CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola accogliere
e, naturalmente, barocca, soddisfaceva pienamente le esigenze controriformistiche: infatti, la disposizione longitudinale della pianta permetteva di accogliere il maggior numero di fedeli, mentre la pianta a
|
Vicino alla manifattura, sette sale della Galleria furono destinate ad accogliere la collezione di armi e armature, ed inoltre venne allestita una sala con le pietre preziose intagliate portate in dote da
|
). Quindi, sulla cantoria destra, rimasta vuota nel corso dei secoli, venne costruita una cassa per accogliere parte delle canne riproponendo lo schema di quella del Vasari che, riadattata, rimase sulla sua cantoria e accolse parte del nuovo materiale fonico. Durante l'
|
Il museo venne riadattato nuovamente per accogliere nuovi oggetti: dipinti, disegni, medaglie e altre opere appartenenti alle arti decorative. La sezione etnografica venne arricchita di lavori che provengono da
|
. Su Guadalcanal furono costruite altre due piste a Punta Lunga e una terza dedicata ai bombardieri fu installata a Punta Koli; furono inoltre edificati ampi accampamenti, caserme e baraccamenti per accogliere le truppe necessarie a proseguire le operazioni nell'arcipelago. La zona attorno a Tulagi divenne una base avanzata di primaria importanza per le navi alleate impegnate nella riconquista delle isole Salomone. Entrambe le isole furono dotate di adeguate strutture portuali e logistiche
|
, che per vicinanza, lingua e cultura si presta particolarmente ad accogliere lavoratori italiani in ogni ambito professionale (ristorazione, insegnamento, tecnologia, edilizia, vendita al dettaglio); nel
|
o a Rocca Santa Maria. Siccome questi due castelli erano molto distanti e inadeguati per accogliere tutta la popolazione, la badessa Berta di San Sisto e il vescovo di Modena Gottofredo, decisero di costruire sulla spianata superiore del colle di Fiorano un castello con torre centrale e alcuni edifici raccolti dentro una cerchia di mura
|
, per costruire le prime chiese, venne adottato un tipo di edificio detto basilica. Si ispirava agli esempi delle basiliche civili romane, atte ad accogliere grandi folle, alle quali vennero fatte sostanziali modifiche. Il modello preso non fu tanto quello della basilica-tribunale, ma piuttosto la tipologia della cosiddetta
|
e la nomina a governatore imperiale dell'Italia. Contemporaneamente Zenone ricevette una seconda ambasciata, inviata da Giulio Nepote, con la quale il deposto imperatore chiese all'Augusto d'Oriente di concedergli il denaro e le truppe necessarie per riconquistare il trono. Zenone rispose al Senato romano chiedendo loro di accogliere Giulio come imperatore, affermando che Odoacre avrebbe dovuto ricevere il patriziato dal legittimo imperatore, e che sarebbe stato felice di conferirglielo se Nepote non glielo avesse concesso prima.
|
Tuttavia, riconoscere Eris come il decimo pianeta richiedeva implicitamente di accogliere una definizione di pianeta che avrebbe assunto le dimensioni di Plutone quale arbitrario limite inferiore. Molti astronomi, affermando che la definizione di pianeta avesse un'importanza scientifica ridotta e che piuttosto derivasse principalmente da considerazioni storiche e culturali, avrebbero invece preferito conservare Plutone tra i pianeti.
|
), con l'intento prevalente di favorire la formazione di giovani ricercatori e lo spirito di creare un istituto sovrannazionale che potesse accogliere anche studenti provenienti dal terzo mondo. Sotto la sua direzione (dalla fondazione fino al dicembre
|
Brusa vecia: si svolge la sera dell'Epifania e prevede l'incendio di un fantoccio raffigurante la Befana e simboleggia il buttarsi alle spalle le cose vecchie per essere pronti ad accogliere il nuovo anno.
|
Altri aspetti messi in evidenza, soprattutto da Tacito, sono la sua arroganza e superbia: dietro un'apparente modestia nascondeva un agire sfrontato: facendo finta di accogliere le richieste del Senato, adattava poi le decisioni dell'assemblea per i propri scopi.
|
, che serviva ad ammortizzare i movimenti del legno rispetto agli strati superiori. La tela veniva infatti ricoperta con diversi strati di colla di coniglio e gesso, che opportunamente levigati, con pelle di pesce essiccata o carte vetrate, consentivano di ottenere una superficie perfettamente liscia e levigata, adatta ad accogliere la
|
e dedicato al dio della medicina. Secondo le intenzioni originarie dei costruttori era prevista esclusivamente l'edificazione di un prospetto architettonico per accogliere la statua di Esculapio, portata alla luce presso le rovine del
|
e un atrio, sostanzialmente un lungo corridoio al termine del quale si apre la camera funeraria principale che accoglieva oltre al defunto, un corredo funerario ricchissimo. La tomba fu ingrandita in seguito per accogliere altre sepolture di tipo familiare, sia inumazioni che incinerazioni, a testimonianza del persistere parallelo di entrambi i riti.
