bordura di rosso

A causa della grave situazione in cui la BMW si venne a trovare, l'idea di sviluppare ex-novo una vera ammiraglia di lusso dall'aspetto moderno fu accantonata quasi subito. La soluzione scelta fu invece quella di condividere scocca e telaio con l'altro nascente modello della casa dell'Elica, ossia la

Troncato: nel primo, di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel primo e nel secondo quarto da due stelle di otto raggi, una e una, dello stesso; nel secondo, d'argento, alla torre da segnalazione romana, al naturale, vista di tre quarti, volta a sinistra, aperta del campo, con la torcia sporgente in sbarra ed abbassata a sinistra, dello stesso, accesa di rosso.

che limitava l'esecuzione di musica sacra con orchestra nelle chiese. Inoltre, l'incipiente carriera di Mozart come musicista indipendente non riusciva ancora a svincolarsi dal sistema delle committenze, e la messa, intrapresa senza una specifica commissione, fu accantonata.

Tagliato: nel primo, di rosso alla lupa capitolina d'oro; nel secondo, d'oro, al palo d'azzurro caricato da una granata d'argento, fiammata dello stesso e caricata da una croce di rosso accantonata da quattro teste di moro di nero, attortigliate d'argento (per la Sardegna). Sulla partizione una sbarra d'argento caricata da tredici tortelli di rosso,

L'insegna dell'ordine consisteva in una croce biforcata d'oro, smaltata di bianco e accantonata da quattro gigli d'oro, caricata da uno scudo con la cifra F.I. (Francesco I) sormontata dalla corona e circondato da serto di alloro e da un orlo azzurro con il motto:

Partito: I, d'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero col volo abbassato; su tutti, nel primo e nel quarto di rosso al leone con coda biforcuta d'argento armata e lampassata d'oro, coronato e collarinato dello stesso, nel secondo e terzo fasciato d'oro

D'azzurro, alla croce diminuita d'oro, accantonata: in capo, da un drago con la testa rivolta, d'oro, trafitto da una lancia con l'asta cimata da un pomo crocettato, il tutto d'argento, e da due rami di palma d'oro, decussati in punta e racchiudenti tre stili da scrittura d'argento posti a ventaglio; in punta, dalla lettera alfa e dalla lettera omega, entrambe d'argento. Lo scudo accollato ad una croce astile gigliata d'oro, gemmata di sette pezzi di rosso, e timbrato da un cappello prelatizio a dieci nappe per lato, il tutto verde.

(d'argento, alla croce di rosso caricata di cinque crescenti montanti del campo, accantonata da quattro torte d'azzurro, all'agnello pasquale, con la testa rivoltata, accovacciato su un terreno di verde)

D'argento, al quartier franco dello stesso, alla bordura di rosso e caricato da una croce dell'ultimo, accantonata da quattro teste di moro di nero, attortigliate d'argento; in cuore, una granata d'oro infiammata.

(oggi portate dai due primi reggimenti granatieri dell'esercito italiano), nel quale compaiono le armi di Gerusalemme (d'argento alla croce potenziata, accantonata da quattro crocette, il tutto d'oro),

inquartato d'azzurro e di nero; allo scudetto d'oro, caricato da una croce d'azzurro accantonata da quattro ombre di sole di rosso, attraversante in cuore e sostenuto da un massacro di cervo d'argento pure attraversante sulla partizione

(d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'argento, caricata di un compasso aperto di nero, accantonata, a destra, da un giglio cucito di verde e, in punta, da una gemella ondata pure d'argento e da un chiodo, pure di verde, attraversante sulla gemella, a dodici stelle d'oro ordinate en orlo attraversante a sinistra sul decusse e sul compasso; al capo pure d'azzurro, attraversante sul decusse, caricato di una fascia d'argento accostata da due doppie burelle potenziata e contropotenziata d'oro)

Inquartato: nel primo, d'azzurro al tridente bizantino d'Ucraina, d'oro; nel secondo, inquartato di rosso e d'argento (di Gaeta); nel terzo, inquartato: a) e d), di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro lettere B all'antica, affrontati, pure d'oro; b) e c), d'argento al capo di rosso, sul tutto, una rotella d'azzurro, raggiante d'oro, al monogramma di Cristo IHS d'argento (di Casale Monferrato); nel quarto, d'azzurro alla croce d'oro, accantonata nei primi due quartieri da due draghi alati, affrontati di rosso (di Belluno).

