CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola architetto
La tecnica costruttiva utilizzata per la costruzione dell'arco rivela quindi una evidente corrispondenza tra le forme architettoniche e decorative e la precisa esecuzione tecnica, ogni dettaglio fu quindi predeterminato dall'architetto stesso, come dimostra anche la presenza di siglature sulla maggioranza dei blocchi che compongono la struttura, le quali hanno consentito la precisa ubicazione dei singoli blocchi nel corpo della struttura durante il cantiere di costruzione.
|
che inquadravano finestre e un rivestimento in lastre di marmi colorati. Le finestre si affacciano sul primo corridoio anulare interno di alleggerimento. La decorazione romana originale di questa fascia fu sostituita dall'architetto
|
), chiaro esempio di archeologia industriale. Assieme ad altre strutture industriali della zona fa parte del parco archeologico industriale pensato e strutturato lungo la Valle del torrente Cervo dall'architetto
|
su progetto dell'architetto Mazzei, con la congiunzione dell'ala ovest dell'edificio con il complesso del chiostro di Santa Croce. Altre parti del progetto originario non furono mai realizzate, per le critiche all'architettura ed anche per motivi economici, come l'ampia piazza davanti alla facciata e prospiciente l'Arno, per la quale erano state scolpite le due statue di
|
al giorno, quest'operazione permetteva la realizzazione di concimi speciali, sorpassando in alcuni anni la produzione della Montecatini. Tutte queste aziende facevano parte del gruppo industriale con sede a Milano Costruzioni Brambilla e a capo del gruppo vi era l'architetto Enrico Brambilla.
|
ancora una volta ispirata alle chiese veneziane dello stesso architetto italiano; diversi particolari, come l'incavo a cassettoni, sono ispirati alle ricostruzioni archeologiche pubblicate sul volume
|
. Inoltre, il fatto che i volumi architettonici dell'edificio siano praticamente perfetti, avvalora l'ipotesi che la basilica di San Magno possa essere realmente opera del Bramante, sia da un punto di vista cronologico che artistico, e non frutto di un lavoro di un architetto locale
|
non abbiamo documenti scritti che lo confermino, ma la critica ha confermato ormai l'attribuzione tradizionale, sia per l'elevato livello qualitativo del complesso, sia per le analogie con altre opere del grande architetto. Fu edificata a spese della popolazione della
|
architetto e intagliatore di legnami oltre che ogni anno e nella festa della SS.ma Resurrezione nella processione che si suole fare in detto giorno fa una demonstrazione con la figura della Madonna con certo artificio di legnami che pare che la figura fosse viva et induce molta devotione...
|
. Alla fine degli anni novanta si intervenne sui grandi battenti lignei in quercia (almeno nella struttura da considerare originali), sempre per le cure dell'Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze, su progetto dell'architetto
|
), Hess (ex confidente di Hitler condannato all'ergastolo), Speer (architetto di Stato e in seguito ministro degli armamenti, condannato a vent'anni nonostante si fosse servito del lavoro di schiavi),
|
Alcuni critici si chiedono anche se il denaro utilizzato per la ricostruzione degli edifici rasi al suolo non poteva essere utilizzato per la ristrutturazione delle strutture decadenti, tra cui molte opere dell'architetto
|
compare la cappella funeraria dedicata all'architetto Ankhmahor, dove le raffigurazioni sono inframmezzate da iscrizioni che, oltre a descrivere i soggetti raffigurati, riportano anche i dialoghi fra questi ultimi.
|
Lo stesso documento conferma anche il nome dell'architetto Lanfranco e ne riporta anche un disegno che lo ritrae in vesti ricche rispetto a quelle umili degli operai, che dirige con una verga in mano i lavori degli scavi per le fondazioni e per l'erezione di una parete.