|
Il parlatorio in particolare era un'ampia sala riscaldata adatta per accogliere gli ospiti laici in visita ai monaci. La forma della volta era particolarmente studiata per amplificare i suoni in modo che tutte le discussioni fossero perfettamente udibili dal monaco espressamente incaricato di ascoltarle da dietro una porta per poterle riferire al priore, la
|
. Il nuovo alveo artificiale dell'Olona fu quindi scavato ex novo solo per un breve tratto: giunti alla moderna Lucernate al torrente Bozzente, i progettisti allargarono il suo letto per poter accogliere una maggior portata d'acqua, quella dell'Olona
|
), in genere alto, ma di proporzioni domestiche, adatto ad accogliere il proprietario e la sua famiglia, quando si recava a controllare di persona il fondo. Il nucleo abitativo padronale era affiancato da dipendenze confortevoli per i contadini, da depositi per il raccolto e da rimesse per gli attrezzi (
|
, che segnava il consenso del re francese alle nozze del figlio con Carlotta, ma che imponeva a Ludovico alcune umilianti condizioni, quali quella di accogliere senza sanzioni gli esuli sabaudi che erano fuggiti a Milano ed in Francia, dopo aver tramato contro di lui, e di far garantire il rispetto di questi patti ad un gruppo di duecento nobili savoiardi.
|
, era uno scalo regionale, con infrastrutture vetuste e limitate; sebbene fosse predisposto e legalmente abilitato per accogliere anche aerei di grandi dimensioni, non era preparato ad accogliere grandi volumi di traffico.
|
Il teatro di corte rifatto da Burnacini si distinse per le grandi dimensioni, per un palcoscenico basso caratterizzato dalla predisposizione ad accogliere numerose decorazioni sequenziali, per uno splendido palazzo del proscenio, per un soffitto orizzontale decorato con raffinatezza ed eleganza prospettica.
|
Deciso a porre un freno al clima di violenza che rischiava di travolgere Roma, Pompeo decise di estendere il problema del ritorno di Cicerone a tutta l'Italia: in maggio fu approvata una proposta di Lentulo che permetteva ai governatori provinciali di accogliere Cicerone e che allo stesso tempo invitava a recarsi a Roma tutti coloro che volevano il suo ritorno.
|
per accogliere i primi grandi mammiferi erbivori. Successive ricerche hanno dimostrato che i tre gruppi non sono strettamente collegati fra di loro, e che i pantodonti potrebbero condividere un'origine comune con i folidoti (
|
ha stabilito che i motori di ricerca, qualora dovessero accogliere una richiesta di deindicizzazione da parte di un utente residente nell'Unione Europea, non sono obbligati ad applicarla anche alle ricerche condotte su scala globale
|
L'Imperatore persuase Maria Carolina che la regina Vittoria non era intenzionata ad accogliere un Grimaldi nella sua famiglia, suggerendo invece Maria Vittoria, sua cugina di terzo grado e sorella del suo buon amico, il
|
vuole essere accolto deve sapere influenzare a proprio vantaggio la disposizione del pubblico e che il pubblico, per poter accogliere lo scrittore e quindi quanto scrive, ha bisogno di riscontrare una vasta comunanza di
