CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AP >> APP

Frasi che contengono la parola appellativo

Paolo Diacono, che riporta la tradizionale spiegazione mitica di questo appellativo, rileva come sia anche congruente con l'acconciatura tipica dei Longobardi, caratterizzata in effetti dalle lunghe barbe che li differenziano, per esempio, dai

Del resto Fabio, privo di quel talento militare proprio del suo avversario politico a Roma, era stato costretto per anni a rifugiarsi in una strategia difensiva di logoramento, che non a caso gli aveva procurato l'appellativo di

Il popolo avrebbe comunque desiderato che prendesse un soprannome, come Pannonico, Invitto o Pio, che ricordasse le sue grandi imprese; Augusto, tuttavia, respinse le richieste rispondendo che un giorno avrebbe preso anch'egli l'appellativo di Augusto,

. Siracusa, in quanto terra di confine tra il Mediterraneo occidentale e quello orientale, divenne un perno fondamentale per difendere i confini imperiali spagnoli. Carlo V, quindi, la fece fortificare in maniera talmente poderosa che essa assunse, da qual momento in avanti, l'appellativo di

Il simbolo di questa confraternita era appunto un dragone prostrato, con la coda avvolta attorno al collo. Sulla schiena del mostro, si trovava una croce, che alludeva al trionfo del Signore sul maligno. Dato che nel Medioevo, il drago era simbolo del demonio, ecco spiegata l'origine dell'appellativo

. I contrasti fra le colonie greche e le popolazioni autoctone furono frequenti, nonostante i Greci cercassero di instaurare rapporti pacifici favorendo, in molti casi, un loro lento assorbimento. La ricchezza e lo splendore delle colonie furono tali da far identificare l'Italia meridionale peninsulare, dagli storici romani, con l'appellativo di

. I sette sovrani di questo periodo avrebbero continuato a usare l'appellativo di Re o Regina di Francia. La loro rivendicazione era tuttavia soltanto formale. Nessuno di loro intendeva impegnarsi in campagne militari per il controllo della Francia contro i regnanti effettivi

In qualche situazione viene utilizzato questo appellativo anche per definire reparti di polizia ad ordinamento civile che svolgono funzioni simili e sono organizzati, comunque, secondo una matrice prettamente militare come, ad esempio, la

(quest'ultimo appellativo non sempre era gradito, in quanto evocativo delle gesta guerrafondaie dei Cavalieri Teutonici; i quali, peraltro, nell'antica terra della Tuscia Longobarda divenuta tra i secoli XI e XIV

e provoca anche una rivoluzione sociale inaugurando una nuova dinastia, quella degli Hanan Cuzco, in luogo di quella Hurin Cuzco fino ad allora dominante. La scelta dell'appellativo di Inca segna una distinzione dalle tradizioni andine fino ad allora adottate, distinzione che prosegue, dopo la breve parentesi di

. Fa specie notare come fra la peregrinazione del santo e la dedicazione del primitivo fabbricato siano intercorsi circa due secoli, segno di un ricordo vivo e di una eventuale stanza nel luogo in cui sorse l'oratorio. Successivamente re Berengario conferma la presenza di questo luogo di culto con l'appellativo di chiesa, segno che probabilmente il fabbricato fu soggetto a un ampliamento. Un

; il paninaro coltivava infatti una maniacale attenzione per il proprio stile, rigorosamente costoso e di marca. L'uso di imitazioni e di merci contraffatte, a cui ricorrevano i ragazzi che non potevano permettersi i capi originali, pur essendo molto diffuso era stigmatizzato socialmente e comportava l'appellativo di

e per assumere un appellativo che la gente avrebbe temuto e rispettato, fino ad arrivare ad aver paura di pronunciarlo. Vent'anni prima dell'inizio della storia, diede inizio a un regno di terrore, supportato dai fedeli

, e dopo la sua morte lo divenne Federico Guglielmo. Ma, stante l'antipatia di Federico II per il fratello, la cui condotta appariva indegna agli occhi del re, l'appellativo dell'erede al trono della casa di Prussia era stato modificato: soltanto il figlio maggiore di un sovrano regnante avrebbe potuto fregiarsi del titolo di principe ereditario, mentre l'erede al trono non discendente in linea retta del re doveva accontentarsi di quello di principe di Prussia. La norma rimase in vigore fino all'abolizione della

. Paperone si sveglia solamente ore dopo e si rende conto di essere stato derubato, e per la prima volta nella sua vita va in escandescenze: ritrova Famedoro e, dopo averlo ridicolizzato coprendolo di pece e piume, lo fa arrestare, guadagnandosi l'appellativo di

. Deve il suo appellativo all'omonima collina, sita in territorio di Berchidda, che nel Medioevo fu sede di un importante castello. Il suo territorio corrisponde in massima parte ai territori pianeggianti che a partire dal monte Santo, che segna il confine col Meilogu, arrivano fin quasi ad Olbia, comprendendo la vallata a sud del

