CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola accettarono
Da allora in poi i rapporti dei Visigoti con l'Impero furono ambigui: se in taluni casi accettarono di assisterlo nelle campagne militari contro altri barbari (per esempio contro i Vandali, gli Svevi e Attila), altre volte seguirono una politica ostile ad esso, aggredendo i territori limitrofi imperiali nel tentativo di espandere la propria sfera di influenza. Fu solo con l'ascesa al trono di
|
, che per la riduzione dei noli dei trasporti arrivava sul mercato italiano a prezzi inferiori. Il dazio danneggiava evidentemente gli industriali settentrionali, costretti a commisurare il salario degli operai sul prezzo del pane aumentato artificiosamente, eppure essi accettarono di buon grado il danno economico, compensato da un'alleanza con gli agrari che avrebbe tenuto lontani tentativi di riscatto sociale delle masse subalterne. La tariffa protettiva reintroduceva la
|
non ha remore a mostrare gli errori dell'imperatore romano nella conduzione della guerra e descrive una situazione negativa per i Romani, salvo poi raccontare che i Sasanidi alla fine accettarono lo
|
fu facile farsi conoscere dal pubblico dei lettori. Molti giornalisti erano senza lavoro ed accettarono di buon grado di collaborare al nuovo quotidiano. Tra essi anche i corrispondenti romani dei quotidiani del
|
, Filippine e Indonesia formalmente accettarono la creazione della Malesia se la maggioranza della popolazione locale avesse votato a favore di questo provvedimento attraverso un referendum presieduto dalle
|
il risultato di un processo naturale piuttosto che una creazione concepita da Dio. Infatti, la teoria dell'evoluzione si trova in completa contraddizione con le interpretazioni letterali di molte leggende o storie religiose che narrano di come si sia originata la vita terrestre; quindi, coloro che accettarono questa teoria aumentarono il loro scetticismo nei confronti della
|
e Filippo V allora, timorosi di subire ulteriori perdite territoriali, accettarono un accordo di compromesso che, previo l'obbligo di licenziare Alberoni, riconosceva al principe Carlo la qualifica di erede del
|
I messi goti accettarono quindi la resa a condizione che Belisario non avrebbe per niente molestato i Goti e sarebbe diventato signore degli Italici e dei Goti. Dopo aver ottenuto il giuramento da Belisario, gli oratori lo esortarono ad entrare a Ravenna.
|
I signori della Romagna, spodestati da Cesare Borgia alla morte del padre, Papa Alessandro VI, accettarono di sottomettersi alla Repubblica di Venezia per riavere i loro domini, in tal modo la Serenissima prese possesso di
|
