CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola archeologia
. Le prime pubblicazioni furono monografie su aspetti specifici, testi di sintesi e rivisitazioni di tematiche storiografiche alla luce delle scoperte archeologiche. Tra i primi scavi archeologici italiani, condotti in questo periodo e di specifico interesse per l'archeologia medievale, si ricorda quello condotto a
|
. I grandi scheletri di cemento armato dei capannoni industriali sono stati abbattuti negli anni novanta dall'amministrazione comunale, suscitando molte polemiche per la sparizione di questo reperto di archeologia industriale. Nel
|
), chiaro esempio di archeologia industriale. Assieme ad altre strutture industriali della zona fa parte del parco archeologico industriale pensato e strutturato lungo la Valle del torrente Cervo dall'architetto
|
relativamente recenti, e in quanto tali non necessitanti delle tecniche comunemente usate dall'archeologo tradizionale. Infatti si dice, che per le conoscenze intrinseche al manufatto, opificio, ecc., l'archeologia industriale essa sia piuttosto una
|
In molti paesi esistono associazioni nazionali di archeologia industriale. Essi si occupano della ricerca, catalogazione, conservazione e divulgazione del patrimonio industriale del passato. Tra i temi studiati dai membri di queste associazioni vi sono: gli stabilimenti industriali, siti estrattivi, tecnologie per la produzione energetica, il turismo industriale, il riutilizzo dei siti industriali, le tecnologie del trasporto. Molti dei gruppi pubblicano materiale ed organizzano conferenze, seminari, organizzano visite guidate nei siti d'interesse
|
in Grecia. Inoltre gran parte dello studio dell'archeologia greca analizza le differenze regionali che sopravvivono anche nel periodo classico ed esamina le influenze greche presenti in tutte le aree che fecero parte dell'impero di Alessandro Magno nel
|
La Chiesa di San Massimo in Padova, Cappella universitaria. Archeologia, storia, arte intorno alla Chiesa di San Massimo: risultati della ricognizione scientifica della Tomba di Giovanni Battista Morgagni e altri interventi
|
Malgrado le promettenti premesse iniziali, l'archeologia non ha permesso di dipanare il mistero dell'origine degli Inca. Scavi approfonditi nell'area del Cuzco hanno tuttavia dimostrato che l'uso della ceramica inca appare improvvisamente su un anteriore substrato estraneo, a riprova dell'arrivo dei suoi utilizzatori,
|
. In archeologia il termine divenne particolarmente popolare proprio durante i mandati francesi della Siria e del Libano, dato in quel periodo vennero scoperti dei siti archeologici di grande importanza, come
|
Materana, interessato dalle presenze di archeologia preistorica e storica, e di salvaguardare e valorizzare l'habitat rupestre ed il patrimonio delle chiese rupestri ricadenti nel territorio dei comuni di
|
, studioso di archeologia, architettura, e classificazione degli stili. La parola era intesa ad indicare il ritorno, di quell'epoca medievale, alle tecniche di costruzione ed al gusto stilistico che fu in uso nell'
|
Complesso monumentale di San Michele a Ripa - sede della Direzione generale archeologia, belle arti e e paesaggio (ABAP), dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) e di altre direzioni e uffici del Ministero
|
per regolare i rapporti mercantili sia con Costantinopoli sia con il Cairo fatimide. Ritrovamenti di archeologia subacquea, di monete musulmane nell'alto Tirreno e di documentazione scritta (anche se piuttosto rarefatta, nonostante il notevole archivio della
|
un'istituzione culturale preposta alla ricerca ed alla documentazione della storia e dell'archeologia gerosolimitane e dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, religioso e culturale di
|
portanorino certamente alla scomparsa di una religione celtica di cui si possono carpire solo pochi tratti, grazie all'archeologia, da un lato, e al confronto con alcuni resti romani, dall'altro e soprattutto al confronto con le fonti letterarie isolane (vedi ad esempio la
