CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola arcivescovi
Per i patriarchi/arcivescovi/vescovi viventi, specificare il patriarcato/l'arcidiocesi/la diocesi affidato/a e altri ruoli attualmente svolti. Da non utilizzare nel caso di patriarchi/arcivescovi/vescovi defunti o di incarichi terminati
|
territori degli altri principi con diritto di voto alla Dieta (ecclesiastici distinti in arcivescovi, vescovi, prevosti, prelati, abati, e laici distinti in duchi, margravi, langravi, principi, conti, questi ultimi raggruppati nei quattro circoli di Wetterau, Svevia, Franconia e Vestfalia);
|
dello stesso papa Pio VII fu ristabilita la diocesi di Belley, scorporandone il territorio dall'arcidiocesi di Lione; contestualmente fu assegnato agli arcivescovi di Lione il titolo della soppressa sede metropolitana di
|
Descrizione del real tempio e monasterio di Santa Maria Nuova di Monreale. Vite de' suoi arcivescovi, abbati e signori. Col sommario dei privilegj della detta santa chiesa di Gio. Luigi Lello. Ristampata d'ordine dell'illustr. e reverend. monsignore arcivescovo abbate don Giovanni Ruano ...
|
Le istituzioni non sono concordi sul considerare i lord spirituali come pari. Alcuni sostengono che gli arcivescovi e i vescovi siano pari solo nel periodo del loro mandato alla Camera dei lord, mentre altri sostengono che solo i lord temporali siano pari. Il
|
, nella chiesa dei santi Pietro e Alessandro di Aschaffenburg. Agli estremi della tavola, accanto a due piccole figure femminili, una delle quali dovrebbe essere la Maddalena in preghiera, sono dipinti gli stemmi di due arcivescovi di Magonza,
|
e successivamente a tale data il potere fu esercitato dagli arcivescovi locali con l'appoggio dell'aristocrazia locale e in forza di antichi privilegi che riconoscevano alla chiesa ravennate l'indipendenza dal papato di
|
, quando anche la zona costiera ligure fu occupata dai Longobardi. In questo periodo, durato oltre sett'anni, gli arcivescovi milanesi funsero anche da vescovi di Genova. Primo vescovo genovese, dopo il rientro dell'arcivescovo di Milano (all'epoca
|
delle Chiese locali sono generalmente designati con quest'ultimo titolo (per esempio il patriarca di Costantinopoli, e gli arcivescovi di Atene, di Cipro, di Creta e di New York), mentre la maggior parte dei vescovi locali ha il titolo di metropolita.
|
Sono considerate regalie anche i diritti dell'imperatore o di un sovrano di nominare vescovi o arcivescovi, o di presiedere con funzionari statali all'amministrazione fiscale e giuridica delle diocesi dell'impero o della nazione. Tali privilegi sorsero entro la
|
, e il Martini seppe far valere le proprie posizioni a fronte della politica del Granduca: Pietro Leopoldo avrebbe voluto infatti una rottura con Roma nell'ottica di una maggiore indipendenza delle sue decisioni in materia di clero. Durante i lavori dell'assemblea il Martini ottenne l'appoggio di altri arcivescovi e vescovi toscani, tra cui
|
, che comprendeva arcivescovi, vescovi, abati, conti, baroni e rappresentanti delle contee. Nel tempo il potere del Parlamento crebbe lentamente e in maniera non lineare. Ad esempio, durante l'epoca di
|
, arcivescovi di Milano: tra i pochi resti gotici vi sono alcune bifore in cotto sulla facciata verso il duomo e sul lato ovest. Duranti alcuni restauri nel secondo dopoguerra del palazzo sono emersi dei frammenti di affreschi di scuola giottesca
|
I coadiutori senza diritto di successione erano di solito nominati per arcivescovi con diocesi particolarmente grandi che avevano anche altre cariche importanti e per onorare certi vescovi ausiliari: il cardinale
|
Posizionata sotto l'altare maggiore, ha il soffitto sorretto da numerose colonne e archi a sesto acuto. Vi si trovano sepolti i vescovi e gli arcivescovi di San Paolo e alcuni personaggi storici del Brasile. Tra questi, il primo indio convertitosi al cattolicesimo:
|