|
Ma l'aspetto principale della questione era che, pur volendo, La Marmora non avrebbe potuto accogliere le proposte straniere. Gli mancava infatti l'autonomia decisionale. Comandante supremo dell'esercito era Vittorio Emanuele II e suo capo di stato maggiore La Marmora. Ma l'esercito era stato diviso in due armate, una che avrebbe dovuto agire dal fiume
|
. La cittadella, progettata per accogliere un migliaio di residenti, ebbe inizialmente una popolazione esigua, composta in massima parte da immigrati di altri stati italiani o provenienti dall'Europa orientale. Fra questi ultimi vi erano dieci
|
ACCIGLIATA ACCIGLIATE ACCIGLIATI ACCIGLIATO ACCIGLIAVA ACCIGLIAVI ACCIGLIAVO ACCIGLIERA ACCIGLIERO ACCINGEMMO ACCINGENDO ACCINGENTE ACCINGENTI ACCINGERAI ACCINGEREI ACCINGERSI ACCINGESSE ACCINGESSI ACCINGESTE ACCINGESTI ACCINGIAMO ACCINGIATE ACCIOCCHII ACCIOTTOLA ACCIOTTOLI ACCIOTTOLO ACCIPIENTE ACCIPIENTI ACCIPIGLIA ACCIPIGLIO ACCISMAMMO ACCISMANDO ACCISMANTE ACCISMANTI ACCISMASSE ACCISMASSI ACCISMASTE ACCISMASTI ACCISMERAI ACCISMEREI ACCISMIAMO ACCISMIATE ACCIUCCHII ACCIUFFANO ACCIUFFARE ACCIUFFATA ACCIUFFATE ACCIUFFATI ACCIUFFATO ACCIUFFAVA ACCIUFFAVI ACCIUFFAVO ACCIUFFERA ACCIUFFERO ACCIUFFINO ACCIUGHERI ACCIUGHERO ACCIUGHINA ACCIUGHINE ACCIVETTAI ACCIVIREMO ACCIVIRETE ACCIVIRONO ACCIVIVAMO ACCIVIVANO ACCIVIVATE ACCLAMAMMO ACCLAMANDO ACCLAMANTE ACCLAMANTI ACCLAMASSE ACCLAMASSI ACCLAMASTE ACCLAMASTI ACCLAMERAI ACCLAMEREI ACCLAMIAMO ACCLAMIATE ACCLARAMMO ACCLARANDO ACCLARANTE ACCLARANTI ACCLARASSE ACCLARASSI ACCLARASTE ACCLARASTI ACCLARERAI ACCLAREREI ACCLARIAMO ACCLARIATE ACCLIMAMMO ACCLIMANDO ACCLIMANTE ACCLIMANTI ACCLIMARSI ACCLIMASSE ACCLIMASSI ACCLIMASTE ACCLIMASTI ACCLIMATAI ACCLIMERAI ACCLIMEREI ACCLIMIAMO ACCLIMIATE ACCLUDEMMO ACCLUDENDO ACCLUDENTE ACCLUDENTI ACCLUDERAI ACCLUDEREI ACCLUDESSE ACCLUDESSI ACCLUDESTE ACCLUDESTI ACCLUDIAMO ACCLUDIATE ACCOCCAMMO ACCOCCANDO ACCOCCANTE ACCOCCANTI ACCOCCASSE ACCOCCASSI ACCOCCASTE ACCOCCASTI ACCOCCHERA ACCOCCHERO ACCOCCHINO ACCOCCOLAI ACCODARONO ACCODAVAMO ACCODAVANO ACCODAVATE ACCODEREMO ACCODERETE ACCOGLIAMO ACCOGLIATE ACCOGLIERA ACCOGLIERE ACCOGLIERO ACCOGLIETE ACCOGLIEVA ACCOGLIEVI ACCOGLIEVO ACCOLITATI ACCOLITATO ACCOLLAMMO ACCOLLANDO ACCOLLANTE ACCOLLANTI ACCOLLARSI ACCOLLASSE ACCOLLASSI ACCOLLASTE ACCOLLASTI ACCOLLERAI ACCOLLEREI ACCOLLIAMO ACCOLLIATE ACCOLTELLA ACCOLTELLI ACCOLTELLO ACCOMANDAI ACCOMIATAI ACCOMMIATA ACCOMMIATI ACCOMMIATO ACCOMODANO ACCOMODARE ACCOMODATA ACCOMODATE ACCOMODATI ACCOMODATO ACCOMODAVA ACCOMODAVI ACCOMODAVO ACCOMODERA ACCOMODERO ACCOMODINO ACCOMPAGNA ACCOMPAGNI ACCOMPAGNO ACCOMUNANO ACCOMUNARE ACCOMUNATA ACCOMUNATE ACCOMUNATI ACCOMUNATO ACCOMUNAVA ACCOMUNAVI ACCOMUNAVO ACCOMUNERA ACCOMUNERO ACCOMUNINO ACCONCERAI ACCONCEREI ACCONCEZZA ACCONCEZZE ACCONCIAMO ACCONCIANO ACCONCIARE ACCONCIATA ACCONCIATE ACCONCIATI ACCONCIATO ACCONCIAVA ACCONCIAVI ACCONCIAVO ACCONSENTA