CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ART

Frasi che contengono la parola artigianato

Manifestazione fieristica che si svolge a Poggibonsi nel periodo a cavallo tra settembre e ottobre organizzata dalle Associazioni di categoria: Confcommercio, C.N.A., Confesercenti, Confederazione Italiana Agricoltori, Unione Provinciale Agricoltori, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti e Artigianato Senese.

. La carne, che veniva spesso conservata, costituiva un'importante fonte di cibo durante i mesi invernali; le pinne, fatte fermentare, erano considerate una prelibatezza e venivano mangiate la primavera; con le zanne e le ossa venivano fabbricati utensili e oggetti di artigianato; l'olio veniva impiegato per riscaldare e illuminare; con lo spesso cuoio venivano fatte corde e coperture per abitazioni e imbarcazioni; con gli intestini e le pareti del tubo digerente venivano confezionati parka impermeabili. Sebbene alcuni di questi utilizzi siano divenuti ormai inutili in seguito all'introduzione di tecnologie moderne, la carne continua a costituire una parte importante della dieta dei locali

A Pomezia si trovano diverse possibili scuole superiori di secondo grado, tra licei (Classico, Scientifico, Scientifico internazionale, Scientifico artistico, Linguistico, Artistico) e istituti tecnici (Tecnico Economico, Tecnico Tecnologico, Chimico-Materiali-Biotecnologie, Meccanica-Meccatronica-Energia, Industria e Artigianato).

Artingegna, nata dalle ceneri della mostra dell'artigianato, si svolge con cadenza biennale. Vi sono esposti prodotti artigianali e partecipano le scuole professionali e le aziende artigiane che si presentano.

quanto alla concezione della propria opera secondo le antiche categorie dell'alto artigianato settecentesco (semmai, addirittura, aggravate da scrupoli e contorsioni ignote al predecessore): tuttavia, di romantico ha il fortissimo

Nelle processioni viene di solito trasportata a spalla una rappresentazione di figure religiose, come santi locali o figure legate alla festa celebrata, nelle forme previste dalle arti maggiori come sculture e pitture, e minori come artigianato di ebanisteria, oreficeria, ceramica, altro, talvolta a mezzo di

I pezzi unici, nonostante di maggior livello qualitativo, potevano soddisfare solo le esigenze individuali e non avevano che una funzione accompagnatrice. Una tale dichiarazione non voleva in alcun modo svalutare i pezzi di artigianato, ma si intendeva mostrate il livello generale della cultura materiale, determinata dalle arti figurative industriali, che danno forma agli oggetti di uso quotidiano e imprimono un carattere all'ambiente in cui si vive.

In seguito allo sviluppo dell'artigianato e del commercio, legati alla produzione della ceramica e influenzati positivamente dalla posizione geografica interno ma affacciata alla costa mediterraneo, nacque una classe di ricchi commercianti che si stabilirono qui provenendo anche da altre parti d'

era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province, basti qui ricordare il celebre vino Falerno e le lucerne in terracotta Fortis o la

Un tempo a vocazione agricola, il paese oggi vede svilupparsi l'industria alimentare, chimica e meccanica e l'artigianato, specie l'abbigliamento (maglierie e scialli), e la produzione di imballaggi e

i pescatori trapanesi iniziarono a praticarle grazie all'abbondanza dei banchi corallini scoperti. La pesca iniziava nel mese di maggio e terminava a settembre; l'artigianato della lavorazione del corallo divenne quindi sistematico: i pescatori corallari, riuniti nella corporazione dei

L'economia italica era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province. L'incremento demografico fu rilevato da Augusto tramite tre

Classico, scientifico, linguistico-pedagogico, tecnico industriale, tecnico commerciale, artistico, agrario, per geometri, professionale alberghiero, professionale per i servizi commerciali e turistici, professionale socio-sanitario per odontotecnici, professionale per l'industria e l'artigianato.

Dea vergine della saggezza, dell'ingegno, della guerra strategica e della strategia stessa, della guerra difensiva, della guerra fatta per giusta causa e delle arti utili e dell'artigianato. I simboli sono la

) ci permettono di formulare delle ipotesi su alcune tipologie di artigianato presenti nella colonia: tintura di stoffe di lana, scultura del marmo per la realizzazione di stele, produzione di oggetti di prestigio per l'ornamento del corpo e per il banchetto

. Abili naviganti ed altrettanto abili nei commerci, i mercanti fenici percorrevano il mar Mediterraneo in lungo e in largo, principalmente per vendere o barattare i prodotti del loro fiorente artigianato, quali gioielli e ceramiche, ma soprattutto le pregiate stoffe di lino e di lana, colorate con la

: ogni anno la terza domenica di marzo si svolge un mercato a carattere ultra mensile delle erbe lungo le vie del paese che attira migliaia di curiosi e di turisti, si presenta con le seguenti sezioni: erbe, piantini/cavagne, vino nuovo (ultima vendemmia), profumi e liquori, artigianato tipico, mostre, conferenza, animazioni. A cura dell'Associazione Culturale Poggio Oddone.