|
, allora capo della Protezione civile, che richiese l'intervento della Polizia. Il verbale della polizia parla di insulti di Fuksas verso Bertolaso. Alla reazione di questo, l'architetto avrebbe lanciato una formaggiera in direzione di un cliente del ristorante che era intervenuto in difesa di Bertolaso
|
. La Fantham si chiede per quale motivo Ovidio abbia voluto invece presentare Dedalo solo come architetto e inventore, rendendolo il costruttore del labirinto di Creta e l'ideatore delle ali che permetteranno a lui e al figlio Icaro di fuggire dalle prigioni del re Minosse
|
(in base al luogo di residenza dell'architetto) e ultimamente con norma europea che equipara il Domicilio professionale alla residenza. All'interno dell'ordine vi sono attualmente diverse classi e categorie, a seconda della specifica abilitazione, come previsto dall'Albo Unico
|
Hanno diritto al titolo di dottore in Architettura i laureati secondo i vecchi ordinamenti e quelli in possesso dell'attuale laurea quinquennale; i laureati del corso di laurea quinquennale sono automaticamente detentori del titolo di architetto; gli stessi possono sostenere l'esame di abilitazione per il titolo di
|
L'effettiva realizzazione del nuovo impianto fu coordinata dall'allora direttore dell'Automobile Club di Milano Arturo Mercanti, ed esso fu progettato dall'architetto Alfredo Rosselli e costruito dall'impresa guidata dall'ingegnere
|
Dopo aver acquistato Pratolino, ristrutturarono gli edifici superstiti della villa: le scuderie, la cappella e la fattoria. Dall'edificio secondario delle paggerie, originale del periodo del Buontalenti, fecero ricavare all'architetto
|
Circa venti anni dopo il castello fu oggetto di dibattito: molti milanesi proposero di abbatterlo per dimenticare i secoli di giogo militare e soprattutto per costruire un quartiere residenziale. Tuttavia la cultura storica prevalse e l'architetto
|
. Distrutta da uno scoppio all'inizio del XVI secolo, fu ricostruita nei primi anni del Novecento sul luogo dell'originale scomparsa. La ricostruzione fu affidata all'architetto Luca Beltrami, e avvenne sulla base di raffigurazioni antiche quali furono rinvenute nello sfondo di una
|
possa aver influenzato la concentrazione di Wright sul focolare come elemento fisso in spazi altrimenti fluidi. Evidentemente l'architetto ammirava le proporzioni raffinate, la squisita carpenteria, l'uso di materiali umili, la discreta collocazione nella natura in alcuni esempi Giapponesi.
|
. Tra le fotografie, vi erano quelle con vedute aeree e da terra, in bianco e nero, ed una pianta dell'edificio nel suo complesso. Tra le foto anche quelle del tavolo da disegno e dello studio dell'architetto;
|
L'architetto delle strade ferrate ovvero saggio sui principi generali dell'arte di formare le strade a ruotaje di ferro di Eduardo Biot altro dei sovraintendenti all'esecuzione della strada ferrata da Santo Stefano a Lione
|
, la nuova grande struttura situata all'ingresso dell'area del Memoriale dell'architetto Moshe Safdie. Funge da centro di accoglienza, orientamento ed informazione per i visitatori. Al piano sottostante una grande caffetteria e i servizi igienici
|
, opera di sei architetti. Gli architetti Arieh Elhanani, Arieh Sharon e Benjamin Idelson per la sala, gli architetti David Palombo e Bezalel Schatz per le due porte sud ed ovest della struttura, ed infine la fiamma eterna, opera dell'architetto Kosso Eloul
|
. L'architetto aveva realizzato un portico esterno lungo il fianco sinistro dell'edificio ed una gradinata a scalini bassi praticabile dalle bestie da soma, per gli approvvigionamenti dei magazzini. Nel
|
In particolare, vi furono critiche alla realizzazione delle chimere della facciata, volute dall'architetto ma non presenti in origine, e allo spostamento di cinque gradi della parte centrale dell'intelaiatura del rosone del transetto sud per farle assumere un orientamento cruciforme.