ACCONSENTE ACCONSENTI ACCONSENTO ACCONTAMMO ACCONTANDO ACCONTANTE ACCONTANTI ACCONTARSI ACCONTASSE ACCONTASSI ACCONTASTE ACCONTASTI ACCONTENTA ACCONTENTI ACCONTENTO ACCONTERAI ACCONTEREI ACCONTIAMO ACCONTIATE ACCOPPAMMO ACCOPPANDO ACCOPPANTE ACCOPPANTI ACCOPPARSI ACCOPPASSE ACCOPPASSI ACCOPPASTE ACCOPPASTI ACCOPPERAI ACCOPPEREI ACCOPPIAMO ACCOPPIANO ACCOPPIARE ACCOPPIATA ACCOPPIATE ACCOPPIATI ACCOPPIATO ACCOPPIAVA ACCOPPIAVI ACCOPPIAVO ACCOPPIERA ACCOPPIERO ACCORARONO ACCORATOIO ACCORAVAMO ACCORAVANO ACCORAVATE ACCORCENDO ACCORCENTE ACCORCENTI ACCORCERAI ACCORCEREI ACCORCIAMO ACCORCIANO ACCORCIARE ACCORCIATA ACCORCIATE ACCORCIATI ACCORCIATO ACCORCIAVA ACCORCIAVI ACCORCIAVO ACCORCIMMO ACCORCIRAI ACCORCIREI ACCORCIRSI ACCORCISCA ACCORCISCE ACCORCISCI ACCORCISCO ACCORCISSE ACCORCISSI ACCORCISTE ACCORCISTI ACCORDAMMO ACCORDANDO ACCORDANTE ACCORDANTI ACCORDANZA ACCORDANZE ACCORDARSI ACCORDASSE ACCORDASSI ACCORDASTE ACCORDASTI ACCORDELLA ACCORDELLI ACCORDELLO ACCORDERAI ACCORDEREI ACCORDIAMO ACCORDIATE ACCOREREMO ACCORERETE ACCORGEMMO ACCORGENDO ACCORGENTE ACCORGENTI ACCORGERAI ACCORGEREI ACCORGERSI ACCORGESSE ACCORGESSI ACCORGESTE ACCORGESTI ACCORGIAMO ACCORGIATE ACCORPAMMO ACCORPANDO ACCORPANTE ACCORPANTI ACCORPASSE ACCORPASSI ACCORPASTE ACCORPASTI ACCORPERAI ACCORPEREI ACCORPIAMO ACCORPIATE ACCORREMMO ACCORRENDO ACCORRENTE ACCORRENTI ACCORRERAI ACCORREREI ACCORRESSE ACCORRESSI ACCORRESTE ACCORRESTI ACCORRIAMO ACCORRIATE ACCORRUOMO ACCORTEZZA ACCORTEZZE ACCOSCERAI ACCOSCEREI ACCOSCIAMO ACCOSCIANO ACCOSCIARE ACCOSCIATA ACCOSCIATE ACCOSCIATI ACCOSCIATO ACCOSCIAVA ACCOSCIAVI ACCOSCIAVO ACCOSTAMMO ACCOSTANDO ACCOSTANTE ACCOSTANTI ACCOSTARSI ACCOSTASSE ACCOSTASSI ACCOSTASTE ACCOSTASTI ACCOSTERAI ACCOSTEREI ACCOSTIAMO ACCOSTIATE ACCOSTOLAI ACCOSTUMAI ACCOTONANO ACCOTONARE ACCOTONATA ACCOTONATE ACCOTONATI ACCOTONATO ACCOTONAVA ACCOTONAVI ACCOTONAVO ACCOTONERA ACCOTONERO ACCOTONINO ACCOTTIMAI ACCOVACCIA ACCOVACCIO ACCOVONANO ACCOVONARE ACCOVONATA ACCOVONATE ACCOVONATI ACCOVONATO ACCOVONAVA ACCOVONAVI ACCOVONAVO ACCOVONERA ACCOVONERO ACCOVONINO ACCOZZAMMO ACCOZZANDO ACCOZZANTE ACCOZZANTI ACCOZZARSI ACCOZZASSE ACCOZZASSI ACCOZZASTE ACCOZZASTI ACCOZZERAI ACCOZZEREI ACCOZZIAMO ACCOZZIATE ACCREBBERO ACCREDITAI ACCRESCANO ACCRESCERA ACCRESCERE ACCRESCERO ACCRESCETE ACCRESCEVA ACCRESCEVI ACCRESCEVO ACCRESCONO ACCRESPANO ACCRESPARE ACCRESPATA ACCRESPATE ACCRESPATI ACCRESPATO ACCRESPAVA ACCRESPAVI ACCRESPAVO ACCRESPERA ACCRESPERO ACCRESPINO ACCREZIONE ACCREZIONI ACCROCCANO ACCROCCARE ACCROCCATA ACCROCCATE ACCROCCATI ACCROCCATO ACCROCCAVA ACCROCCAVI ACCROCCAVO ACCROCHAGE ACCUCCERAI ACCUCCEREI ACCUCCIAMO ACCUCCIANO ACCUCCIARE ACCUCCIATA ACCUCCIATE ACCUCCIATI ACCUCCIATO ACCUCCIAVA ACCUCCIAVI
|
Anna Guglielmi, infermiera caposala nell'ospedale, per prima ebbe l'idea di creare una residenza dove accogliere i familiari che non riuscivano a trovare un'adeguata sistemazione negli alberghi cittadini. I tempi medi di ricovero di un paziente vanno dai due mesi ad oltre un anno.