I Democratici bianchi del Sud accettarono di proclamare ufficialmente la vittoria di Hayes se questi avesse di fatto ritirato le ultime truppe federali; a questo punto, il Nord era stanco della continua situazione di
|
Tuttavia parecchi critici italiani avanzavano riserve sul valore delle sue opere. I primi a non comprendere Deledda furono i suoi stessi conterranei. Gli intellettuali sardi del suo tempo si sentirono traditi e non accettarono la sua operazione letteraria, con l'eccezione di alcuni:
|
, Lucas, piuttosto che chiedere un aumento della paga di regista, chiese ai produttori i diritti delle licenze per il merchandising e i profitti dei prodotti derivati, i quali accettarono, incuranti del potenziale del film
|
ACCENDEVANO ACCENDEVATE ACCENDIBILE ACCENDIBILI ACCENDITOIO ACCENDITORE ACCENDITORI ACCENNARONO ACCENNAVAMO ACCENNAVANO ACCENNAVATE ACCENNEREMO ACCENNERETE ACCENSIBILE ACCENSIBILI ACCENTARONO ACCENTATIVA ACCENTATIVE ACCENTATIVI ACCENTATIVO ACCENTATURA ACCENTATURE ACCENTAVAMO ACCENTAVANO ACCENTAVATE ACCENTEREMO ACCENTERETE ACCENTRAMMO ACCENTRANDO ACCENTRANTE ACCENTRANTI ACCENTRARSI ACCENTRASSE ACCENTRASSI ACCENTRASTE ACCENTRASTI ACCENTRERAI ACCENTREREI ACCENTRIAMO ACCENTRIATE ACCENTUAMMO ACCENTUANDO ACCENTUANTE ACCENTUANTI ACCENTUARSI ACCENTUASSE ACCENTUASSI ACCENTUASTE ACCENTUASTI ACCENTUERAI ACCENTUEREI ACCENTUIAMO ACCENTUIATE ACCEPPARONO ACCEPPAVAMO ACCEPPAVANO ACCEPPAVATE ACCEPPEREMO ACCEPPERETE ACCERCHIAMO ACCERCHIANO ACCERCHIARE ACCERCHIATA ACCERCHIATE ACCERCHIATI ACCERCHIATO ACCERCHIAVA ACCERCHIAVI ACCERCHIAVO ACCERCHIERA ACCERCHIERO ACCERCINANO ACCERCINARE ACCERCINATA ACCERCINATE ACCERCINATI ACCERCINATO ACCERCINAVA ACCERCINAVI ACCERCINAVO ACCERCINERA ACCERCINERO ACCERCININO ACCERTABILE ACCERTABILI ACCERTARONO ACCERTATIVA ACCERTATIVE ACCERTATIVI ACCERTATIVO ACCERTATORE ACCERTATORI ACCERTAVAMO ACCERTAVANO ACCERTAVATE ACCERTEREMO ACCERTERETE ACCESAMENTE ACCESSIBILE ACCESSIBILI ACCESSORIAI ACCESSORINO ACCESTIREMO ACCESTIRETE ACCESTIRONO ACCESTIVAMO ACCESTIVANO ACCESTIVATE ACCETTABILE ACCETTABILI ACCETTARONO ACCETTATORE ACCETTATORI ACCETTAVAMO ACCETTAVANO ACCETTAVATE ACCETTEREMO ACCETTERETE ACCETTEVOLE ACCETTEVOLI ACCETTILANO ACCETTILARE ACCETTILATA ACCETTILATE ACCETTILATI ACCETTILATO ACCETTILAVA ACCETTILAVI ACCETTILAVO ACCETTILERA ACCETTILERO ACCETTILINO ACCHETARONO ACCHETAVAMO ACCHETAVANO ACCHETAVATE ACCHETEREMO ACCHETERETE ACCHIAPPANO ACCHIAPPARE ACCHIAPPATA ACCHIAPPATE ACCHIAPPATI ACCHIAPPATO ACCHIAPPAVA ACCHIAPPAVI ACCHIAPPAVO ACCHIAPPERA ACCHIAPPERO ACCHIAPPINI ACCHIAPPINO ACCHITARONO ACCHITAVAMO ACCHITAVANO ACCHITAVATE ACCHITEREMO ACCHITERETE ACCHIUDEMMO ACCHIUDENDO ACCHIUDENTE ACCHIUDENTI ACCHIUDERAI ACCHIUDEREI ACCHIUDERSI ACCHIUDESSE ACCHIUDESSI ACCHIUDESTE ACCHIUDESTI ACCHIUDIAMO ACCHIUDIATE ACCIABATTAI