|
, che congiungendosi alla fabbrica piermariniana all'altezza dell'attuale via Pecorari, prolungava il complesso del Palazzo Reale fino a Via Larga, collegandosi al Teatro alla Canobbiana. Sull'area delle Scuderie viene successivamente realizzato il Palazzo degli Uffici Comunali ad opera dell'architetto
|
, fu ricostruita nei primi anni del Novecento sul luogo dell'originale scomparsa. La ricostruzione fu affidata all'architetto Luca Beltrami, e avvenne sulla base di raffigurazioni antiche quali furono rinvenute nello sfondo di una
|
fu alla base di decisione di erigere una nuova chiesa, su suggerimento dell'allora parroco di S.Lucia mons. Riccardo Cesari. Il progetto per la costruzione dell'edificio sacro fu affidato al celebre architetto
|
sempre in Corso Vittorio Emanuele del XIX secolo; Palazzo Bertolino-Tommasi dalla candida facciata neoclassica opera dello stesso architetto Gravanti in Corso Vittorio Emanuele; Palazzo Ventimiglia nel Vicolo Gino del XV secolo; Palazzo
|
, architetto romano del I secolo a.C., aveva studiato quali dovessero essere le proporzioni ideali di un canone estetico, rilevando ad esempio che l'altezza di una figura umana doveva risultare uguale all'apertura delle sue braccia, e che la stessa figura potesse essere iscritta in un cerchio. Diversi artisti si cimenteranno nella riproduzione dell'uomo ideale delineato da Vitruvio, fino a Leonardo.
|
fu modificata nel senso della lunghezza per cedere spazio all'antistante piazza. In quella occasione fu abbellita sia all'interno sia nel prospetto principale. L'elegante facciata, progettata dall'architetto Pasquale Saetta sul finire dell'
|
, in occasione del centenario della nascita del compositore, il teatro Riccardi assume il nome, che porta tuttora, di teatro Gaetano Donizetti. Nell'occasione furono avviati i lavori per la costruzione della nuova facciata neoclassica, opera dell'architetto romano
|
, sul mar Nero, costata secondo alcuni un miliardo di euro la cui direzione dei lavori sarebbe stata affidata a un architetto italiano, ma non hanno fornito alcun elemento di prova a sostegno di tale affermazione.
|
, fu sepolto al centro della cripta, vicino alla tomba di Luigi XVI e Maria Antonietta. Vennero inoltre ricollocati i monumenti funerari trasportati al museo dei monumenti francesi sotto la direzione dell'architetto
|
, con Santa Messa Solenne, benedisse la nuova chiesa di San Giuseppe Lavoratore. Il progetto del nuovo complesso San Giuseppe Lavoratore di Terni (chiesa, convento e aree adiacenti) appartiene all'architetto
|
Piazza Mario Ridolfi, si tratta di un ampio slargo irregolare che si apre di fronte a palazzo Spada, sede municipale, in gran parte circondata da edifici moderni quasi tutti realizzati su progetto dell'architetto Mario Ridolfi.
|
Il grande architetto Domenico Fontana, oltre a essere imparentato alla lontana con Anastasia Garvo (madre di Francesco), ebbe i natali nel villaggio dirimpettaio a Bissone, ove invece nacque Borromini
|
. Era il primogenito di quattro figli. Del padre, Giovanni Domenico, non si conosce molto, ma sappiamo che era un modesto architetto o capomastro al servizio dei Visconti a Milano; la madre, Anastasia Garove, proveniva invece da un'agiata famiglia impegnata nell'edilizia
|
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo sorge in piazza Mazzini, sul luogo dove un tempo si trovavano due chiese dedicate rispettivamente a Sant'Antonio Abate e alla Buona Morte. Fu costruita su iniziativa dell'allora parroco, don Luigi Toppetti, e progettata dall'architetto
|
. L'architetto di origini portoghesi decise di attuare sul castello superiore un lavoro di ripristino dell'originaria struttura medievale e trasformare invece il castello inferiore in una lussuosa residenza di campagna dove l'ala ovest fu restaurata in stile neogotico e la manica lunga in stile neobarocco. La famiglia Ogliani, che acquistando il complesso aveva voluto salvarlo dal degrado, lo fece rivivere anche grazie alla presenza degli artisti della
|
, senza un tirocinio pragmatico. Sulla sua formazione (ma anche sulla sua futura carriera da architetto) incise profondamente la sua condizione di ecclesiastico, tanto che a Roma fu inizialmente protetto da monsignor
|
Per la fonte persiana, qualcuno vuole ipotizzare che l'architetto sia venuto a conoscenza delle tecniche costruttive dei mausolei orientali, dati gli intensi scambi commerciali col Medio Oriente. La doppia cupola girata senza centine del mausoleo di
|
, unica parte superstite di una chiesa anteriore, l'architetto dovette risolvere l'arduo problema rappresentato dal muro piatto del presbiterio: una parete cieca gli impediva infatti di costruire l'abside, di concludere l'edificio con una struttura che conferisse all'
|
