CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ART

Frasi che contengono la parola articolari

, misto: con la componente motrice innerva tutti i muscoli della regione anteriore del braccio (bicipite, coracobrachiale e brachiale; con la componente sensitiva innerva, fornendo il nervo cutaneo laterale del avambraccio, la cute della regione laterale del gomito e della regione volare, dorsale e laterale dell'avambraccio, fornisce anche rami articolari per l'articolazione del gomito.

una porzione tarso-metatarsale, che origina dai margini delle faccette articolari metatarsale del cuboide e dei tre cuneiformi e si inserisce ai margini delle faccette articolari tarsali della base delle ultime quattro ossa metatarsali.

durante l'accrescimento corporeo (cartilagine di coniugazione), le quali successivamente verranno mineralizzate e sostituite da tessuto osseo. Nell'adulto la cartilagine permane in corrispondenza delle superfici articolari, nei dischi intervertebrali, nello scheletro del

Le superfici articolari che contribuiscono alla costituzione della sinfisi pubica sono le due facce mediali (o sinfisiane) delle ossa pubiche. Sono superfici ovalari ruvide, con piccole creste o papille e altrettanti recessi ricoperte da uno strato di

, in cui entrambi i punti di articolazione sono presenti. Oltre al dentale, soltanto poche altre ossa della primitiva mascella inferiore permangono nei mammiferi: le antiche ossa articolari e quadrate sopravvivono come il

Il centro dell'asse trasversale dei movimenti di estensione e flessione si trova nell'incrocio tra i legamenti collaterali e i legamenti crociati. Il punto centrale si muove verso l'alto e all'indietro durante la flessione, mentre la distanza tra il centro e le superfici articolari del femore cambia con la diminuzione della curvatura dei condili femorali.

una porzione mediocarpale, che origina dei margini delle faccette articolari mediocarpali di navicolare, semilunare e piramidale e si inserisce ai margini delle faccette articolari mediocarpali di trapezio, trapezoide, capitato e uncinato.

una porzione carpo-metacarpale, che origina dai margini delle faccette articolari metacarpali di trapezio, trapezoide, capitato e uncinato e si inserisce ai margini delle faccette articolari carpali della base delle ultime quattro ossa metacarpali.

, dolori articolari, dolori muscolari, neuropatia periferica e dolori addominali dovuti a diarrea o stitichezza, la terapia ormonale, che provoca a volte dolore di brevissima durata; le terapie mirate, come il

Radiografia base: deve comprendere le proiezioni laterale, antero-posteriore e, se necessario, anche obliqua della mano. Il confronto permette un'adeguata valutazione dei rapporti ossei ed articolari.

Al di dietro della superficie articolare superiore del corpo della prima vertebra sacrale, e compreso tra i processi articolari superiore, si trova il foro vertebrale, che viene delimitato posteriormente dalle lamine e dal processo spinoso della prima vertebra sacrale, il foro si presenta di forma triangolare e immette nel canale sacrale (ultima porzione del

Le articolazioni cricoaritenoidee sono due e si instaurano fra la faccetta articolare della base delle aritenoidi e le faccette articolari aritenoidee presenti sul margine superiore della lamina cricoidea

Questa patologia si manifesta a livello articolare come ipertrofia della cartilagine e conseguente sua ipossia. Radiologicamente si osserva quindi dapprima ampliamento degli spazi articolari e successivamente loro riduzione; a quest'ultimo quadro si associa quindi un'osteofitosi tipica (osteofiti

I cerotti transdermici a base di antinfiammatori non steroidei (FANS), ad es. diclofenac, sono indicati per il trattamento topico del dolore che coinvolge muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. Possono essere quindi utilizzati in caso di piccoli traumi e contratture, torcicollo, tendiniti, borsiti, stati infiammatori derivanti da problemi reumatici, mal di schiena o dolori muscolari e articolari.