ACCIABATTII ACCIABATTIO ACCIACCAMMO ACCIACCANDO ACCIACCANTE ACCIACCANTI ACCIACCASSE ACCIACCASSI ACCIACCASTE ACCIACCASTI ACCIACCHERA ACCIACCHERO ACCIACCHINO ACCIAIARONO ACCIAIATURA ACCIAIATURE ACCIAIAVAMO ACCIAIAVANO ACCIAIAVATE ACCIAIEREMO ACCIAIERETE ACCIAMBELLA ACCIAMBELLI ACCIAMBELLO ACCIARPAMMO ACCIARPANDO ACCIARPANTE ACCIARPANTI ACCIARPASSE ACCIARPASSI ACCIARPASTE ACCIARPASTI ACCIARPERAI ACCIARPEREI ACCIARPIAMO ACCIARPIATE ACCIDEMPOLI ACCIDENTALE ACCIDENTALI ACCIDENTARI ACCIDENTATA ACCIDENTATE ACCIDENTATI ACCIDENTATO ACCIDIARONO ACCIDIAVAMO ACCIDIAVANO ACCIDIAVATE ACCIDIEREMO ACCIDIERETE ACCIECARONO ACCIECAVAMO ACCIECAVANO ACCIECAVATE ACCIECHERAI ACCIECHEREI ACCIECHIAMO ACCIECHIATE ACCIGLIAMMO ACCIGLIANDO ACCIGLIANTE ACCIGLIANTI ACCIGLIARSI ACCIGLIASSE ACCIGLIASSI ACCIGLIASTE ACCIGLIASTI ACCIGLIERAI ACCIGLIEREI ACCINGEREMO ACCINGERETE ACCINGEVAMO ACCINGEVANO ACCINGEVATE ACCIOCCHIRA ACCIOCCHIRE ACCIOCCHIRO ACCIOCCHITA ACCIOCCHITE ACCIOCCHITI ACCIOCCHITO ACCIOCCHIVA ACCIOCCHIVI ACCIOCCHIVO ACCIOTTOLAI ACCIOTTOLII ACCIOTTOLIO ACCIPICCHIA ACCIPIGLIAI ACCIPIGLINO ACCIPITRIDE ACCIPITRIDI ACCISMARONO ACCISMAVAMO ACCISMAVANO ACCISMAVATE ACCISMEREMO ACCISMERETE ACCIUCCHIRA ACCIUCCHIRE ACCIUCCHIRO ACCIUCCHITA ACCIUCCHITE ACCIUCCHITI ACCIUCCHITO ACCIUCCHIVA ACCIUCCHIVI ACCIUCCHIVO ACCIUFFAMMO ACCIUFFANDO ACCIUFFANTE ACCIUFFANTI ACCIUFFARSI ACCIUFFASSE ACCIUFFASSI ACCIUFFASTE ACCIUFFASTI ACCIUFFERAI ACCIUFFEREI ACCIUFFIAMO ACCIUFFIATE ACCIVETTANO ACCIVETTARE ACCIVETTATA ACCIVETTATE ACCIVETTATI ACCIVETTATO ACCIVETTAVA ACCIVETTAVI ACCIVETTAVO ACCIVETTERA ACCIVETTERO ACCIVETTINO ACCIVIRANNO ACCIVIREBBE ACCIVIREMMO ACCIVIRESTE ACCIVIRESTI ACCIVISCANO ACCIVISCONO ACCIVISSERO ACCIVISSIMO ACCLAMARONO ACCLAMATORE ACCLAMATORI ACCLAMAVAMO ACCLAMAVANO ACCLAMAVATE ACCLAMEREMO ACCLAMERETE ACCLARARONO ACCLARAVAMO ACCLARAVANO ACCLARAVATE ACCLAREREMO ACCLARERETE ACCLIMARONO ACCLIMATANO ACCLIMATARE ACCLIMATATA ACCLIMATATE ACCLIMATATI ACCLIMATATO ACCLIMATAVA ACCLIMATAVI ACCLIMATAVO ACCLIMATERA ACCLIMATERO ACCLIMATINO ACCLIMATORE ACCLIMATORI ACCLIMAVAMO ACCLIMAVANO ACCLIMAVATE ACCLIMEREMO ACCLIMERETE ACCLUDEREMO ACCLUDERETE ACCLUDEVAMO ACCLUDEVANO ACCLUDEVATE ACCOCCARONO ACCOCCAVAMO ACCOCCAVANO ACCOCCAVATE ACCOCCHERAI ACCOCCHEREI ACCOCCHIAMO ACCOCCHIATE ACCOCCOLANO ACCOCCOLARE ACCOCCOLATA ACCOCCOLATE ACCOCCOLATI ACCOCCOLATO ACCOCCOLAVA ACCOCCOLAVI ACCOCCOLAVO ACCOCCOLERA ACCOCCOLERO ACCOCCOLINO ACCODAMENTI ACCODAMENTO ACCODASSERO ACCODASSIMO ACCODERANNO ACCODEREBBE ACCODEREMMO ACCODERESTE ACCODERESTI ACCOGLIEMMO ACCOGLIENDO ACCOGLIENTE ACCOGLIENTI ACCOGLIENZA ACCOGLIENZE ACCOGLIERAI ACCOGLIEREI ACCOGLIERSI ACCOGLIESSE ACCOGLIESSI ACCOGLIESTE ACCOGLIESTI ACCOGLITORE ACCOGLITORI ACCOLLARONO ACCOLLATARI ACCOLLATICI ACCOLLATICO ACCOLLATURA ACCOLLATURE ACCOLLAVAMO ACCOLLAVANO ACCOLLAVATE ACCOLLEREMO ACCOLLERETE ACCOLTELLAI ACCOMANDANO ACCOMANDARE ACCOMANDATA ACCOMANDATE ACCOMANDATI ACCOMANDATO ACCOMANDAVA ACCOMANDAVI ACCOMANDAVO
