CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ART

Frasi che contengono la parola artiglierie

L'operazione fu caratterizzata da un notevole miglioramento nelle tecniche di attacco russe in un primo frangente, ma l'arrivo delle artiglierie fece tornare Brusilov alle vecchie idee di bombardamenti a tappeto antecedenti a grossi attacchi di fanteria.

; i giapponesi al contrario spiegavano decine di carri leggeri e artiglierie di medio calibro che potevano muoversi anche in ambienti estremi come la giungla, senza contare il vasto appoggio aereo di cui godevano.

Furono anche eliminate le artiglierie sepoy, lasciando in mano britannica tutta l'artiglieria (eccetto alcuni distaccamenti di artiglieria da montagna). I cambiamenti formarono le basi dell'organizzazione militare dell'India britannica fini ai primi del

iniziano ad essere imbarcate sulle navi le prime artiglierie. Si trattava di pezzi estremamente rudimentali e piuttosto grossi, che andavano utilizzati con una certa attenzione (ad esempio: sparare con tutti i cannoni insieme poteva provocare seri danni strutturali alla nave). Inoltre, non potevano essere imbarcate in gran numero sulle galee, per il fatto che avrebbero intralciato lo svolgimento delle normali operazioni di bordo e, soprattutto, su una nave con propulsione a remi le artiglierie potevano essere montate unicamente in caccia, mentre quelle su navi a vela puntate verso la direzione di poppa erano dette in ritirata o in fuga. Sulle navi a remi non era possibile avere armi poste in ritirata, che avrebbero intralciato l'azione del timoniere, il quale agiva attraverso un remo di governo

le colonne in avanzata incontrarono forte resistenza ma, messe a tacere le artiglierie turche e conquistati alcuni trinceramenti avversari, le truppe italiane si assicurarono la vittoria inseguendo poi l'avversario in fuga.

. Per ovviare temporaneamente alla mancanza di artiglieria, in attesa che la riconversione industriale desse i suoi frutti, l'esercito mise mano a tutti i pezzi disponibili, anche se antiquati, con provvedimenti atti a requisire le artiglierie dalle batterie costiere e dalle opere fortificate lontane dalla zona delle operazioni

. Centinaia di bombardieri disintegrarono nodi stradali e ferroviari intorno a Eboli e Battipaglia, mentre i caccia mitragliavano le colonne e i ricognitori della RAF indicavano alle artiglierie alleate ogni movimento tedesco nell'entroterra, immobilizzando di fatto gli avversari

(linea difensiva realizzata con artiglierie anticarro comprendente gran parte delle artiglierie italo-tedesche). Di fronte a quella tempesta di fuoco, in cui i carri italo-tedeschi usavano le postazioni di artiglieria come perno di manovra, costringendo quindi i carri britannici a offrire il fianco

. Col trasferimento vennero trasferiti da Ferrara a Modena gli archivi di corte, molti beni appartenuti alla casata come opere d'arte, biblioteca, artiglierie ed altro, spogliando in parte l'antica capitale di beni preziosi. Durante i suoi primi anni al potere venne affiancato da un potente consigliere ducale, il primo ministro

. Dopo un bombardamento di cinque ore i francesi uscirono dalle trincee, ma percorsi un migliaio di metri si trovarono davanti ai reticolati tedeschi ancora intatti; sotto il fuoco delle mitragliatrici tentarono di aprirsi un varco con le cesoie e i pochi superstiti si trovarono davanti a un nuovo reticolato; alla fine raggiunsero le trincee abbandonate dai tedeschi che erano arretrati sulle seconde linee, trovandosi quindi sotto il fuoco delle proprie artiglierie

Durante la notte le forze tedesche cannoneggiarono la cima e la mattina dopo sferrarono un nuovo attacco, giungendo fino a pochi metri dalla vetta, ma di nuovo dovettero ripiegare sotto il fuoco congiunto dell'esercito statunitense e dei partigiani. Per tutto il giorno, sotto la pioggia e tra le folate di nebbia, continuarono i combattimenti attorno e dentro la rocca, alternati al fuoco delle artiglierie e dei mortai. A sera, dopo ripetuti assalti tedeschi, la rocca era ancora in mano ai soldati statunitensi e ai partigiani. Questi ultimi furono tuttavia costretti a ritirarsi dietro le linee alleate

posizionata a sud; in riserva erano disponibili altri due piccoli reparti indigeni. Si trattava di forze numerose ma poco addestrate, scarsamente equipaggiate, con artiglierie antiquate, pochi mezzi e solo una decina di vecchi aerei

