CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola acquedotti
Le maggiori cure del restaurato governo lorenese furono per le opere pubbliche; in questi anni si realizzarono numerose strade (come la Volterrana), acquedotti e si diede inizio ai primi seri lavori di bonifica della
|
(opera perduta). L'opera sull'approvviginamento di Roma contiene notizie storiche, tecniche, amministrativo-legislative e topografiche sui nove acquedotti esistenti all'epoca, visti come elemento di grandezza dell'
|
L'abbazia di Bobbio fu un attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione reale ed imperiale, e del Papa. Diede le basi e l'impulso per lo sviluppo dell'agricoltura in modo intensivo con il recupero di aree incolte o abbandonate, le bonifiche, le canalizzazioni per scopo irriguo e di drenaggio, acquedotti e migliorie con l'introduzione di innovazioni agricole, agronomiche e le rotazioni agricole, con il recupero di campi ed orti e la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, noceti, piante da frutto, selvicoltura, strumenti agricoli e di aratura, mulini, fratoi, ecc. I monaci diedero, inoltre, un notevole apporto alimentare grazie agli allevamenti ed alla
|
Il secondo intervento risale al III secolo inoltrato, quando venne eretto un muro che univa i fronti dei templi (almeno sicuramente dei templi A e B) in modo da ricavare delle stanze di servizio tra tempio e tempio. Probabilmente qui ebbero sede gli uffici dai quali dipendevano gli acquedotti e la distribuzione del grano, unificati all'epoca di
|
Prima dello sviluppo della tecnologia degli acquedotti, i Romani, come la maggior parte dei loro contemporanei nel mondo antico, si affidavano a fonti d'acqua locali come sorgenti e corsi d'acqua, integrate da
|
. Le condotte sopra il livello del terreno erano chiusi sopra con lastre. I primi acquedotti all'aperto erano costruiti a bugnato ma verso la fine del periodo repubblicano fu usato spesso, al suo posto, il calcestruzzo rivestito da mattoni. Il calcestruzzo che usavano per il condotto vero e proprio era normalmente impermeabile. Il volume di acqua dall'idrologia della captazione - pioggia, assorbimento e deflusso - dalla sezione del condotto, e la sua pendenza; la maggior parte era pieno per circa due terzi. La sezione trasversale della condotta era anche determinata da esigenze di manutenzione; gli addetti devono essere in grado di entrare e accedere a tutto il complesso, con il minimo disturbo per la sua struttura
|
, nella Spagna settentrionale. Dove gradienti marcati erano inevitabili in acquedotti permanenti, il canale poteva avere dei passaggi verso il basso, o essere ampliato o scaricare in una cisterna di ricezione per disperdere il flusso di acqua e ridurre la pressione
|
Gli acquedotti romani richiedevano un sistema completo di regolare manutenzione, per riparare i danni accidentali, per pulire i condotti dalla sabbia e da altri detriti, e per rimuovere le concrezioni del
|
Alcuni acquedotti rifornivano acqua a siti industriali, di solito tramite un canale aperto scavato nel terreno, rivestito con argilla o legno per ridurre la perdita di acqua. La maggior parte di questi erano progettati per funzionare con le pendenze successive che potevano fornire gli elevati volumi di acqua necessaria nelle operazioni minerarie. L'acqua era utilizzata nelle
|
Tutte le nostre conoscenze sulla realizzazione, l'amministrazione, la gestione e la normativa che regolava l'approvvigionamento idrico dell'antica Roma e la costruzione degli acquedotti, derivano dall'opera di
|
, Cucchinadorza e infine Benzone. Sono tutti sfruttati per gli acquedotti civili delle zone limitrofe e per irrigazione mentre solo i laghi di Gusana, Cucchinadorza e Benzone anche per energia idroelettrica;
|
in pianura dove si preferirono gli acquedotti sopraelevati che, assicurando una maggiore pressione all'utenza finale, facilitavano la distribuzione. Gli acquedotti romani erano delle opere ingegneristiche enormi: per costruire l'
|
I nuovi edifici per il culto vengono pertanto identificati tramite il nome del donatore o di colui che, dopo aver acquistato l'immobile, ne aveva curato la riconversione in aula di culto, secondo una prassi comune nel mondo romano per le opere a destinazione pubblica (es. strade, magazzini, basiliche, acquedotti); il nome del donatore era di norma apposto su una lastra (
|
e che riguardavano la conservazione degli acquedotti e la magistratura del mastromercato la cui giurisdizione fu estesa di altri quattro giorni. Era inoltre sancita la restituzione all'Universitas di Cerreto di materiale militare, artiglierie, bombarde, archibugi e maschi trasportati dal feudatario al castello di
|
. Dell'abitato preromano rimangono parte delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica, di un impianto termale ma soprattutto del teatro, il quale poggia naturalmente pendio di una collina.
|
Roma diviene maestra di igiene sociale nel mondo: gli acquedotti, le terme, l'ordinamento dei parchi, la sorveglianza igienica sugli alimenti, le cloache e le leggi sanitarie a difesa della salute pubblica sono, attraverso le scuole, conosciute e rinomate in tutto l'impero; nel
|
, sia attraverso i sistemi tradizionali di acquedotti sotterranei che drenano il substrato acquifero adiacente ai corsi d'acqua di deflusso o attraverso grandi reti di canali, fornisce la base per gli insediamenti umani. Nelle vallate, l'irrigazione permette la crescita di
|
per poter avere acqua durante tutto l'arco dell'anno; opere che d'altra parte dovettero significare un grande sforzo fisico, organizzato e diretto tecnicamente da ingegneri idraulici. Questi acquedotti sono alimentati da sorgenti sulle alture circostanti la
|
, resti di un tempio dedicato ad Ercole Vincitore, resti di terme, acquedotti e fortificazioni, innumerevoli reperti scultorei, monete, anfore e gioielli, oltre al pregevole cimitero catacombale del
|
, l'Incis, l'Inps, e la Banca d'Italia), acquedotti, centrali elettriche, scuole e strutture sanitarie, l'aumento fu notevole. L'emigrazione fu stimolata dal regime fascista anche per contrastare il fenomeno del
|
. Si discute se parte delle strutture della villa fosse anche il ninfeo romano oggi Santuario di Santa Maria della Rotonda nel centro di Albano Laziale. Sicuramente, l'approvvigionamento idrico del complesso era fornito da due acquedotti provenienti da
|
Interventi statali portarono alla realizzazione dei primi acquedotti, che comportarono un decisivo miglioramento delle condizioni igieniche di quasi tutta la popolazione, e la conseguente riduzione dell'
|
, introdusse una solida legislazione atta a fronteggiare la corruzione tra i funzionari pubblici, oltre che un sistema di tassazione nazionale. Volle in aggiunta la creazione di strade e acquedotti, di un servizio postale nel cui ambito vennero emessi i primi francobolli e di una forza di
|
Prima della creazione di reti di acquedotti pubblici l'acqua potabile veniva raccolta a mano da pozzi o da fontane e portata nelle case (Stampa di inizio secolo XIX raffigurante donne che raccolgono l'acqua alla fontana di
|
I gocciolatoi invece venivano usati nelle sacrestie delle chiese: muniti di rubinetto, erogavano l'acqua che era stata precedentemente versata nella parte superiore. Sono andati in disuso a partire dalla nascita dei moderni acquedotti. Il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
28 Luglio 2021
15:26:53