CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola appenninico
, la specie ha registrato una costante crescita, fino alla accertata diffusione nella vicina area dell'Appennino laziale e toscano. Altri individui, dopo avere risalito il settore appenninico, stanno colonizzando le
|
, sepolta sotto la spessa copertura di sedimenti alluvionali della pianura padana e le conoscenze geologiche del tempo ormai facevano sospettare della presenza di numerose altre strutture similari. Questo spinse a concentrare la ricerca nella val Padana, di cui ormai era stata accertata la natura di bacino sedimentario metanogenico, sul margine orientale appenninico, individuando ed esplorando simili strutture sepolte sotto la spessa coltre di sedimenti alluvionali
|
, importante per il traffico commerciale diretto al porto savonese, presenta molti tratti a binario unico alternato o con forti pendenze, dovuti all'attraversamento del tratto appenninico. La tratta collegante il capoluogo savonese con
|
, delle comunicazioni con l'Atlantico ed il ritorno a condizioni marine normali. Le successioni bacinali dell'avampaese appenninico che si depositano dal pliocene inferiore al pleistocene medio inferiore sono generalmente deformate da faglie, faglie inverse e, in Basilicata, sovrascorse da ricoprimenti alloctoni, indicanti un raccorciamento tettonico in senso ovest-est della sequenza coevo alla sedimentazione, avvenuto nel corso dell'orogenesi appenninica
|
sul versante laziale e dall'aspetto paesaggistico tipicamente appenninico, ma comunque abbastanza rilevante per importanza in quanto rappresenta uno dei pochi passaggi stradali montani tra le provincie suddette, assieme al valico di
|
ed Erik Zimen furono incaricati di eseguire la prima indagine italiana sulla situazione del lupo grigio appenninico svolta con una metodologia sistematica: essi presero come riferimento un'area che si estendeva dai
|
o dei territori amministrativamente toscani posti oltre il crinale appenninico, anche in garfagnino-versiliese, pistoiese, pratese e in numerose varianti del fiorentino (eccettuate quelle parlate nell'Empolese, in una parte della Val di Pesa e nel
|
Tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, Firenze, grazie ad acquisti, conquiste militari e trasformazioni di rapporti di accomandigia in rapporti di sudditanza, penetra oltre il crinale appenninico sottraendo ai vari feudatari romagnoli il dominio territoriale degli alti bacini dei fiumi
|
stretto al corpo, in segno di lutto, mostra un ufficiale della Guardia Nazionale ucciso in combattimento; sul lato sinistro si scorge la parete di una casa in fiamme, alle spalle si muove un altro militare, sullo sfondo un paesaggio montuoso appenninico coperto di boschi, al cui limitare vi sono tre figure (probabilmente briganti) che osservano la scena
|
. Vista la presenza di rilievi di altitudini modeste che dividono la piana fiorentina dalla conca del Mugello e dal crinale appenninico, l'eventuale attivazione di venti settentrionali tende a contenere parzialmente le temperature massime anche durante la stagione estiva per il rimescolamento dell'aria che determina perdita parziale di
|
appenninico. In concomitanza invece dei venti meridionali, frequenti sono le piogge che accompagnano le perturbazioni atlantiche in autunno e in primavera con temperature anche miti soprattutto nelle minime. Le
|
Ferrovia Teramo-Penne. L'idea risale agli anni venti; un asse ferroviario appenninico avrebbe dovuto collegare i capoluoghi di provincia marchigiani e abruzzesi. La provincia di Teramo sarebbe stata interessata dalla tratta Teramo-Penne, che, partendo dalla stazione di Teramo, avrebbe superato Villa Vomano e avrebbe raggiunto Penne passando per Bisenti. La catena collinare tra le valli del Vomano e del Fino sarebbe stata superata con una galleria sotto monte Giove. Bisenti sarebbe stata dotata di una propria stazione ferroviaria.
|
). A Nord del torrente Ania erano nel ducato il territorio delle tre terre (Riana, Lupinaia e Treppignana) con un altro tratto di versante appenninico e le due exclaves di Castiglione (con la foce delle Radici e
|
, delle comunicazioni con l'Atlantico e il ritorno a condizioni marine normali. Le successioni bacinali dell'avampaese appenninico che si depositano dal pliocene inferiore al pleistocene medio inferiore sono generalmente deformate da faglie, faglie inverse e, in Basilicata, sovrascorse da ricoprimenti alloctoni, indicanti un raccorciamento tettonico in senso ovest-est della sequenza coevo alla sedimentazione, avvenuto nel corso dell'orogenesi appenninica
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
23 Novembre 2021
05:53:31