|
, per questo era generalmente praticata con l'intermediazione degli ebrei, che ovviamente non potevano essere scomunicati, producendo un'area grigia nel sistema legale in cui persino i legali laici potevano chiedere, o permettere, agli ebrei di praticarla. Questo voleva essere un tentativo di ovviare al problema che spesso produceva non pochi attriti fra stato e chiesa. Ventisei baroni accettarono, ma il potente
|
: non riuscendo a sfondare le difese moresche e, a seguito di una fase di stallo, le due parti accettarono di rinunciare agli attacchi in cambio di concessioni reciproche e una tregua di quattro anni.
|
lo accettarono come prossimo sultano. Muhammad Shah non era molto competente nel governo dello Stato e non aveva il controllo totale sui raja locali e sui capi villaggio, di fatto sovrani dei loro distretti. Entro la fine del suo regno,
|
e vennero per battersi con i siamesi, che accettarono la sfida. Fu incaricato un principe siamese di cercare un difensore dell'onore nazionale, e scelse un membro della protezione reale del palazzo - Muen Plan. L'incontro si svolse sul terreno davanti al
|
Piyama-Kurunta e il fratellastro Tapalazunauli fecero un ultimo sforzo per tentare di sostenere la cittadella di Puranda, ma non vi riuscirono, e Tapalazunauli fu preso prigioniero. Vedendo che la loro era ormai una causa persa, Piyama-Kurunta si arrese; gli ittiti accettarono di firmare una pace con gli Arzawa, a patto che ritornassero sotto la loro egida. Lo stesso Piyama-Kurunta fu deportato ad
|
che divide coloro che accettarono come valido il Secondo concilio di Efeso e quelli che riconobbero le decisioni del concilio di Calcedonia: molti imperatori bizantini avrebbero passato diversi secoli nel tentativo di riconciliare i partiti opposti,
|
, i nazionalisti e i comunisti accettarono di avviare una serie di colloqui di pace volti a creare un governo di coalizione. Le due parti concordarono di aprire colloqui multipartitici sulle riforme politiche del secondo dopoguerra attraverso una conferenza consultiva politica. Questo venne incluso nell'
|
e in India ad altri studenti ribelli formati nel Regno Unito per continuare l'addestramento. Malgrado l'ambasciatore thai a Londra avesse consegnato la dichiarazione di guerra e fosse poi rientrato in patria, le forze armate britanniche dopo qualche tempo accettarono di addestrare i giovani volontari thai, che furono inquadrati nel Corpo dei Pionieri al pari degli esuli italiani e tedeschi.