nel corso dei secoli. Oltre alle innumerevoli informazioni, il lavoro di Fauris Saint-Vincens presenta anche numerose tavole che rappresentano le monete della Provenza, ma anche gettoni e medaglie, con le immagine delle monete dei vari signori provenzali: gli arcivescovi di
|
affidando la sua gestione pastorale ad un amministratore apostolico con carattere vescovile, sospendendo di fatto la giurisdizione degli arcivescovi di Paderborn. Furono amministratori apostolici Johannes Braun,
|
, che erano esentate sin dal periodo spagnolo dal pagare i dazi feudali), ed altissime erano le rendite dovute agli arcivescovi di Cagliari e di Oristano, come pure quelle dovute ai maggiori feudatari come il marchese Alagon di
|
ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Camerino, ai cui arcivescovi fu concessa in amministrazione perpetua. Primo amministratore fu l'arcivescovo Nicola Mattei Baldini, a cui si deve la costruzione del
|
Pur essendo feudatari in loco, gli Avogadri non avevano ad ogni modo il controllo completo di tutta la terra dal momento che gli arcivescovi di Milano disponevano ancora di notevoli possedimenti che, a partire dal
|
, a conferire il privilegio ai patriarchi e agli arcivescovi di farsi annunciare dalla croce astile, ma solo in assenza del papa o di un ambasciatore pontificio. I vescovi non ottennero mai il privilegio della croce astile, tuttavia con il tempo ne imposero l'utilizzo nel decoro araldico mentre i patriarchi e gli arcivescovi adottarono la
|
delle Chiese locali sono generalmente designati con quest'ultimo titolo (per esempio il patriarca di Costantinopoli, e gli arcivescovi di Atene, di Cipro, di Creta e di New York), mentre la maggior parte dei vescovi locali ha il titolo di metropolita e le loro diocesi sono chiamate
|
, che fu un importante centro di irradiazione della cultura e della liturgia greca, assieme ad altri monasteri greci di cui il territorio diocesano era costellato. Altri due monaci divennero arcivescovi di Rossano nel
|
Dovette recarsi in una casa di campagna, che era originariamente una torre feudale, allestita e ristrutturata dagli arcivescovi precedenti. Mons. Mormile fece fatica a rispettare le direttive del nuovo governo francese che dopo la
|
continuarono a nominare arcivescovi di Nazareth, convinti che l'abbandono dei Luoghi Santi fosse solo momentaneo. Per alcuni decenni i titolari non ebbero una residenza stabile; l'arcivescovo Pietro, per esempio, nel
|
Ho modificato la didascalia della seconda e terza immagine, in quanto lo stemma dell'Arcivescovo ad personam prevede la croce patriarcale (vedi stemmi degli Arcivescovi-Vescovi di Treviso, Vicenza e Assisi)
|
, nuovi padroni della regione, avevano ricostruito dopo l'abbandono durato diversi secoli. Le reiterate disposizioni dei pontefici sono indizio che gli arcivescovi erano restii a ritornare a Brindisi. La
|
Negli anni successivi gli arcivescovi locali rivendicarono gli antichi privilegi concessi dall'imperatore bizantino, che aveva riconosciuto alla Chiesa ravennate una sostanziale indipendenza da Roma. Essi, appoggiati dall'aristocrazia locale, continuarono ad esercitare un potere temporale di fatto. Nel
|
, si trova tra gli atti delle Visite pastorali degli Arcivescovi Milanesi. Davanti alla Chiesa si trovava il cimitero, delimitato da uno steccato in legno, adiacente all'abside e disposta intorno a un cortile situato a sud della chiesa, si trovava la casa parrocchiale, con accesso attraverso il cimitero (a ricordarlo esiste ancora l'obelisco). Dopo la visita di
|
Si, in effetti un dittatore sanguinario che dichiarasse... (ecc.) e che avesse ricevuto la benedizione del clero locale (arcivescovi, ecc.) andrebbe di fatto incluso in questa categoria. Credo che nella categoria possa essere incluso
|
dal neo-pontefice Giovanni XXIII. Del resto avevano avuto stretti rapporti di collaborazione quando erano entrambi arcivescovi, come testimonia una lettera quasi profetica, inviata da Roncalli a Montini nel giorno della sua consacrazione episcopale:
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
05:13:05