Il movimento, caratterizzato da tendenze politiche socialiste e anti-industriali, si faceva sostenitore di un ritorno dell'artigianato contro la produzione in serie. Suoi teorici furono il critico d'arte

Ampio sviluppo ha avuto, a partire dal secolo XIX, l'artigianato locale. La crescente importanza di tale settore indusse il Ministero del Commercio austriaco ad autorizzare l'apertura di una Scuola Industriale Statale nel

(giardinaggio, falegnameria ecc.) o dell'artigianato o delle manifestazioni legate all'intrattenimento e all'agonismo (sport, caccia, pesca, navigazione ecc.). All'interno delle varie lingue speciali esistono poi diversi sottocodici, come quello della fisica nucleare o quello di un determinato sport.

di svariate discipline (archeologico, geologico e paleontologico, della storia della medicina, della storia dell'odontoiatria, di storia, artigianato e arte locali, di arte moderna, di archeologia egiziana, di mineralogia) ed altri di carattere didattico presso i vari istituti universitari;

, Yathrib mantenne una precisa vocazione agricola anche se non le mancava un fiorente artigianato incentrato sulle complesse tecniche metallurgiche di cui erano depositari proprio gli Ebrei locali, che si dedicavano con successo anche a lavori di gioielleria e alla produzione di armi e armature.

, il suo inchiostro seppia, la linea morbida dei suoi disegni dei personaggi, l'aspetto arrotondato e organico persino delle sue macchine, danno un suggerimento di artigianato e tradizione che si addicono all'estetica di Miyazaki. L'arte di Kon in

. La Sala dei Matrimoni ospita la tela del Figari, che corre lungo la parte superiore delle pareti, con raffigurazioni sul tema del matrimonio in Sardegna, e interessanti arredi lignei, esempi di artigianato sardo. Nella sala, all'interno di teche, sono custoditi gioielli, reperti archeologici e il

e i trasporti statunitensi permisero alla nazione di diventare pioniera nell'espansione, organizzazione e coordinazione industriale, grazie allo spostamento della produzione dall'artigianato alla fabbrica, innescato dalla

Si tratta di un Istituto Professionale Industria e Artigianato per la Ceramica e la Porcellana, di un Istituto Tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie e di un Liceo Artistico indirizzo Design.

; questa ha prodotto diversi eventi durante tutto il corso dell'anno, tra cui fiere e feste religiose, manifestazioni sportive regionali, un gran numero di mostre d'arte e d'artigianato, feste popolari e aperture di complessi museali storici

, decorati a incisione e talvolta a rilievo, si datano dalla fine del VI secolo a.C., ma videro un periodo di particolare eccellenza nel IV e nel III, con una produzione soprattutto vulcente e orvietana. A questo artigianato artistico, interessante quanto la ceramografia per le connessioni con la grande pittura, si collegano le

Oggetti di straordinaria ricchezza e fattura sono stati rinvenuti nelle tombe Barberini e Bernardini di Palestrina e nella Regolini-Galassi di Caere. Un oggetto che doveva in particolar modo distinguere lo status del defunto in questi contesti tombali era il pettorale in lamina d'oro. Allo stesso ambito produttivo occorre riferire il vasellame in materiale prezioso, come anche gli oggetti in avorio. Si tratta di oggetti importati o fabbricati sul luogo da artigiani immigrati; uno dei principali luoghi di stanziamento per questo tipo di artigianato estero sembra essere stato Caere e qui come altrove, Vetulonia per esempio, possono essersi formati gli apprendisti etruschi.

Il settore terziaro divenne l'occupazione principale degli ebrei. Anche se molti ebrei continuarono a svolgere i mestieri tradizionali del commercio e dell'artigianato, i giovani iniziarono a specializzarsi nel settore bancario e delle assicurazioni.