, all'epoca giovane architetto, in quanto Perotto si era accorto che la soluzione iniziale progettata da Zanuso prevedeva un ingombro inaccettabile e incompatibile con le esigenze di uno strumento da scrivania
|
, progettati ed eseguita dall'architetto Marcello Benedettelli della Soprintendenza Archeologica, fu scoperta, circa due metri sotto il piano di calpestio dell'altare, una piccola chiesa mono-absidata, molto rustica da un punto di vista strutturale e decorativo, che potrebbe corrispondere al luogo che in alcune fonti viene chiamato
|
, architetto della Sovrintendenza. Il restauro, di stampo storicista, vide la ricostruzione in stile di alcune parti dell'edificio, avvenuta a partire da alcune tracce originali o secondo un'analogia con alcuni similari edifici del tempo. Vennero in quest'occasione inseriti diversi camini e, sul fronte orientale, un campanile a vela, provvisto di orologio. Nel corso del
|
Hanno diritto al titolo di dottore in architettura i laureati secondo i vecchi ordinamenti e quelli in possesso dell'attuale laurea quinquennale; i laureati del corso di laurea quinquennale sono automaticamente detentori del titolo di architetto; gli stessi possono sostenere l'esame di abilitazione per il titolo di
|
, re Ferdinando volle dare maggior risalto al tempio che doveva essere ubicato al centro del colonnato. Fu bandito un secondo concorso che, dopo diverse controversie, vide primeggiare il progetto dell'architetto
|
Tale progetto prevede, come si evince dalle notizie tecniche dall'architetto Roberto Calandra, un edificio costituito da un nucleo centrale basso, di foggia quadrangolare, delimitato da un lato da una serie d'elementi strutturali posti perpendicolarmente, atti ad ospitare locali di servizio, laboratori di
|
Chiesa parrocchiale di N. Signora Assunta, nota anche come Santa Maria del Castello, progettata dall'architetto Giacomo del Carretto, allievo di Filippo Juvarra, si presenta come due edifici sovrapposti, su modello della Basilica di Assisi. La costruzione inferiore ospita l'oratorio della confraternita dei Disciplinati, in dialetto locale
|
, che prevede una scenografia mormorea con due santi dipinti su due tavole sagomate, rara prova pittorica dell'architetto di corte, ha al centro una nicchia che conserva una delle poche testimonianze del convento agostiniano prima dell'incendio del
|
Con lui la corte di Ferrara raggiunse livelli di sfarzo e magnificenza mai raggiunti prima e le dimore degli estensi raggiunsero il massimo splendore. Ad esempio, su suo incarico, venne progettata e costruita dall'architetto Alessandro Balbi, nel
|
il compito di trovare un sito idoneo per costruire un nuovo Politeama, dopo aver esaminato le varie opzioni si decise per l'area di Piazza Cutelli. Nonostante le incertezze finanziarie venne approvato il progetto dello Scala che con l'assistenza dell'architetto milanese
|
, sulle rovine di una grandiosa fabbrica romana, detta il Campidoglio e dedicata a Giove), all'incirca in via Silvio Pellico, presso Piazza Mercanti. L'incarico appare sintomo evidente del consolidarsi della fama del Canonica come architetto teatrale: il committente era lo stesso ex-calzolajo che, nel
|
, al servizio di Francia e Venezia e per questo resosi presto indisponibile alla sua realizzazione, regalando il progetto al Duca savoiardo. Fu dopo poco ripreso e modificato dall'architetto urbinate
|
Io reinserirei Flavio Albanese. E' un architetto riconosciuto a livello internazionale. insegna alla Domus Academy. tra l'altro credo sia diventato il nuovo direttore di Domus. Se avete qualcosa da ridire, se ne discute. --
|
vennero eseguiti altri lavori, fra i quali il grande lago, il laghetto e le isole che modificarono radicalmente l'aspetto di giardino all'italiana, conferendo all'esterno un aspetto romantico ad opera dell'architetto tedesco
|
. In effetti Dufourny era un fervente ammiratore dell'opera del Palladio, considerato paradigma di perfezione. Il progetto di Dufourny, soprattutto dopo la definitiva partenza dell'architetto francese, fu seguito in cantiere da
|
fece costruire il nuovo arsenale pontificio, destinato alla manutenzione del naviglio fluviale, ma anche del naviglio commerciale papale. La localizzazione subito fuori della cinta daziaria era dovuta appunto alla scelta di ridurre la pressione fiscale su materiali utilizzati a questo scopo. La costruzione, di cui non si conosce l'architetto, fu concepita in analogia all'arsenale di
|
Nel frattempo era iniziata la travagliata gestazione di un nuovo moderno Palazzo di Giustizia da costruirsi in area decentrata, che vide scontrarsi l'Amministrazione comunale con il procuratore della Repubblica Giuseppe Faraone; il progetto era stato affidato all'architetto Leopoldo Principe, con Gennaro De Rienzo responsabile dei calcoli strutturali.