|
Dopo alcuni aggiustamenti proposti nel copione dell'episodio pilota della serie, Elizabeth e William Asher (ma amava farsi chiamare Bill) accettarono di partecipare alla serie TV che si sarebbe intitolata
|
, ma furono i due attori protagonisti Coburn e Steiger a rifiutare Peckinpah; i due accettarono di recitare a cachet ridotto solo a patto che a dirigere il film fosse lo stesso Leone. Oltre a Peckinpah, Leone aveva pensato anche di far dirigere il film a
|
Mentre molti membri delle minoranze etniche avevano atteggiamenti negativi verso la Romania e si integrarono poco, altri accettarono di buon grado il cambiamento: si possono citare come esempio il politico
|
La Russia considerava la consegna di Caterina come condizione preliminare per qualsiasi accordo, e gli svedesi, spostatisi nel frattempo di nuovo a Novgorod, accettarono di incontrarsi per dibattere sulla questione.
|
: i Democratici bianchi del Sud accettarono di proclamare ufficialmente la vittoria di Hayes se questi avesse di fatto ritirato le ultime truppe federali; a questo punto, il Nord era stanco della continua situazione di
|
) convinsero gli abitanti di Khao San ad affittargli delle stanze. Questi accettarono e, dopo che constatarono quanto facessero comodo quelle entrate, trasformarono le proprie abitazioni in vere e proprie
|
del tempo per tenere conferenze, dibattiti e dialoghi col pubblico. Il successo fu immediato, i diversi pensatori accettarono gli inviti e la presenza e l'interesse del pubblico superarono le aspettative. I cicli di incontri seguitarono negli anni, di volta in volta con temi diversi (
|
Via via che aumentava la sua fama, Raffaello divenne il ritrattista preferito dei papi. Mentre molti artisti rinascimentali accettarono con entusiasmo commissioni di ritratti, alcuni artisti le rifiutarono, in particolare il rivale di Raffaello,
|
nella sua traduzione in tedesco della Bibbia, escluse i sette libri, pur dichiarandone utile la lettura; gradualmente le Chiese nate dalla Riforma seguirono il suo esempio e accettarono nella pratica la tradizione ebraica.
|
) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo
|
ed i ribelli, in seguito alla concessione di uno statuto da parte del re, accettarono di abbandonare Londra. Un esercito, comandato da Thomas di Woodstock, fu mandato nell'Essex per reprimere i ribelli: Ball fu catturato a Coventry. Giudicato colpevole di alto tradimento, John Ball fu
|
. Lo scopo delle formazioni Osoppo era duplice: combattere contro i tedeschi e distinguersi dai comunisti soprattutto quando questi ultimi accettarono di passare sotto il Comando delle formazioni jugoslavo
|
tedesche lo sottoposero a pesanti interrogatori e a sevizie e non accettarono proposte di liberazione e di scambio prigionieri col Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Lo trasferirono prima al
|
. Il suo rivale Kenadid aveva firmato un accordo simile per il suo Sultanato l'anno precedente. Entrambi i sultani infatti accettarono il protettorato italiano per favorire i propri obiettivi espansionistici; Kenadid intendeva usare il supporto italiano nella sua disputa con il
|
, pur sorpresi dalla comparsa tutto intorno nelle paludi dei veterani di Antonio, mantennero la coesione e, mentre la coorte pretoria di Ottaviano veniva attaccata lungo la via Emilia, scesero nel terreno acquitrinoso e accettarono il combattimento. Le coorti di reclute di Pansa, ritenute inesperte e di ostacolo all'azione dei veterani, vennero ritirate indietro per non accrescere la confusione.