|
Il nome deriva da un flaconcino privo di tappo, di vetro o di porcellana, in genere dipinto con un mazzetto di fiori e a volte illuminato con decori in oro, che era destinato ad accogliere un batuffolo di cotone, impregnato di aceto aromatico. Nell'Ottocento se ne produssero in argento, anche forma di pesce, con le squame snodate e la grande bocca aperta, per contenere il cotone con l'aceto. La funzione della
|
quasi nel centro di Mosca. Oltre ad accogliere comodamente i famigliari, vi teneva lo studio medico, lo scrittoio e nel salotto riceveva, come sempre, estimatori e amici, tra i quali erano gli scrittori
|
sulla neve, sul carbone, sul vino, sulle porte e sulle finestre. Venne vietato ai contadini di utilizzare il grano per la semina. Fece poi accogliere in vecchi edifici statali, con divieto di muoversi, i poveri giunti a Palermo dal resto della Sicilia; scoppiata nel mese di marzo
|
. Con nuovi padiglioni addossati al muro si poterono accogliere le esposizioni di libri, ceramiche, attrezzi da giardino e fotografie dell'epoca. alcuni padiglioni erano dedicati alle piante ad alto fusto ed uno unicamente alle
|
. Egli invia quindi un gruppo per accogliere gli inglesi con dei doni e farli scendere a terra. Subito, sedici inglesi, tra cui Knox e suo padre sono fatti prigionieri, ma riescono ad avvertire del pericolo il resto dell'equipaggio e a ordinare loro di partire per
|
parlando dell'ubicazione della chiesa, che deve trovarsi possibilmente in una posizione elevata e defilata da schiamazzi o posti rumorosi, e distaccata da altri caseggiati eccetto la residenza del sacerdote o del vescovo. Il numero di scalini per giungere a tale posizione deve essere dispari. Viene fornita inoltre indicazione sulla grandezza della chiesa, che deve essere sufficientemente capiente da accogliere i fedeli per occasioni particolari
|
, lo stadio Penzo venne preferito al Baracca e quindi radicalmente ristrutturato al fine di poter accogliere le partite del campionato cadetto; gli interventi furono comunque a carattere provvisorio a causa dell'intenzione dichiarata del club di costruire un nuovo stadio in quel di Tessera, presso l'
|
, ha lanciato in diretta TV una lunga condanna contro i gruppi di terroristi, annunciando un potenziamento delle forze dell'ordine, e l'istituzione di trattative diplomatiche per impedire ai paesi limitrofi di accogliere i terroristi. Dall'
|
con un ulteriore piano. Nonostante la struttura architettonica differente, l'ala ha ancora uno stile tardo-rinascimentale. Qui sono collocati gli uffici del presidente austriaco. La sezione inferiore erano un tempo utilizzate per accogliere l'enorme cantina della Hofburg. In quest'area nel
|
). Anna va dal Re, che le rivela che un'ambasciata britannica sta per giungere in Siam e dal suo incontro con i delegati inglesi dipende il futuro del Siam. Anna suggerisce al Re di accogliere i visitatori in stile europeo, con le mogli vestite all'occidentale e intrattenimenti adatti al pubblico inglese: Tuptim ha scritto un adattamento teatrale di un libro che Anna le ha prestato,
|
Il sodalizio era destinato ad accogliere le donne desiderose di abbracciare la vita religiosa ma impossibilitate a entrare in altre congregazioni per problemi di salute; le prime aspiranti vennero formate a
|
o anticamera. In questo vano si possono riscontrare quattro alloggiamenti, tre dei quali erano probabilmente destinati ad accogliere delle grandi saracinesche di granito, destinate a chiudere definitivamente la
|
Il nuovo alveo artificiale dell'Olona fu scavato ex novo solo per un breve tratto: giunti a Rho al torrente Bozzente, i progettisti allargarono il suo letto per poter accogliere una maggior portata d'acqua, quella dell'Olona. A monte il Bozzente originariamente attraversava il centro di
|
, ingegneri della Fabbrica del Duomo. Con due chiuse invece di una, isolando un segmento del naviglio lungo quanto bastava ad accogliere il barcone, e allagando da monte soltanto quella porzione, si sollevava il natante al livello desiderato. Avevano ideato la
|
. Secondo la propaganda imperiale, l'Imperatore Valente aveva accettato di accogliere le popolazioni barbare allo scopo di rafforzare il proprio esercito ed incrementare la base imponibile del fisco; secondo
|
Dopo la riconversione le navi mantennero il loro aspetto ma per accogliere passeggeri furono dotate di cabine poste tra il ponte superiore e la sala macchine. Boccaporti furono poi aperti nelle fiancate. Le navi operarono principalmente tra il
|
