CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AC >> ACC

Frasi che contengono la parola accoppiarsi

Adulto: la farfalla completamente sviluppata ha un tipo di vita totalmente differente da quella del bruco: mentre questo si nutre di foglie per crescere, la farfalla passa il tempo a succhiare il nettare dei fiori e ad accoppiarsi.

Le femmine che non riescono ad accoppiarsi tendono ad assistere le loro sorelle o madri nell'allevare le loro cucciolate fino a che non rientrano in calore. Una volta formata, una coppia stabilisce un territorio e scava una tana, ma talvolta riusa le vecchie tane di tassi, marmotte o moffette. Durante la gravidanza, il maschio spesso caccia da solo e riporta il cibo alla femmina. La femmina riempie la tana con fieno o pelo strappato dalla sua pancia.

Durante la riproduzione, se il maschio della seppia viene rifiutato o allontanato da altri maschi dominanti, esso tende ad accoppiarsi comunque assumendo la stessa colorazione della femmina, avvicinando quindi le stesse femmine senza destare sospetti nei maschi dominanti per fecondarle a sorpresa.

I maschi cercano di accoppiarsi col maggior numero di femmine ricettive possibile: a loro volta, le femmine possono essere montate da numerosi maschi, sia dello stesso gruppo che di vari gruppi confinanti. Ne risulta che in una singola cucciolata i piccoli possono essere concepiti da vari maschi diversi

Durante l'accoppiamento, la femmina ha il vantaggio e la scelta di accoppiamento. I capibara si accoppiano solo in acqua e se una femmina non vuole accoppiarsi con un certo maschio, si immerge o torna sulla terraferma.

, secondo cui esse sarebbero nate, per mano divina, dalla metamorfosi di antichi artisti, specie nel campo musicale e dell'eloquenza, che avevano smesso di mangiare e accoppiarsi per amore della propria disciplina.

, il maschio e la femmina si separano, col primo che continua ad esibirsi per cercare di accoppiarsi col maggior numero possibile di femmine e la seconda che si sobbarca in completa solitudine la costruzione del nido, la cova e le cure ai nidiacei.

L'impulso ad accoppiarsi colpisce prima la femmina. Con lo sguardo essa entra in contatto con il maschio e poi scappa via per una breve distanza, mettendo in mostra i genitali. Se il maschio mostra interesse (cosa che non sempre accade), raggiunge la femmina e si accoppia. Dopo un periodo di

per i siti di nidificazione. Due individui altamente aggressivi riusciranno a proteggere meglio il loro nido, per questo gli uccelli di questo tipo sono incoraggiati ad accoppiarsi tra loro selettivamente.

La stagione degli amori cade durante l'inverno: i maschi, che spesso lottano fra loro per conquistarsi il diritto di accoppiarsi con la femmina, durante la copula afferrano coi denti la nuca delle femmine, scuotendole con veemenza.

e terreni boscosi pre-steppici cibandosi principalmente di roditori e uccelli. Negli habitat costituiti da aperti deserti sabbiosi, con scarse piogge, piccoli affioramenti rocciosi ed altre strutture vengono usati come siti dove accoppiarsi o tenere i posatoi. Le aree di nidificazione nelle zone di montagna del

, nello specifico tre serie di coppie di animali (cervi, maiali/cinghiali e lupi); Gwydion nella parte maschile, mentre Gilfaethwy in quella femminile. Ogni anno devono accoppiarsi e produrre una prole che viene inviata a Math:

. Durante la stagione degli amori i maschi si radunano in branchi e si aggirano per le pianure in cerca di femmine con cui accoppiarsi. Le femmine, invece, vivono con la propria prole all'interno di branchi che solo molto raramente comprendono dei maschi dominanti. I maschi

, uscito quattro mesi prima. In particolare ad infastidire Lennon erano state una foto sulla copertina dell'album di una coppia di scarafaggi colti nell'atto di accoppiarsi, Paul che apriva il disco con le parole:

Durante la stagione degli amori, che va da aprile a settembre, gli eventuali gruppi formatisi durante l'inverno si disgregano in numerose coppie, ognuna delle quali delimita un proprio territorio. Durante l'accoppiamento, il maschio morde la collottola della femmina, spesso procurandole delle ferite. I maschi sono soliti abbandonare le femmine dopo il parto, cercando di accoppiarsi con qualche altra femmina: in un caso, tuttavia, un maschio fu visto aiutare una femmina a proteggere la prole da una




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

26 Dicembre 2021

13:21:32