CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AP >> APP

Frasi che contengono la parola appuntito

, caratteristico colubride a costumi fossori, con muso appuntito e capace di dilatare il collo come un cobra. Tra i saltatori-corridori si possono, invece, ricordare alcuni lagomorfi come la lepre a coda nera (

. Venne disegnato con i capelli neri (con una sfumatura verde), inquietanti occhi triangolari e gialli, labbra rosso scarlatto, denti giallo oro di dimensioni generose, un lungo naso appuntito, la classica pelle bianca e il suo celebre vestito viola.

appuntito e solo debolmente ricurvo, residuo del pollice unghiuto ben sviluppato negli altri felini: la perdita o lo scarso sviluppo dello sperone sono caratteristici anche di altri predatori che cacciano per inseguimento, come il

di dimensioni medie, relativamente snella, con muso allungato e moderatamente appuntito e zampe posteriori lunghe. Estendendo in avanti una zampa posteriore, il tallone degli animali adulti oltrepassa sempre nettamente la punta del muso. Nella macchia temporale bruna si trova, vicino all'

Si trata di uccelli dall'aspetto minuto, muniti di testa arrotondata, ali appuntite, becco allungato e appuntito di forma conica e coda dalla punta forcuta. Nel complesso, il cardellino dell'Himalaya risulta molto simile al

, la chiesa di Sant'Agostino conserva ancora oggi dei caratteri spiccatamente gotici come l'abside, il transetto est e il campanile appuntito e slanciato. La sua edificazione ebbe inizio sotto gli auspici del popolo e della congregazione cittadina di Carmagnola nel

Il riccio algerino, come la maggior parte dei ricci africani, ha il muso appuntito e rivolto verso l'alto, cinque dita nelle zampe anteriori e quattro in quelle posteriori, tutte dotate di cuscinetti plantari. La femmina del riccio algerino ha dalle due alle cinque paia di

, tozzo e paffuto, con testa grande e rotonda che sembra incassata direttamente nel torso, becco sottile e appuntito, corte ali arrotondate e coda squadrata, con forti zampe dalle lunghe e robuste dita e dagli artigli ricurvi: a dispetto delle abitudini semiacquatiche di questi uccelli, nessuno di essi presenta accenni di

indicano che queste erano marroni o rossicce e simili a capelli, e sembra che ricoprissero la maggior parte del corpo eccetto la parte inferiore delle zampe e gran parte della testa (e una piccola porzione del collo al di sotto della testa). I piedi erano grandi e potenti, mentre il collo era estremamente allungato e permetteva all'animale di raggiungere la vegetazione alta. Rispetto alle dimensioni del corpo, la testa era piccola, con un corto becco appuntito, piatto e leggermente ricurvo. Come tutti i moa, anche

Corpo di colore giallo o variopinto, talvolta rosso, grigio o marrone. Capo appuntito, piuttosto corto. Non ha escrescenze formate dall'esoscheletro sul corpo, tipiche di altre specie dello stesso genere, come lo

. A riposo, si caratterizza per le sue fessure branchiali allungate, che occupano quasi l'intera altezza della testa, il muso appuntito e l'ampia bocca. Quando si nutre, nuota tenendo la bocca spalancata con le

. Secondo questa ipotesi essi avrebbero potuto agguantare piccole prede col loro lungo becco appuntito; in una variante (ora completamente abbandonata) di questa teoria avrebbero potuto attaccare animali volanti,

in vita. A parte le sue dimensioni, le proporzioni dell'artiglio erano piuttosto tipiche per un teropode; era bilateralmente simmetrico, leggermente compresso, uniformemente arrotondato e ben appuntito. Un solco per la guaina di cheratina correva lungo la lunghezza dell'artiglio. Il

, dei quali sembra una copia in miniatura, per aspetto e alimentazione. Presenta una forma allungata, piuttosto compresso ai fianchi, con un lungo muso idrodinamico ed appuntito, provvisto di forti mascelle munite di denti aguzzi. Le scaglie sono minuscole. Le

Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa allungata che sembra incassata direttamente nel resto del corpo, munita di lungo becco appuntito e sottile lievemente ricurvo verso l'alto, ali corte e arrotondate, corta coda squadrata e lunghe e forti zampe dalle lunghe dita e dagli artigli ben sviluppati (in particolar modo quello del dito rivolto all'indietro). Attorno alla base del becco sono presenti

Questo pesce, lungo al massimo una decina di centimetri, possedeva un corpo allungato e fusiforme, ed era caratterizzato da un muso piuttosto appuntito. La volta cranica era triangolare e appiattita, ed era composta da solo tre elementi: le ossa frontali fuse e i parieto-dermopterotici appaiati.

era piuttosto slanciato ma relativamente robusto; la testa era allungata e il muso era corto e piuttosto appuntito. Gli occhi erano relativamente piccoli, mentre la bocca era armata di piccoli denti aguzzi e piuttosto profonda. La

doveva richiamare nell'aspetto quello degli altri mosasauri (lungo e stretto), ma possedeva una serie di caratteristiche uniche: il muso, ad esempio, non era appuntito, ma terminava in una sorta di cilindro allungato. Le mascelle dovevano essere particolarmente potenti. I

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di testa ovale e dalla fronte appiattita con becco lungo, dritto, appuntito e relativamente sottile, collo robusto con caratteristica gola prominente e ricoperta da piumaggio imile a una barba, lunghe ali digitate, zampe lunghe e forti e coda cuneiforme e di media lunghezza. Nel complesso, il corvo del Capo ricorda gli affini

Gli azhdarchidi sono pterosauri di media-grande taglia rinvenuti in quasi tutto il mondo, in rocce risalenti al periodo Cretaceo. Questi pterosauri sono caratterizzati da un lungo collo, becco lungo e appuntito e ali relativamente brevi. La maggior parte degli azhdachidi erano predatori terrestri, tuttavia Kellner e Calvo sospettano che l'

Si tratta di uccelli di medie dimensioni, dall'aspetto robusto e slanciato con testa squadrata e allungata, becco conico forte e appuntito, forti zampe, ali digitate e coda lunga all'incirca quanto il corpo: nel complesso, la gazza iberica ricorda molto l'affine

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di testa squadrata con fronte sfuggente munita di becco conico e appuntito, piuttosto corto e sottile (se paragonato a quanto osservabile in altre specie di

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di testa squadrata con fronte sfuggente, becco conico appuntito e dalla punta lievemente adunca, collo robusto, lunghe ali digitate, zampe forti e coda di media lunghezza. Nel complesso, la cornacchia del nordovest risulta quasi del tutto identico all'affine (e secondo alcuni conspecifica)

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di testa arrotondata munita becco lungo, dritto e appuntito, collo robusto, lunghe ali digitate, zampe forti e coda cuneiforme e di media lunghezza. Nel complesso, il corvo nero presenta l'aspetto tipico dei

originali rappresentavano Pennywise con zigomi prominenti, un mento appuntito e una fronte sporgente. Questo design, che avrebbe richiesto l'utilizzo degli effetti speciali prostetici, fu scartato sull'insistenza di Curry, che sentiva che tale approccio avrebbe solo ostacolato la sua interpretazione. L'unico elemento prostetico a venire utilizzato fu infine il cranio ingrandito, realizzato dal coordinatore degli effetti speciali Bart Mixon. Secondo Mixon, la sua ispirazione per l'aspetto di Pennywise fu

Le manguste hanno un corpo allungato e le zampe corte, il muso appuntito e la coda cespugliosa, affusolata. Gli occhi sono di modeste dimensioni e le orecchie, piccole, sono quasi nascoste dalla lunga pelliccia, piuttosto grossolana e ruvida. La maggior parte delle manguste ha cinque dita, con altrettanti artigli. Nella

, col bastone appuntito sostituito da un normale bastone da passeggio dal manico ricurvo. Nei misteriosi bumper non veniva fatto alcun riferimento alla serie televisiva, tuttavia era segnalato un sito web:




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Dicembre 2021

02:40:35