. La Vigevanese evita il centro di Vigevano per mezzo di una variante, in origine esterna, che ora ne attraversa le periferie orientale e meridionale (Viale Artigianato, Viale Industria, Viale Commercio e Viale Agricoltura).

la ferrovia aveva acquisito una certa rilevanza economica: il turismo nella zona dolomitica aveva ripreso vigore e cresceva la richiesta di prodotti di artigianato ligneo. La ferrovia permetteva ai turisti di raggiungere la valle direttamente da Chiusa, godendosi peraltro di un tragitto panoramico, e rivestiva anche un ruolo fondamentale per il trasporto di merci

. La carne, che veniva spesso conservata, costituiva un'importante fonte di cibo durante i mesi invernali; le pinne, fatte fermentare, erano considerate una prelibatezza e venivano mangiate in primavera; con le zanne e le ossa venivano fabbricati utensili e oggetti di artigianato; l'olio veniva impiegato per riscaldare e illuminare; con lo spesso cuoio venivano fatte corde e coperture per abitazioni e imbarcazioni; con gli intestini e le pareti del tubo digerente venivano confezionati parka impermeabili. Sebbene alcuni di questi utilizzi siano divenuti ormai inutili in seguito all'introduzione di tecnologie moderne, la carne continua a costituire una parte importante della dieta dei locali

In seguito allo sviluppo dell'artigianato e del commercio, legati alla produzione della ceramica e influenzati positivamente dalla posizione geografica interno ma affacciata alla costa mediterranea, nacque una classe di ricchi commercianti che si stabilirono provenendo anche da altre parti d'

Le camere consolari, la camera dell'agricoltura, la camera dei mestieri e dell'artigianato e la camera di commercio e industria sono raggruppate in un ente pubblico; la camera dell'agricoltura, del commercio, dell'industria, dei mestieri e dell'artigianato (CACIMA di Saint-Pierre-et-Miquelon), gestita da artigiani, commercianti, agricoltori, imprenditori eletti da rappresentanti delle loro coetanei.

, ha una tradizione artigianale antica, tramandata nel tempo fra le varie generazioni. La maggior parte della produzione di manufatti dell'artigianato locale riguarda soprattutto il campo della ceramica, vetreria artistica, oggettistica, arte presepiale, ricamo, cucito, uncinetto, pittura su stoffa, decoupage, pittura a mano, arte antica, accessori di moda e scultura in legno. Sul territorio sono spesso organizzati mercatini, esposizioni, fiere, manifestazioni per incentivare e promuovere l'artigianato locale

In giugno viene celebrata la Festa della Spolveratura, un mercatino dell'usato ed artigianato per le vie dell'Antico Borgo Le Fornaci di Sofignano, durante il quale vengono organizzati giochi all'aperto, eventi enogastronomici e visite guidate al Frantoio, all'Antica Fornace ed alla Vigna di

offre anche nuovi gioielli, arte, artigianato e abbigliamento di artigiani e designer locali, oltre a cibo locale. Dall'inizio di aprile fino alla fine di novembre, i mercatini delle pulci si trovano presso la Bishop Loughlin Memorial High School di

, soddisfa le richieste del mercato per quanto concerne gli articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato: sottostrutture, articoli per l'approvvigionamento idrico e l'impiantistica, tecnica di fissaggio, utensili,

All'interno del museo dei Colli Euganei sono raccolte testimonianze che raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi delle piante e degli animali dei Colli in un'esposizione delicata e suggestiva. Sono presenti inoltre opere d'arte e d'artigianato di pregio, provenienti dalle ville venete e una ricca collezione di ceramiche rinascimentali provenienti da Villa Benacchio

. Non mancava tuttavia la componente del divertimento: i cittadini erano intrattenuti da attori girovaghi e dalle bancarelle con i prodotti gastronomici locali. Oggi, d'altra parte, la fiera ruota attorno all'artigianato locale, alle attrazioni per bambini e ai

accompagnava gli spettatori a conoscere meglio il territorio italiano attraverso vari aspetti, come la storia di quel luogo, la cultura, l'artigianato e con una particolare attenzione alle tradizioni, ai prodotti e ai sapori.

(pittura, scultura, architettura). Tale scelta metodologica ha determinato l'inclusione di generi a lungo periodo considerati estranei al mondo dell'arte e relegati ai domini periferici del lusso, ossia le cosiddette arti minori, o applicate, oppure l'artigianato.

L'U.C.Larcianese incarna la passione dei cittadini per il ciclismo. Organizza il Gran Premio Industria ed Artigianato di Larciano, corsa in linea per professionisti che tradizionalmente si corre ad inizio marzo, a cavallo tra le

, pur essendo una zona economica estremamente dinamica e multiculturale in cui si parlano tedesco e francese, rimane tuttavia legata alle proprie tradizioni, in particolare all'artigianato dei fabbricanti di orologi. Qui si producono orologi famosi in tutto il mondo come

. Ogni anno, centinaia di artigiani provenienti da tutto il mondo contribuiscono all'artigianato tradizionale milanese una piattaforma per beni di consumo fatti a mano, esponendoli pubblicamente (cibo, accessori, vestiti, gioielli, decori casalinghi, cosmetici, ecc..).

