CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola ampliamenti
Esaminando con attenzione le clausole del trattato, non possiamo non rilevare che, nonostante il conflitto avesse coinvolto tutte le maggiori potenze d'Europa, gli Stati che ricavarono ampliamenti territoriali furono soltanto due, la Prussia e il regno sardo, con un piccolo corollario per Elisabetta Farnese, ormai vedova di Filippo V, la quale, dopo aver sistemato il primogenito Don Carlos con l'assegnazione di
|
La pianta a scacchiera si rifece non all'origina romana, ma ai principi di ordine del Rinascimento ed era intesa a rappresentare il nuovo ordine e potere ducale di Torino, nuova capitale dei duchi di Savoia. Successivi ampliamenti a scacchiera furono eseguiti dal figlio
|
si era preparato ad ottenere gli obiettivi per cui era partito: far prendere al congresso una posizione sulla questione italiana e ottenere ampliamenti territoriali per il suo Paese a compensazione dello sforzo bellico.
|
Dopo tali ampliamenti, il territorio della diocesi di Mantova si differenzia da quello della provincia dell'epoca solamente per la mancanza di una parte del distretto di Volta: Monzambano e Ponti sul Mincio, ancora appartenenti alla diocesi di Verona: queste due parrocchie sono acquisite da Mantova solamente nel
|
, ha permesso la registrazione e la conservazione di gran parte della antica Londra, mentre venivano fatti i moderni ampliamenti. Maggiori reperti di Londinium, tra cui mosaici, frammenti di muro, e vecchi edifici, sono stati alloggiati al British Museum e al Museo Guildhall
|
avvenne la terza grande fase di sviluppo dell'arsenale, nella quale furono apportati gli ultimi ampliamenti accorpando vari terreni paludosi circostanti, con la realizzazione di residenze esterne per i lavoratori, di forni pubblici e di magazzini per i cereali (la Darsena Nuovissima) e delle
|
, aveva forma rettangolare, ancora oggi in parte individuabile dai resti della banchina ottocentesca che corre lungo le mura della Marinetta, ed era protetto verso il mare aperto da una stretta penisola, divenuta con i successivi ampliamenti il Molo Vecchio.
|
; il celebre architetto infatti, aveva in mente un grandioso progetto, ma i lavori non furono completati. Furono finiti soltanto gli ampliamenti delle due ali simmetriche orientali, ma fu lasciata una facciata incompiuta. Nel
|
, non soltanto illustrano la visione del mondo di Massimiliano I, ma sono anche, con le loro porte splendidamente incorniciate, i loro soffitti affrescati e i loro arazzi, un eccellente esempio dell'architettura di inizio Seicento. Gli ampliamenti voluti da Massimiliano furono sufficienti per i suoi successori, che fino al XIX secolo si accontentarono di effettuare solo piccole modifiche interne
|
sono stati avviati i lavori di allestimento museale e quelli per la realizzazione dei servizi aggiuntivi (caffetteria e libreria). A seguito della ristrutturazione, che in futuro prevede la realizzazione di ulteriori ampliamenti (consistenti nella ricostruzione dei corpi di fabbrica andati distrutti durante la
|
). I suoi successori (Meda prima e Barca poi), portarono a compimento la cappella maggiore con alcuni ampliamenti e soprattutto la cupola che, rispetto al progetto originario che la voleva solo di poco sporgente dalla struttura (in ricordo di quella del Pantheon), venne realizzata ampiamente aggittante e completa anche di tiburio. Nel
|
ma ben presto Ricci, volendo acquisire nuovi ambienti, decise di introdurre modifiche e ampliamenti che comportarono il superamento dell'irriducibile dualismo linguistico della prima versione. Le componenti organiche del nucleo originario, conformi al
|
La Torre di S. Michele. Il campanile della chiesa presenta caratteristiche belliche tipiche di una torre di osservazione e segnalazione. In origine era staccato dalla chiesa, successivamente ampliamenti della stessa lo integrarono all'edificio.
|
Il castello si sviluppa a pianta quadrata con cortile centrale, ed ha subito vari interventi ed ampliamenti, anche recenti, in relazione alla sua utilizzazione attuale ad abitazione privata. Un tempo vi erano anche
|
. Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la costruzione della chiesa. Al suo interno si distinguono un pulpito marmoreo di scuola comacina del XIII secolo, la statua lignea di origine medioevale, raffigurante San Cristoforo, pregevoli
|
di Trento, che sottopose la struttura a continui ampliamenti e modifiche fino a trasformarla in una pregevole residenza vescovile che controllava il territorio anche grazie a un suo funzionario: il Capitano delle
|
Nel periodo normanno e svevo sorsero numerose fortificazioni e ampliamenti di strutture longobarde e bizantine preesistenti, molti dei quali oggi sono ridotti in rovine. Tra le strutture di origine normanno-sveva meglio conservate vi sono i castelli di
|
Quando venne costruito l'edificio di culto aveva una sola navata e quattro cappelle; dietro l'altare principale vi era anche un coro. Durante i secoli la chiesa ha conosciuto ampliamenti e varie modificazioni; tra il
|
, periodo in cui era una piccola cappelletta dedicata alla visitazione di Maria. Successivi ampliamenti l'hanno resa a due piccole navate e circondata su tre lati da un piccolo portico a pianta semi-ottagonale a lati diseguali.
|
, con una collocazione in senso trasversale all'attuale. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito innumerevoli interventi ed ampliamenti, a partire dalla costruzione dell'attuale battistero, avvenuta nel
|
fu incaricato a realizzare ulteriori ampliamenti oltre alla costruzione della nuova facciata del cimitero, vincendo inoltre il premio Reale di Architettura all'Esposizione internazionale di Milano nel
|
Il Bakong ebbe il ruolo di centro religioso dello stato solo per pochi anni, ma gli ampliamenti del XII o XIII secolo testimoniano che non fu comunque abbandonato. Verso la fine del IX secolo il figlio e successore di Indravarman,
|
Ho corretto la voce secondo quanto scritto in discussione, ma mi sono accorto che su internet ci sono poche definizioni disponibili; ben vengano affinamenti, integrazioni e ampliamenti. In particolare sarebbe fondamentale trovare delle fonti.
|
ma soprattutto divenne sede della Biblioteca Civica di Catania formatasi a partire da quella benedettina e, con i successivi ampliamenti, divenuta l'odierna istituzione delle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero.
|
Poidimani. Due giorni fa sono stati ripuliti dei Copyviol di Mario B. (spacciava per proprie motivazioni comunicati dell'ufficio di Poidimani), ieri ampliate le due pagine ed oggi un IP rolbacca sostenendo che dietro gli ampliamenti ci siano motivazioni
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
03:49:08