CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AF >> AFF

Frasi che contengono la parola affacciava

, un locale destinato esclusivamente ai pranzi ed alle cene di gala, secondo una moda francese all'epoca ancora sconosciuta a Milano. La nuova sala, per essere funzionale, venne ricavata ampliando un locale che si affacciava sul lato nord del piccolo cortile del palazzo, il quale era comunicante con le sottostanti cucine e quindi facile da raggiungere anche dalle vivande. Nel

dallo scolo che si apriva sulla muraglia, oggi sotterrato), che si affacciava sulla vallata delle Fogge. I torrioni o piccoli forti sorgevano ai quattro angoli della cinta muraria: il primo ad est sorgeva all'angolo di piazza Ciaia al principio dell'attuale via Carlo Alberto, era detto

La Porta Alberti, in direzione nord-ovest, da cui si dirama Costa degli Alberti, risale al XIV secolo, quando fu completato l'inurbamento dei semifontesi e il colle fu saturato. La porta, con arco gotico, si affacciava anche sull'antica via delle mura, adesso chiusa da un muro.

agli spigoli, una dotazione di cannoni su tutti i lati e un fossato che permettesse il distacco dalla terra ferma su tre lati. Il quarto lato, a nord, affacciava invece sulla costa in modo da garantire la difesa verso il

per mano del conte Perrone. Quest'ultimo volle ampliare il giardino del suo palazzo (oggi sede del Tribunale), che un tempo si affacciava sull'area. Il risultato fu la distruzione completa del complesso, eccezion fatta per la torre campanaria che ancora oggi si trova nei giardini pubblici di Ivrea.

, una ditta che si occupava di impianti elettrici, presso la quale venne assunto come camionista. Un giorno, transitando casualmente per la Union Street, la via dove si affacciava la sede dello studio di una modesta casa discografica, denominata

In linea con l'ingresso, nella parete opposta dell'atrium, si apriva il tablinium che affacciava a sua volta sul peristylium. Probabilmente non era chiuso da porte ma da assiti e da tende, che nella stagione estiva potevano essere lasciate aperte offrendo ai visitatori una fuga prospettica di nobilissimo effetto

il Lucrino era ancora sommerso dal mare ed appariva come una insenatura marina che raggiungeva l'imboccatura del Lago d'Averno, sulla quale insenatura si affacciava il villaggio di Tripergole. Intanto il bradisisma ascendente diventava visibile: gli abitanti di Pozzuoli litigavano fra di loro per chi si dovesse appropriare delle nuove terre che emergevano lungo la costa, tanto da causare nel

L'ingresso principale, molto probabilmente collocato sul lato sud, si affacciava su una vasta sala di pianta rettangolare dalla quale si accedeva ad altre stanze che conducevano agli ambienti principali dell'impianto:

) era la piazza del mercato, dove si affacciava il Municipio che era l'edificio simbolo del prestigio e della ricchezza locale. Nelle vicinanze si trovava poi spesso la cattedrale gotica. L'architettura era caratterizzata da un esterno con mattoni a vista, anche negli edifici privati, mentre l'interno presenta di solito un'intonacatura a calce

), che intendeva parte di un ciclo su una famiglia ebrea i cui membri erano coraggiosi combattenti di buonumore contro le ingiustizie sociali. In qualche modo autobiografico (come in fondo tutti i suoi scritti), il protagonista era un giovane greco che si affacciava ai primi amori sull'isola di

Un grande seminterrato a volta occupa l'intera superficie dell'abitazione e delle torri. Si trova a pochi metri sopra il livello medio del fiume, al livello della strada dipartimentale. Il seminterrato ha un'apertura che un tempo si affacciava sulla Loira e permetteva lo scarico delle merci trasportate dalle imbarcazioni. Diverse scale servono il piano terra dell'edificio. Il passaggio a nord, realizzato nel muro, comprendeva una piccola stanza di sorveglianza forata con

. Oltre a questi ritrovamenti, alcune strutture, rinvenute nella piazza del Colosseo, sono state messe in relazione con la dimora neroniana. Si tratterebbe della parte orientale del vestibolo e di un corpo residenziale che si affacciava sul vicino ed ampio stagno.

causando panico tra la folla presente, la quale, anche a causa della chiusura di una delle uscite di emergenza, si diresse in massa verso l'uscita d'emergenza sul retro del locale, la quale si affacciava su un ponticello situato al di sopra di un piccolo fossato. Durante la fuga, la

verso l'Annunziata. Il secondo isolato correva lungo via Forcella e comprendeva la Camera Aquilana dei Nobili, che affacciava sulla piazza, e la casa di Pietro Fonticola, in angolo tra via Annunziata e via Forcella; il terzo si sviluppava lungo l'attuale via Burri con la casa di Giorgio Saturnino. Con l'arrivo a L'Aquila della Compagnia dei Gesuiti di

Il vecchio palazzo si affacciava rinnovato di fronte al palazzo arcivescovile con una loggia che percorreva lo spazio sotto la grande sala di rappresentanza. La loggia venne distrutta in tempi successivi da un incendio. Dove il palazzo si affacciava davanti al castello si trovavano nuovi quartieri ducali, le cosiddette

La torre di Piazza, successivamente chiamata torre delle Ore o torre dell'Orologio, era situata nell'estrema punta nord-est del castello e si affacciava direttamente sull'odierna piazza Costituente, a fianco del

agli spigoli, una dotazione di cannoni su tutti i lati e un fossato che permettesse il distacco dalla terraferma su tre lati. Il quarto lato, a nord, affacciava invece sulla costa in modo da garantire la difesa verso il

da parata, che essi utilizzavano solo in speciali occasioni, mentre i cavalieri condussero i loro cavalli tutti bardati. La parata militare rifulse di argento e d'oro, risultando terrificante per il nemico giudeo che si affacciava dalle antiche mura e dal lato settentrionale del tempio. Giuseppe Flavio sostiene che:

. La struttura su di un pendio si affacciava verso est e si distingueva per i camini in pietra, i soffitti luminosi, le vetrate, un soppalco sopra il soggiorno, una piscina, e una dependance per gli ospiti.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

30 Dicembre 2021

02:49:21