Eh, ho capito, ma in pratica hai rimosso l'appellativo solo da quelle figure unanimemente considerate dittatori dalla storiografia. Se andassi su certe voci che conosco a rimuovere l'appellativo mi o ti ritroveresti assaltato.--

La cantante ha affermato che il suo amore per la musica fu sempre sostenuto ed alimentato dalla sua famiglia dove sua madre ed i suoi nonni cantavano per diletto. Quando era bambina, suo nonno era solito chiamarla Inna, e per questo motivo ha adottato tale appellativo come suo nome d'arte.

un Santuario dedicato a Santa Maria di Cenapura. Si danno di questo toponimo, due interpretazioni: la prima lo farebbe derivare da una corruzione di Regina Pura, quale appellativo della Madonna, la seconda da Acinapura il cui etimo sarebbe acheiropoieo, lo stesso significato di Acheropita, come viene definita la Sindone, che significa: non dipinta da mano d'uomo. In questo luogo ricco di storia si rinvengono anche molte notizie sulle antiche casate, sia nobili che popolane, che hanno partecipato attivamente alla vita cittadina, queste sono le seguenti: De Paulis, Cresi, De Catherina o Catherini, Grisi o Grisio, Lovece, Giacomino, Ventre, De Felice, Petraccone, De Sala,

Gemina (gemella appunto, che era l'appellativo comune per indicare le legioni costituite a partire da porzioni di altre legioni), dopo che fu rinforzata con i legionari veterani provenienti da altre legioni dopo la

a discapito delle armi antiche, cosa che ha portato allo sviluppo di una nuova forma di difesa, distintasi con l'appellativo di Scherma, che figura a pieno titolo quale parte dell'educazione di una persona di rango, garantendole maggior forza di corpo,

. Un nobile, nipote del papa Sisto IV, che nella prima stagione rapisce con l'aiuto del padre Alessandro della Rovere, per costringere Lucrezia a lavorare per lui come spia. Aspira a ottenere la conoscenza contenuta nel Libro delle Lamine e a conquistare Firenze e consegnarla allo stato pontificio, obbiettivi che lo portano a diventare l'arcinemico di Leonardo. Nella prima stagione organizza la Congiura dei Pazzi con l'aiuto della famiglia Pazzi, del padre e di vari nemici dei Medici. Nella terza stagione viene rapito dall'Architetto, che lo obbliga a ingerire un veleno che lo rende suo schiavo. Sotto l'effetto del veleno commette molti brutali omicidi, diventando noto con l'appellativo di Mostro d'Italia. Nel finale, dopo essere guarito dal veleno ed essersi salvato dall'impiccagione dall'Architetto, che convince la folla che aveva ucciso solo gente corrotta e malvagia e che aveva agito per conto del bene superiore, uccide l'odiato padre strangolandolo a morte.

: Luisa Spagnoli, adoperando gli eccessi di cioccolato e granella di nocciole non usati in fabbrica durante la giornata, inventa un cuore di gianduia e granella di nocciole, ovvero un cioccolatino simile alla nocca di una mano a cui viene dato l'appellativo del

e a stringere atrraverso i suoi diplomatici e i matrimoni dei suoi numerosi figli legittimi e naturali una fitta rete di alleanze e parentele con sovrani italiani e stranieri, gli valse la fama e l'appellativo di

) sia un riferimento ai vetri infranti delle vetrine dei negozi ebraici che ingombravano i marciapiedi, tuttavia nel tempo ci fu un lungo dibattito terminologico, vertente soprattutto sull'origine dell'espressione e sulla sua reale connotazione. Infatti, se per lo storico Ian Kershaw essa, che diede origine al sarcastico appellativo di

Nella seconda guerra mondiale la Marina italiana fu impegnata quasi totalmente nell'assicurare da un lato i rifornimenti alle truppe italiane e tedesche che combattevano in Africa Settentrionale, rifornimenti che potevano avvenire in forma massiccia solamente via mare. Dall'altro lato nel cercare di intercettare e distruggere i rifornimenti inglesi che attraversavano il Mediterraneo tra Gibilterra, Malta e Alessandria d'Egitto. Per questo motivo la guerra italiana sul mare fu, comunque la si veda, una guerra per i convogli e con tale appellativo viene spesso ricordata. Vedi anche G. Giorgerini, op. cit.

tra le ideologie del PCI. Basta leggere la definizione su wikipedia per vedere che non si adatta per niente. E difatti nella voce specifica non viene mai citato il PCI. Altri partiti a sinistra del PCI ed in momenti storici diversi si sono fregiati di tale appellativo. --

gran parte dei discendenti della casata furono costretti ad emigrare all'estero disseminandosi in gran parte del continente europeo. Uno dei rami di questa diaspora continua a usare l'appellativo di

fece circondare di mura il borgo di Montreuil, e fu probabilmente da allora che i protettori di Saint-Riquier presero anche l'appellativo di conti di Montreuil; non pare diversamente attestata l'esistenza di una contea di Montreuil in quanto tale; cfr.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Dicembre 2021

10:01:26