CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola agamennone
, l'intervento invisibile di Atena, che lo trattiene per i capelli, impedisce all'eroe di uccidere Agamennone in un impeto d'ira. Durante gli scontri e i duelli Atena interviene spesso in modo decisivo in battaglia a sostegno di Achille, di
|
A causa del suo litigio con Agamennone, Achille non partecipa a questi scontri. Nel IX libro, Agamennone e gli altri capi achei inviano Aiace, Odisseo e Fenice nella tenda di Achille per convincerlo a tornare in
|
Difatti, anche se nel romanzo non sono riscontrabili elementi diretti capaci di fornire una precisa datazione, la discussione tra Encolpio e Agamennone sul declino dell'eloquenza fa supporre che l'opera sia del
|
. Convinto da Ulisse, Agamennone attira con un inganno la figlia in Aulide e si sottomette al volere della dea (secondo una versione del mito la giovane viene sacrificata, secondo un'altra versione la dea la rapisce sostituendo Ifigenia con una cerbiatta e trasportando la giovane in Tauride come sua sacerdotessa
|
guidato da Triopa, schierati l'uno contro l'altro in una piana. Per risparmiare la vita dei propri uomini, i due re mettono in campo rispettivamente i loro migliori guerrieri. Contro l'enorme campione della Tessaglia Boagrius (un vero gigante dal volto segnato da cicatrici), Agamennone schiera
|
Anche dalla parte greca non mancano di questi momenti: ad esempio quando Agamennone invoca Zeus per aiutarli a uscire dallo stallo, una sapiente inquadratura mostra Ulisse con il volto preoccupato, consapevole che non saranno gli dei a risolvere il conflitto. Nella scena successiva, il Re di
|
Achille appena saputa della tragica morte dell'amato Patroclo prima pianse, confortandosi con sua madre, e, infuriato, strinse nuova amicizia con Agamennone; infine si diresse verso il suo nemico senz'armi. Il Pelide grazie all'aiuto di sua madre e del dio
|
Prima di salpare per Troia, Agamennone aveva ucciso una capra sacra ad Artemide e, a seguito di questo fatto, i soldati greci erano stati colpiti da un'epidemia di peste; ai greci era stato profetizzato che questo era dovuto all'ira della dea e solo il sacrificio ad Artemide della figlia maggiore di Agamennone,
|
Nella miniserie, Ulisse riconosce tra le anime solo sua madre e Antifo, uno dei marinai mangiati da Polifemo, mentre nel poema, oltre alla madre, si ferma a parlare con le anime dei condottieri greci periti nella guerra di Troia o poco dopo di essa, tra cui Agamennone, Achille e Aiace.
|
Pare che l'intento di d'Annunzio fosse quello di realizzare un dramma moderno, capace di rivaleggiare con la tragedia greca, volle rappresentare l'azione della catarsi, sublimando le passioni del pubblico, mettendo Bianca Maria come vittima espiatrice dei peccati, come fosse la figlia di Agamennone Ifigenia. Se questo fosse stato il vero intento di D'Annunzio, il prodotto finale pecca di vari fraintendimenti del senso stesso della tragedia greca e dei suoi temi, come il destino e l'espiazione, il tema dell'incesto di Leonardo e Bianca Maria sembra essere un contorno alla sensazione tragica, ma si pone come struttura portante della vicenda.
|
Achille appena saputo della sorte del suo amico prima pianse, confortandosi con sua madre, e, infuriato, strinse nuova amicizia con Agamennone; infine si diresse verso il suo nemico senz'armi. Il pelide grazie all'aiuto di sua madre e del dio
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
13 Settembre 2021
21:14:25