|
Franco Santi e Cesare Agostini, due appassionati di archeologia originari di Castel Dell'Alpi, si misero alla ricerca della strada basandosi sulla conoscenza dei luoghi e su testimonianze orali. Nell'agosto del
|
Pro-memoria su Cristoforo Ghilini esistente presso l'Archivio di Stato di Milano: Indici, Registri, Lettera G., pubblicato in Rivista di Storia, Arte, Archeologia della Provincia di Alessandria, anno
|
Gli scavi di emergenza rivestono una notevole importanza per i progressi dell'archeologia, in quanto permettono di accedere a conoscenze archeologiche che, altrimenti, sarebbero sfuggite all'indagine scientifica: esempi di queste situazioni sono le scoperte inaspettate verificatesi durante lo scavo di tunnel e vani sotterranei per linee metropolitane in contesti, sbancamento per la costruzione di fondazioni di edifici, rifacimenti di sedi stradali, spesso in contesti di
|
di svariate discipline (archeologico, geologico e paleontologico, della storia della medicina, della storia dell'odontoiatria, di storia, artigianato e arte locali, di arte moderna, di archeologia egiziana, di mineralogia) ed altri di carattere didattico presso i vari istituti universitari;
|
L'opera non si limitava, tuttavia, alla sola narrazione degli eventi bellici legati al primo conflitto con Cartagine, ma, al contrario, un'ampia porzione del testo era dedicata alla cosiddetta archeologia (letteralmente
|
Oggi i diversi ambienti del castello ospitano le collezioni provinciali d'arte, suddivise nelle sezioni d'archeologia, d'arte antica, medievale, moderna e contemporanea. Il complesso stesso del Buonconsiglio ha assunto nel
|
l'opinione che molto di quanto contenuto nel racconto biblico sia da ritenersi non storico. A sottolineare tali osservazioni sono gli stessi archeologi israeliani - molto attivi nel campo dell'archeologia biblica, anche come parte del progetto
|
e del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; presidente della Commissione interdicasteriale per l'equa distribuzione dei sacerdoti, della Commissione interdicasteriale per la formazione dei candidati agli Ordini Sacri, della Pontificia Opera per le vocazioni sacerdotali e
|
documenta gli strumenti suonati dagli antichi ebrei, tutti correlati all'archeologia egizia. La musica egiziana ebbe probabilmente un impatto significativo sullo sviluppo della musica antica greca e attraverso i Greci fu importante per la musica europea antica fino al
|
, ricevettero nel corso dei secoli numerosi apporti osco-umbri, progressivamente assimilati. Tra gli elementi osco-umbri degli Albensi spicca quello, testimoniato anche dall'archeologia, relativo ai riti funerari, con la presenza, accanto e dopo l'incenerizione di matrice latina, dell'inumazione propria degli Osco-umbri
|
Storia e archeologia dell'Egitto antico: le vicende d'una affascinante civilta nel racconto delle scoperte archeologiche che la fecero conoscere, dagli scavi che ne svelarono la preistoria al ritrovamento della tomba di Tutankhamun
|
: sezione con mappe, carte nautiche e di rilievo, disegni, elaborati progettuali, strumentazione nautica (bussole, sestanti). Aperta anche ai contributi delle varie associazioni ed esposizione dei reperti di archeologia subacquea.
|
. Nelle sale dedicate all'archeologia sono esposte le collezioni provenienti dal sito, statuaria celtica e bassorilievi, tra cui le impressionanti sculture di teste mozzate. Queste ultime sembrano collegate al rito gallico della
|
, molti dei quali dal peso di diverse tonnellate, modellati con una precisione tale da sembrare a molti incompatibile con le tecnologie dell'epoca. Sebbene l'archeologia ufficiale attribuisca queste costruzioni agli
|
La necropoli punico-romana di Pill'e Matta (Quartucciu-CA): antropologia e archeologia - Rosalba Floris , Roberto Angioni , Davide Camboni , Andreina Catte , Giovanni U Floris , Emanuele Pittoni , Donatella Salvi , Enea Sonedda , Elena Usai.