. Badoglio aveva disposto alle sue artiglierie che l'inizio del tiro controffensivo sarebbe dovuto cominciare solo dietro suo ordine esplicito, ma al momento giusto, causa mancanza totale di comunicazioni, non fu in grado di darlo

e che riguardavano la conservazione degli acquedotti e la magistratura del mastromercato la cui giurisdizione fu estesa di altri quattro giorni. Era inoltre sancita la restituzione all'Universitas di Cerreto di materiale militare, artiglierie, bombarde, archibugi e maschi trasportati dal feudatario al castello di

, attraverso un comitato centrale e sette (poi undici) comitati regionali, in cui militari e funzionari pubblici erano affiancati da industriali, tecnici e sindacalisti. La Regia Marina poteva contare su una lunga consuetudine di rapporti con l'industria privata per la costruzione di navi, corazzate e artiglierie, mentre l'esercito prebellico, che aveva esigenze minori, ricorse all'industria in modo considerevole solo con lo scoppio del conflitto. Per questo motivo vennero delegati ai comitati per la mobilitazione industriale una serie di compiti che andavano dalla scelta dei materiali da produrre, all'acquisto delle materie prime in Italia e all'estero e la loro assegnazione alle aziende, alla stipulazione di commesse e alla gestione della manodopera (orari, salari, sicurezza, preparazione professionale, assistenza e previdenza)

) eliminando la torretta e montando sopra lo scafo una sovrastruttura in legno. Essi erano lo Schlepper III (traino artiglierie), il Munitionspanzer III (trasporto munizioni) e il Pionierpanzerwagen III (utilizzato dal genio militare): differivano fra loro solo per la sistemazione interna della camera di combattimento e della struttura per il trasporto.

a lungo raggio in genere erano su basi fisse, date le loro dimensioni ed il loro peso. Invece i missili a medio e breve raggio generalmente erano lanciati da rampe mobili o, in alcuni casi, addirittura portati a spalla dal singolo soldato. Queste armi (artiglierie e missili), in genere, si basavano sull'acquisizione e l'inseguimento del bersaglio da parte di

; spariti o in rovina anche molti simboli cittadini, come le statue che adornavano il ponte Littorio, trafugate prima della distruzione dello stesso, le campane delle chiese del Sacro Cuore e di san Cetteo, destinate alla fusione per il recupero del bronzo o la torre comunale, abbattuta insieme a molti storici edifici per non lasciare punti di riferimento alle artiglierie nemiche

, di calcolare le tavole di tiro per l'utilizzo delle artiglierie pesanti in montagna. Prima di allora, per mancanza di mezzi di trasporto adeguati, queste erano state utilizzate solo in pianura e le uniche tavole di tiro disponibili, quelle

propone un repertorio di forme simmetriche e rigorose, combinando impianti radiocentrici ed a scacchiera e tenendo conto delle nuove esigenze di difesa bastionata dalle artiglierie. Fu proprio l'evoluzione delle tecniche di

, era ordinato per l'artiglieria in casamatta. Le opposte testate del ridotto erano collegate da corpi rettilinei minori al fronte di gola, nel mezzo del quale si protendeva all'esterno il ridotto secondario, o ridotto di gola. Anch'esso si eleva su un solo piano, con copertura terrapienata, e conteneva i ricoveri per la guarnigione e una polveriera, ed era ordinato per le artiglierie in casamatta.

, si elevano su un solo piano, con duplice ordine di fuoco: sulla copertura terrapienata, per fucilieri e artiglierie occasionali; nelle casematte, al piano terra, per le artiglierie di fiancheggiamento, ossia di difesa ravvicinata. Nei locali voltati, oltre ai ricoveri per la guarnigione, era prevista la polveriera.