Tutte le domande, le istanze, gli atti, i documenti e i ricorsi notificati, ad eccezione di quanto previsto da convenzioni ed accordi internazionali, sono depositati, presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, presso le Camere di commercio, industria e artigianato e presso gli uffici o enti pubblici determinati con decreto del Ministro dello sviluppo economico. Con decreto dello stesso Ministro sono determinate le modalita' di deposito. Gli uffici o enti, all'atto del ricevimento rilasciano l'attestazione dell'avvenuto deposito ed entro i successivi dieci giorni trasmettono all'UIBM gli atti depositati e la relativa attestazione.

- ma in effetti si trattava una borghesia urbana - avevano in mano il mercato dei cereali, quello della pesca, quello dei prestiti e quello dell'artigianato e della produzione manifatturiera locali. Saranno proprio gli esponenti di questa classe che, aspirando a sempre maggiori prestigio e ricchezze, si porranno nel

Rappresenta un centro importantissimo per l'artigianato e per le piccole medie industrie legate alla produzione dell'arredamento e del mobile essendo il centro di riferimento per il distretto produttivo del

ha fatto conoscere Tonara oltre i confini della Sardegna, ma l'artigianato delle cassapanche di legno, dei campanacci per il bestiame e dei tappeti sono altri punti di forza in ambito regionale per il paese del Mandrolisai. I tappeti tonaresi vengono realizzati con telai verticali e sono caratterizzati dalle dimensioni notevoli, dalla predominanza dei colori giallo, verde, rosso, dai disegni geometrici o dalle figure ispirate da oggetti rurali oppure da elementi della natura.

. La maggior parte degli archeologi ritiene Kaupang il primo insediamento urbano di un certo rilievo in Norvegia. Gli scavi e gli studi hanno dimostrato che era un centro importante per l'artigianato ed il commercio. I beni commerciati includono

L'economia italica era florida: agricoltura e artigianato ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province. L'incremento demografico fu rilevato da Augusto tramite tre

In seguito allo sviluppo dell'artigianato e del commercio, legati alla produzione della ceramica e influenzati positivamente dalla posizione geografica interna ma affacciata alla costa mediterranea, nacque una classe di ricchi commercianti che si stabilirono provenendo anche da altre parti d'

conquistasse una rilevanza e una diffusione paragonabile. L'artigianato di lusso perse i propri committenti. Il commercio dovette riorganizzarsi in forme alternative al sistema sponsorizzato dal polo palatino. Scompare anche la casta dei

L'I.I.S.S. C. Colamonico - N. Chiarulli, indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing, Turismo, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica, materiali e biotecnologie, Manutenzione ed Assistenza tecnica, Industria e Artigianato per il Made in Italy.

Edificio nato nel primo Novecento come scuola di artigianato tessile. Utilizzato in epoche successive come locale destinato ad assistenze sociali e sindacali poi definitivamente abbandonato, attualmente si presenta come un rudere dal tetto completamente crollato.

hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo del paesaggio culturale: accanto alla cultura contadina, si possono annoverare l'artigianato, il commercio, la fornitura di alloggio ai viandanti e, in misura minore, la pesca. I primi interventi sulle strutture economiche esistenti ebbero luogo nel XVIII secolo con l'emergere della lavorazione del merletto. Anche la produzione di

L'economia del paese si basava in passato, principalmente sull'agricoltura e l'artigianato, c'erano sul territorio fabbriche di ceramiche in zona (Crete). Era tipicamente femminile, la lavorazione del

rilievi, lavori in metallo, decorazione di palazzi, muratura in mattoni smaltati, artigianato raffinato (muratura, falegnameria, ecc.) e giardinaggio. La maggior parte degli oggetti sopravvissuti, dell'arte di corte, sono sculture monumentali, soprattutto glii

sono temi ricorrenti e fondamentali dell'arte tradizionale, della religione, della letteratura, dell'artigianato, del canto e della musica, dell'arte tessile, e di ogni espressione artistica e culturale del popolo Naxi.

. Letteratura, oggetti d'artigianato e stile decorativi di Irlanda e Inghilterra riflettono la cultura scandinava. I Vichinghi commerciarono coi mercati irlandesi di Dublino. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti provenienti da

Il controllo centralizzato della produzione all'interno dell'impero meroitico e la distribuzione di alcuni mestieri e manufatti potrebbero essere stati politicamente importanti con la loro industria del ferro e l'artigianato della

, il villagio fortificato fu nei secoli sempre attivo nell'artigianato e nel settore dei trasporti. nel territorio furono edificati tre castelli: Gornji grad, risalente forse al secolo VIII, attualmente in stato di rovine, Novi grad, sovrastante l'abitato, costruito nel secolo XVI, grad Jablje, pure del XVI secolo.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

03 Gennaio 2022

21:56:32