|
La reputazione del re per i suoi molteplici interessi personali era conosciuta a livello nazionale e internazionale. Gustavo VI Adolfo era appassionato di archeologia e venne ammesso come membro della
|
Ciao. Ho dovuto annullare le tue modifiche: le stazioni ferroviarie sono infatti impianti che comprendono aree, enti di piazzale, fabbricati e altri dettagli, non opere di architettura. A queste ultime possono essere assimilate, ma solo in determinati casi noti in letteratura, solo alcuni specifici fabbricati di stazione, tipicamente quelli viaggiatori dalle caratteristiche monumentali, o alcune rimesse entrate a buon titolo nel novero dei reperti di archeologia industriale.--
|
produsse importanti conseguenze. Un preciso riscontro lo ha fornito l'archeologia dell'area danubiana che ha restituito, insieme ai vasi bronzei greci, frutto evidente di bottino o di scambi, anche oggetti di fattura locale segnati da una chiara impronta ellenica:
|
ci sono oggi l'Ufficio turistico e il Museu Comarcal dedicato a storia, archeologia, arte locale e scultura barocca. Altri musei sono quello della Tecnica dedicato alla tecnica della tessitura, quello di
|
Rispecchiando lo sviluppo dell'archeoastronomia come materia interdisciplinare, la ricerca viene condotta da investigatori esperti in un ampio campo di discipline. Diversi autori recenti hanno descritto il loro lavoro come un intreccio fra archeologia, antropologia culturale, storia di specifiche regioni e periodi, storia della scienza, storia della religione, con collegamenti a astronomia, arte, letteratura e religione. Solo raramente i ricercatori hanno considerato il loro lavoro come astronomico e in questo caso come aspetto secondario.
|
Il territorio di Seulo presenta numerosi siti di interesse archeologico, ed in particolare alcune grotte hanno destato l'attenzione internazionale e sono state oggetto di scavi archeologici da parte di un team di studiosi, coordinati dal professor Robin Skeates del Dipartimento di archeologia dell'
|
Ebbero due figli: Georgij, uno scienziato, e Svjatoslav, un artista. Nei primi anni del Novecento, il professor Roerich dipingeva, organizzava scavi archeologici, studiava architettura, teneva conferenze e scriveva di arte e archeologia. Su invito dell'impresario
|
era una meno frequente forma di coppa, con basso corpo rigonfio e orlo rientrante, dotata di un'unica ansa ad anello affiancata da due sporgenze. In alcuni casi appare privo di ansa e con piede su corto stelo. Con lo stesso nome si indica in archeologia anche una forma vascolare tipica della
|
come titolo rischieresti di non far capire di cosa si parla. Per il resto direi di scrivere l'articolo: se ho capito bene vorresti linkare su questa pagina quella su Archeologia misteriosa/Pseudoarcheologia/Archeologia proibita alla quale linkerebbe
|
L'Associazione continua a promuovere proposte di legge, iniziative e manifestazioni per regolamentare e tutelare la professione di archeologo e per promuovere buone pratiche di archeologia e di tutela, gestione e fruizione del patrimonio culturale. Promuove, inoltre, la ricerca, la tutela, la conoscenza, la corretta gestione e la valorizzazione del patrimonio archeologico italiano, europeo e mediterraneo. Promuove l'incontro, il dialogo e la cooperazione tra gli archeologi, in Italia e all'estero, e le rispettive associazioni e organizzazioni di categoria. Promuove anche l'avvicinamento del pubblico all'
|
Il tentativo di studiare le condizioni di vita materiale e le condizioni ecologiche delle popolazioni vissute nel passato unisce saldamente l'ecologia culturale all'archeologia; tale programma di ricerca ha dato origine all'
|
. La chiesa venne quindi demolita e le parti rimanenti vennero utilizzate per accogliere un ospedale psichiatrico e una caserma. Attualmente la struttura ospita il museo di archeologia dello stato del
|
anglosassone e dall'archeologia antropologica di matrice statunitense, condiviso in Italia da storici e naturalisti che si interessano alle scienze archeologiche, l'archeologia ambientale si configura come metodo interdisciplinare della ricerca storica e
|
Archeologia dell'Urbanistica; Insediamenti abbandonati. Archeologia Medievale; Caratteri costruttivi dell'edilizia storica; Archeologia delle tecniche produttive; Archeometria. Geoarcheologia dei manufatti