; lasciando l'abitato ben distante dalle mura in quanto la potenza sempre maggiore delle nuove artiglierie avrebbe facilmente causato danni alle case e ai suoi abitanti, se questi fossero rimasti ai margini delle mura

). Le artiglierie del Regio Esercito, appena dopo la mezzanotte, per quasi cinque ore spararono decine di migliaia di proiettili di grosso calibro, tanto che gli alpini che salivano a piedi sul Monte Grappa videro l'intero fronte illuminato a giorno sino al mare Adriatico. Ai primi contrattacchi italiani sul Monte Grappa, molti soldati austriaci abbandonarono i fucili e scapparono, tanto che i gendarmi riuscirono a bloccare i fuggitivi solamente nella piana di

non sostennero gli Ottomani che dettero dimostrazione del superiore grado di conoscenza dell'uso delle artiglierie, neglette invece dagli altri eserciti musulmani (ma anche cristiani). Dopo aver conquistato

, i tedeschi, con le truppe ancora sotto le armi, le trincee piene di uomini, le artiglierie in posizione e i soldati sul suolo francese e belga, si sentirono traditi da coloro che avevano consegnato la vittoria agli Alleati al tavolo dei negoziati

e sul versante comelico del passo di Monte Croce. I loro tiri, guidati dal lungo occhio degli osservatori annidati in cima al Cristallino di Misurina, sul Popera e sulle alte forcelle di Cima Undici (su cui era posizionato un pesante riflettore portato in vetta dagli alpini durante il secondo inverno di guerra, che poteva indicare gli obiettivi alle artiglierie italiane), da dove la vista si spingeva fino ai nodi ferroviari di

. Avvalendosi dell'ecrasite prima, e della forza muscolare poi, gli austriaci scavarono numerose gallerie all'interno del ghiacciaio al riparo dalle artiglierie italiane, le quali, ben posizionate in posizioni sopraelevate, colpivano insistentemente le posizioni nemiche

, in rientro a Penang dopo una missione di pattugliamento. La nave fu subito attaccata dai tedeschi, e nonostante fosse riuscita a lanciare un siluro e sparare qualche colpo di cannone, fu ben presto ridotta a un relitto in fiamme dalle artiglierie dello

Incrociatore Piemonte, cacciatorpediniere Garibaldino e Artigliere incontrarono sette cannoniere turche ed uno yacht armato. Malgrado valide artiglierie turche nostre navi annientarono cannoniere, catturarono yacht e presero parte dei cannoni nemici, bandiere e trofei di guerra

le officine Putilov costituivano un grande complesso metalmeccanico impegnato nella costruzione di locomotive, artiglierie, munizioni, navi e grandi motori a turbina. Con lo scoppio della guerra europea gli impianti vennero ulteriormente potenziati, migliaia di nuovi operai vennero impiegati nella produzione intensiva di armamenti per l'

Molti degli ufficiali di Lee, incluso Longstreet, concordarono che la resa dell'Armata fosse l'unica opzione rimasta. L'unico ufficiale importante ad opporsi alla resa fu il comandante delle artiglierie di Lee,

Gli ambienti interni corrispondono in gran parte alle strutture originarie. Attualmente tali spazi sono destinati a spazi espositivi e museali, tra cui un'importante armeria (collezione di armature, artiglierie e strumenti di uso militare). Il

e da spari a salve delle artiglierie del castello e dei fucili e dal festosi scampanii. Dalle finestre del palazzo vennero gettati al popolo vari generi commestibili e dalla fontana davanti alla chiesa di San Giuseppe, venne fatto uscire vino bianco e rosso. Seguirono giochi e fuochi d'artificio e musica, mentre alla finestre del palazzo ardevano torce

Nel secolo successivo, un po' alla volta, cadde in disuso, sebbene di tanto in tanto pezzi di calibro molto elevato fossero utilizzati dalle galere mediterranee, che con essi intendevano compensare la loro scarsa dotazione di artiglierie nei confronti dei

, inoltre anche le frontiere meridionali (in particolare la Bosnia) erano prevalentemente montuose come la buona parte dei Balcani; quindi era necessario produrre artiglierie che fossero in grado di operare in ambiente montuoso, quasi privo di strade, ma fornito prevalentemente di

Le sovrastrutture erano date da un compatto e massiccio torrione di comando, con la plancia molto larga rispetto ai cacciatorpediniere di squadra, mentre a poppa esisteva un altro blocco, che tra l'altro sosteneva le artiglierie.