, il cui potere cresceva a dismisura. Tutti questi motivi fanno capire che i sovrani musulmani dell'epoca non potevano fornire un sostegno efficace al Sultanato di Granada. Essi si limitarono ad accogliere i musulmani in fuga dalle persecuzioni dell'
|
, per accogliere alcune forme di ungulati arcaici del Paleocene e dell'Eocene del Sudamerica, alcuni dei quali precedentemente considerati litopterni. All'interno dell'ordine si distinguono due famiglie principali: gli
|
. In alternativa, potrebbero richiamare i fuochi accesi da parte dell'Impero per accogliere gli alleati boemi, oppure i fuochi di segnalazione che le armate boeme erano obbligate ad accendere ai margini dei loro accampamenti dentro il territorio imperiale (a causa della loro nota spietatezza nei confronti dei civili)
|
con un ulteriore piano. Nonostante la struttura architettonica differente, l'ala ha ancora uno stile tardo-rinascimentale. Qui sono collocati gli uffici del presidente austriaco. La sezione inferiore era un tempo utilizzata per accogliere l'enorme cantina della Hofburg. In quest'area nel
|
) sia nel rifiutare di accogliere gratuitamente i cavalli che morivano di fame nella fortezza, che nel continuare il bombardamento della piazza anche durante le trattative per la resa. I versi riportano un accenno alla sorte miserabile toccata ai reduci (cui in violazione degli accordi di capitolazione non fu erogata la paga pattuita) molti dei quali erano morti di fame o si erano ridotti a fare lavori umilissimi
|
Nonostante le diverse vicissitudini legate alla successione dei direttori del museo la collezione prosegue la sua espansione grazie delle numerose e importanti donazioni (prima Spano, poi Castagnino, Timon, Caput, Cara) e alle nuove campagne di scavo, per accogliere i nuovi oggetti venne creato da prima un gabinetto lapidario poi nel
|
: svasature coniche radiali praticate nell'anello ai lati dell'intaglio per accogliere il grano di registro presente nel girafiliere, allo scopo di variare di pochi centesimi il diametro della filiera e compensarne l'usura.
|
: intaglio praticato nell'anello per accogliere il grano di blocco del registro presente nel girafiliere, allo scopo di fissare il limite massimo di deformazione anulare operata dai grani di registro.
|
Circondata da alberghi e insediamenti turistici, la sua ampia spiaggia ha abbastanza spazio per accogliere le migliaia di bagnanti che la cercano in estate. Sul retro della spiaggia si trova la Ria de Alvor, un'importante zona umida dove nidificano o proteggono e nutrono molti specie di uccelli.
|
, era dotato di una doppia cinta muraria: le mura superiori comprendevano gli spazi riservati al castellano e alla guarnigione, metre quelle inferiore erano destinate ad accogliere la popolazione e il bestiame in caso di assedio del borgo
|
diede lustro alla vita gesualdina: per suo volere il castello venne trasformato da rude fortezza in una raffinata dimora capace di accogliere una fastosa corte canora nel vago e vano tentativo di emulare quella di Ferrara
|
. Destinato alla produzione di ceramiche, lo stabilimento costruito lungo l'asse sud-nord, era formato da due capannoni separati da un accesso carrabile e un edificio adibito a uffici mentre a sud, adiacenti al capannone, furono realizzate cinque case in linea, per accogliere i rispettivi figli. A seguito di un incendio lo stabilimento venne parzialmente distrutto e la produzione delle ceramiche fu interrotta. Solo nel
|
. La chiesa venne quindi demolita e le parti rimanenti vennero utilizzate per accogliere un ospedale psichiatrico e una caserma. Attualmente la struttura ospita il museo di archeologia dello stato del
|
di misura inadatta ad accogliere i dischi freno. Per entrambe le vetture le sospensioni risultavano piuttosto convenzionali, con quadrilateri deformabili all'avantreno e al retrotreno, dove erano presenti anche bracci longitudinali superiori
|
. Sebbene il progetto fosse destinato principalmente alla classe due litri e potesse accogliere diversi motori quattro cilindri in linea, un esemplare della vettura fu equipaggiato con il propulsore tre litri
|
deve essere un ambiente che fa proprie certe caratteristiche dell'educazione familiare e ne era talmente convinto che ha deciso di riproporlo nella vita vera, aprendo degli istituti dove poter accogliere dei giovinetti, e poterli istruire. Per Pestalozzi, l'
|
questa chiesa fu curata dai gesuiti. Tra il tardo XVII secolo e il primo XVIII secolo i lavori di restaurazione nel castello medio furono limitati alla ricostruzione di una piccola parte degli edifici, ossia solo quelli necessari ad accogliere il personale del castello.
