CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola architrave
Nella facciata minore orientale sono originali alcuni blocchi della parete, un tratto della cornice della finestra ed alcuni conci dell'archivolto, mentre nella facciata minore occidentale rimangono entrambi i blocchi di imposta dell'archivolto e sei dei suoi conci, oltre a parte dell'architrave della finestra. Infine, delle tre grandi lastre che componevano il soffitto sono pervenuti alcuni frammenti con le relative decorazioni.
|
aveva teorizzato che l'ordine dorico fosse la trascrizione sulla pietra di una costruzione lignea. La colonna con le sue scanalature e la rastremazione richiamerebbe un tronco d'albero appena sbozzato, con il collare, nella parte superiore, che ripeterebbe le cravatte metalliche di rinforzo, mentre l'entasi riprenderebbe la deformazione da carico a compressione degli steli lignei; l'architrave liscio, una trave di legno squadrata; le
|
Papa, le cui reliquie per sicurezza furono traslate da Roma nel monastero, come dimostra il rilievo dell'architrave del portale, che raffigura la leggenda della traslazione delle reliquie. Il primo abate secondo il
|
(ovvero il sole che tramonta tra due montagne) e mancava dell'architrave congiungente le due torri rastremate; a questo primo Pilone ne seguiva un secondo che immetteva in quella che, precedentemente, era la
|
Presenta una sobria facciata caratterizzata da una piccola finestra ovale e da un portale inquadrato in una cornice e sormontato da un architrave. Durante i recenti lavori di restauro del prospetto sono riemersi due affreschi settecenteschi raffiguranti la Madonna Annunziata e l'
|
di spoglio (come gran parte dei marmi del rivestimento), con capitelli dorati che reggono l'architrave. Le pareti, tripartite da colonne e raccordate agli angoli da doppi pilastri scanalati in marmo, presentano un rivestimento marmoreo a due colori alternati in fasce e altre forme,
|
sottostante. Le nicchie erano incorniciate da mensole in marmo, decorate da delfini e tritoni, che servivano come appoggio per le colonnine che sostenevano l'architrave decorata. Al di sopra era presente una fascia formata da un mosaico composto da tessere in pasta vitrea, in modo da riflettere i raggi del sole, che colpendo il sottostante specchio d'acqua, creavano un gioco di luce e colori sulle pareti circostanti in marmo e stucco dorato. Il ninfeo era dotato di un volta che garantiva armonia e grazia a tutta la struttura. Il pavimento era invece decorato in
|
, fondatore della famosa casa aeromobilistica e inventore del triplano. Il maestoso ingresso, caratterizzato da un portale con due alte colonne sovrastate dalle insegne dell'aeronautica militare italiana, porta nell'architrave il motto dannunziano
|
, rispettando i caratteri tipici del romanico pistoiese, soprattutto nella facciata, ornata da cinque archi sorretti da snelle colonne e bordati da fasce di marmo dicrome; la bicromia si ripete in diverse zone della facciata e richiama altri edifici analoghi di Pistoia. Sempre in facciata si sono conservate, dell'epoca romanica, notevoli sculture, quali i leoni agli angoli e a sostegno dell'arco centrale e un architrave attribuito a
|
. Il suo rientro rappresentava, quindi, una mano tesa all'aristocrazia giavanese da parte degli Olandesi, nella speranza di poter ricostruire quell'alleanza che aveva rappresentato, a lungo, l'architrave della politica interna della
|
si trova nella parte di sotto il borgo vecchio, in Via Croce. La chiesa, luogo di pellegrinaggio, risale al XVII-XVIII secolo, con semplice fecciata quadrata decorata da portale ad architrave piano in pietra, sovrastato da finestra centrale. L'interno conserva la statua votiva della Madonna.
|
, morto durante i bombardamenti. La casa sorge infatti a due passi dalla chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, l'arme storica si trova sull'architrave del portale seicentesco, e appare anche la lapide commemorativa del Reverendo Arciprete Don Filippo Brunetti.
|
, con un arco a tutto sesto incassato in una cornice a rilievi vegetali e geometrici, con architrave a timpano triangolare, rialzato da sei gradini, articolato da due pilastri ed un arco scolpiti, sia sul prospetto che nella parte interna. Ai lati dell'arco due medaglioni decorati raffigurano i due
|
Trinciato: nel primo, d'azzurro alla rovere sradicata d'oro (di Rovereto); nel secondo, di rosso, alla fascia d'argento attraversata da un portone aperto d'oro con l'architrave d'argento, sprangata di rosso, uscente da un fiume nella punta al naturale (di Pordenone). Sulla trinciatura una banda nebulosa d'argento. Il tutto abbassato al capo d'oro caricato del quartier franco d'azzurro, al silfio d'oro reciso e sormontato da una stella d'argento (di Cirenaica).