|
venne trasformata in una casa di cura per le malattie mentali. Questa triste sorte era la conseguenza dell'idea utilitaristica che gli ultimi granduchi ebbero del sistema delle ville, che spoliarono e alienarono a privati salvo pochissime eccezioni. A questo periodo risale infatti un radicale progetto di trasformazione curato dall'architetto
|
, progettata e realizzata dall'architetto Rabirio, incaricato dall'imperatore Domiziano. Su tre lati del quadriportico del peristilio si aprivano tre serie di ambienti. Sul lato settentrionale si trovavano la grande
|
, su progetto dell'architetto mantovano Aldo Andreani, venne ripristinata la facciata originale e sistemato lo spazio interno, dotato di una sala unica, alle cui pareti sono visibili tracce di affreschi di
|
, all'architetto venne affidata la ricostruzione dell'intera chiesa di San Lorenzo su proposta dello stesso Medici, che fu uno dei principali finanziatori del progetto. La data di conclusione dei lavori fu il
|
, la costruzione sarebbe stata finanziata con i contributi di privati e con la vendita della vecchia chiesa; venne elaborato un primo progetto dall'architetto Piero Barbieri, che prevedeva la facciata in stile
|
. Dopo i primi lavori di restauro, si era prevista una ricostruzione identica all'edificio distrutto, riadoperando le pietre originali (architetto Louis Barbier), mentre successivamente si decise di seguire il principio di lasciare visibile lo stato di rovina, facendone un memoriale contro la guerra (architetto Yves Marie Froidevaux). La facciata fu dunque ricostruita come un anonimo muro in pietra, leggermente rientrante rispetto all'originale, con tre portali in bronzo istoriati. Contemporaneamente fu restaurato l'interno. Resti delle parti distrutte sono visibili in un piccolo museo visitabile all'interno. Alcune delle vetrate, risalenti al
|
; il celebre architetto infatti, aveva in mente un grandioso progetto, ma i lavori non furono completati. Furono finiti soltanto gli ampliamenti delle due ali simmetriche orientali, ma fu lasciata una facciata incompiuta. Nel
|
con il prolungamento dell'edificio, la realizzazione delle navate laterali e di una nuova facciata e l'innalzamento del campanile su progetto dell'architetto Bruno Sarti commissionato da don Rodolfo Daolio.
