CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AL >> ALL

Frasi che contengono la parola allegorici

. Nei suoi lungometraggi ricorrono spesso, con significati allegorici, i temi autobiografici e le rievocazioni oniriche del mare, simbolo dell'avventura e del viaggio, del mondo contadino e popolare, della ricchezza e dello sfarzo del

, testi allegorici con fini educativi che seppur legati alla sfera sacra, introdussero il gusto della visualizzazione di concetti astratti, ottenuta grazie a figure simboliche, ovverosia personaggi che rappresentano idee o atteggiamenti.

. La volta porta i dipinti di Jacopo Antonio Manini, autore anche delle parti architettoniche e dell'ornato con prospettive di mensole e festoni a chiaroscuro. I sei medaglioni che raffigurano temi allegorici e gli scudetti a chiaroscuro furono realizzati da

pittorico non si propose quindi tanto di sovraccaricare la natura di significati allegorici, quanto piuttosto di utilizzare elementi reali per evocare in maniera sintetica (appunto simbolica) idee ed emozioni.

, termine con cui si intendeva non una poesia suscettibile d'essere musicata, ma la sfilata di carri allegorici lungo le vie del paese, con in testa un tamburo rullante costantemente. I carri rappresentano con i fiori, il Santissimo Sacramento e la vita contadina. Subito dopo il suonatore di tamburo (

Dipinse su bicchieri, bottiglie, vasi, brocche e vasellame con delicati disegni a ornamenti floreali, foglie e riccioli barocchi. Anche i soggetti allegorici erano comuni. Dipinse anche cineserie, di moda in

e da allora sempre ripetuto: altre caratteristiche della sagra sono il corteo di carri allegorici, tradizione in auge prima della seconda guerra mondiale ed oggi quasi del tutto scemata, e soprattutto il corteo storico in costume cinquecentesco, realizzato per la prima volta nel

, con l'ausilio di scenari mobili installati su carri allegorici che accompagnavano i fedeli. Le processioni vedevano una viva partecipazione popolare, in un movimento integrato fra attori e pubblico. Spesso si faceva uso di

, chiese a Borovikovskij di eseguire due quadri allegorici in onore dei regnanti russi. Le opere furono accolte con un tale entusiasmo dall'imperatrice da indurla a richiedere al pittore di spostarsi fino a

Tutta la sezione e le sottosezioni contengono fattori congetturali irrilevanti per il contenuto dell'enciclopedia (ad esempio i parallelismi con i riti pagani, con il teatro elisabettiano, i vari elementi allegorici...).

, si muove la sfilata dei carri allegorici che si snoda attraverso le vie del paese. Qui, viene impiantato un luna park coi divertimenti per bambini e ragazzi. Qui, sono aperte le bancarelle coi dolci della tradizione: frittelle, frittellone e lattughe. Qui,

: la storica sfilata di carri allegorici e caratterizzata dai carri allegorici che, in molti casi, fanno riferimento a soggetti favolistici, a cartoni animati o al mondo del cinema e della televisione. Ogni carro costituisce un palcoscenico dove i ragazzi in costume si muovono e ballano con lo scopo di impressionare lo spettatore e soprattutto di dare una precisa caratteristica al carro e al tema rappresentato.

Il parco, concepito come una rappresentazione teatrale, attraverso una serie di scenografie disegna un percorso narrativo in tre atti, ricco di significati simbolici e allegorici, che si snoda lungo sentieri contornati da

; scelse di dipingere una storia della Danimarca, usando anche elementi allegorici e mitologici, per glorificare il governo; buona parte di questi lavori rimasero distrutti da un incendio scoppiato all'interno del Palazzo nel

. Il suo stile monumentale, legato all'arte italiana anche nei soggetti mitologici e allegorici, raccolse talvolta stimoli dal realismo quotidiano, di cui alcuni celebri artisti si facevano interpreti. Fu uno dei diretti punti di riferimento per il giovane

e altri. All'interno spiccava una ricca decorazione plastica, che arriva a mettere in secondo piano la struttura architettonica. I pilastri all'ingresso di ciascuna cappella sono coperti infatti da rilievi allegorici o narrativi, scolpiti sotto la direzione di

, esse consistono in un corso di carri e gruppi allegorici, tra i quali un discreto numero prende parte all'annuale concorso a premi. I gruppi e carri che avanzano lungo le vie del centro storico, alla vista di migliaia di spettatori, non provengono esclusivamente dalla cittadina di

Altri eventi sono il Carnevale dei Ragazzi a Fellette (sfilata di carri allegorici e maschere alla penultima domenica di carnevale), i Cori a Ca' Cornaro, una mostra di presepi, inserita nel circuito nazionale.

. Il codice alfonsino rifugge invece queste forme di rivestimenti allegorici moraleggianti: pur mettendo in rilievo, in maniera implicita, l'aspetto simbolico del gioco, Alfonso si astiene dall'attitudine moraleggiante della trattatistica medievale e si pone sul piano di una sapienza eminentemente

I morality plays trovano origine dalla danza macabra (irruzione della morte nella vita dell'uomo e conseguente terrore che provoca la condanna dei peccati), e dall'ars morendi (motivo del viaggio e del rito di purificazione nella certezza finale della redenzione). I Morality Plays sono dunque incentrati sulla vita dell'uomo e sull'arrivo della morte, costituendosi come drammi allegorici sofisticati in stile e linguaggio, drammi filosofici e teleologici sulla condizione umana. Rientrano nel novero del




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

26 Ottobre 2021

19:50:41