|
(FIN) sia per organizzare diversi tornei acquatici, in coabitazione con la Piscina Monumentale, struttura sita a fronte dello Stadio Comunale, che per accogliere gli allenamenti del rappresentativo nazionale di
|
, come sarcofagi, lapidi e lastre graffite. Successivamente il museo ha avuto il compito di accogliere numerosi altri reperti ed opere d'arte, a causa della chiusura di alcune chiese cittadine o della loro distruzione a causa dei
|
Alcuni autori riportano come il generale Hunter avesse sistemato la casa ma non avesse mai pensato ad un suo ampliamento in grande stile ritenendo che se questa era stata sufficiente per accogliere Washington, dovesse bastare anche a lui.
|
Gli appartamenti di stato, collocati nell'ala sud della struttura del castello, hanno delle sale che erano un tempo riservate all'utilizzo del Lord Luogotenente d'Irlanda quando il paese si trovava sotto il dominio inglese, oltre ad una serie di ambienti di rappresentanza per accogliere i sovrani e personaggi illustri in visita.
|
, autore che attraverso gli influssi emiliani risente del grande insegnamento giottesco, pur rimanendo attardato in un prezioso goticismo. Quest'ultimo comunque, specie nella parte superiore del polittico, mostra di accogliere l'apporto rinascimentale
|
Durante questo stesso periodo venne costruito, non lontano dalla cappella, un locale per accogliere la collezione di dipinti posseduta dal duca, che fu ampliata nei secoli successivi. Altra costruzione ascrivibile a questo periodo fu il
|
fu necessario adattare la cappella per accogliere un maggior numero di stalli per i vari cavalieri e venne fondata anche una commissione col compito di occuparsi dell'amministrazione del patrimonio dell'Ordine cavalleresco.
|
Il ritorno di Ralph permette il riavvio del suo gioco a cui torna con entusiasmo, ottenendo infine il rispetto dei Belpostiani, mentre Felix e Tamora si sposano, con Ralph come testimone. Ralph invece, finalmente accettando il suo ruolo di cattivo, decide di accogliere
|
con le quali il Comune aveva firmato un progetto di autonomia abitativa. Nell'accogliere il ricorso, presentato contro il Comune di Milano e quindi contro il sindaco Letizia Moratti, e inoltre contro il ministro
|
, era uno scalo regionale, con infrastrutture vetuste e limitate; sebbene fosse predisposto e legalmente abilitato per accogliere anche aerei di grandi dimensioni, non era preparato a sostenere grandi volumi di traffico.
|
, evita ogni tipo di compromesso. Nei confronti dei superstiti, costituitisi parte civile e ai quali, in precedenza, aveva promesso giustizia, in veste di presidente del Consiglio, riesce a far accogliere dal tribunale la tesi della
|
, era prontissimo ad accogliere il suo figliol prodigo. Fiermonte aveva del resto da tempo chiuso con i guantoni, salendo inutilmente sul quadrato in un ultimo svogliato incontro, risoltosi in una sconfitta, contro
|
L'ospedale non era in grado di accogliere tutti i pazienti. A poco valsero gli sforzi del Judenrat, ora presieduto di Michael Lamm. La fame e varie malattie divennero compagni permanenti della popolazione ebraica. Durante il primo inverno nel ghetto, molte persone morirono di fame, di freddo, di malattia. Solo quelli a cui rimaneva del denaro potevano acquistare cibo extra sul mercato nero, che doveva essere introdotto di nascosto nel ghetto, ma solo poche persone potevano permettersi i prezzi esorbitanti richiesti. Era possibile vendere legalmente cose alla popolazione non ebrea in un negozio fondato e gestito da Eckhaus, un membro del Judenrat.
|
Schneider resero necessarie strutture addizionali per stabilizzare il pezzo durante il fuoco; venne inserito un cilindro pneumatico per rallentare il ritorno in batteria del pezzo lungo le lisce inclinate; la piastra girevole originariamente usata per le ruote frontali amovibili dello scafo vennero riutilizzate come supporti per una grande piastra d'appoggio circolare che stabilizzava sul terreno il mezzo durante il tiro; anche su questa variante venne mantenuto il carrello portamunizioni e la parte frontale della vettura porta-pezzo venne allungata per accogliere le rotaie del carrello stesso
|
Il ritorno di Ralph permette il riavvio del suo gioco a cui torna con entusiasmo, ottenendo infine il rispetto dei Belpostiani, mentre Felix e Calhoun si sposano, con Ralph come testimone. Ralph invece, finalmente accettando il suo ruolo di cattivo, decide di accogliere
|
e Amman furono costruite rispettivamente attraverso al-Ruman e Swaylih per accogliere i carri trainati da buoi dei coloni, mentre numerose strade secondarie furono stabilite per collegare Amman ai suoi villaggi satellite circassi e ceceni.