|
, fortemente avverso al Modernismo, non gli consentiva di esercitare la sua professione di architetto e tale rozzo e inconcepibile divieto lo costrinse al solo restauro di edifici e monumenti storici. Nel
|
Descrizione Dei Circhi, Particolarmente Di Quello Di Caracalla E Dei Giuochi In Essi Celebrati: Opera Postuma Del Consigliere Gio. Lodovico Bianconi Ordinata E Pubblicata Con Note E Versione Francese Dall'Avvocato Carlo Fea E Corredata Di Tavole In Rame Rettificate E Compite Su La Faccia Del Luogo Dall'Architetto Angelo Uggeri Milanese
|
, opera molto discussa e di cui si sta ipotizzando da diversi anni il possibile abbattimento, percorrendo l'arco portuale del centro cittadino, permette la visione di parte del centro storico da una posizione panoramica. L'architetto
|
dal CIPE. Il progetto definitivo comprende inoltre le opere deliberate dai Comuni interessati dalla costruzione del ponte, come ad esempio il sistema di fermate ferroviarie intermedie tra Reggio e Messina. Il progetto definitivo accoglie anche, ai fini anche della sicurezza antisismica delle opere a terra, la nuova normativa del Testo unico delle costruzioni, intervenuta successivamente alla progettazione preliminare. L'architetto
|
La prima chiesa era a croce greca, con maestosa cupola, su progetto dell'architetto Giuseppe Marchelli di Modena, e un secolo dopo, la Chiesa fu trasformata a croce latina. La chiesa conserva un dipinto raffigurante uno dei miracoli avvenuti, un quadro a tempera raffigurante la Madonna con gli emblemi della Concezione, Santa Maria Maddalena, Santa Caterina Vergine e martire, e alcuni angeli. L'armonico edificio conserva alcuni pregevoli arredi sacri e una predella in legno, del Cinquecento, raffigurante l'Eterno Padre con angeli, attribuita alla scuola del Ghirlandaio.
|
, che la rielabora grazie al progetto di Alessandro Bergamini, architetto, scultore e artista di corte: la villa iniziale scompare (ne rimangono solide fondamenta sotto la terrazza centrale), venendo sostituita da un altro edificio, che oggi corrisponde all'ala lato
|
a Pisa, sempre dello stesso architetto, che copre solo il giro interno di pilastri (la tecnica costruttiva per una cupola emisferica o poligonale di grandi dimensioni era all'epoca quasi ignota). Il progetto di Diotisalvi voleva essere quello di citare architettonicamente sia la
|
Raccolta degli antichi edificj di Catania. Rilevati e disegnati da Sebastiano Ittar Architetto e Disegnatore di Ruderi. A Milord William Bentinck Ministro Pluripotenziario della gran Brettagna in Sicilia
|
, del quale l'opera contiene sculture e bassorilievi (durante la realizzazione vi furono anche probabili apporti dell'architetto teramano Lupi, che diresse i lavori). L'edificio, dalle eleganti forme neocinquecentesche, venne eretto in
|
- il Ministro della Pubblica Istruzione lo nomina Architetto Ingegnere Direttore nell'Amministrazione provinciale per l'Arte Antica. Si oppone energicamente alla costruzione di un palazzo sui resti del teatro romano nei giardini del
|
nota vennero realizzati gli stucchi a bassorilievo rappresentanti le figure femminili, gli strumenti musicali e lo stemma cittadino, dall'artista Giovanni Murolo su disegni di Fedele Albrizio figlio dell'architetto Giuseppe Albrizio
|
si sarebbe dovuto aprire un arioso atrio di accesso e al piano superiore, un solenne loggiato, sullo stile delle basiliche romane; in facciata un grande frontone classico sostenuto da sei poderose semicolonne di ordine corinzio. Secondo l'architetto a collegare l'atrio, la loggia e il palazzo episcopale, si sarebbe aperta una rampa coperta, sulla destra, rimasta incompiuta. Durante i bombardamenti della
|
(piano interrato. Le Prigioni ospitano un percorso storico architettonico incentrato sulla ricostruzione delle diverse fasi di sviluppo architettonico del Forte di Bard dal castello medievale alla rocca ottocentesca. Inoltre le prigioni celebrano alcuni dei grandi personaggi che hanno caratterizzato il Forte come Napoleone Bonaparte, Camilo Benso conte di Cavour, Henry Beyle (Stendhal) e l'architetto Olivero;
|
su disegno dell'architetto padre Carlo Coi. Presenta una semplicissima facciata, priva di qualsiasi elemento architettonico e decorativo; l'interno, a navata unica con presbiterio, ospita numerose tele di
|
, tuttavia dopo pochi anni l'architetto fu sostituito per dar via a un periodo di continui cambiamenti di architetti e progetti: nel giro di pochi anni furono chiamati per il cantiere della cattedrale, tra gli altri, il francese