|
A lui sono stati attribuiti anche alcuni disegni architettonici per due ville conservati nel Fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma e quelli per la Villa Farsetti a
|
Ubi multi peccatores occurrunt... Storia e archeologia della chiesa di Sant'Apollinare Nuovo, del monastero benedettino, poi convento dei Frati Minori Osservanti, e del quartiere ritenuto l'area palaziale della Ravenna tardoantica
|
recano la sua firma. Nel campo dell'archeologia egizia fu considerato per lungo tempo un modello da imitare dagli esploratori che lo seguirono e molti furono gli esperti ed i critici di egittologia che lo stimarono e lo additarono come esempio
|
e di sua moglie, Maria Giulia Albani. Era Maresciallo di Santa Romana Chiesa e Custode perpetuo del Conclave, carica che spettava ai primogeniti di Casa Chigi di Ariccia. Si dilettava di archeologia (scavi nella sua tenuta di Porcigliano) e amava la poesia. Volle cicli pittorici nei
|
l'opinione che molto di quanto contenuto nel racconto biblico sia da ritenersi non storico. A sottolineare tali osservazioni sono diversi archeologi israeliani - molto attivi nel campo dell'archeologia biblica, anche come parte del progetto
|
Il Ricoglitore ossia Archivj di geografia, di viaggi, di filosofia, di economia politica, di istoria, di eloquenza, di poesia, di critica, di archeologia, di novelle, di belle arti, di teatri e feste, di bibliografia e di miscellanee adorni di rami
|
, nella parte bassa del paese, che sono state recentemente riattivate e una ben restaurata. Il territorio offre attrattive naturalistiche, ma anche di archeologia industriale come i mulini. Interessante la visione di Bosco Magnano per chi proviene dalla Valle del
|
Il progresso della ricerca paleo-scientifica sospinge dunque indietro nel tempo l'orizzonte della storia ambientale. La stessa spinta arriva anche da altri settori di ricerca, come la paleo-antropologia: il progresso della ricerca archeologia combinata con
|
Fu una donna di notevole cultura e nutriva una particolare attrazione per l'archeologia, raccogliendo reperti che sistemava in casa, creando una sorta di museo, come racconta Emilio Festa in un articolo intitolato
|
a Villanova (edificio esistente, esempio di archeologia industriale seppure in stato di abbandono. Da poco completamente restaurato ed abito a sale polifunzionali). Altro campo d'intervento fu la zootecnia per cui venne rilanciata l'antica Fiera di
|
L'ipotesi dello studioso tedesco si fondava evidentemente sul rapporto intenso e sistematico che gli Alamanni dovettero coltivare con i propri cani: anche di questo l'archeologia ha fornito alcune prove, grazie alla scoperta di numerose sepolture alamanniche di uomini e cani, o di soli cani, peraltro
|
come Capo Architetto del Development Board of Iraq, esperienza fondamentale anche per l'elaborazione tecnica e formale della pittura. In Iraq esegue una serie di progetti per il Governo Iracheno tra cui edifici sociali, la centrale del latte, l'aeroporto di Baghdad, alberghi e uffici del Ministero per lo Sviluppo. Si dedica all'archeologia e alla fotografia, visita gli antichi siti dei sumeri e studia la sigillografia mesopotamica. Nel suo viaggio fu seguito dalla pittrice
|
fabbriche di mattoni, alimentate a carbone, e non solo anche con scarti di legname e segatura caratterizzate da altissime ciminiere, oggi rimaste a testimonianza di un'archeologia industriale di rilievo
|
Nella sua carriera accademica alla Brown University, Holloway fu attivo nel creare una sede indipendente per l'archeologia dei paesi classici del Mediterraneo nel Center for Old World Archaeology and Art (COWA), in seguito sostituito dal
|
, due anni dopo l'istituzione della Commissione di archeologia sacra, che aveva il compito di dirigere gli scavi nelle catacombe e tutelarne la conservazione; il museo doveva ospitare quei reperti la cui conservazione in loco era impossibile. Esso venne allestito a cura di
|
si differenziano in maniera profonda per tantissime motivazioni: per esperienza personale, chi si laurea in archeologia non si laurea in storia e viceversa (le materie a volte sono diversissime), tanto per fare un esempio;
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
06:27:40