Nel corso della seconda guerra mondiale il mezzo ha operato nei teatri europeo e mediterraneo (il teatro europeo comprendeva Francia, Gran Bretagna e Reich tedesco, mentre il teatro mediterraneo comprendeva Italia e Nord Africa). Date le caratteristiche delle artiglierie destinate ad essere trainate da questo veicolo, non ebbe praticamente impiego nel teatro del Pacifico. Non risulta che mezzi di questo tipo siano stati ceduti all'URSS. Esso ha avuto un impiego molto diffuso anche dopo la guerra, con un lungo ed onorato servizio, con il traino di artiglierie come l'

. Dopo due giorni di intensi tiri d'artiglieria tra gli schieramenti avversari, i fucilieri sudafricani bianchi (Natal Mounted Rifles e King's African Rifles rinforzati da artiglierie sudafricane e indiane, reparti di mortaristi, anticarro, carri armati, autoblindo, apparecchi Hurricanes e ribelli arussi) travolsero le due linee di difesa italiane rappresentate principalmente dal XII

, dispongono di un'artiglieria quale armamento principale. La differenza tra questi e le artiglierie semoventi sta nel tipo di materiale d'artiglieria (tipicamente cannoni e non obici) e nel tipo di traiettoria (tesa e non curva).

Le artiglierie che devono assicurare una difesa attiva, tendono a spostarsi dagli spalti verso postazioni protette (denominate a volte bombardiere, dal nome dei primi pezzi di artiglieria a retrocarica che sparavano sassi avvolti in stracci) e finiranno per concentrarsi nelle

, era puntata verso sistemi strategici grandi e potenti, pensati contro i bombardieri ad alta quota, ma inefficaci nel difendere le prime linee dell'esercito, in rapido movimento, da incursioni a bassa quota di velivoli d'attacco. Per questo compito vi erano le artiglierie contraeree leggere. Ma dal loro uso nella

Il cannone fu progettato in fretta a causa dei rapidi progressi dei paesi vicini dell'Austria nella modernizzazione delle loro artiglierie. I progettisti apportarono solo le innovazioni che non avrebbero ritardato lo sviluppo dell'arma. Per esempio furono valutati vari

Nel proseguimento della guerra, quando si dovevano accumulare tonnellate di munizioni prima di ogni offensiva, fu necessario utilizzare veicoli dedicati al trasporto sia del materiale (munizioni e artiglierie) sia delle vettovaglie necessarie a nutrire le armate schierate in prima linea. I veicoli da trasporto (ricordo che si sta parlando di trasporto logistico), operando praticamente solo su strada, potevano tranquillamente essere

Avantreno per artiglierie pesanti: serve per il traino delle artiglierie pesanti, sia quando sono incavalcate su affusti a ruote, sia quando sono incavalcate su affusti di un'altra specie, adattabili convenientemente per il traino con l'aggiunta speciale di una sala con due ruote; oltre ad avere una maggiore robustezza in genere e dall'essere sprovvisti di cofano, differisce dall'avantreno da campagna per la speciale costruzione e per avere il maschio situato in un piano di poco retrostante al piano di sala.

, i tre cacciatorpediniere si ritirarono ad una decina di miglia ad est del convoglio per tentare di riorganizzarsi, quindi tornarono al contrattacco in maniera coordinata, aprendo il fuoco con le artiglierie, ma senza utilizzare i

I locali carbonili erano sistemati in modo tale da offrire una ulteriore protezione in caso di attacco portato dalle artiglierie. La prora era armata con un rostro per un eventuale speronamento delle navi nemiche.

alle acque costiere di Malta, mentre il grosso della flotta italiana avrebbe supportato lo sbarco con il fuoco delle proprie artiglierie, impedito l'arrivo di rifornimenti all'isola ed impedito un contrattacco da parte della Mediterranean Fleet

Intanto tra gli assediati, Giovanni non si muoveva contro i Romani per timore di Simone. Quest'ultimo invece mise in posizione sul muro le proprie artiglierie, comprese quelle sottratte al generale romano

; per le artiglierie pesanti: bersagli animati e bersagli resistenti (opere di fortificazione, materiale da guerra, batterie, parapetti di ferro, reticolati, difese accessorie eccetera); per le artiglieria da costa: navi corazzate, naviglio leggero silurante, navi trasporto; per le artiglierie contraerei: essenzialmente aeroplani. Secondo il modo che si offrono al tiro i bersagli possono essere in verticale ed orizzontale.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

04 Gennaio 2022

06:00:54