|
La lavorazione del tabacco, era strettamente controllata e rappresentava l'iniziativa diretta dello Stato. Doveva quindi essere specchio della magnificenza del re e dell'efficienza del potere centrale. Il progetto del complesso industriale fu affidato all'architetto Giovanni Battista Feroggio. Si decise che la palazzina delle delizie, al centro del nuovo edificio, diventasse la cappella, affiancata da due grandi cortili per la semina e il pendaggio, delimitati dai fabbricati per la lavorazione e per l'alloggio degli operai. L'edificio nel
|
Quanto alla decorazione esterna, il cardinale specifica come debba essere concentrata sulla facciata principale, quando non assente sulle mura laterali, che non devono essere in ogni caso decorate da immagini: nel terzo capitolo viene inserita una sorta di clausola che subordina il lavoro dell'architetto al giudizio del vescovo
|
; successivamente sono proseguiti con il restauro dell'area espositiva. Il progetto architettonico, la ristrutturazione del palazzo, e le opere di sistemazione e adeguamento del museo sono dell'architetto
|
Durante la fase di progettazione ci si rese conto che i fondi avrebbero potuto non essere sufficienti e si prese in considerazione di utilizzare come sede della Hall of Fame il vecchio palazzo della May Company. Alla fine la struttura fu costruita ex novo e progettata dall'architetto cinese
|
, dopo aver demolito la piccola abside, fu costruita l'attuale cappella rotonda, con cupola e di maggiore estensione rispetto alla precedente; il progetto fu affidato all'architetto e scultore genovese
|
; il reliquiario architettonico del XV secolo caratterizzato da guglie e pinnacoli che rinviano allo stile gotico-catalano dell'epoca oppure il calice seicentesco ornato da smalti policromi e gemme, opera dell'orafo palermitano don Camillo Barbavara. Sono stati pure posti all'interno della Sagrestia dei Canonici quattro piedistalli lignei dei primi anni del XX secolo, di stile neonormanno un tempo utilizzati per leggere i corali nel presbiterio, e disegnati dall'architetto
|
, parrocchiale della nobile famiglia Pozzobonelli e luogo ove il Cardinale aveva recivuto il Sacramento del Battesimo. L'orazione della solenne cerimonia fu tenuta dal Dottore di Sacra Teologia e architetto
|
. Nella magnifica vetrata sono raffigurati tutti gli artefici della costruzione della basilica: l'ingegnere e architetto, il presidente Boigny, i costruttori della vetrata e molti altri personaggi. All'interno della basilica, oltre ad un presepe in
|
. Fu scelto dato che l'acciaio veniva portato con un rivestimento di color arancione per evitare la corrosione e quindi durante la costruzione gli abitanti si erano abituati a vederlo di quel colore. Fu scelto anche su consiglio dell'architetto
|
. Per varie vicende, l'architetto non vide alcuna di queste opere sul Canal Grande portata a termine, e all'infuori della Salute furono tutte in qualche misura modificate. In particolare, la facciata della Chiesa degli Scalzi fu realizzata da
|
sotto la direzione dei lavori dell'architetto Urbain Cassan. Del bassorilievo della torre dell'orologio in granito rosa non resta che la parte bassa, rappresentava un soggetto evocante la Bretagna, ad opera dello scultore Lucien Brasseur.
|
, al quale l'architetto dovette addirittura inoltrare una supplica per ottenere il rifornimento di carbonella, regolarmente distribuito agli altri uffici per il riscaldamento invernale ma non al suo: Tanucci, che era anche segretario di Stato, nutriva una profonda avversione verso Vanvitelli.
|
avvenne la posa della prima pietra, tuttora visibile alla prima cappella di destra entrando, alla presenza di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, di Bernardo Rossi di Parma, vescovo di Cremona, e dell'architetto
|
Le principali architetture ecclesiastiche riguardano la chiesa parrocchiale e alcuni oratori privati, tutti di impronta barocca e neoclassica ad eccezione della chiesa dell'arcispedale Santa Maria nuova, opera di architettura contemporanea dell'architetto Enea Manfredini
|
di platea con quelli di proscenio), quindi venne creata una fossa attorno all'orchestra per separarla dal pubblico; infine, negli ultimi anni del secolo, quello realizzato su progetto dell'architetto granducale
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
13 Maggio 2021
23:54:26