Inquartato in croce di S. Andrea: nel primo, di rosso alla croce d'argento, accantonata in capo da due stelle dello stesso, raggiate di otto (di Treviso), nel secondo, d'azzurro al silfio reciso d'oro, posto in palo (di Cirenaica); nel terzo, d'azzurro attraversato da una testa d'ariete d'oro innestata a una trave spezzata dello stesso; nel quarto, di rosso alla croce d'argento caricata in cuore da una stella di azzurro (per il Piemonte). In cuore, uno scudetto d'argento alla fascia di rosso, caricata da una stella d'oro (di Bolzano-Bozen).

d'azzurro all'aquila col volo abbassato, di nero, caricata d'uno scudetto partito; a destra inchiavato d'oro e d'azzurro; a sinistra troncato sopra d'azzurro alla croce di S. Andrea, cucita di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro; sotto d'argento allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati di rosso

D'oro, alla croce di S. Andrea, di nero, accantonata in capo e punta da una stella, d'azzurro, in ciascun fianco da un leoncino, di rosso; con il capo d'azzurro, carico di tre gigli, d'oro, ordinati in fascia

(inquartato d'argento e d'oro, alla croce di rosso attraversante sulla partizione, la traversa caricata da un leopardo pure d'oro, armato e lampassato d'azzurro, la detta croce accantonata in capo a destra e in punta a sinistra, da una mela pure di rosso, fogliata di un pezzo dello stesso)

), costituito dalla croce di San Giorgio di rosso in campo bianco accantonata da quattro teste di moro bendate di bianco sulla fronte, lo stemma araldico del Servizio aeronavale della Guardia di finanza (

Inquartato. Nel primo di Tarquinia di rosso alla croce piana d'argento, caricata in palo ed in fascia di corniolo al naturale, sradicato, fogliato e fruttato di rosso. Nel secondo partito: a) d'azzurro alla folgore d'oro; b) d'argento al silfio d'oro reciso di Cirenaica. Nel terzo d'azzurro alla fascia d'argento caricata di un palo di rosso a due verghette d'azzurro. Nel quarto di Treviso di rosso alla croce d'argento accantonata in capo da due stelle del secondo di otto raggi.

(troncato di uno e partito di tre: nel primo fasciato di rosso e d'argento di otto pezzi, nel secondo d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello di rosso, nel terzo d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso, nel quarto d'oro a quattro pali di rosso, nel quinto d'azzurro seminato di gigli d'oro alla bordura di rosso, nel sesto d'azzurro al leone rivoltato d'oro, armato, lampassato e coronato di rosso, nel settimo d'oro al leone di nero armato e lampassato di rosso, nell'ottavo d'azzurro seminato di crocette d'oro a due barbi d'oro. Sul tutto d'oro, alla banda di rosso, caricata da tre alerioni d'argento; il tutto brisato da un lambello e da una bordura di rosso)

(troncato di uno e partito di tre: nel primo fasciato di rosso e d'argento di otto pezzi, nel secondo d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello di rosso, nel terzo d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso, nel quarto d'oro a quattro pali di rosso, nel quinto d'azzurro seminato di gigli d'oro alla bordura di rosso, nel sesto d'azzurro al leone rivoltato d'oro, armato, lampassato e coronato di rosso, nel settimo d'oro al leone di nero armato e lampassato di rosso, nell'ottavo d'azzurro seminato di crocette d'oro a due barbi d'oro. Sul tutto d'oro, alla banda di rosso, caricata da tre alerioni d'argento; il tutto brisato da un lambello di rosso)




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

04:04:56