|
/t/th. Tale ricostruzione, tipologicamente inappuntabile in quanto presente in numerose lingue reali, non ha tuttavia trovato molti consensi tra gli indoeuropeisti, maggiormente propensi ad accogliere la ricostruzione sorda glottalizzata/sorda/sonora (t
|
. In un monastero, Alex esce da una cassa e Dylan fa una gara di bevuta con qualcuno. Natalie entra dal portone e si fa accogliere alla grande, mentre Alex, al piano di sotto, stende un paio di terroristi per salvare il capo dell'U.S. Marshall Ray Carter, a cui i rapitori hanno preso un anello. Natalie, intanto, sta cavalcando un toro per distrarre la gente. Alex esce con Ray Carter ma si fa scoprire e le tre ragazze sono quindi costrette a scappare. A
|
sulla sua famiglia. Lo incontra e lo invita a casa Evans con gran sorpresa di James in occasione del suo compleanno, non sapendo che il padre aveva deciso di escluderlo dalla sua vita. Dopo un duro confronto chiarificatore, alla fine James perdona suo padre. Alla morte di James, gli Evans decidono di accogliere l'anziano genitore in famiglia insieme alla sua compagna Lena.
|
era conscio, e desiderando sfruttare a proprio vantaggio un tale potere, si fece accogliere in Eregion sotto le mentite spoglie di Annatar, il Signore dei Doni, e prese a dare consigli e a istruire i mastri orafi.
|
ritenne l'edificio troppo ridotto per poter accogliere tutti i fedeli balsamesi, suggerendo un ampliamento che peraltro poteva coincidere con il rifacimento della chiesa coerentemente alle nuove disposizioni della
|
Se ben ricordo, sono modifiche che ho fatto per accogliere una richiesta giunta su OTRS da un legale rappresentante della signora Rivale stessa. Il numero identifica la corrispondenza in questione nell'archivio. Ciao. --
|
. Successivamente strinse rapporti con tantissimi altri naturalisti, e non solo con quelli che operavano nell'Italia settentrionale, non disdegnando ad accogliere tra i suoi corrispondenti persone che, seppur attive nei loro ristretti ambiti locali, erano disponibili ad inviargli campioni di
|
iniziarono quindi i lavori per la realizzazione della nuova chiesa, dedicata sempre alla Madonna; la struttura precedente venne utilizzata in un primo tempo come cantina e granaio, mentre successivamente fu riadattata per accogliere altre aule. Purtroppo i lavori si interruppero nel
|
, i suoi dipendenti il proprio corpo di giannizzeir ed il personale di segreteria. L'area pubblica veniva utilizzata per accogliere dignitari e altre persone importanti. In tale area vi era anche una sala per banchetti per occasioni speciali e feste.
|
, ma sicuramente iniziati e presenti fin dal secolo XVII, che differenziandosi dal semplice tessuto urbanistico del villaggio, evidenziano lo stato di agiatezza raggiunto da alcune famiglie. Da questi casati provengono figure che hanno reso importante il paese: Pasquale Baffi, Angelo Masci e Mons. Francesco Bugliari, propensi ad accogliere e diffondere le nuove idee del Secolo della Ragione anche a costo della propria vita. Nel secolo del
|
(Tanai); oltre il Don incontrano Sartach, il principe di cui si diceva che fosse cristiano. Questi li tratta bene, ma dice di non poter accogliere la richiesta contenuta nella lettera del re di Francia e lo manda da suo padre, Baatu. Guglielmo lascia i carri con le sue cose e il servo Nicola da Sartach e si mette in viaggio verso est. Attraversa il
|
Alcuni carri sono stati attrezzati per poter accogliere un paio di feriti o un ferito e un paramedico, comprese le attrezzature sanitarie di base. La modifica permette di disporre di un'ambulanza corazzata in grado di evacuare soldati feriti sotto pesante fuoco nemico, rispondendo contemporaneamente al fuoco.
|
della Rumelia. Il gran tesoriere controllava tutti gli interventi dello Stato in materia di finanze, riceveva ogni sera un rapporto sulle operazioni del tesoro e presentava questi rapporti due o tre volte la settimana al Gran visir. Nessuna somma poteva uscire dalle casse del tesoro senza la sua autorizzazione scritta e firmata. Non veva il diritto di occuparsi delle finanze private del sultano, in quanto gestite da un funzionario la cui unica competenza era quella di provvedere alle spese della corte, di percepire le rendite occasionali e accogliere i doni fatti al sultano.
|
(strano gioco ispirato al calcio, dotato di severe regole e dotato di campionati mondiali da disputarsi in gran segreto) e la speranza di trovare due genitori pronti ad accogliere tra le loro braccia poveri orfanelli.
|
, Bonincontro de' Secchi, aveva posto sul luogo dell'apparizione, il campo del Mezzolengo, la prima pietra per l'erezione di una cappelletta; per accogliere i numerosi infermi che si recavano in pellegrinaggio presso il luogo dell'apparizione fu edificato anche un piccolo ospedale, accanto alla cappella.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2022
21:13:39