|
e le reclute di Vibio Pansa si trovarono improvvisamente minacciate di fronte e di fianco dalle legioni di Antonio; i legionari esperti non persero la loro coesione, al contrario accettarono il combattimento dopo aver fatto ripiegare indietro le coorti di reclute ritenute inidonee al combattimento e di intralcio per i veterani cesariani della
|
che all'epoca erano potenti in Italia, promettendogli che, dopo la conquista del regno, gli avrebbe offerto buona parte di quello, ma i veneziani non accettarono l'offerta e cercarono comunque neutralmente di supportare sia il
|
, ad attribuire al sovrano i diritti su essa che prima spettavano al papa di Roma. Di fatto, ad esclusione del primato del papa, tutto il resto dell'antica fede venne mantenuto. Il popolo e la gerarchia inglese accettarono senza troppe obiezioni le decisioni del sovrano, il quale decise anche la
|
vengono usati per diffondere la buona notizia (per es. catene di miracoli e collezioni indipendenti di detti originali). Entrambi i capi accettarono tacitamente la fede messianica dei loro seguaci ma furono reticenti nel dichiararsi
|
Il dazio danneggiava evidentemente gli industriali settentrionali, costretti a commisurare il salario degli operai sul prezzo del pane aumentato artificiosamente, eppure essi accettarono di buon grado il danno economico, compensato da un'alleanza con gli agrari che avrebbe tenuto lontani tentativi di riscatto sociale delle masse subalterne. La tariffa protettiva reintroduceva la
|
. Dopo aver dirottato l'aereo, i terroristi chiesero di essere trasportati in Libia. Accettarono invece di atterrare a Luxor, dopo essere stati persuasi che l'aereo doveva essere rifornito di carburante. A Luxor, le forze di Sa'ka presero d'assalto l'aereo e catturato i dirottatori. Nessun passeggero rimase ferito durante l'operazione. I terroristi furono giudicati colpevoli e condannati ai lavori forzati a vita.
|
, e molte delle giunte regionali (e delle colonie nel Nuovo Mondo) accettarono la supremazia della Giunta di Siviglia, che divenne un governo provvisorio per la Spagna, durante l'assenza di Ferdinando. Una nuova offensiva francese nell'anno seguente la costrinse a ritirarsi a
|
La battuta d'arresto dissolse ogni speranza residua che Alfredo potesse scacciare gli invasori dal suo regno: pertanto, dovette stipulare una pace con loro. Sebbene i termini dell'intesa non siano registrati, il vescovo Asser scrisse che i pagani accettarono di lasciare il regno e mantennero la loro promessa.
|
I Guardiani accettarono la proposta di Scar e lasciarono Oa per confrontarsi con Hal Jordan ed il Corpo delle Lanterne Verdi contro Larfleeze nel Sistema Vega. I Guardiani decisero anche di guardare quanto l'anello blu di Hal Jordan avrebbe resistito contro quello verde durante la battaglia. Dopo che l'
|
, gruppo soul che stava riscuotendo grande successo negli Stati Uniti. Gli autori della prima versione accettarono la proposta e quelle stessa notte modificarono assieme a Leiber e Stoller il brano, che fu registrato il giorno dopo dai Drifters.