, basato sulla saggezza orientale e sulle nozioni mediche. Osservando gli squilibri nei movimenti, i collegamenti muscolari ed articolari del corpo aiuta l'organismo a ritrovare il suo centro, il suo stato di equilibrio o

resta circoscritta al collagene o al tessuto sotteso alle articolazioni. Forme insolite di interessamento del sistema muscolo-scheletrico includono l'artrite che si associa a malformazioni e/o a profonde alterazioni articolari, la

Di solito i pazienti non avvertono il dolore, ma provano un senso di fastidio durante i movimenti. Si possono avvertire anche dolori articolari o dolori alle ossa riguardanti la parte trocanterica, la regione glutea e la regione inguinale. Alcuni pazienti provano un senso di intorpidimento e dolori che irradiano dalla zona interessata. In casi estreme si osservano i sintomi di infiammazione della parte esterna dell'anca, simili a quelli di borsite trocanterica

Le protesi articolari (specie di ginocchio e di anca) sono molto utilizzate in ortopedia in quanto spesso migliorano molto le condizioni dei pazienti; ma col tempo possono subire alterazioni che devono essere trattate precocemente (danneggiamenti delle componenti artificiali, fratture, mobilizzazioni, infezioni, infiammazioni asettiche, ecc.). Le infezioni delle protesi spesso sono sostenute da batteri

, brutale stile di combattimento di origini anglosassoni che prevede leve articolari, strangolamenti, sottomissioni (anche percussioni) e proiezioni senza alcun tipo di limitazione; nonostante i vincoli introdotti con le olimpiadi (assenza strangolamenti e sottomissioni volontarie), la lotta libera prevede diverse tecniche del

, le infezioni complicate del rene e delle vie urinarie, la peritonite, le infezioni della cute e dei tessuti molli e le infezioni ossee e articolari. Costituisce, allo stato, la terapia raccomandata dal CDC di Atlanta (USA) contro la

del semilunare. Le faccette articolari delle superfici laterale, mediale e distale del'semilunare, tra loro continue, contribuiscono tutte a formare parte dell'articolazione mediocarpale e delle articolazioni intercarpali dell'

su entrambi i lati delle fauci, forse a causa di malattie periodontali di lunga durata. Altre patologie riscontrabili nel cranio, forse collegate alla precedente patologia, sono una crescita eccessiva dei due primi molari superiori su entrambi i lati del cranio e lo sviluppo anomalo delle inserzioni per i muscoli masticatori. Altre patologie si riscontrano nello scheletro postcranico, come numerosi accrescimenti ossei su alcune superfici articolari delle ossa delle zampe, dalla scapola alle

, disturbi del sonno, sogni inusuali, dolori articolari e muscolari e sensazione di freddo alle mani e ai piedi. Di solito sono tutti effetti lievi e transitori che comunque si manifestano in una percentuale bassa di casi.

In seguito all'impiego di practololo, oltre alla sindrome oculomucocutanea, si sono riscontrate sindromi lupoidi caratterizzate da rash cutanei associati a febbre e a dolori articolari. Si potevano osservare anche altri effetti collaterali transitori come

. Prevede tecniche di percussione con tutti gli arti del corpo (pugni, gambe, gomiti, ginocchia ecc.) e tecniche complementari di proiezioni, leve articolari, strangolamenti e colpi ai punti vitali. Con l'approdo in Giappone, il maestro

L'osso piramidale ha forma irregolarmente cubica, offrendo alla descrizione sei facce, delle quali una prossimale, una distale una mediale, una laterale, una dorsale ed una palmare. La superficie prossimale presenta una superficie articolare convessa che, assieme alle superfici articolari prossimali del

Le faccette articolari delle superfici laterale e prossimale del' semilunare, tra loro continue, contribuiscono tutte a formare parte dell'articolazione mediocarpale e delle articolazioni intercarpali dell'

Si tratta di balance posizionate sott'acqua. Sono utilizzate sia per la fisioterapia che come divertimento. Oltre ai vantaggi generali della terapia acquatica (la resistenza dell'acqua e il minor carico, evita al paziente danni articolari o sovraccarichi eccessivi su articolazioni lesionate) ha anche il vantaggio di preservare il paziente da cadute al suolo (dove potrebbe fratturarsi polsi, gomiti, bacino, ecc.).

possedeva vertebre caudali con superfici articolari cave anteriormente, mentre quelle posteriori erano piatte. Grazie a questa e ad altre caratteristiche, si suppone che questo dinosauro fosse un membro molto primitivo del gruppo, forse simile a

DEFINIZIONE DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA Per mobilizzazione passiva si intendono manovre realizzate da una forza esterna che porta i capi articolari al limite dell'ampiezza fisiologica. Oltre a riprodurre il gesto globale, si propone di ricreare ciascuna delle componenti direzionali indispensabili alla realizzazione del movimento: rotolamento, scivolamento, pivottamento.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

11 Gennaio 2022

23:16:22