|
Nella porzione di destra del lato meridionale, corrispondente alla zona absidale, troviamo una grossa porta affiancata da due file di tarsie marmoree e sormontata da un architrave greco-siriaca del III secolo d.C. reimpiegata e da un timpano con due rosoni.
|
. Architettura delimitata da colonne sormontate da architrave. Sulle parti aggettanti dominano figure allegoriche in stucco. Costituisce stele intermedia la finestra incorniciata da erme reggenti un timpano triangolare decorato con angeli e stemma centrale. L'edicola custodisce il dipinto raffigurante
|
. Architettura delimitata da colonne scanalate sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti puttini che reggono delle palme. Costituisce stele intermedia un disco marmoreo sorretto da puttini, sormontato da piccolo timpano e conchiglia apicale. L'edicola custodisce il dipinto raffigurante la
|
. Architettura delimitata da colonne sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti del timpano ad arco spezzato, sono collocati grandi angeli osannanti con le ali spiegate. Costituisce stele intermedia un manufatto in stucco raffigurante un'edicola con erme, timpano ad arco con putti festanti sulle cimase. L'edicola centrale comprende la nicchia con statua raffigurante l'
|
. Apparato delimitato da colonne binate disposte con prospettiva convessa sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti sono collocati angeli con le ali spiegate recanti simboli della Passione. Costituisce stele intermedia un altorilievo raffigurante un angelo con sudario, sormontato da timpano ad arco con conchiglia apicale, volute e putti osannanti. L'edicola custodisce la statua policroma raffigurante il
|
. Altare di San Vitale con architettura delimitata da colonne binate sormontate da architrave. Fra vasi fiammati costituisce stele intermedia un riquadro sormontato da croce apicale. L'edicola custodisce il dipinto raffigurante la
|
con architettura delimitata da colonne binate sormontate da architrave. Fra vasi fiammati costituisce stele intermedia una nicchia sormontata da croce apicale. L'edicola custodisce il dipinto raffigurante la
|
. L'architrave presenta decori di due tralci di vite nascenti dalla bocca di un animale e sviluppati in deformi giravolte fra pampini e uccelli terminanti al centro di un Agnello crucifero di modeste dimensioni. Dagli affreschi recuperati, la chiesa ne doveva essere piena, commissionati da Michele Battista di Cascina, e rappresentavano le scene della Madonna in trono con Bambino tra
|
. Il Sindacato del Crimine era stato creato durante la Silver Age nei primi anni sessanta, in un periodo in cui proliferavano le storie ambientate in terre parallele, architrave di quello che viene considerato il primo multiverso della
|
; presenta finestre tipicamente ghibelline (il partito degli antichi proprietari) con architrave e soglie sporgenti ed a guscio: quattro di queste finestre, quelle che si aprono nella fascia mediana della facciata, sono rese bifore da eleganti colonnine divisorie poggianti su basi scolpite, tre delle quali sono tortili e, di queste, due presentano un serpente con testa di donna che le avvolge. Era l'abitazione privata della storica famiglia teramana dei Melatino.
|
. Sull'architrave sono scolpite, tra le fiamme, nove figure di anime purganti. I piedritti sono arricchiti da simboli di morte, armi, corone, tamburi, stemmi papali e ducali, elementi funebri e cartigli. Nella
|
Partito, semitroncato: nel primo, d'argento, alla banda di rosso,, attraversata da una testa d'ariete innestata ad una trave spezzata, il tutto d'oro; nel secondo, d'azzurro alla croce patente d'argento (per Verona); nel terzo, di rosso alla fascia d'argento, attraversata da un portone d'oro aperto del campo, screziato d'argento nell'architrave, e uscente da uno specchio d'acqua d'azzurro ondato d'argento (per Pordenone). Al capo d'oro, con il quartier franco d'azzurro caricato da un silfio reciso, d'oro, posto in palo, sormontato da una stella d'argento (per la Cirenaica).
|
). I diversi elementi sono costituiti in genere da blocchi separati, sovrapposti gli uni agli altri; nell'architettura romana spesso fregio e architrave sono intagliati in un unico blocco. Negli ordini applicati a parete (sostenuti da
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
16:04:56