|
. I governatori musulmani del Bihar accettarono di pagare tributi e tasse, ma operarono indipendentemente dal Sultanato di Delhi. Sikandar Lodi emise una legge con cui imponeva agli ufficiali di seguire un percorso di formazione culturale da allora
|
, promettendogli che, dopo la conquista del regno di Napoli, gli avrebbe offerto buona parte di quello, ma i veneziani non accettarono l'offerta e cercarono comunque neutralmente di supportare sia il papa sia Ferrante, opportunamente per i propri interessi. Intanto il
|
. Scoprirono che Validus si trovava tra loro, ma che non aveva idea della sua parentela. I Fatal Five accettarono reclutanti di aiutare la Legione, e il tentativo del Mangiatore di Soli fu sventato. Validus rimase un membro valido dei Fatal Five, sempre pronto ad ubbidire alle preghiere di
|
. Molti dei restanti erano o troppo anziani o troppo malati per il viaggio, mentre altri non accettarono di trasferirsi. Con l'aiuto degli internati italiani e ungheresi, i prigionieri riuscirono a mandare avanti la produzione agricola per alimentarsi e offrire le eccedenze ai mercati generali in cambio di provviste non disponibili ai campi. Nel dicembre
|
Per evitare il rischio di essere immediatamente giustiziati dai partigiani, in alcuni casi le forze armate tedesche, rimaste in Italia e costrette alla resa, accettarono di consegnarsi solo alle forze armate angloamericane; lo stesso fecero alcuni alti rappresentanti della
|
A questo punto Raffaele De Luca e Orfeo Mucci, dopo aver accusato Poce e Sbardella di aver capitolato troppo facilmente di fronte all'offensiva del PCI, tentarono un colpo di mano, dichiarando l'espulsione degli stessi Poce e Sbardella dal MCd'I; questi ultimi non accettarono e rivendicarono invece la guida esclusiva del movimento. Si ebbero in questo modo due
|
, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora assunse la reggenza del regno del Portogallo per conto della figlia, Beatrice. Ma in Portogallo non tutti accettarono la situazione in quanto la reggente aveva fama di adultera (con il conte di
|
italiano. Il suo rivale, il Boqor Osman, avrebbe firmato un accordo simile per il suo Sultanato l'anno seguente. Entrambi i sultani infatti accettarono il protettorato italiano per favorire i propri obiettivi espansionistici; Kenadid intendeva usare il supporto italiano nella sua disputa con il
|
, Grecia e Impero ottomano, e furono coinvolti anche i governi britannico e francese, dati i loro interessi nel Mediterraneo. Nel mese di novembre i francesi accettarono di sostenere la Grecia tramite un grosso prestito al fine di impedire all'Italia di acquistare la nave. Inoltre, il console generale greco nel Regno Unito sostenne che la
|
. Ma ben presto l'alleanza tra i due sovrani si ruppe. Infatti Giovanni VI Cantacuzeno si accorse che le conquiste serbe costituivano una minaccia per l'impero bizantino e chiese l'aiuto dei turchi ottomani per riavere le terre sottratte dalla Serbia all'impero bizantino. Gli ottomani accettarono la richiesta di aiuto di Giovanni VI e si allearono con lui, iniziarono ottimi rapporti tra Giovanni VI e il
|
, rispettivamente, ma non accettarono in quanto riconoscevano, per motivi diversi, la posizione pregiudiziale di entrambi i personaggi: per alcuni, Hynek era troppo compromesso a causa della sua collaborazione con l'Air Force, mentre McDonald aveva espresso pubblicamente la possibile
|
Il conseguente trattato fu umiliante: non solo i Romani furono costretti a lasciare l'Armenia e a consegnare tutti i forti detenuti in quella regione, ma accettarono anche di costruire un ponte sul vicino fiume
|
I soldati lottarono fra loro per avere un posto sulle barche, ed altre imbarcazioni, visto quanto successo alle prime sulla riva, si ritrassero. I marinai sulle barche accettarono finalmente di riportare in patria alcuni dei soldati sposati padri di famiglia, mentre altri che nuotavano verso le navi furono issati a bordo. Tra i pochi che erano riusciti a fuggire c'erano
|
, con il quale si attribuirono al sovrano i diritti sulla chiesa inglese che prima spettavano al papa di Roma. Di fatto, ad esclusione del primato del papa, tutto il resto dell'antica fede venne mantenuto. Il popolo e la gerarchia inglese accettarono senza troppo fiatare le decisioni del sovrano, il quale decise anche la
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
30 Dicembre 2021
23:24:22